polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione di ecocompatibilità di edifici: analisi comparata di casi studio

Silvia Schiavone

Valutazione di ecocompatibilità di edifici: analisi comparata di casi studio.

Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

INTRODUZIONE

Il concetto di sostenibilità, definisce la gestione dell'utilizzo delle risorse naturali, affinché non si ecceda nello sfruttamento oltre una determinata soglia, al fine di evitare il totale depauperamento naturale.

Il comparto dell'edilizia e un sistema in cui vengono concentrate dal 30% al 40%di tutte le risorse naturali ed energetiche dei paesi post-industriali, in relazione alle fasi di produzione dei materiali da costruzione, all'utilizzo del territorio, alla realizzazione, alla gestione ed uso degli edifici.

Per quanto fondamentali, le regole del "buon costruire" non sono più sufficienti, si sta quindi cercando di perseguire e sperimentare metodi e tecnologie che, seppur lentamente ma progressivamente,conducono al riequilibrio dell'ambiente costruito con quello naturale. L'ambiente naturale e sempre più soggetto a continue trasformazioni provocate dalla costante interazione tra ambiente naturale ed ambiente antropizzato che, riceve e rimette materiali, risorse ed energia.

La progettazione sostenibile che parte dalla scala insediativa può rendere possibile l'uso di energia solare o può invece bloccarla. Può orientare gli edifici in modo che ad essi occorra un potente impianto di aria condizionata o che, al contrario, venga loro risparmiato in maniera naturale il surriscaldamento. Il progetto decide se gli abitanti hanno la possibilità di spostarsi a piedi, in bicicletta o con mezzi di trasporto pubblici, o se, invece, vengono forzatamente spinti nelle loro automobili.

Nei tessuti urbani, non sempre però è possibile progettare partendo dalla scala insediativa (a livello di quartiere e/o di piano particolareggiato), occorre comunque agire con lo scopo di raggiungere buoni livelli di sostenibilità.

Il processo progettuale che porta alla realizzazione di un intervento edilizio, presuppone la definizione delle esigenze e dei requisiti che dovranno essere soddisfatti, garantendo una interrelazione armonica con I'ambiente e il benessere psico-fisico dell'organismo umano. 1 AII'inizio di ogni progettazione occorre tenere in considerazione le seguenti esigenze fondamentali :

salvaguardia ambientale (SAM)

Uso razionale delle risorse (URR)

Benessere degli spazi interni (BIS)

Di queste fanno parte:

contenimento del consumo delle risorse

utilizzo delle risorse naturali rinnovabili

riduzione dei carichi ambientali

maggior benessere ambientale negli spazi interni ed esterni degli edifici

maggiore qualità del servizio

Il progetto dovrà quindi garantire i requisiti necessari a soddisfare tali esigenze, con l'individuazione delle più adeguate strategie e delle tecniche più appropriate per rendere le realizzazioni sostenibili. Durante la fase funzionale questi sono:

Riduzione dell'emissione di inquinanti nell'aria (gas serra)

Massimizzazione della percentuale della superficie drenante

Contenimento dell'area di sedime degli edifici e del volume del terreno di sbancamento.

Tutela e valorizzazione della diversità biologica, dei sistemi naturalistici e paesaggistici . Riduzione del consumo di acqua potabile e recupero di quelle meteoriche.

Uso di sistemi di raffrescamento e riscaldamento passivi

Uso dell'illuminazione naturale e attenzione al comfort termico e acustico degli spazi interni ed esterni.

Protezione degli ambienti dalle variazioni del fondo elettromagnetico generato da fonti artificiali,

Utilizzo di materiali a basse emissioni tossiche/nocive e controllo delle emissioni di radon.

Riduzione del fabbisogno dell'energia primaria e sostituzioni di fonti energetiche da idrocarburi con fonti rinnovabili o assimilate

Quest'ultimo rappresenta sicuramente il requisito più importante dal punto di vista del risparmio energetico.

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL'EDILIZIA

La ricaduta sull'attenzione alla riduzione dei consumi energetici e legata al fatto che attualmente tutta I'energia prodotta a livello planetario deriva dalla combustione di combustibili fossili, con la necessita quindi di fare maggior ricorso all'uso di energie rinnovabili e che non producono gas climalteranti (in riferimento agli obiettivi del Protocollo di Kyoto).

I consumi energetici imputati al settore civile hanno subito un incremento notevole negli ultimi anni; Le problematiche maggiori riguardano le attività connesse al riscaldamento e alla climatizzazione degli edifici e alla illuminazione artificiale, il consumo dell'acqua, l'ecocompatibilità dei materiali.

La necessita di riscaldare o di raffreddare gli ambienti, dipende strettamente dai sistemi e dalle caratteristiche dell'edificio. Le scelte progettuali sono determinanti al fine di ottenere il miglior comfort termico sia invernale che estivo, con il minor dispendio di energie. Occorre sviluppare quelle tecniche che contribuiscono a migliorare le condizioni climatiche interne e il microclima intorno agli edifici, le qualità dell'architettura nei manufatti edilizi dell' organizzazione spaziale dei medesimi nei confronti dell'area di inserimento, dei metodi di arredo urbana con un sempre maggior ricorso a specifici impianti di verde urbano. L'insieme delle modalità sopra accennate possono consentire un risparmio energetico sino al 70% dell'energia legata al costruire e all'abitare.

Di seguito si raggruppano alcune categorie di scelte progettuali che contribuiscono a ridurre i consumi per quanto concerne il riscaldamento:

adeguato isolamento termico dell'involucro edilizio;

sfruttamento degli apporti gratuiti di radiazione solare, attraverso un corretto dimensionamento dei componenti vetrati e I'eventuale inserimento di componenti passivi; . scelta di tipologie di impianto di riscaldamento caratterizzate da elevati valori di efficienza

di produzione, di distribuzione, di emissione e di regolazione;

valutazione della possibilità di collegare l'impianto di riscaldamento ad una rete di teleriscaldamento esistente;

struttura delle reti di distribuzione dei fluidi termovettori tale da consentire la regolazione e la contabilizzazione dei consumi per ciascuna unita immobiliare servita;

adozione di sistemi evoluti di regolazione a livello centrale, di zona e di terminale.

Le problematiche legate all'utilizzo dell'acqua in ambiente urbana riguardano essenzialmente gli usi dell'acqua potabile, la corretta gestione delle acque meteoriche, il recupero delle acque grigie e l'uso di sistemi naturali di depurazione.

Sono numerosi gii interventi praticabili che consentono un notevole risparmio idrico e verso i quali si e avuta una crescita di interesse.

La maggior parte dell'acqua potabile usata in ambito domestico deriva dagli scarichi igienici che da soli consumano un terzo dell'acqua totale utilizzata, circa 40 litri giornalieri pro capite. AI fine di minimizzare il consumo di acqua potabile, la si dovrebbe utilizzare esclusivamente per gli usi alimentari e di igiene personale; per usi differenti come I'irrigazione del verde, il lavaggio di parti comuni e private, i'alimentazione degli scarichi dei bagni, il lavaggio delle automobili, dovrebbe essere utilizzata l'acqua derivata dal recupero di quella piovana e, se grigia, depurata con opportuni sistemi di fitodepurazione.

. Inoltre occorrerebbe chiudere il più possibile il ciclo de!l'acqua in loco, utilizzando I'acqua recuperata per creare laghetti, ruscelli e biotopi umidi per favorire la naturalizzazione del sito. Con tali accorgimenti verrebbe anche a diminuire il carico di lavoro del sistema fognario in caso di forti precipitazioni.

La produzione di acqua calda sanitaria rappresenta una voce di consumo anche di energia. Le strategie di risparmio energetico prevedono la produzione di acqua calda sanitaria da fonte rinnovabile o assimilata: l'impiego di sistemi solari attivi, ad esempio, può risultare conveniente anche nei nostri climi, così come la produzione con pompa di calore accoppiata al recupero di calore di scarto da macchine frigorifere, ventilazione di grandi volumi, ecc.

L'altra importante questione riguarda la scelta dei materiali da costruzione. Nelle costruzioni convenzionali i materiali sono tipicamente valutati solo secondo il costa di base primario, senza prendere in considerazione i costi ambientali e sociali relativi alla loro produzione, uso e destinazione.

Una progettazione attenta alle esigenze di tutela ambientale deve utilizzare materiali e componenti edilizi le cui caratteristiche permettano, per l'intero ciclo vita del prodotto, di contribuire in maniera significativa al miglioramento dell'ambiente.

Un materiale da costruzione sostenibile pub costare di più in termini di approvvigionamento e installazione rispetto ad un'alternativa che considera solo il costa primario, ma avrà i suoi vantaggi nel lungo termine. Un costa primario basso può nascondere costi di riparazione, di eventuale demolizione o di sostituzione. Inoltre si può verificare un lungo periodo di deperimento tra la comparsa dei primi segni sui materiale e la sostituzione finale.

In generale i requisiti che i materiali devono garantire per assicurare una riduzione degli impatti ambientali sono i seguenti:

assenza di emissioni nocive;

igroscopicità e traspirabilità;

antistaticità e ridotta conducibilità elettrica;

buona resistenza al fuoco ed assenza di fumi nocivi e tossici in caso di incendio;

assenza di radioattività;

provenienza da risorse rinnovabili o riciclate;

biodegradabilità o riciclabilità;

provenienza da processi produttivi il più possibile esenti da nocività per i lavoratori e di ridotto impatto ambientale.

11 Decreto Ministeriale del 2 aprile 1998, entrato in vigore il 5 maggio 2000, rende operativa la Direttiva Europea n° 89/106 CEE del 21 dicembre 1988, entrando nel merito delle caratteristiche dei materiali da costruzione elencati nell'articolo 32 della L.1 0/91.

La Direttiva comunitaria, già recepita in Italia con il D.P.R. n° 246 del 21 aprile 1993, stabilisce che le "opere di edilizia e di ingegneria civile siano concepite e realizzate in modo da non compromettere la sicurezza delle persone, dove per sicurezza delle persone si intende anche il rispetto di requisiti essenziali ai fini del benessere quali: la salute, la durabilità, i risparmi energetici, la tutela dell'ambiente". In particolare, nell'allegato I, per quanto riguarda le caratteristiche dei materiali relativamente ad igiene, salute e ambiente precisa: "l'opera deve essere concepita e costruita in modo da non compromettere l'igiene e la salute degli occupanti o dei vicini e in particolar modo da non provocare: sviluppo di gas tossici, presenza nell'aria di particelle o di gas pericolosi, emissioni di radiazioni pericolose, inquinamento o tossicità dell'acqua o del suolo, difetti nell'eliminazione delle acque di scarico, dei fumi e dei rifiuti solidi o liquidi, formazione di umidità su parti o pareti dell'opera". Per quanto riguarda gli aspetti energetici, l'art. 32 stabilisce che "Ai fini della commercializzazione, le caratteristiche e le prestazioni energetiche dei componenti degli edifici devono essere certificate secondo le modalità stabilite da apposito decreto".

Dobbiamo per6 precisare che a livello nazionale o internazionale non esiste ancora unicità di metodo di certificazione dei materiali da costruzione, come non esiste unicità di caratteristiche qualitative dei materiali che possa essere ufficialmente riconosciuta come eco-compatibile.

In considerazione di ciò rimane fondamentale il problema dell'impatto ambientale, ma risulta evidente anche la questione energo-economica: da una parte la riduzione dei consumi energetici contribuisce al decremento dell'emissione di gas serra dall'altra porta ad una diminuzione della dipendenza dai Paesi produttori di petrolio. La valutazione del rendimento energetico degli edifici, e della potenziale riduzione del relativo impatto ambientale , diviene, in tale ottica, fattore cruciale, sia per gli edifici in progetto, sia per quelli esistenti.

Le innovazioni delle indicazioni di tale Direttiva, rispetto all'ottica della normativa corrente basata sulla Legge 10/91, sono, principalmente, connesse all'estensione del campo di applicazione, dal fabbisogno di riscaldamento all'intero fabbisogno energetico annuale, e alla considerazione maggiore data ai sistemi energetici alternativi, basati su fonti rinnovabili, inclusi i sistemi solari passivi e la ventilazione e illuminazione naturali.

Un quadro di riferimento normativo internazionale, invece, per la valutazione della prestazione ambientale degli edifici sarà dato, una volta approvate, dalle Technical specifications dell' ISO-TC59-SC17-WG4 (Sustainability in building construction - Framework for methods of assessment for environmental performance of construction works: Part 1 buildings), in cui la valutazione dei flussi energetici nell'intero ciclo di vita e parte essenziale. Tale impostazione e rispecchiata, a livello nazionale, nella metodologia elaborata per la valutazione d'ecocompatibilità dei progetti edilizi dall' UNI-CPE-GL 13 (Sostenibilita in edilizia), in cui e proposto un indicatore di sintesi, il fattore d'efficienza energetico-ambientale - proprio per valutare, in fase di progetto, I'impatto ambientale del rendimento energetico degli edifici.

Relatori: Mario Grosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/968
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. Criteri primari di progettazione per la sostenibilità

2. Il risparmio energetico nell'edilizia

VALUTAZIONE DI ECOCOMPATIBILlTA DEGLI EDIFICI

1. Le procedure per la valutazione della ecosostenibilità degli edifici

2. Le schede di valutazione

3. Il fattore d'efficienza energetico-ambientale degli edifici (feea)

SCHEDE DI VALUTAZIONE DI ALCUNI CASI STUDIO

Edifici residenziali

1. Abitazione privata in via Cantarana, Reggio Emilia

2. Abitazione unifamiliare, Ebnat-kappel

3. Casa di accoglienza per minorenni stranieri dimora di Abramo, Reggio Emilia

4. Casanova, residenza ad alta efficienza energetica, Reggio Emilia

5. Cortenova, edificio residenziale, Modena

6. Edifici per alloggi, Salzburg-gingl

7. Edifici residenziali, Freiburg

8. Edificio plurifamiliare, Kassel-marbachshohe

9. Villette a schiera, Darmstadt

Edifici scolastici

1. Asilo intercomunale di Brodano, Modena

2. Asilo nido in via Ungaretti, Moncalieri

3. Asilo nido, Nichelino

4. Asilo nonantola, Modena

5. Edificio scolastico S.Geminiano, Modena 6. Scuola dell'infanzia, Bologna

7. Scuola gebhard-muller, Biberach

8. Scuola materna arcobaleno, Carpi

9. Scuola materna cappello, Carpi

10. Scuola materna, Lindau

11. Scuola media Pedagna, Imola

12. Scuola Wiva, Reggio Emilia

13. Tanga school, Falkenberg

SCHEDE DI PESA TURA DEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

1. Matrice delle esigenze e requisiti ambientali di progetto

2. Schede riguardanti i singoli edifici

3. Scheda conclusiva

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI

Raffrescamento

1. La ventilazione naturale e controllata

2. I camini di ventilazione

Riscaldamento e produzione di elettricità

1. I pannelli solari

2. L'impianto geotermico

3. I sistemi di distribuzione a bassa temperatura

4. Le caldaie a pellets

I sistemi di controllo solare

1. I brise-soleil

2. I vetri selettivi

RIFERIMENTI NORMA TIVI

1. Bioedilizia e risparmio energetico nella normativa comunitaria

2. Bioedilizia e risparmio energetico nella normativa nazionale

Bibliografia

1. Monografie

2. Articoli riviste

3. internet

Bibliografia:

MONOGRAFIE

AA.VV., Architettura bioecologica. Numero unico, Associazione Nazionale per l'Architettura Bioecologica, Udine,1991.

Aghemo C., Pellegrino A., Astolfi A., Filippi M.(a cura di) Schede di fisica delledificio, illuminazione e acustica, Politeko, Torino 2005.

Bertagnin M.,bioedilizia, progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole , Ed. GB, Padova, 1996.

Butera F.M., Architettura e ambiente. Manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degli edifici, Milano, 1995

Butera F.M., Energia e tecnologia fra uomo e ambiente, Città studi, Milano, 1996.

Cicerchia Annalisa, Pianificazione strategia e ambiente, teoria, metodi, strumenti ed esperienze internazionali, Ed. Franco Angeli, Milano, 2000.

Davoli P., Architettura senza impianti, Alinea, Firenze, 1993.

Enea P., Verso un fibro verde per l'edilizia sostenibile. La qualità energetico ambientale del/'edificio. Conferenza nazionale energia e ambiente, Roma, 1998.

Faconti D., Riardi S. La qualità ambientale degli edifici, Rimini, 1998.

Francese Dora, Architettura bioclimatica, risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, UTET, Torino, 1996

Grosso M., Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini, 1997.

Grosso M., La costruzione bioclimatica , in "Il riscaldamento: ambiente salute energia", a cura di Riccardo Chiarle, centro HSA, Rivoli (To)

Grosso M., Peretti G., Piardi S., Scudo G., Progettazione ecocompatibile dell'architettura, concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Sistemi editoriali, Napoli, 2005

Grosso M., Principi e tecniche di controllo dello scambio termico edificio-terreno. In "Ambiente costruito", n.1/97, 1997.

Grosso M., Progetto esecutivo per la costruzione dell'edificio"scuola media pedagna", relazione sulla sostenibilità ambientale del progetto, Torino, luglio 2006

Kaufmann Edgar, Frank Lloyd Wright: casa sulla cascata, Testo & Immagine, Torino 1997

Lanza A., Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, 2002

Lironi S., Ecologia dell'abitare, Ed. GB, Padova, 1996.

Lironi Sergio. Ecologia dell'abitare, Architettura biocompatibile per una casa solare, edizioni GB, Padova, settembre 1996

Lloyd Jones David, Atlante di Bioarchitettura, Utet, Torino 2002

Mauri Daniela, Valentini Teresa Dina, Un approccio alla rendicontazione di sostenibilità: impostazione metodologica e indicatori, rapporto sullo sviluppo sostenibile. Fondazione ENI, Enrico Mattei, Milano, Gennaio 2003.

Oleotto E., Edifici scolastici ecocompatibili, progetti per un'architettura sostenibile, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia), 2006.

Olgyay V., Progettare con il clima, Muzzio, Padova, 1984.

Peretti Gabriella , Verso l'ecotecnologia in architettura, un percorso attraverso la tecnologia dell'architettura, BE-MA editrice, Milano 1997

Sala M.(a cura di), Tecnologie bioclimatiche in Europa, Firenze, 1994.

Sala M., Recupero edilizio e bioclimatica, Ed. SE, Napoli, 2001.

Sala Marco, Lucia Ceccherini Nelli, Tecnologie solari, Alinea, Firenze, Maggio 1993

Sasso Ugo, Bioarchitettura forma & formazione, Alinea, Firenze, Luglio 2003

Serra. V. Schede di fisica dell'edificio,termofisica, Politeko, Torino 2005.

Teneggi Roberto, Bioarchitettura tra norma e progetto, casi studio in Emilia Romagna, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia), 2003.

Wienke U., L'edificio passivo, standard, requisiti, esempi, Alinea editrice, Firenze 2002.

Wright D., Abitare con il sole, Muzzio, Padova, 1981.

Wright David, Abitare con il sole, abc della climatizzazione naturale, Franco Muzzio &c. editore, Padova 1981

Wright F.L., La città vivente, Einaudi, Torino 1991.

NORMATIVA

UNI-CE-GL 13 Scheda per la valutazione dei requisiti ambientali di progetto.

UNI 10349 raffrescamento e riscaldamento degli edifici, dati climatici, 1994

INTERNET

Reperimento dati per le schede di valutazione:

. www. areeurbane.apat.it

. www.alpmedia.net

. www.ambiente.aLit

. www.ambientieoggettLcom

. www.architecture.aboutcom

. www.aufschalke2006.de

. www.baunetz.de

. www.bioarchitettura.it

. www.bioecolab.it

. www.blogeko.info

. www.buoneinpratica.it

. www.buoneinpratica.it/bioedilizia

. www.cce.aLit

. www.centroestero.org

. www.cliccasa.com

. www.comune.alessandria.it

. www.comune.cesena.fc.it

. www.comuni-italianLit

. www.cpmpetition.cipra.org

. www.db.avvenire.it

. www.ecoalfabeta.blogsfere.it

. www.ecolabelitalia.it

. www.edilportale.com

. www.emagister.it

. www.energiasolare.com

. www.etaflorence.it

. www.eurometeo.com

. www.eurometeo.com

. www.eza-allgaeu.de

. www.gioraLit

. www.gondarno.it

. www.greenroofs.org

. www.gregoryburgessarchitects.com.au

. www.hybventciviLauc.dk

. www.ig_passivhaus.de

. www.i-h-g.it

. www.ilprogettosostenibile.it

. www.ilsolea360gradi.it

. www.ing.unirc.it

. www.kestreldesigngroup.com

. www.kiessler.de

. www.lindau.icserver3.de

. www.maria-ward-kindergarten.de

. www.minambiente.it

. www.miniwatt.it

. www.nexstep.state.mn.us

. www.nuovodiario.com

. www. parcodelpo-vcal.it

. www.passivhausprojekte.de.

. www.passivhaustagung.de

. www.phillips.greeninstitute.org

. www.provincia.alessandria.it

. www.provinciaincomune.it

. www.radiogold.it

. www.sabatosera.it

. www.sanpaoloimprese.com

. www.server-marika-alderton.com

. www.sistemieditoriali.it

. www.south-ayrshire.gov

. www.studiumprogetti.it

. www.tesionline.it

. www.ti.ch

. www.wipage.de

. www.wissenschaftspark-Iepizig.de

Informazioni tecnologie ecocompatibili

. www.accomandita.com

. www.alubuild.it

. www.caldaieabiomassa.it

. www.costierabarocca.it

. www.ecodomus.it

. www.editio.it

. www.fenix-italia.com

. www.fuocoelegna.it

. www.geopower.it

. www.glaverbel.com

. www.haustechnik.ch

. www.idmann_heizugen.it

. www.pexatherm.it

ARTICOLI

. Boivin Elisabeth, "Centro terre vivente, ecologia ospitale", in Bioarchitettura n° 22,marzo 2001, p.34-37.

. Bonacosa Antonella, "L'aubier", in Bioarchitettura n° 22,marzo 2001, p.38-39.

. Chiomento Carmen, "Una casa collettiva, insieme per vivere meglio", in Bioarchitettura nO21, dicembre 2001, p.34-37.

Chiuppani Anna Elisa, "Cucina verde", in Bioarchitettura nO21, dicembre 2001, p.18-19

. Deubner Helmut, "Progettare in ecologia", in Bioarchitettura n° 11, giugno 1998, p.16-18.

. Gisela Walk, "Le piante verdi di Humboldt" in Bioarchitettura, n° 42, aprile/maggio 2005, p. 22-23

. Hegger Manfred, " Rompere gli schemi", in Bioarchitettura n° 11, giugno 1998, p.30-31.

. Hubacher Matthias, "Saggio Ucliva, la calda esperienza del turismo dolce,", in Bioarchitettura n° 22, marzo 2001, p.42-47.

. Lorenzen Carsten, "C'e un quartiere nel bosco", in Bioarchitettura, n° 11, giugno 1998, p.36-39.

. Marilena Motta, "Costruire per i sensi", in Bioarchitettura, n° 39-40, ottobre 2004/gennaio 2005, p14-19.

. Mingozzi Angelo, "Edilizia per la città, Intervento ecosostenibile, a Pieve di Cento, Bologna", in Bioarchitettura n° 38, agosto/settembre 2004, p.12-17.

. Nygaard Erik, "Idea di quartiere, Egebjerggard un disegno per l'insieme", in Bioarchitettura nO21, dicembre 2001, p.38-41.

. Oberholzer Herbert, "A casa di Tell, I'ostello ristoro accanto ai cimeli di Guglielmo Tell,", in Bioarchitettura n° 22,marzo 2001, p.48-49.

. Pisani Mario, "L'architettura in Gilles Perraudin dalla leggerezza e trasparenza all'opacità e pesantezza, il vetro e la pietra", in Bioarchitettura n° 29, ottobre 2002, p.8-13.

. Rimpf Stefan, "Eco/nomia", in Bioarchitettura n° 23, agosto 2001, p.18-23

. Rumpf Peter, "Wissenschaftspark Gelsenkirchen", Bauwelt, n° 9, marzo 1995, p.424-433.

. Santonico D., Raspar A. Elementi di edilizia sostenibile, progettare e costruire in sintonia con l'ambiente. Su www.Areeurbane.apat.it

. Slessor Catherine, "Critical Mass", in Architectural rewiew, n° 1195, settembre 1996, p.36-40.

. Tonelli Stefano, "Kuka a Kronsberg", in Bioarchitettura n° 23, agosto 2001, p.24-27.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)