polito.it
Politecnico di Torino (logo)

RÉINVENTER LA SEINE, PROGETTARE NEL CUORE DI PARIGI = RÉINVENTER LA SEINE, DESIGN IN THE HEART OF PARIS

Tommaso Di Castri

RÉINVENTER LA SEINE, PROGETTARE NEL CUORE DI PARIGI = RÉINVENTER LA SEINE, DESIGN IN THE HEART OF PARIS.

Rel. Silvia Gron, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (72MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (102MB)
Abstract:

La tesi Réinventer la Seine trae spunto dal bando di concorso pubblicato on-line nel 2016, che punta alla progettazione con nuove idee lungo l’Asse commerciale della Senna, da Parigi poi Rouen e Le Havre. Da una scala progettuale rappresentata dall’asse della Senna, con la presenza di 41 siti distinti, occorre scendere nel dettaglio, focalizzando l’attenzione su tre lotti specifici, al centro di Parigi. Il Ponte Alexandre III, il porto degli Invalides e il porto di Gros Caillou sono le tre aree scelte per un progetto di riqualificazione volto a favorire una partecipazione più attiva della popolazione parigina. Perché questi tre lotti? Si trovano tutti e tre posizionati uno adiacente all’altro, permettendo di creare un masterplan atto a riqualificare i quais parigini (moli della Senna). Questa scelta comporta un’analisi del contesto circostante, un’area molto “sensibile” di Parigi, contestualizzata dalla presenza di forti elementi architettonici, come il Grand Palais, il Petit Palais, l’Hôtel des Invalides, il Pont Alexandre III. Ambito di approfondimento, l’analisi sulle trasformazioni dei ponti e dei moli parigini permette di identificare le attività, le problematiche e l’identità che questi luoghi posseggono. La storia che riguarda i ponti di Parigi consente di ricostruire le trasformazioni della città stessa, l’utilità che hanno rappresentato, la diversificazione che li identifica. Non si può studiare la cronologia dei ponti parigini senza focalizzare l’attenzione sulle banchine lungo la Senna. Luoghi creati per passeggiate con vedute uniche sulla città, diventano strumenti commerciali (e portuali), ospitando poi fabbriche e mercati, per poi divenire successivamente carreggiate veloci per le automobili. Oggi, frutto di queste numerose stratigrafie, i quais parigini appaiono disorganizzati, privi della loro vera identità per cui erano stati concepiti. Solo da pochi anni il comune di Parigi, insieme ad altri studi urbanistici (APUR), ha intrapreso un programma di riqualificazione delle banchine della Senna, eliminando la presenza infestante delle automobili, aprendosi a una dimensione più a misura d’uomo. Questo ambito ci riporta direttamente alle linee progettuali del Bando “Réinventer la Seine”, consentendo quindi di identificare fin da subito il fine progettuale di questa Tesi. I tre lotti possono essere considerati sia come un unico intervento unificato, che parte dalla rifunzionalizzazione del ponte, fino alla terrazza teatro che ospiterà eventi legati alle stesse associazioni che lo gestiscono e la passerella panoramica che permette nuove viste prospettiche sulla città, Oppure le tre aree si possono considerare come singoli interventi in un programma condiviso, ognuna/o con le sue attività, ma tutte che contribuiscono alla riqualificazione generale del masterplan. Non esiste progresso senza la conoscenza di ciò che è stato. Per progettare la metropoli del futuro, bisogna conoscere le sue stratificazioni storiche. Solo così si potrà continuare a migliorarne la qualità, senza snaturare la sua identità. L’architettura di qualità (più consapevole e responsabile) deve conoscere la storia perché solo così potrà progettare su una scala a misura d’uomo. Le banchine parigine vennero immaginate inizialmente come paesaggi, luoghi dove poter ammirare le architetture della città e la sua vitalità. La Grande Parigi del XXI secolo dovrà tenere conto della qualità della sua architettura, quindi della qualità della vita dei suoi abitanti.

Relatori: Silvia Gron, Paolo Cornaglia
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 266
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/9636
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)