Valentina Enrica Vittoria Buffa, Vincenzo Lalli, Luisella Borra
Le forme del tempo: la componente temporale nell'innovazione Design driven.
Rel. Flaviano Celaschi, Alessandro Deserti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Design Del Prodotto Ecocompatibile, 2007
Abstract: |
Il punto di partenza della nostra tesi è il rapporto tra il fattore tempo e l’approccio progettuale del designer contemporaneo, operante in ambito sostenibile. Data la complessità del tema e la lontananza dai tradizionali territori del design abbiamo sentito la necessità di ritagliare una porzione ridotta del campo d’indagine, concentrandoci sul passaggio tra modernità e postmodernità. Tutte le discipline scientifiche e umanistiche sono concordi nell’affermare che, a differenza dell’epoca precedente, la postmodernità ha portato ad una autonomia del tempo ma non alla sua corretta gestione. Questo grande cambiamento di fondo genera, nei soggetti, una variazione dei comportamenti, dei bisogni e dei desideri, che devono essere a loro volta interpretati da nuove merci volte a soddisfarli. Il designer è quindi chiamato a dare forma a questo ambito problematico, complesso ma foriero di stimoli di innovazione. Per aiutarlo in questo percorso siamo andati, quindi, a costruire degli strumenti di supporto alla progettazione, in quanto, il mestiere del designer non è più un processo unitario, ma parcellizzato, che necessita sempre più di semilavorati di preparazione al progetto. Questi, nel nostro percorso di tesi hanno preso diverse forme: una banca dati di merci che hanno il tempo come componente di progetto, utile a dare una visione dello stato dell’arte; un quaderno di tendenze da fornire al progettista come stimolo di innovazione; un cluster di scenari che il designer può popolare attraverso concept e idee di progetto. |
---|---|
Relatori: | Flaviano Celaschi, Alessandro Deserti |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | D Disegno industriale e arti applicate > DG Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Design Del Prodotto Ecocompatibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/963 |
Capitoli: | CAPITOLO 1 Metodologia di articolazione della tesi 1.1 Dichiarazione del metodo generale 1.2 Metodo di lavoro del designer 1.3 Metodologia della ricerca 1.4 Progetto e sviluppo del percorso di tesi 1.4.1 Input di partenza 1.4.2 Campo problematico 1.4.3 Obiettivi PARTE I Analisi del problema e delle situazioni al contorno CAPITOLO 2 Conoscere e misurare il tempo 2.1 I significati del concetto di tempo 2.1.1 Le dimensioni e le strutture temporali 2.1.2 Tre modelli di concezione del tempo 2.1.3 Tempo oggettivo e tempo soggettivo 2.2 Il concetto di tempo nel pensiero filosofico - scientifico 2.3 Il tempo naturale 2.3.1 Gli orologi biologici 2.4 Il tempo individuale 2.4.1 Passato, presente, futuro 2.4.2 Fattori influenzanti la percezione del tempo 2.5 Il tempo sociale 2.5.1 Governare il tempo 2.5.2 La regolarità temporale 2.6 Strumenti per misurare e addomesticare il tempo 2.6.1 Il calendario 2.6.2 L’orologio e il sistema degli orari Allegato 1: Convegno “Il senso del tempo” Allegato 2: Mappa concettuale “Tempora et mores” CAPITOLO 3 Un nuovo modello di realtà: dalla modernità alla postmodernità 3.1 Crisi del modello fordista e nascita della società in rete 3.2 Dibattito su terminologia e datazione 3.2.1 Modernità 3.2.2 Postmodernità 3.3 Trasformazioni in corso nei diversi habitat 3.3.1 Il luogo del lavoro 3.3.2 Il luogo della città 3.3.3 Il luogo del consumo 3.3.4 Il luogo dell’individuo 3.4.5 Il luogo della cultura 3.4 I cinque capisaldi della società contemporanea - L’immaterialità - La soggettività - L’ibridazione - La spettacolarizzazione - La responsabilità sociale 3.5 La nuova relazione spazio-tempo 3.5.1 Sincronizzazione e desincronizzazione 3.6 Centralità della dimensione temporale nelle trasformazioni in corso CAPITOLO 4 Tempo come fattore di produzione 4.1 Tempo di produzione 4.2 Tempo del lavoratore 4.3 Tempo di organizzazione aziendale 4.3.1 Il ruolo dell’azienda sul mercato 4.3.2 L’azienda time based 4.3.3 Just in time 4.3.4 Comakership 4.3.5 Benchmarketing 4.3.6 Design for 4.3.7 La rete olonica 4.4 Tempo come valore di merci e servizi CAPITOLO 5 Tempo e vita quotidiana 5.1 Definizione di quotidiano 5.1.1 L’esperienza 5.2 Modelli di classificazione dei tempi di vita quotidiana 5.2.1 Tempo di lavoro 5.2.2 Tempo libero 5.2.3 Tempo per sé 5.2.4 Tempo della formazione 5.2.5 Tempo della famiglia 5.2.6 Tempo fisiologico 5.2.7 Tempo interstiziale 5.3 Il paradosso del tempo nella quotidianità 5.4 Il disagio del tempo: scarsità e sovrabbondanza 5.5 Target sensibili al problema tempo Allegato 3: Confronto di alcuni studi di bilanci-tempo Allegato 4: “Tempi della vita quotidiana”, indagine Istat del 2002-2003 Allegato 5: “Il tempo dei torinesi”, articolo tratto da La Stampa Capitolo 6 La dimensione temporale nella sostenibilità 6.1 La sfida dello sviluppo sostenibile 6.1.1 Il concetto di sviluppo 6.1.2 La sostenibilità ambientale 6.1.3 Linee guida per uno sviluppo sostenibile 6.1.4 Il ruolo della tecnologia 6.2 Il ciclo di vita dei prodotti e il design per componenti 6.3 Il System design e i sistemi industriali aperti 6.4 Il “Quotidiano sostenibile” di Mancini 6.4.1 La discontinuità sistemica 6.4.2 Gli attori e i loro ruoli 6.4.3 Contesto d’azione: il quotidiano 6.4.4 Soluzioni sostenibili e strategie di intervento 6.4.5 Nuovo concetto di benessere 6.4.6 Orientamenti e linee guida 6.5 La filosofia Slow: il buono, il pulito e il giusto 6.5.1 Il Movimento Cittàslow 6.5.2 Lo Slow Design 6.6 Il tempo come risorsa: quale ruolo per il designer? Approfondimento 1: La strada verso lo sviluppo sostenibile: le conferenze Allegato 6: Il concetto di “Equobenessere” secondo Wolfang Sachs PARTE II Casi studio & Best Practices CAPITOLO 7 Gli oggetti del tempo 7.1 Oggetti tra funzione e significato 7.2 Gli oggetti espliciti 7.3 Gli oggetti impliciti 7.4 Gli oggetti ibridi 7.5 Tentativi di esplicitazione della componente temporale CAPITOLO 8 Soluzioni possibili al disagio del tempo 8.1 Stimoli progettuali offerti dalla bibliografia 8.1.1 Una società-amica-di-chi-ci-vive 8.1.2 La metropoli genetica 8.1.3 La città accessibile 8.1.4 Gli spazi cerniera 8.1.5 Le risorse invisibili 8.1.6 Il tempo scelto e arricchito 8.1.7 L’imposta sul tempo 8.1.8 I voucher del tempo 8.1.9 L’ozio creativo 8.2 Due diverse strategie di azione nei confronti del problema-tempo 8.3 Politiche ed iniziative intraprese 8.3.1 Pianificazione dei tempi e degli orari delle città 8.3.2 Il mondo del lavoro tra flessibilità e conciliazione 8.3.3 I trasporti non convenzionali 8.3.4 Il sistema dei servizi e le teletecnologie 8.3.5 La collaborazione sociale 8.3.6 Le Banche del Tempo Approfondimento 2: La “legge sui tempi” del 1990 Allegato 7: Intervista a Domenico De Masi CAPITOLO 9 La forma del tempo a 360° 9.1 Modalità della ricerca 9.2 Schedatura risultati raccolti - Allestimenti - Architettura - Arredo d’interni - Arredo urbano - Arte - Cinema, musica e letteratura - Elettrodomestici - Fashion - Grafica e media - Prodotti - Trasporti - Web PARTE III Distillazione della ricerca e sperimentazione pre-progettuale CAPITOLO 10 Linee di tendenza 10.1 Distillazione della ricerca e individuazione dei trend 10.2 Analisi e mappatura dei microtrend 10.3 Creazione e schedatura dei macrotrend - Macrotrend per prossemica di significato - Macrotrend per opposizione di significato - Macrotrend per sensibilità personale CAPITOLO 11 Costruzione degli scenari 11.1 Lo scenario method 11.1.1 Lo scenario method 11.1.2 Scopo degli scenari - Il modello Future Skills - Il modello Wollemberg - Il modello Shell 11.1.3 Driving forces 11.1.4 Processo di costruzione 11.1.5 Rappresentazione dello scenario 11.2 Definizione di un cluster di scenari 11.2.1 Scenario 1: Natural City 11.2.2 Scenario 2: New Urban Return 11.2.3 Scenario 3: Remember Country CAPITOLO 12 Conclusioni 12.1 Risultati intermedi e finali OMNIOGRAFIA CAPITOLO 12 Conclusioni 12.1 Risultati intermedi e finali
OMNIOGRAFIA |
Bibliografia: | Bibliografia: CAPITOLO 1 - METODOLOGIA DI ARTICOLAZIONE DELLA TESI Monografie Emanuele ARIELLI, Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura, Milano: Bruno Mondadori, 2003. Flaviano CELASCHI, Alessandro DESERTI, Design e innovazione, Roma: Carocci Editore, 2007. Flaviano CELASCHI,Il design della forma merce, Milano: Il Sole 24 ore, 2000. CAPITOLO 2 - CONOSCERE E MISURARE IL TEMPO Monografie Roberta BARTOLETTI,Tempo e lavoro nella società postindustriale, Milano: Franco Angeli, 1998. Maria Carmen BELLONI (a cura di), Tempo, spazio, attore sociale, Milano: Franco Angeli, 1989. Andrea BUSTO (a cura di), Chronos: il tempo nell’arte dall’epoca barocca all’arte contemporanea, Caraglio: Marcovaldo, 2005. Norbert ELIAS, Saggio sul tempo, Bologna: Il Mulino, 1986. Giovanni GASPARINI, Tempo e vita quotidiana, Roma: Laterza, 2001. Giovanni GASPARINI, La dimensione sociale del tempo, Milano: Franco Angeli, 2003. Giulio GIORELLO (a cura di), I volti del tempo, Milano: Bompiani, 2001. Elliot JAQUES, La forma del tempo, Torino: Centro Scientifico Torinese, 1988. Stephen KERN, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra ‘800 e ‘900, Bologna: Il Mulino, 1998. David LANDES, Storia del tempo. L'orologio e la nascita del tempo moderno, Milano: Mondatori, 1984. Carmen LECCARDI, Orizzonti del tempo: esperienza del tempo e mutamento sociale, Milano: Franco Angeli, 1991. Simonetta TABBONI, La rappresentazione sociale del tempo, Milano: Franco Angeli, 1984. Eviatar ZERUBAVEL, Ritmi nascosti. Orari e calendari nella vita sociale, Bologna: Il Mulino, 1985. Siti Web Breve e parziale storia del tempo, < www.bo.astro.it/universo/webcorso/webleggere/dercole/der colea1.html > Bruno V. GAZZO, Tempo lineare e tempo ciclico, < www.freemasons-freemasonry.com/tempo.html > CSI Piemonte, Convegno il “Senso del Tempo” , < www.csipiemonte.it/convegni_scientifici/index.htm > Dizionario Enciclopedico di Rai Educational, voce “Tempo” < www.educational.rai.it/lemma/testi/tempo/tempo.htm > Enciclopedia libera Wikipedia, voce “Tempo”, < http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo > Enciclopedia libera Wikipedia, voce “Concezione del tempo”, < http://it.wikipedia.org/wiki/Concezione_del_tempo > Enciclopedia libera Wikipedia, voce “Orologio”, < http://it.wikipedia.org/wiki/Orologio > Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, “Che cos’è il tempo?” - intervista a Sergio Givone, < www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=247 > Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, “Il tema del tempo nelle scienze sociali” - intervista a Giovanni Gasparini, < www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=527 > Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, “La dimensione del tempo” - intervista a Giovanni Gasparini, < www.emsf.rai.it/tv_tematica/trasmissioni.asp?d=394 > Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, “Il tempo della mente” - intervista a Fausto Petrella, < www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=616 > Francesca Sodi, Gli enigmi del tempo, < http://astrocultura.uai.it/tesi/francesca_sodi/home.htm > Il tempo nella storia della filosofia occidentale, < www.homolaicus.com/teoria/tempo/index.htm > La percezione del tempo, < www.homolaicus.com/uomo-donna/percezione.htm > Orologi meccanici, < www.orologimeccanici.com/storia.asp> CAPITOLO 3 - DALLA MODERNITÀ ALLA POSTMODERNITÀ Monografie Claudio ALDEGHERI, Maurizio SABINI (a cura di), Immagini del postmoderno, Venezia: Cluva, 1983. Giandomenico AMENDOLA, La città postmoderna, Bari: Laterza, 1997. Marc AUGÈ, Rovine e macerie, Torino: Bollati Borighieri, 2004. Laura BALBO, Tempi di vita: studi e proposte per cambiarli, Milano: Feltrinelli, 1991. Roberta BARTOLETTI, Tempo e lavoro nella società postindustriale, Milano: Franco Angeli, 1998. Jean BAUDRILLARD, La società dei consumi, Bologna: Il Mulino, 1976. Zygmunt BAUMAN, Vita liquida, Bari: Laterza, 2006. Zygmunt BAUMAN, Modernità liquida, Bari: Laterza, 2000. Zygmunt BAUMAN, Il disagio della postmodernità, Milano: Mondatori, 2002. Marshall BERMAN, L’esperienza della modernità, Bologna: Il Mulino, 1985. Silvia BELFORTE, Evelina CALVI, Luigi CHIAVENUTO, Progetto e processo nella società postindustriale, Torino: Celid, 1984. Maria Carmen BELLONI (a cura di), Luoghi e reti: tempo, spazio, lavoro nell'era della comunicazione telematica, Soneria Mannelli: Rubettino, 1996. Andrea BRANZI, Modernità debole e diffusa: il mondo del progetto all'inizio del XXI secolo, Milano: Skira, 2006. Silvia BONFIGLIOLI, Dopo metropolis: rivoluzione scientifica-tecnica, nuovi modelli di organizzazione del lavoro e usa del territorio, Milano Franco Angeli, 1989. Manuel CASTELLS, La nascita della società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002. Flaviano CELASCHI, Alba CAPPELLIERI, Alessandra VASILE, Lusso versus design, Milano: FrancoAngeli, 2005. Vanni CODELUPPI, Lo spettacolo della merce, Milano: Bompiani, 2000. R. CESERANI, Raccontare il postmoderno, Torino: Bollati Borighieri, 1997. CROSS, Tempo e denaro, Bologna: Il Mulino, 1998. Guy DEBORD, La società dello spettacolo, Bari: De Donato, 1968. Angelo DETRAGIACHE, I “fondamenti” della società contemporanea, Milano: Franco Angeli, 1996. Domenico DE MASI (a cura di), L’avvento post-industriale, Milano: Franco Angeli, 1985. Norbert ELIAS, Saggio sul tempo, Bologna: Il Mulino, 1986. Hylland ERIKSEN, Tempo tiranno: velocità e lentezza nell’era informatica, Milano: Elèuthera, 2003. Giampaolo FABRIS, Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano: FrancoAngeli, 2003. Giovanni GASPARINI, La dimensione sociale del tempo, Milano: FrancoAngeli, 2003. Giovanni GASPARINI, Tempo e vita quotidiana, Roma: Laterza, 2001. Jonathan GERSHUNY, L’innovazione sociale. Tempo produzione e consumi, Messina: Rubettino, 1993. Anthony GIDDENS, Il mondo che cambia: come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Bologna: Il Mulino, 2000. Anthony GIDDENS, Le conseguenze della modernità: fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Bologna: Il Mulino, 1994. David HARVEY, La crisi della modernità, Milano: Il Saggiatore, 1993. Elliot JAQUES, La forma del tempo, Torino: Centro Scientifico Torinese, 1988. Krishan KUMAR, Le nuove teorie del mondo contemporaneo, Torino: Einaudi, 2000. Alberto MARTINELLI, La modernizzazione, Bari: Laterza, 1998. Alfredo MELA, Sociologia delle città, Roma: Carocci, 2000. Alberto MELOGRANI, La modernità e i suoi nemici, Milano: Mondatori, 1996. Alberto MELUCCI, Passaggio d’epoca, Milano: Feltrinelli, 1994. Nicholas NEGROPONTE, Essere digitali, Milano: Sperling e Kupfer, 1995. Gabriella PAOLUCCI, Cronofagia. La contrazione del tempo e dello spazio nell’era della globalizzazione, Milano: Guerini, 2003. Gabriella PAOLUCCI, Il disagio del tempo. La metafora della scarsità di tempo nella vita quotidiana, Roma: Ianua, 1996. Marita RAMPAZI, Maria Carmen BELLONI, Tempo, spazio e attore sociale, Milano: Franco Angeli, 1989. Carla RAVAIOLI, Tempo da vendere, tempo da usare: lavoro produttivo e lavoro riproduttivo nella società microelettronica, Milano: Franco Angeli, 1986. Jeremy RIFKIN, L’era dell’accesso, Milano: Mondatori, 2000. Alan TOURAINE, Critica della modernità, Milano: Il Saggiatore, 1993. Siti Web Mario Agostinelli, Spazio, “Tempo ed informazione nella rottura del paradigma fordista”, < www.criticamente.com/economia/economia_politica/Agosti- nelli_Mario_Spazio_tempo_ed_informazione_nella_rottura_del_paradigma_fordista.htm > Enciclopedia libera Wikipedia, voce “modernità”, < www. wikipedia.it > CAPITOLO 4 - TEMPO COME FATTORE DI PRODUZIONE Monografie Roberta BARTOLETTI , Tempo e lavoro nella società postindustriale, Milano: Franco Angeli, 1998 Flaviano CELASCHI, La neofabbrica, in Ida Farè (a cura di), I luoghi dell’abitare, Napoli: Liguori, 1992. Flaviano Celaschi, Il design della forma merce, Milano: Il Sole 24 ore, 2000. Flaviano CELASCHI, Alba CAPPELLIERI, Alessandra VASILE, Lusso versus Design, Milano: Franco Angeli, 2005. Gary CROSS, Tempo e denaro. La nascita della cultura del consumo, Bologna: Il Mulino, 1993. Echange et Project, La rivoluzione del tempo scelto, Milano: Franco Angeli, 1980. Jonathan GERSHUNY, L’innovazione sociale. Tempo, produzione e consumi, Messina: Rubettino, 1993. Robert W. HALL, Produzione e strategia, Torino: ISEDI, 1988. David HARVEY, La crisi della modernità, Milano: Il Saggiatore, 1993. Paolo JEDLOWSKI, Il tempo dell'esperienza. Studi sul concetto di vita quotidiana, Milano: Franco Angeli, 1986. Giorgio MERLI, L’azienda dinamica, Torino: ISEDI, 1992. Giorgio MERLI, Comakership. La nuova strategia per gli approvvigionamenti, Torino: ISEDI, 1991. Gabriella PAOLUCCI, Il disagio del tempo. La metafora della scarsità di tempo nella vita quotidiana, Roma: Ianua, 1986. Antonella PENATI, Alberto SEASSARO (a cura di), Progetto Processo Prodotto, Torino: Guerini Studio, 1998 . Carla RAVAIOLi, Tempo da vendere tempo da comprare, Milano: Franco Angeli, 1986. Simonetta TABBONI, La rappresentazione sociale del tempo, Milano: Franco Angeli, 1984. Anna TEMPIA, Rincorrere i tempi, Roma: Ediesse, 1993. Siti Web Enciclopedia libera Wikipedia, voce “benchmarking”, < www. wikipedia.it > CAPITOLO 5 - TEMPO E VITA QUOTIDIANA Monografie Laura BALBO, Tempi di vita. Studi e proposte per cambiarli, Milano: Feltrinelli, 1991. Maria Carmen BELLONI, Tempo, spazio, attore sociale, Milano: Franco Angeli, 1989. Matteo COLLEONI, Tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi, Roma: Carocci, 2004. Alain CORBIN, L’invenzione del tempo libero, Roma: Laterza, 1996. Umberto CURI, (a cura di), Dimensioni del tempo, Milano: Franco Angeli, 1987. Giovanni GASPARINI, Tempo e vita quotidiana, Roma: Laterza, 2001. Giovanni GASPARINI, La dimensione sociale del tempo, Milano: Franco Angeli, 1986. Alberto GIASANTI, Il quotidiano e il possibile (all'interno "Il tempo quotidiano" di Jedlowski P.), Milano: Giuffrè, 1982. Paolo JEDLOWSKI, Il tempo dell'esperienza. Studi sul concetto di vita quotidiana, Milano: Franco Angeli, 1986. Milan KUNDERA, La lentezza, Milano: Adelphi, 1995. Gabriella PAOLUCCI, Il disagio del tempo. La metafora della scarsità di tempo nella vita quotidiana, Roma: Ianua, 1986. Gabriella PAOLUCCI, Cronofagia. La contrazione del tempo e dello spazio nell’era della globalizzazione, Milano: Guerini Studio, 2003. Simonetta TABBONI, La rappresentazione sociale del tempo, Milano: Franco Angeli, 1984. Siti Web “I tempi della vita quotidiana”, Convegno < www.istat.it/istat/eventi/tempivitaquotidiana/ > I tempi della vita quotidiana: cosa cambia 14 anni dopo, < www.didonne.it/Novita/Fresche/I_tempi_della_Vita.htm > Il tempo degli italiani, < www.mediamente.rai.it/bibliote/interviste/m/#init > CAPITOLO 6 - LA DIMENSIONE TEMPORALE NELLA SOSTENIBILITÀ Monografie Laura BALBO, Tempi di vita: studi e proposte per cambiarli, Milano: Feltrinelli, 1991. Luigi BISTAGNINO, Ecodesign & Componenti, Torino: Time&Mind press, 1999. Jean BAUDRILLARD, Il sistema degli oggetti, Milano: Mondadori, 2002. Vito DI BARI, Il futuro che già c’è (ma ancora non lo sappiamo), Milano: Il Sole 24 ore, 2006. Fritjof CAPRA, La scienza della vita, Milano: Rizzoli 2002. Luca DAVICO, Sviluppo sostenibile. Le dimensioni sociali, Roma: Carocci, 2004. Eleonora FIORANI, Il mondo degli oggetti, Milano: Lupetti, 2001. Alastair FUAD-LUKE, Eco-design: Progetti per un futuro sostenibile, Modena: Logos, 2003. Giovanni GASPARINI, La dimensione sociale del tempo, Milano: FrancoAngeli, 2003. Giovanni GASPARINI, Tempo e vita quotidiana, Bari: Laterza, 2001. Alessandro LANZA, Lo sviluppo sostenibile, Bologna: Il Mulino, 1999. Carla LANZAVECCHIA, Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali, Torino: Paravia, Bruno Mondadori Editore, 2000. Ezio MANZINI, Lo sviluppo di prodotti sostenibili. I requisiti ambientali dei prodotti industriali, Rimini: Maggioli Editore, 1998. Ezio MANZINI, VEZZOLI, Design per la sostenibilità, Bologna: Zanichelli, 2007. Ezio MANZINI, Francois JÉGOU, Il quotidiano sostenibile: scenari di vita urbana, Milano: Edizioni Ambiente, 2003. Gunter PAULI, Svolte epocali: il business per un futuro migliore, Milano: Baldini & Castaldi, 1997. Gunter PAULI, Il progetto zeri: più ricchezza, più lavoro, meno inquinamento, Milano: Il sole-24 ore, 1999. Carlo PETRINI, Buono, pulito e giusto, Torino: Einaudi, 2005. Riviste Fabio POLETTI, L’elogio della lentezza, in «Specchio - La Stampa», n° 552, 17 febbraio 2006. Siti Web Rete internazionale delle città del buon vivere, < www.cittaslow.net > Seminario “Slow Design” - Abstract, < www.cittaslow.net/immagini/news/SlowDesign.pdf > Seminario “Slow Design” - Manifesto, < www.experientia.com/blog/uploads/2006/10/slow_design_ background.pdf > Sito Ufficiale Slow Food, < www.slowfood.it > Slow Design, < www.slowdesign.org > Sito Ufficiale Corso di Laurea in Disegno Industriale - Politecnico di Torino, < www2.polito.it/didattica/disegnoindustriale/ > Ecotool, Regione Lombardia, “DFE - Design for Environment” < www.ecotool.it/ecodesign/strumenti/dfe.htm > Matrec. Material Recycling, “DFE - Design for Environment” < www.matrec.it/strumenti/ecodesign/strategie/principale_stra tegie_dfe.htm > Italian tiles towards sustainability < www.s-tiles.it > Science in the box, “Sostenibilità” < www.scienceinthebox.com/it_IT/main/sustainability_it.html > GLI OGGETTI DEL TEMPO - CAPITOLO 7 Monografie Jean BAUDRILLARD, Il sistema degli oggetti, Milano: Mondadori, 2002. Eleonora FIORANI, Il mondo degli oggetti, Milano: Lupetti, 2001. Giovanni GASPARINI, Tempo e vita quotidiana, Roma: Laterza 2001. Siti Web Dizionario Treccani, voce “Esplicito” < www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm > Dizionario Treccani, voce “Implicito” < www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm > CAPITOLO 8 - SOLUZIONI POSSIBILI AL DISAGIO DEL TEMPO Monografie Laura BALBO, Tempi di vita: studi e proposte per cambiarli, Milano: Feltrinelli, 1991. Maria Carmen BELLONI (a cura di), Luoghi e reti: tempo, spazio, lavoro nell'era della comunicazione telematica, Soneria Mannelli: Rubettino, 1996. Luigi BISTAGNINO, Ecodesign & Componenti, Torino: Time&Mind Press, 1999. Andrea BRANZI, Modernità debole e diffusa: il mondo del progetto all'inizio del XXI secolo, Milano: Skira, 2006. Flaviano CELASCHI, Alba CAPPELLIERI, Alessandra VASILE, Lusso versus design, Milano: FrancoAngeli, 2005. Domenico DE MASI (a cura di), L’avvento post-industriale, Milano: Franco Angeli, 1985. Domenico DE MASI, Ozio creativo, Milano: Rizzoli, 2000. Giovanni GASPARINI, La dimensione sociale del tempo, Milano: FrancoAngeli, 2003. ECHANGE ET PROJETS, La rivoluzione del tempo scelto, Milano: FrancoAngeli, 1986. Ezio MANZINI, Francois JÉGOU, Il quotidiano sostenibile: scenari di vita urbana, Milano: Edizioni Ambiente, 2003. Alfredo MELA, Sociologia delle città, Roma: Carocci, 2000. Siti Web Banca dati delle esperienze di innovazione, < www.buoniesempi.it/ > Osservatorio Nazionale sulle Banche del tempo, < www.tempomat.it/ > Tempi e spazi - Buone pratiche innovative, < www.tempiespazi.toscana.it/ > COSTRUZIONE DEGLI SCENARI - CAPITOLO 11 Monografie Flaviano CELASCHI, Alessandro DESERTI, Design e innovazione, Roma: Carocci, 2007. Nontokozo NEMARUNDWE, at. al., Future Scenarios, as an instrument for forest management, Jakarta: Cifor, 2003. Siti Web Graham H May, Scenario Planning, < www.futuresskills.co.uk/publications/word/scenarioplanning.doc > Enciclopedia libera Wikipedia, voce “Scenario”, < http://en.wikipedia.org/wiki/Scenario > Alternative Scenarios, < www.mycoted.com/Alternative_Scenarios > Tesi, Atti e Convegni Renate KENTER, The Art of the Possible. The Scenario Method and the “Third Debate” in International Relations Theory, Università di Amsterdam, Novembre, 1998. |
Modifica (riservato agli operatori) |