Francesca Russo
IMMAGINE COORDINATA DEL POLITECNICO DI TORINO: PERCORSO PROGETTUALE PER LA DEFINIZIONE DELLA SEGNALETICA INTERNA ED ESTERNA NELLE VARIE SEDI.
Rel. Luigi Bistagnino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
CAPITOLO 1 L'IMMAGINE COORDINATA Nel primo capitolo viene definita l'immagine di un'azienda, ovvero la comunicazione della sua realtà e del suo modo di proporsi nella società in cui opera, un sistema completo di comunicazione, composto da una vasta seri di elementi in rapporto tra loro. Viene quindi posta l'attenzione sulle differenze esistenti tra l'immagine coordinata in ambito pubblico ed in quello privato, con particolare attenzione alla situazione del Politecnico di Torino, di cui viene analizzata l'immagine coordinata attualmente esistente. Vengono infine considerate le motivazioni che giustifichino un intervento d progettazione sull'immagine coordinata attuale. CAPITOLO 2 LA SEGNALETICA L'information design è la disciplina che si occupa della trasformazione dell'informazione in conoscenza. Questo si ottiene combinando esperienze molto diverse, ma tutte rivolte ad aumentare la consapevolezza del ruolo che la comunicazione ha assunto nella società dell'informazione grazie alla creazione di sistemi informativi di orientamento, o di wayfinding, sempre più funzionali, soprattutto per gli spazi pubblici. Caso emblematico nello sviluppo di un sistema di orientamento funzionale è Venezia. In seguito vengono analizzate le varie tipologie di segnaletica con cui finora si è tentato di risolvere il problema dell'orientamento, e le problematiche che tentativi mai riusciti possono creare. CAPITOLO 3 IL POLITECNICO DI TORINO La progettazione della nuova immagine coordinata di una struttura complessa come il Politecnico comporta la necessità di conoscere in maniera approfondita la sua organizzazione interna e quella delle sue sedi, dal punto di vista del target, dei flussi di utenti e delle percezioni di quest'ultimi. CAPITOLO 4 LA SEGNALETICA PER IL POLITECNICO DI TORINO: PERCORSO PROGETTUALE In questo capitolo viene affrontata la parte più importante del lavoro di tesi ovvero il percorso che ha permesso di giungere progressivamente alla progettazione di un'immagine coordinata per la nuova segnaletica del Politecnico di Torino. In un primo momento si è pensato che sarebbero state le stesse caratteristiche architettoniche delle sedi a suggerirci la progettazione degli aspetti prettamente grafici (come colori, fonts, supporti...). In seguito, invece di valutare gli aspetti che differenziano le diverse sedi tra loro, si sono esaminati gli elementi di unione. In questo modo ci si è resi conto che, così come nella società la diffusione della rete di internet ha permesso di annullare le distanze e le differenze, di "globalizzare" i concetti, anche per quanto riguarda il Politecnico , internet ha contribuito non poco ad unificare le differenti sedi. Per questo motivo, si è deciso di adottare i medesimi aspetti grafici che caratterizzano il sito web del Politecnico di Torino. |
---|---|
Relatori: | Luigi Bistagnino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/929 |
Capitoli: | CAPITOLO 1 L'IMMAGINE COORDINATA 1.1 L'immagine 1.2 L'immagine coordinata 1.3 Gli strumenti dell'immagine coordinata 1.4 L'immagine coordinata tra pubblico e privato 1,5 L'immagine coordinata attuale del politecnico dl torino 1.6 Motivazioni per lo studio di una nuova immagine coordinata per il Politecnico dl Torino CAPITOLO 2 LA SEGNALETICA 2.1 Information design 2.2 Orientamento e wayfinding 2.3 La segnaletica negli spazi pubblici 2.4 Un caso studio: Venezia 2,5 Tipologie di segnaletica 2.5.1 Segnalare all'esterno 2.5.2 Segnalare all'interno 2.5.3 Segnalare in spazi aulici 2.5.4 Segnalare in ambito internazionale 2.6 Problematiche di una cattiva segnaletica CAPITOLO 3 IL POLITECNICO DI TORINO 3.1 L'organizzazione del politecnico dl Torino 3.2 L'organizzazione delle diverse sedi del politecnico di Torino 3.3 Il target delle diverse sedi del politecnico di Torino 3.4 I flussi degli utenti all'interno delle diverse sedi del politecnico di Torino 3.5 La percezione degli spazi principali da parte degli utenti delle diverse sedi del politecnico dl Torino 3.5.1 La percezione degli spazi esterni 3.5.2 La percezione degli spazi d'ingresso 3.5,3 La percezione dei bivi 3.5.4 La percezione delle destinazioni CAPITOLO 4 LA SEGNALETICA PER IL POLITECNICO DI TORINO: PERCORSO PROGETTUALE 4.1 Le linee guida 4.2 La prima proposta progettuale 4.3 La seconda proposta progettuale 4.4 La progettazione della segnaletica esterna 4.5 La progettazione della segnaletica interna 4.6 La grafica 4.7 I pittogrammi |
Bibliografia: | TESTI -K. LYNCH, image of the city, Mit Press, Cambridge, 1960 (trad. it. L'immagine della città, Marsilio Ed. Padova, 1964). - G. M. PUGNO, Il Castello del Valentino, Ed. Quaderni di Studio, Torino, 1965. - -G. BRUNAZZI, Immagine coordinata: io studio della progettazione grafica delle comunicazioni visive coordinate, Ucep Ed., Torino, 1973. - B. MUNARI, Fantasia, Ed. Laterza, Bari, 1977. - G. KANIZSA, Grammatica del vedere, Ed. Il Mulino, Bologna, 1980. - G. ANCESCHI, Monogrammi e figure, La casa Uscher Ed., Firenze: 1981. - T. CASULA, Tra vedere e non vedere. Una guida ai problemi della percezione visiva, Ed. Einaudi, Torino, 1981. - G. BRUNAZZI, Immagine coordinata 1, Gruppo Editoriale Forma, Tonno, 1984. - D. BORRI, Lessico urbano, Dedalo ed., Bari, 1985. - A. COLONNETTI, Grafica pubblica e pubblici servizi in Linea Grafica, luglio 1987. - A. COLONNETTI, L'immagine pubblica del privato, Essegi ed., Ravenna, 1987, - M. MASSIRONI, Comunicare per immagini. Introduzione alla geometria delle apparenze, Soc. Ed. Il Mulino, Bologna, 1989. - AA. VV., Arte Russa e Sovietica, Fabbri Editori, Milano, 1989. - G. BRUNAZZI, lmmagine coordinata 2 - Corporate Identity, Antonio Ghiorzo Editore, Milano, 1990. - A. APPIANO Pubblicità - Comunicazione Immagine, Ed. Zanichelli, Bologna, 1991. - A. BIRD, Storia della Pittura Russa, Ed. Umberto Allemandi & C., Torino, 1991. - V. QUILICI, Guide all'architettura moderna, Il Costruttivismo. Ed. Laterza, Bari, 1991. - G. DE FERRARI. L. BISTAGNINO, Design d'esame, Celid, Torino, 1992. - A. APPIANO, Comunicazione visiva. Ed. Utet, Torino, 1993. - C. ROGGERO, A. SCOTTI, Il Castello del Valentino, edito dal Politecnico di Torino presso Ed. L'Arcìere, Torino, 1994. - R. PIERANTONI, La trottola di Prometeo. Introduzione alla percezione visiva, Ed. Laterza, Bari, 1996. - M. RATTI N, M. RICCI, Questioni di carattere - La tipografia in Italia dal 1861 agli Anni Settanta, Ed. Stampa Alternativa I Graffiti, Roma, 1997. - A, APPIANO, Manuale di immagine, Ed. Maltemi, Roma, 1998. - G. STOCKEL, Percezione, rappresentazione. comunicazione. Percezione delle immagini, rappresentazione fotografica. comunicazione e stampa, Ed. Kappa. Roma, 1998. - J. TORNQUIST, Colore e luce, teoria e pratica, Istituto del Colore Ed., Milano. 1999. - L . BISTAGNINO, 5. VALLINO. Impaginazione e composizione, Ed. di Comunicazione Lupettì, Torino, 2000. - P. BONNICI, Visual Language, il mezzo di comunicazione nascosto, Progetto Editrice, 2000. - R. DE RUBERTIS, M. CLEMENTE, Percezione e comunicazione visiva dell'architettura, Officina Edizioni, Roma, 2001. - E. CAVINA, R. LA PICCIRELLA, Information Design, Ed. Utet, Torino, 2002. - L. BISTAGNINO, Design con un futuro, Time & Mmd Edizioni, Torino 2003. - 8. MUNAR1, Good Design, Corradini Editore, Mantova, 2003. - P. BAINES, C. DIXON, Segnali, grafica urbana e territoriale, ed. Logos. Singapore, 2004. - M. MARZO, Vivere Venezia3 in the Iabyrint. ed. Marsilio, Venezia, 2004. - C. ITTEN, Colore: comunicazione, ed. lkon. Milano, 2004. - PAOLO CAS1CCI, In Italia tutte le strade portano a perdere la strada, articolo tratto da li Venerdì di Repubblica n. 907 dei 5 agosto 2005 - G. TEDESCO, Per non perdersi tra i canali, in Alias, supplemento settimanale de Il Manifesto, anno 8, n. 34, settembre 2005. pag.8. - S. BOVELLI. Rendere chiaro quello che è oscuro, in Alias. supplemento settimanale del Il Manifesto, anno 8, n. 34, settembre 2005. - S MEN1CHELL1, G. Tedesco, L'immagine di una metropoli, in Alias, supplemento settimanale de Il Manifesto, anno 8, n. 34, settembre 2005. - G. FIORAVANTI, a cura di F. AchiBi, Manuale del grafico, Ed. Zanicheili, Bologna, 2006. - V. CROCI, I sistemi di lettura dello spazio, Ottagono, anno XLI, n. 193, settembre 2006. - AA. VV., Signs, Ed Taschen, Italia. - AA. W., tiri mondo e le sue rappresentazioni, Ed Musis ed Euroma. - M. VAUDETTI, C. COMUZIO, Manuale di progettazione, Ed. Utet. T0 - V. PASCA, D. RUSSO, Corporate Image, un secolo d'immagine dall'AEG alla Nike, Ed. di Comunicazione Lupetti, Torino. TESI - G. GARIGLIO, Torino: sistema per l'informazione turistica, rel. G. DE FERRARI. 1987-88. - A. CEROCCHI, R. GALLO, F. GRILLI, Studio per un'immagine coordinata: il Politecnico di Torino, rel. G. DE FERRARI, L. BISTAGNINO, 1990-91. - C. BUCCINI, La percezione visiva dell'oggetto architettonico, rel. G. BRICARELLO, R. PIERANTONI, 1995-96. - G. PIANCA, Progettazione dell'immagine coordinata per Amiat TBD, rel. L. BISTAGNINO, 2002-03. - S. CORSARO, K. DAVID, A. ZILLIO, Analisi e sviluppo del progetto di immagine coordinata relativo al Salone del Gusto Torino 2006, rel. L. BISTAGNINO, 2003-04. SITI INTERNET - http://www.polito.it - http://www.qooqle.ìt - http://kataweb.it - http://compaqniadisarpaolo.it - http://www.mtholyoke.edu - http://wwwinformationdesiqn.it - http:/fwwweddyburg.it - http://wwwinformationarchitecture.it - http://www.dweb.it - http://www.graczonepnline.it - http://www.wiikipedia.org - http://www.encyclopediesnyke.com - htp//www.msn.encerta.it - http//www.lingottofiere.it - http://a-torino.com - http://www.regione.piemonte.it - http://www.nigelholmes.com - http://www.neural.it - http:/www.fonts.com - http://www.qettyimages.com |
Modifica (riservato agli operatori) |