Giuseppe Maggio
La metropolitana torinese come occasione di riqualificazione di spazi urbani: piazza Carducci.
Rel. Elena Tamagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
La tesi è volta a proporre, attraverso un progetto architettonico, una soluzione al problema dei vuoti urbani e nello specifico di piazze in zone di ampliamento. Piazza Carducci a Torino, con la collocazione di una delle stazioni della metropolitana, offre l'opportunità di uno studio di riqualificazione urbana, in quanto essa, ormai, è ridotta alla sola funzione di slargo interstiziale, vero e proprio "spazio negativo". Attraverso un'analisi conoscitiva su cosa sia effettivamente una piazza, lo studio del ruolo che ha avuto in passato nella scena urbana e quello che ha oggi come rappresentazione dello spazio collettivo, mi sono posto il problema di mettere in evidenza a quali requisiti debba rispondere, nella società contemporanea, uno spazio urbano come la piazza. Piazza Carducci presenta fondamentalmente il problema di trovarsi sul crocevia di due importanti direttrici del traffico: e quindi difficile cambiarne totalmente la natura, ormai consolidata, di grande svincolo stradale, in tutte le sue articolazioni. Il progetto vuole rivalutare il concetto di piazza, ridare allo spazio una forma urbana riconoscibile e identificabile, ma soprattutto vivibile, a dimensione umana, per la fruizione collettiva. La soluzione progettuale prevede un intero spazio, interrato, destinato anche a spazi commerciali e parcheggi, inglobando in questo modo lo spazio, in maniera tale che la stazione della metropolitana non rimanga un oggetto isolato ma, costituisca un'articolazione coerente di spazi e risponda alle esigenze della zona urbana circostante. |
---|---|
Relatori: | Elena Tamagno |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana U Urbanistica > UF Parchi G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RC Restauro urbano |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/918 |
Capitoli: | INTRODUZIONE CAPITOLO 1: LA PIAZZA 1.1 La "non cultura" dei vuoti urbani: la piazza come "spazio residuale". 1.2 Il divenire del significato e dell'uso della piazza nel tempo. 1.3 Le piazze nelle zone di ampliamento come vuoti urbani. CAPITOLO 2: PIAZZA CARDUCCI: ANALISI STORICA E CARTOGRAFICA CAPITOLO 3: PIAZZA CARDUCCI: LA SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLO 4: L'ITER PROGEITUALE CAPITOLO 5: IL PROGETTO: SOLUZIONI ARCHITETTONICHE 7.1 La "piazza d'inverno". 7.2 La "piazza estiva". 7.3 11 parcheggio. 7.4 I "cristalli". CONCLUSIONI ALLEGATO: LA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO) 2.1 Dall'incarico di progettazione all'apertura dei cantieri. 2.2 Il tracciato. 2.3 Il paesaggio urbano. 2.4 La sistemazione delle aree di superficie. 2.5 La stazione della metropolitana: la stazione tipo. La composizione architettonica, le caratteristiche tecniche. 2.6 Le stazioni di interscambio: la composizione architettonica. 2.7 Le gallerie. 2.8 Le fasi dei cantieri. 2.9 I pozzi di intertratta. 2.10 La galleria. 2.11Il sistema VAL. 2.12 I treni. 2.13 Le società di progettazione e di costruzione. 2.14 La sicurezza del sistema del sistema e il controllo automatico dei treni. 2.15 Le tecnologie. BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | TESTI D. BAGLIANI, L. SASSO, Luoghi di Torino trapassato e futuro, Torino, Celid, 1989 R. GABETTI, S. GIRIODI, L. MAMINO, Gli spazi in negativo nel tessuto urbano, Torino, Clut, 1981 Le architetture dello spazio pubblico: forme del passato e del presente, Milano, Electa, 1997 A. ROSSI, L 'architettura della città, Milano, Città Studi, 1987. L. P. PUGLISI, Silenziose Avanguardie: una storia dell'architettura 1976-2001, Torino, Testo & Immagine, 2001. Progetti in Piazza, Roma, Gangemi editore, 1987. A BRANZI, Modernità debole e diffusa: il mondo del progetto all'inizio del XXI secolo, Milano, Skira, 2006. Stazioni e dintorni, Roma, Kappa, 1999. R. GABETTI, Imparare l'architettura: scritti scelti sul sapere architettonico, Collana, Vol.1, Torino, Umberto Allemandi & C., 1998. L. P. PUGLISI, Rem Koolhas: Trasparenze metropolitane, Torino, Testo & Immagine, 1997. A.SACCHI, G. CAGLIERIS, Fisica Tecnica, Torino, I990 H.CHAUMETON, E. ASSELBORN, P. J. CHIAPPERO, J. GALVIER, I minerali, Milano, Paoline, 1990. L.MOLINARI, Massimiliano Fuksas, Opere e Progetti 1970-2005, Milano, Skira, 2005 R. ARNHEIM, Arte e Percezione Visiva, Milano, Feltrinelli, 1998. K. KADA, Complexity and abstraction, Modena, Logos, 2002. R. PIANO, Giornale di Bordo, Firenze, Passigli, 1997. P. ASENSIO, I. BERCEDO, A. CUITO, Atlante di Architettura Contemporanea, Cuneo, Gribaudo, 2003. L. CORBO, La progettazione antincendio, normativa e tecnica antincendio, Milano, 11 Sole 24 ore, 2001 S. DI PASQUALE, C. MESSINA, L. PAOLINI, B. FURIOZZI, Costruzioni, Milano, Le Monnier, 2001. S. FLORIDA, Progettare le strutture in acciaio, Palermo, Flaccavio, 2005 V. NUNZIATA, Teoria e Pratica delle strutture in C.A., Palermo, Flaccavio, 2001 V. NUNZIATA, Teoria e Pratica delle strutture in acciaio, Palermo, Flaccavio, 2001 C. BRAMBILLA, G. CUSUMANO, Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati, Milano, Maggioli, 2005 TESI DI LAUREA F. CASTIGLIONI, L'architettura degli spazi sotterranei: strumenti guida per il controllo della qualità progettuale, relatori. E. Lavagno, L. Bazzanella, C. Giammarco, Torino, 1997 C. AVATANEO, Parcheggio multipiano in P.zza Carducci a Torino, relatori: R. Gabetti, S. Giriodi, Torino, 1985 A. PERRONE, Metodi e rappresentazioni nel processo di progettazione: la metropolitana automatica di Torino e le sue stazioni tra identità urbane e qualità architettoniche, relatori, G. Novello, Torino, 2005 R. E. CALACINA, La metropolitana di Torino: interazione con le strutture sovrastanti, relatore: G. Barla, Torino, 2002 PERIODICI P. DELL'AQUILA, Torino capitale, in: Abitare, n° 457, Gennaio, 2006, pp. 52-65. D. RAVIZZA, La gabbia magica, in: Costruzione, n° 276, Maggio 2006, pp. 128-133. Forme del Movimento, monografico in: Casabella, n° 739-740, Dicembre 2005/2006. M. ZERBINI, Architetture di cristallo a Innsbruck, in Abitare, n° 460, Aprile 2006. P. AUSTER, Un racconto della città di vetro, in Casabella, n° 743, Aprile 2006. A. BRUNO, J. Cerreti, Torino: inchiesta sulla città e del paesaggio in Italia, in: L'architettura Cronache e Storia, n. 600-1-2, Ottobre, Novembre, Dicembre, 2005. Architetture di Vetro, monografico in: Materia, n° 41, Maggio-Agosto 2003 Trasporti, monografico in: L'arca Plus , n°25, Il Trimestre, 2000. M. PISTOLETTO, Le prospettive dell'architettura, in Domus, n°875, Novembre, 2004. S. CASCINAI Atterraggio a Graz, in Domus, n° 865, Dicembre, 2003 Leggerezza, monografico in: L'arca, n° 152, Ottobre, 2000. Complessi Multifunzionali, Monografico in, L'area plus, n°23,1V trimestre 1999. SITI INTERNET www.comune.torino.it www.ediliziainrete.it www.metrotorino.it www.mondotram.it www.regione.piemonte.it www.torino.internazionale.it www.casaportale.it www.edilportale.it www.vitrum.it www.manfredinicolettj.com www.lmf.it LEGGI, DECRETI, REGOLAMENTI DECRETO MINISTERIALE 10 FEBBRAIO 1986.- Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili. LEGGE n° 46, 5 marzo 1990, Norme per la sicurezza degli impianti DECRETO MINISTERIALE 14 GIUGNO 1989, n° 236- Prescrizioni per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche P.R.G. dì Torino. |
Modifica (riservato agli operatori) |