Modesto Vigo
Sistemi a mezzo inserti metallici pre-inseriti nel calcestruzzo per il sollevamento, l'ancoraggio ed il supporto in edilizia.
Rel. Gianfranco Cavaglià. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
SOMMARIO L'obiettivo della tesi è realizzare un Manuale relativamente ad una vasta gamma di prodotti usati in edilizia e scarsamente conosciuti, i sistemi a mezzo inserti metallici preinseriti nel calcestruzzo utilizzati per il sollevamento l'ancoraggio ed il supporto. Gli inserti per calcestruzzo rappresentano una tipologia di prodotti importante nel processo di industrializzazione edilizia, che sempre maggiormente va imponendosi nell' ambito del mondo delle costruzioni. Sono prodotti che per definizione, quali "inserti", devono essere pensati e valutati già in fase progettuale. - Gli inserti metallici debbono assicurare all'utenza le seguenti caratteristiche: - Efficienza statica e prestazionale; - Facilità di utilizzo; - Regolabilità; - Sicurezza. I sistemi a mezzo inserti trovano il loro utilizzo nei seguenti settori: - prefabbricazione - rivestimento di facciata; - impiantistica. Nella prefabbricazione i manufatti in calcestruzzo vengono gestiti nelle diverse fasi lavorative grazie all'utilizzo dei sistemi ad inserti per - lo scassero - la movimentazione - il carico/scarico sui mezzi di trasporto - la movimentazione ed il sollevamento in sede di montaggio - l'ancoraggio di ritenuta in opera; - il supporto/ancoraggio portante in opera. Nei rivestimenti di facciata i sistemi ad inserti vengono utilizzati per supportare svariate tipologie di materiali quali il mattone e le lastre di marmo. Nell'impiantistica i sistemi ad inserti servono a realizzare: -supporti di canalizzazioni elettriche/idrauliche/pneumatiche -cavedi/tunnel attrezzati Il Manuale si rivolge agli addetti ai lavori (progettisti, uffici tecnici, personale tecnico/produttivo, trasportatori e montatori) che prevedendo nella fase progettuale l'utilizzo degli inserti possono ottenere in sede di cantiere significativi vantaggi e agli studenti che vogliono approfondire una tematica poco appariscente ma di rilevante importanza progettuale/applicativa. I progettisti ed il personale tecnico spesso danno per scontato l'utilizzo di determinati sistemi rinunciando per poca informazione, abitudine, mancanza di tempo e pigrizia mentale a scegliere caso per caso il personale produttivo e di montaggio è spesso poco informato e educato sulla funzione, la corretta posa e le metodologie di montaggio/utilizzo dei sistemi. I sistemi oggetto della presente trattazione sono quelli di produzione industriale in quanto dotati di caratteristiche prestazionali verificate con calcoli sperimentazioni di validazione, verifiche periodiche, documentazione di posa e istruzioni di montaggio; il variegato panorama dei sistemi artigianali è difficilmente descrivibile e catalogabile poiché frutto di esigenze locali, spesso legate a problematiche economiche, ed alla mancanza di verifiche progettuali ed indicazioni di posa. |
---|---|
Relatori: | Gianfranco Cavaglià |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici A Architettura > AO Progettazione T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/912 |
Capitoli: | INDICE 1.1 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE 1 .1 .1 Caratteristiche del sistema 1 .1 .2 Carichi di esercizio 1.2 Utilizzazione del sistema 1.3 Determinazione del carico sull'ancoraggio 1 .3.1 Peso del pannello prefabbricato in cls comprensivo dell'umidità relativa 1 .3.2 Carichi obliqui dovuti a sospensioni multiple 1 .3.3 Carichi obliqui derivanti dal raddrizzamento di un pannello orizzontale 1 .3.4 Carichi iperstatici 1 .3.5 Distribuzione asimmetrica del carico 1 .3.6 Coefficiente di aderenza del Cls alla cassaforma 1 .3.7 Coefficiente di attrito del Cls sulle pareti della cassaforma 1 .3.8 Resistenza del Cls al momento del sollevamento 1 .3.9 Tensioni di taglio 1 .3.10 Coefficiente di sollevamento 1.4 Prescrizioni di montaggio, uso e manutenzione 1.4.1 Ancoraggi 1 .4.2 Elementi di sollevamento 1.4.2.1 Certificazione 1 .4.2.2 Controlli periodici 1.5 Vincoli del sistema 1.6 Comportamenti resistenti dell'ancoraggio nel Cls 1.6.1 Meccanismi di aderenza 1 .6.2 Meccanismi di anchor-bolt 1.7 Tipologie degli ancoraggi 1.7.1 Sistemi a vite 1 .7.2 Sistemi ad attacco rapido con inserti rigidi 1 .7.3 Sistemi ad attacco rapido con inserto a fune metallica 1.8 Accessori per il posizionamento dell'ancoraggio 1.9 Patologie 1.10 Certificazione 1.11 Esempi di progettazione 2.1 SISTEMI Dl ANCORAGGIO 2.1.1 Il sistema 2.1.2 Coefficienti di sicurezza 2.1 .3 Acciai e zincatura - normative di riferimento 2.2 Componenti del sistema 2.2.1 Profili 2.2.2 Bulloni 2.2.3 Piastrame 2.3 Montaggio dei componenti del sistema 2.3.1 Profili 2.3.2 Bulloni 2.3.3 Piastrame 2.4 Caratteristiche e vincoli del sistema 2.5 Tipologie di ancoraggio 2.6 Prove sperimentali 2.7 Esempi di progettazione 3.1 SISTEMI DI SUPPORTO IN PREFABBRICAZIONE 3.1.1 Il sistema 3.1 .2 Coefficienti di sicurezza 3.1.3 Acciai e zincatura - normative di riferimento 32 Componenti del sistema 3.2.1 Elemento annegato nel manufatto portante 3.2.2 Dispositivo/piastra di sostegno 3.2.3 Elemento annegato nel manufatto portato 3.3 Montaggio dei componenti del sistema 3.3.1 Elemento annegato nel manufatto portante 3.3.2 Dispositivo/piastra di sostegno 3.3.3 Elemento annegato nel manufatto portato 3.4 Schemi applicativi 3.5 Prove sperimentali 3.6 Esempi di progettazione 4.1 SISTEMI DI SUPPORTO PER L'IMPIANTISTICA 4.1.1 Il sistema 4.1.2 Coefficienti di sicurezza 4.1.3 Acciai e zincatura - normative di riferimento 4.2 Componenti del sistema 4.2.1 Elemento annegato nel manufatto portante 4.2.2 Bullone portante 4.2.3 Mensola 4.2.4 Elementi filettati di serraggio 4.2.5 Collari 4.2.6 Elementi pipe-roller 4.3 Montaggio dei componenti del sistema 4.3.1 Profilo/mensola 4.3.2 Collari 4.4 Esempi applicativi 5.1 SISTEMI Dl SUPPORTO PER FACCIATE IN MATTONI 5.1.1 Il sistema 5.1.2 Coefficienti di sicurezza 5.1.3 Acciai e zincatura - normative di riferimento 5.2 Componenti del sistema 5.2.1 Profili portanti 5.2.2 Bullone 5.2.3 Piastrame 5.2.4 Profili di ritenuta 5.2.5 Elementi di ritenuta 5.3 Montaggio dei componenti del sistema 5.3.1 Profili portanti e di ritenuta 5.3.2 Bullone 5.3.3 Piastrame 5.3.4 Elementi di ritenuta 5.4Caratteristiche e vincoli del sistema 5.5 Giunti di dilatazione 5.6 Tipologie di supporto - Analisi critica di una delle maggiori realizzazioni italiane con sistema di supporto mattoni, il Palazzo di Giustizia di Torino - La risoluzione dei giunti di facciata nell'architettura di Mario BOTTA - Normative - Bibliografia
- Allegato Relazione ENEL sui consumi energetici del Palazzo di Giustizia di Torino |
Bibliografia: | - Mario BOTTA Opere complete (3 volumi) Milano, Motta - 1993-98 - Mario BOTTA La cattedrale d'Evry Milano, Skira - 1996 - Enrico DASSORI La prefabbricazione in calcestruzzo Guida all'utilizzo nella progettazione Milano, BE-MA Editrice - 2001 - CEB Bullettin 216 Fastenings in Concrete and Masonry Structures State of the Art Report - CEB Bullettin 233 Fastenings iv Concrete - Design guide - Parts 1 to 3 - CEN/TC 250/SC2/WG2 Design for Fastenings for Use in Concrete - CEN/TC 229 Design and Use for Lifting and Handling of Precast -Concrete Elements Technical Report - EOTA (European Organization for Technical Approvai) ETAGOO1 (1997) Guideline for European approval on anchor for use in concrete DOCUMENTAZIONE TECNICA DEI PRODUTTORI DI INSERTI - Soc. EDILMATIC (Italia) - Soc. HALFEN (Germania) - Soc. PFE1FER (Germania) - Soc. TECNOGRIP (Italia) - Soc. TERWA (Olanda) |
Modifica (riservato agli operatori) |