Graziella Barbara Castellana
Uno spazio per l'identità. La rifunzionalizzazione della Cascina Palazzotto a Mappano.
Rel. Eugenia Monzeglio, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Abstract: |
Il tema affrontato nasce dall'intento di rivalutare una zona di difficile gestione. Mappano infatti e una frazione divisa tra cinque comuni (Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Leini, Settimo Torinese, Torino), che oltre alla difficoltà di governo presenta anche problematiche di organizzazione delle attivita quotidiane e dei servizi degli abitanti. Da questa situazione nasce l'esigenza di una analisi approfondita di Mappano e delle sue caratteristiche. Nel dicembre de12002, la Regione Piemonte, in attuazione dell'ordine del giorno del Consiglio regionale n. 556 del 18 giugno 2002, ha affidato all'IRES Piemonte (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte) il compito di redigere uno studio sulle dimensioni territoriali, popolazione e - strutture sociali dell' area, nell' ipotesi di istituzione del nuovo comune di Mappano o eventuali altre soluzioni capaci di rispondere alle esigenze di gestione del territorio mappanese. Dallo studio emerge una situazione che colloca Mappano all'interno di un bacino residenziale ed economico specifico rispetto all' area metropolitana di Torino, caratterizzato da una struttura economica in via di terziarizzazione, ma che mantiene comunque una componente manifatturiera ancora molto forte, inoltre interviene, data la sua grande disponibilità di spazi non urbanizzati, nella programmazione di importanti interventi di sviluppo e di salvaguardia del territorio. Lo studio mette in evidenza i problemi, le contraddizioni e i conflitti dell'area utili a tentare di dare delle soluzioni il più possibile fattibili. Mappano infatti pur essendo un nucleo urbano compatto in termini fisici, pur sentendo forte la propria identità locale si imbatte con le partizioni istituzionali, come ad esempio l' appartenenza del territorio mappanese a due diverse Aziende Sanitarie Locali, a due Centri per l'impiego, in zone diverse in relazione alle possibilità di usufruire dei fondi strutturali dell'Obiettivo 2 o degli incentivi regionali dati ai Distretti industriali. Queste diverse appartenenze troverebbero soluzione o nell'istituzione di un nuovo comune o nella fusione dei comuni, anche se allo stato attuale queste due ipotesi restano difficilmente realizzabili sia sul piano istituzionale che su quello socioeconomico. Da queste considerazioni nasce l'idea di creare "uno spazio per l'identità", cioè un luogo che tenta di attenuare la frammentarietà territoriale, che valorizzi il sentimento di appartenenza a questa realtà locale, che sia a servizio della popolazione mappanese indipendentemente dal comune di appartenenza. L'idea e quella di realizzare un centro in cui possano trovare sede le varie associazioni che operano nel territorio di Mappano per lo svolgimento delle loro molteplici attività, quindi sale attrezzate per ospitare attività musicali, artistiche, culturali, attività ricreative e di svago, convegni, mostre ed esposizioni, iniziative locali..., in modo da diventare un punto di incontro e di ritrovo per i mappanesi. Per la creazione di questo luogo e stata scelta una delle cascine che si trovano nel territorio attorno a Mappano, la Cascina Palazzotto, attualmente in disuso, che si trova nella parte di territorio appartenente a Borgaro in cui da Piano Regolatore e possibile creare ASPI cioè attività a servizio delle persone e delle imprese. Essa si trova a sud dell'insediamento, in particolare in un' area denominata BORSETTO (da Borgaro, SETfimo e TOrino) inserita nei programmi di pianificazione complessa -Prusst 2010 plane Urban "Set and three" (8+3). L'area si inserisce in tali programmi, in particolare nella Tangenziale Verde del PRUSST attraverso la realizzazione della Pista delle Cascine cioe una pista ciclopedonale che si sviluppa dall'abitato sud di Borgaro fino a Mappano ricostruendo il tracciato storico di collegamento delle Cascine presenti nel territorio di Borgaro Torinese, dalla cascina Stroppiana alla cascina Palazzotto, che quindi diventa un luogo di passaggio, passando attraverso il castello di Santa Cristina, e nel Parco Tecnologico previsto da URBAN sull'area BORSETTO inteso come elemento centrale di un più vasto intervento di completamento, sutura e riqualificazione del comparto territoriale nord dell'area torinese, con interventi di completamento e qualificazione produttiva e per piccola parte residenziale, con la creazione di una estesa dorsale di aree prevalentemente a servizio pubblico e per attività private di interesse pubblico (ricettivo, congressuale, per l'assistenza agli anziani, ecc.), collocando a Ovest, lungo l'affaccio sulla Direttissima per Caselle. L'intento e dunque proprio quello di dare ai mappanesi l'opportunità di fruire di spazi come luoghi di aggregazione, di incontro, spazi ed edifici che prevedano un uso comune per vari strati della popolazione e che ne costituiscano le sedi e i luoghi dell' esperienza collettiva, sfruttando il fatto che la Cascina Palazzotto assume un ruolo importante come nodo della Pista delle Cascine all'interno dei programmi di pianificazione complessa promossi nel territorio. |
---|---|
Relatori: | Eugenia Monzeglio, Vittorio Defabiani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/911 |
Capitoli: | Introduzione
1. Inquadramento territoriale di Mappano e dell'area BORSETTO 1.1 Brevi cenni storici 1.2 Localizzazione territoriale di Mappano e dell' area BORSETTO 1.3 Pianificazione urbanistica dell' area BORSETTO 1.4 L'area BORSETTO nella pianificazione complessa: Prusst 2010 plan e Urban "Set and three" (S+3) 1.4.1 Tangenziale verde,il parco intercomunale di connessione parchi urbani rispetto a Mappano 1.4.2 Pista delle cascine all' interno della Tangenziale verde 1.4.3 Parco tecnologico nell'area BORSETTO 1.5 Lo studio socio-economico dell' IRES per Mappano
2. Il paesaggio rurale nell'area di Mappano 2.1 Dalla Grangia alla Cascina 2.1.1 Gli elementi tipologici della cascina 2.1.2 Caratteri strutturali e materiali da costruzione 2.1.3 L'orientamento 2.2 Caratteristiche fisico-climatiche del territorio
3. La cascina Palazzotto 3.1 Analisi storica attraverso i catasti 3.2 La cascina Palazzotto oggi 4. La rifunzionalizzazione della cascina palazzotto nella creazione di uno "spazio per l'identità" 4.1 La cascina Palazzotto come luogo di appartenenza 4.2 Il progetto 4.3 Conclusioni
Bibliografia |
Bibliografia: | L. ALIPRANDI, M. POMELLA, Le grandi alpi nella cartografia dei secoli passati, Ivrea, Priuli e Verlucca Editori;
P. ARAGNO, G. CARAMELLINA, A. MONTEGGIA, E. V ASSALLO, Cascine di Settimo Torinese tra it Freidano e la Balera Nuova, Amministrazione comunale di Settimo Torinese, Musumeci, Settimo Torinese 1996;
C. CARROZZI, L. GAMBI (a cura di), Città e proprietà immobiliare in Italia negli ultimi due secoli, Angeli, Milano 1981
E. CASTELNUOVO, M. ROSCI, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna (1773-1861), Torino 1980;
E. CAVALLERO, I Malnutri, Daniela Piazza Editore, Firenze 2005;
V. COMOLI MANDRACCI, L' architettura popolare in Italia, volume sesto, in "Piemonte", Bari, Laterza Editore, 1988;
V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Le città nella storia d'Italia, Laterza, Bari 1994;
V. COMOLI MANDRACCI (a cura di), Piemonte, Laterza, Bari 1988;
P. ENRICO, M. ERRICHIELLO, Progetto e tecnologie bioclimatiche: la cascina "Benedetta" nel Basso Canavese, tesi di laurea, relatore: V. De Fabiani, E. Monzeglio, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2004 -2005;
E. GALLI, Il territorio di Altessano tra Seicento e Ottocento dall'archivio Barolo, tesi di laurea, relatori: V. Comoli Mandracci, V. De Fabiani, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2005-2006;
I. MASSABO' RICCI, M. GATTULLO (a cura di), L 'Archivio di Stato d Torino. Documenti per un'esposizione , Cardini editore, Fiesole 1995;
P. PRESENDA, Torino e il suo orizzonte - Collezione cartografica dell'Archivio Storico della città di Torino, Città di Torino - Archivio Storico, 1997;
C. RONCHETTA, L.PALMUCCI, Cascine a Torino - la piu bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore, Firenze, Edifir, 1996;
E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1982;
C. SICCARDI, Piemonte. L 'Arte, la Natura, la Storia, Gribaudo Editore, Cavallermaggiore 1994;
R. ZANGHERI, Catasti e storia della proprietà terriera, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1980;
Per la storia del territorio di Mappano
G. COLOMBATTO ( a cura di), Borgaro...origini e storia del suo territorio, Tip. Curcio, Borgaro Torinese 2004;
G. DE MATTEIS, F. FERLAINO, Analisi socio-economica e territoriale di Mappano, IRES Piemonte, Torino 2002;
P. ENRICO, M. ERRICHIELLO, Progetto e tecnologie bioclimatiche: la cascina "Benedetta" nel Basso Canavese, tesi di laurea, relatore: V. De Fabiani, E. Monzeglio, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2004 -2005;
C. RONCHETTA, L.PALMUCCI, Cascine a Torino - la più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore, Firenze , Edifir, 1996;
Sul recupero del patrimonio edilizio rurale e sulla rifunzionalizzazione della cascina Palazzotto
M. ANDREINI, C. FABIANI, Sull'architettura rurale in Toscana, in "Costruire in Laterizio", n° 47, 1995, pp. 350-354;
G. ASTRUA, Il risanamento dell'edilizia rurale piemontese: nuove prospettive ed orientamenti, Milano 1956;
G.F. BRAMBILLA, Centro Santa Elisabetta a Parma, in "Costruire in Laterizio", n° 47, 1995, pp. 360-365;
A. BUGATTI, Due "ville rurali" di Mauro Andreini, in"Costruire in Laterizio", n° 47, 1995, pp. 355-359;
P. ENRICO, M. ERRICHIELLO, Progetto e tecnologie bioclimatiche: la cascina "Benedetta" nel Basso Canavese, tesi di laurea, relatore: V. De Fabiani, E. Monzeglio, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2004 -2005;
P. FABBRI, Natura e cultura del paesaggio agrario. Indirizzi per la tutela e la progettazione, Cittfl Studi Edizioni, Milano 1997;
F. FERRERO, Guida per gli interventi edilizi di recupero degli edifici agricoli tradizionali, Regione Piemonte, 1998
A. GAIANI, Caratteri tipologici e morfologici degli insediamenti rurali nella pianura emiliana, in "Costruire in Laterizio", n° 47, 1995, pp. 332-343
L. GIORDANO, Caseina fa Motta di Candiolo. Rilievo storico-critico, analisi strutturale e ipotesi di consolidamento, tesi di 1aurea, re1atori: D. Fois, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2004-2005;
F. LANER, Un patrimonio sommerso, in "Costruire in Laterizio", n° 47, 1995, pp. 366-369' ,
F. LANER, Altra destinazione, altra architettura, in "Costruire in Laterizio", n° 47, 1995, pp. 370-373;
REGIONE PIEMONTE, PROVINCIA DI ASTI, Il recupero degli edifici rurali nella provincia di Asti, Asti 2000;
F. SALUZZO, La cascina Bellina in Buriasco: un esempio di conservazione per la valorizzazione del patrimonio rurale, tesi di laurea, relatori: C. Romeo, S. Gron, A. Borghini, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2001/2002;
M. SPIGAROLI, Ruralia Tantum. Una storia dell'edilizia rurale per una compiuta disciplina del territorio, per una più consapevole storia dell'architettura, per una ritrovata identitàa collettiva, in "'Costruire in Laterizio", n° 47, 1995, pp. 322-325;
T. ZAFF AGNINI, Un tipo edilizio da salvare: la stalla-fienile della pianura bolognese, in "'Costruire in Laterizio", n° 47, 1995, pp. 344-349;
Sulla progettazione degli spazi per le associazioni
R. BERRUTTO, S. BECHIS Il risparmio energetico e la razionalizzazione dei consumi nelle aziende agricole, Regione Piemonte, Torino 1999;
S. DE PASCALIS, Progettazione bioclimatica,.Dario Flaccovio Editore, alermo 2001;
P. L. CERVELLATI, Centri civici: governo collettivi e riappropriazione dell'urbano, in "'Casabella", n° 422, 1977, p. 18;
P. ENRICO, M. ERRICHIELLO, Progetto e tecnologie bioclimatiche: la cascina "Benedetta" nel Basso Canavese, tesi di laurea, relatore: V. De Fabiani, E. Monzeglio, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2004 -2005;
A. CONTI, Centro civico ad Artegna, Udine, in "l'Architettura, cronache e storia", n° 333, 1983, pp. 498-500;
R. GRANDI, Centro civico Lame: attività e funzionamento, in "'Casabella" n° 422, 1977, pp. 24-25;
R. GRANDI, Centro civico Mazzini a Bologna, in "'Casabella", n° 422, 1977, pp. 26-29;
R. GRANDI, Centro CIVICO e commerciale del quartiere Corticella, in "Casabella", n° 422, 1977, pp. 32-36;
M. GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici - Concetti, procedimenti architettonici, criteri progettuali, metodi di calcolo e casi studio, Maggioli Editore, Rimini 1997;
L. MlNETTI, L. MORETTO, Un Centro Civico polivalente nell'area della ex Venchi Unica, tesi di laurea, relatore: G. Donato, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 1992 -1993;
E. MOL ON, A. TRESCA, Per un Centro Civico , Cluvauniversita, Venezia 1985 ; E. MONZEGLIO Barriere architettoniche, , Testo e Immagine, Torino 2001;
S. PETRUCCIOLI, Edifici per attivitià di interesse pubblico nella Repubblica di San Marino, "l'industria delle costruzioni", n° 236, 1991, pp.11;
B. RUBBINI, Centro civico a Mirabello a Ferrara, in"Parametro"',n° 171 .1989, pp.66-67;
A. ROGORA, Architettura e Bioclimatica, La rappresentazione dell' energia nel progetto, Gruppo Editoriale Esselibri - Simone, Roma 2000; C. SALOMONI, Il ruolo del progettista e i "condensatori sociale", in "Casabella", n° 422, 1977, p. 19; N. VIGGIANO, Architettura bioclimatica: il progetto e l'integrazione, tesi di laurea, relatore: M. Grosso, Facolta di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2004-2005;
U. WINKE, Manuale di Bioedilizia, DEI, Roma 2000;
Leggi e Normative di riferimento
P.R.G.C. approvato con D.R.G. n. 53-27631 del 23/8/83 integrato e modificato con le Varianti n. 1 approvata con D.R.G. n. 74-22029 del 5/7/88 e la Variante n. 2 approvata con D.R.G. n. 65-32480 del 21/2/94, e come ulteriormente modificato e integrato con la Variante n. 3 approvata con D.R.G. n. 73937 del 24/7 /01 ed integrato dalle successive Varianti parziali.
"Quaderni della regione Piemonte. Norme per il recupero funzionale dei rustici",Regione Piemonte, 2003
Cartografia
Archivio di Stato di Torino
AST, S. Riunite, Catasti, Catasto Napoleonico, 1802 - 1804; - AST, S. Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, 1853 |
Modifica (riservato agli operatori) |