polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Coperture lignee ad archi di tavole nel biellese: il caso dell'ex Lanificio Trombetta

Federica Oberto Tarena

Coperture lignee ad archi di tavole nel biellese: il caso dell'ex Lanificio Trombetta.

Rel. Maria Barelli, Walter Ceretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

L'opificio ottocentesco dell'ex lanificio Trombetta di Biella presenta una struttura di copertura ad archi di tavole che non trova riscontro nelle soluzioni tradizionali adottate negli edifici industriali o civili.

La tesi affronta lo studio di questo sistema costruttivo dal punto di vista sia storico sia tecnologico con il duplice intento di documentarlo e di comprenderne le origini nello specifico contesto territoriale.

Dopo una prima fase di approfondimento del caso dell'ex lanificio Trombetta, si passa all'analísi di altre tre coperture individuate nel Biellese, attraverso la quale cogliere relazioni e analogie.

Le strutture ad archi, costituite per assemblaggio di più corsi di tavole disposte di coltello, rimandano ad un sistema costruttivo documentato nella letteratura tecnica sotto il nome dell'architetto francese Philibert de L'Orme che lo ha codificato a metà del Cinquecento. La tesi traccia un excursus dei sistema "alla de L'Orme" e della sua fortuna in ambito teorico e applicativo privilegiando le realtà cronologicamente e geograficamente più vicine ai casi biellesi.

Questa sezione, nata con la finalità di documentare la diffusione del sistema costruttivo e di individuare possibili esempi di riferimento, non riesce ad individuare realizzazioni significative in Italia, ma fornisce un repertorio di coperture francesi utile per affiancare i casi biellesi e i testi nello studio tecnologico.

Il sistema è scomposto nelle principali caratteristiche e nodi costruttivi di cui si illustrano le problematiche e le diverse soluzioni adottate, facendo emergere i tratti specifici delle realizzazioni biellesi.

La questione dei veicoli di diffusione di questa tecnica in ambito locale viene affrontata compiutamente sondando due ipotesi, la prima del contatto diretto attraverso le migrazioni stagionali degli edili biellesi in Francia, la seconda dell'apprendimento durante la formazione professionale dei tecnici.

Nella parte conclusiva la tesi ritorna sulla copertura dell'ex lanificio Trombetta per un'analisi strutturale mirata alla comprensione del suo funzionamento e alla sua verifica.

Relatori: Maria Barelli, Walter Ceretto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 204
Parole chiave: restauro - copertura lignea - lanificio
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/901
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

I L'EX LANIFICIO TROMBETTA DI BIELLA

I.1 Premessa

I.2 Le manifatture tessili biellesi nell'Ottocento

I.2.1 Dalla lavorazione domestica alla manifattura accentrata e meccanizzata

I.2.2 II rapporto fabbrica-territorio: acque, infrastrutture, paesaggio

I.2.3 Tipologie funzionali e organizzazione fisica delle strutture produttive

I.2.4 Caratteri costruttivi e tipologie strutturali degli opifici fra tradizione e logiche imprenditoriali

I.3 Le vicende storiche del lanificio Trombetta

I.3.1 La famiglia Trombetta e l'attività tessile

I.3.2 Il complesso edilizio della fabbrica Trombetta

I.4 Aspetti tecnici e costruttivi dell'edificio destinato a opificio

I.4.1 Descrizione delle caratteristiche tecniche e degli elementi costruttivi

I.4.2 Confronto con le tipologie strutturali degli opifici tessili biellesi

II LA COPERTURA AD ARCHI DI TAVOLE DELL'EX LANIFICIO TROMBETTA

II.1 Premessa

II.2 La copertura dell'ex lanifico Trombetta

II.2.1 Vicende storiche

II.2.2 Descrizione

II.2.3 Rilievo

BIBLIOGRAFIA (PARTE 1)

PARTE SECONDA

III ALTRE TRE STRUTTURE DI COPERTURA AD ARCHI NEL BIELLESE

III.1 Premessa

III.2 L'ex Ospizio di Carità di Biella

III.2.1 Il complesso edilizio dell'Ospizio di Carità

III.2.2 Le centine lignee dell'ingegner Eugenio Manfredi: il progetto e il cantiere

III.2.3 L'intervento di recupero degli Anni Ottanta

III.2.4 Descrizione della copertura

III.2.5 Rilievo

III.3 L'ex lanificio Gallo a Sagliano Micca

III.3.1 Inquadramento storico

III.3.2 Contesto edilizio

III.3.3 Descrizione della copertura

III.3.4 Rilievo

III.4 Il Progetto per il lanificio Bellia a Camandona

III.4.1 Inquadramento storico

III.4.2 I disegni dell'ing. Eugenio Manfredi

III.4.3 Descrizione della copertura

III.5 I quattro casi studio biellesi a confronto

III.5.1 Il quadro sintetico degli elementi storici

III.5.2 Il quadro sintetico delle caratteristiche dimensionali e tecnologiche

IV STRUTTURE DI COPERTURA AD ARCHI DI TAVOLE "ALLA DE L'ORME"

IV.1 Premessa

IV.2 Il sistema "alla de L'Orme"

IV.2.1 Philibert de L'Orme e il trattato Nouvelles inventions pour bien batir et à petits fraiz (1561)

IV.2.2 Cenni sulle origini della tecnica costruttiva

IV.2.3 Riflessione sui vantaggi del sistema costruttivo "alla de L'Orme" per le coperture

IV.3 La fortuna del sistema "alla de L'Orme" per le coperture nell'Ottocento

IV.3.1 Una rassegna delle realizzazioni

IV.3.2 La descrizione comune del sistema "alla de L'Orme" nella letteratura tecnica dell'Ottocento

IV.3.3 Il sistema "alla de L'Orme" in alcuni testi editi in Italia nel periodo post-unitario

IV.4 Altre applicazioni degli archi di tavole

IV.4.1 Soffitti centinati

IV.4.2 Ponti in legno

V CARATTERISTICHE E NODI COSTRUTTIVI DEL SISTEMA AD ARCHI DI TAVOLE

V.1 Premessa

V.2 Geometria e dimensioni

V.2.1 Forma dell'arco

V.2.2 Dimensioni principali

V.2.3 Sistema con interasse inferiore al metro (32 o 65 cm)

V.2.4 Sistema con interasse di circa 2-3 m

V.2.5 Sostegni intermedi

V.3 Vincolo al piede dell'arco

V.3.1 Problematiche

V.3.2 Elementi di contenimento delle spinte

V.3.3 Appoggio su dormiente

V.3.4 Inserimento nella muratura

V.4 Forma del tetto

V.4.1 Problematiche

V.4.2 Tetti curvi

V.4.3 Tetti a falde

V.4.4 Manto di copertura

V.5 Elementi di connessione

V.5.1 Funzione

V.5.2 Caviglie, cunei e legami in legno

V.5.3 Chiodi e viti

V.5.4 Bulloni

V.5.5 Giunti

V.6 Tavole

V.6.1 Impiego

V.6.2 Taglio

V.6.3 Materiale

V.7 Sistema di controventamento

V.7.1 Funzione

V.7.2 Controvento naturale

V.7.3 Les liernes

V.7.4 Elementi specifici

VI VEICOLI DI DIFFUSIONE DEL SISTEMA COSTRUTTIVO AD ARCHI DI TAVOLE NEL TERRITORIO BIELLESE

VI.1 Premessa

VI.2 Formazione professionale

VI.2.1 Ipotesi

VI.2.2 Scuole Tecniche sociali professionali di Campiglia Cervo e di Rosazza

VI.2.3 Regia Scuola professionale di Biella

VI.2.4 Scuola di applicazione di Torino

Vl.3 I lavoratori stagionali biellesi nei cantieri francesi

Vl.3.1 Ipotesi

VI.3.2 Il fenomeno dell'emigrazione biellese e le mete degli emigranti

VI.3.3 La diffusione della tecnica "alla de L'Orme" nelle aree interessate dai flussi mígratori

BIBLIOGRAFIA (PARTE 2)

PARTE TERZA

VII ANALISI STATICA DELLA COPERTURA DELL'EX LANIFICIO TROMBETTA

VII.1 Premessa

VII.2 Il legno come materiale da costruzione

VII.2.1 Proprietà del materiale

VII.2.2 Comportamento del materiale alle sollecitazioni meccaniche

VII.2.3 Valori di calcolo delle caratteristiche meccaniche per il legno strutturale

VII.2.4 Il Pioppo (Populus)

VII.3 Lettura dello schema statico e verifica della copertura dell'ex lanificio Trombetta

VII.3.1 Obiettivi e procedure dei calcoli strutturali

VII.3.2 Geometria dello schema di calcolo

VII.3.3 Caratteristiche della sezione resistente di calcolo

VII.3.4 Analisi dei carichi

VII.3.5 Arco a due cerniere con carrelli laterali (A)

VII.3.6 Arco vincolato al piede con una cerniera e un carrello con carrelli laterali (B)

VII.3.7 Arco vincolato al piede con una cerniera e un carrello, con pilastro e puntoni centrali e con carrelli laterali (C) 101

VII.3.8 Arco vincolato al piede con due cerniere, con pilastro e puntoni centrali con un solo carrello laterale (D)104

VII.3.9 Arco vincolato al piede con due cerniere, con pilastro e puntoni centrali con carrelli laterali (E) 107

VII.3.10 Conclusioni-

BIBLIOGRAFIA (PARTE 3)

APPENDICI

A. ATTI DI COMPRAVENDITA RELATIVI ALLE PROPRIETÀ TROMBETTA

B. ESTRATTI DALLE NOUVELLES INVENTIONS POUR BIEN BATIR ET À PETITS FRAIZ DI PHILIBERT DE L'ORME

C. SCHEDATURA DEGLI ESEMPI FRANCESI

D. TESTI DELLA BIBLIOTECA DELLA REGIA SCUOLA PROFESSIONALE DI BIELLA

Bibliografia:

Caratteri degli insediamenti tessili biellesi dell'Ottocento

Testi a stampa

Guido Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Torino, Torino 1961.

Andrea Coda Bertetto, Ricerche topografiche sulla città di Biella, Tipografia Unione Biellese, Biella 1964.

Valerio Castronovo, L'industria laniera in Piemonte nel secolo XIX, Ilte-Industria libraria tipografica editrice, Torino 1964.

Marco Neiretti, Giovanni Vachino (a cura di), La lana e le pietre. Il biellese nell'archeologia industriale. Le valli orientali, Biella 1987.

Marco Signoretto, Le ferrovie e le tramvie biellesi, Calosci, Cortona 1988.

Riccardo Nelva, Tecniche costruttive e magisteri edili tradizionali nella Valle del Cervo, in Cinzia Ottino (a cura di), Antichità ed arte nel Biellese, Atti del convegno Biella 14-15 ottobre 1989, Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Nuova serie-XLIV 1990/1991, pp. 459-473.

Maria Luisa Barelli (a cura di), Fabbriche formato cartolina, Catalogo della mostra, Pray Biellese, giugno-ottobre 1995, Celid, Torino 1995.

Alessandro Negro, Giuseppe Pidelllo, Cesare Piva (a cura di), Biella. La costruzione della città nelle rappresentazioni cartografiche, Catalogo della mostra "Biella. L'immagine della città dal `600 ad oggi", Biella 1995.

Franco Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel biellese dell'ottocento, Libreria Vittorio Giovannacci, Torino 1998 (la edizione Einaudi, Torino 1884).

Sergio Ferla, Gli stenditoi o ramme: una tecnologia "solare", in "Studi e ricerche sull'industria del Biellese", Docbi-Centro Studi Biellesi, 2000, pp.233-239.

Lanzardo Liliana (a cura di), La fabbrica e la sua immagine. Cento anni di fotografia dell'industria biellese, Catalogo della mostra, Fabbrica della Ruota 7 ottobre-4 novembre 2001, Docbi-Centro Studi Biellese Fondazione Sella, Ponzone (Bi) 2001.

Giovanni Vachino, La lana e il fuoco, Incendi, industria e pompieri ne territorio biellese, Catalogo della mostra: Fabbrica della Ruota, 4 ottobre-7 dicembre 2003, Docbi-Centro Studi Biellesi, Ponzone 2003.

Tesi di laurea

Cristina Bernardi, Gli opifici Biellesi: tipologie e tecniche costruttive de, modello "Manchesteriano", Tesi di laurea a.a. 1993-94, Politecnico d Torino, Facoltà di Architettura, relatrice Anna Maria Zorgno.

Elsa Marchese, Industria, architettura e costruzione a Biella, Tesi di laurea a.a. 1999-2000, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatrici Anna Maria Zorgno, Maria Luisa Barelli.

Vicende storiche del lanificio Trombetta Testi a stampa

Antonio Coiz, XXX Coda, Guida storico-Artistico-Industriale di Biella e circondario, 2° edizione riveduta e corretta, Tipografia Chiorino, Via S. Filippo, Biella 1873 (la edizione 1870).

Domenico Vallino, Guida per gite alpine nel Biellese e indicazioni sulle industrie del circondario, CAI sez. Biella, Tipografia e Litografia G. Amosso, Biella 1882.

Elenco dei telai in attività al 1° febbraio 1883 nei sottodescritti lanifici del Circondario Biellese.

Luigi Pertusi, Carlo Ratti, Guida per il villeggiante nel Biellese con 36 fototipi,25 vignette ed una carta, F. Casanova Libraio-Editore, Via AccademiE delle Scienze, Torino 1892.

Mosé Pedrazzo, Guida Amministrativa e commerciale per Biella E circondario-L'indicatore Biellese, (con illustrazioni, terza edizione riveduta, corretta ed ampliata dall'autore), Tipografia G. Amosso, Biella 1900.

Alessandro Roccavilla, Biella Cent'anni fa, G. Amosso, Biella 1900.

Guida commerciale-amministrativa del Biellese - 1908, Tipografia commerciale B. Solinas, Biella 1908.

Mario Menta, Guida commerciale ed amministrativa del Biellese, Tipografia G. Testa, Biella 1909.

Mario Menta, Guida commerciale ed amministrativa del Biellese, anno VI°, 1910, Scuola Tipografica Ospizio di Carità, Biella Vernato 1910.

Giuseppe Rivetti, Ulisse Carbone, Guida del Biellese industrialecommerciale-amministrativa-politica - anno 1915, Tipografia Unione Biellese, Biella 1915.

Ministero per l'industria, il commercio e il lavoro - Ufficio di politica economica e del commercio estero, Annuario statistico della Industria della Lana 1916-1918.

Associazione Industria laniera, Annuari generali 1918, 1919, 1921, 192223, 1924, 1926, 1930-31, 1934.

Mario Rosazza, Itinerari biellesi, edito dalla Società Nazionale di Trasporti Fratelli Gondrand, Stabilimento Tipografico G. Ferrara, Biella 1929.

Mario Sodano, Degli antichi lanifici biellesi e piemontesi, s.a. Tipografia e Libreria "Unione Biellese", V G. Marconi 15, Biella 1953.

Remo Valz Blin, Le comunità di Biella e Adorno. La loro evoluzione negli ultimi tre secoli (1600-1915) dedotta dall'esame degli Antichi Catasti e dalle Carte d'Archivio, Centro Studi Biellesi, Tipografia Toso, Torino, 1966.

Lea Ferraris, Adriano Donna, Biella immagini e cronaca di ieri, Tonso stampatore, Biellla 1978, p. 99.

Biella (Italia) / Stabilimento di Alfredo Trombetta / Regione Aune - Torino, Collezione privata.

Planimetrie e atti vari - Biella, Fondazione Sella, serie Atti vari a Biella, mazzo 5 e 7.

«Nota per trascrizione di atto [... ] di vendita» - Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 84, atto 196.

«Nota per trascrizione di atto di vendita» -Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 144, atto 3.

«Nota di trascrizione» -Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 198, atto 180.

«Titolo» - Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 150, atto 175.

«Nota per trascrizione» - Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 212, atto 17.

«Nota per trascrizione» - Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 428, atto 74.

«Nota per trascrizione» - Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 451, atto 127.

«Nota per trascrizione» - Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 468, atto 143.

«Nota per trascrizione» - Archivio di Stato di Biella, fondo Conservatoria dei Registri immobiliari, volume 870, atto 74.

Giornali

Onorificenza ad un industriale biellese, in "L'Eco dell'Industria", 29/04/1894. Testimonianze orali

Corrado Buratti (nipote di Rosa Trombetta, una delle figlie di Emilio)

Luigi Spina, L'industrialismo dei Trombetta, relazione dattiloscritta, 1990 circa.

Angelo Stefano Bessone, I quadri votivi del Santuario di Oropa del secolo XIX, 2 vol., Docbi-Centro Studi Biellesi, Biella 1996, p. 73 e 158.)

Tesi di laurea

Rolando Ceccon, Contributo alla storia dell'industria a Biella: analisi dei verbali della commissione edilizia dal 1835 al 1930, Tesi di laurea a.a. 1987-88, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Giovanni Maria Lupo.

Stefano Fusella, Marco Maggia, Gli insediamenti produttivi nei secoli XIXXX in valle Cervo: la costruzione della fabbrica, Tesi di laurea a.a. 1995-96, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatrice Anna Maria Zorgno.

Silvana Camarella, Progetto di riqualificazione funzionale dell'ex lanificio "E. Trombetta" in Biella, Tesi di laurea a.a. 2001-02, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore O. Lori Gentile.

Fonti archivistiche

Vittorio Besso, Panorama di Biella dal campanile di San Gerolamo, Biella, 1869 - Biella, Centro Studi Generazioni e Luoghi - Archivi Alberti La Marmora, Fondo fotografico.

Vittorio Sella, Panorama di Biella dalla collina del San Girolamo, Biella, 1879 - Biella, Fondazione Sella.

Vittorio Sella, Panorama di Biella dalla collina del San Girolamo, Biella, s.d. - Biella, Fondazione Sella.

Simone Rossetti, Fotografia del lanificio Trombetta - Biella, Fondazione Sella, Fondo Rossetti, cassetta 207, lastra n°1.

Simone Rossetti, Fotografia del lanificio Trombetta - Biella, Collezione privata.Nerina Prina Trombetta (moglie del nipote di Alfredo Trombetta, figlio di Emilio)

BIBLIOGRAFIA PARTE SECONDA Sistema costruttivo ad archi di tavole

Philibert de L'Orme, Traités d'architecture: Nouvelles Inventions pour bien bastir et à petits fraiz (1561), Premier Tome de l'Architecture (1567), ristampa anastatica, con presentazione di Jean-Maire de Montclos, Léonce Laget Libraire-Éditeur, Paris 1988.

Nicola Cavalieri di San Bertolo, Istituzioni di architettura statica e idraulica, Fratelli Negretti, Mantova 1831.

Giovanni Rondelet, Trattato teorico pratico dell'arte di edificare, 1 traduzione italiana sulla sesta edizione originale, con note e giunte di Basilio Soresina, 1 edizione napoletana, Stabilimento tipografico Francesco del vecchio, Napoli 1839.

Mattia Giuseppe Sganzin, Nuovo corso completo di pubbliche costruzioni, per cura dell' Ing. Rinaldo Nicoletti, Antonelli editore, Venezia 1847.

Armand Rose Emy, Trattato dell'arte del carpentiere, la traduzione italiana dell'ing. Gio. Antonio Romano, sotto la direzione speciale del D. Gustavo Bucchia, Antonelli editore, Venezia 1858.

Giovanni Curioni, L'arte di fabbricare, Augusto Federico Negro, Torino 1865-1884.

Luigi Mazzocchi, Trattato sulle costruzioni in legno, Antonio Vallardi editore, Milano 1871.

Achille Lenti, Corso pratico di costruzioni, o guida per eseguire, dirigere, sorvegliare e valutare i lavori di architetto civile, rurale, stradale, idraulica, compilato conformemente ai Programmi per gli studi tecnici, 2 voll., Salvatore Rossi, Tortona 1877-1881.

Francesco Nonnis-Marzano, Trattato di costruzione civile, rurale, stradale ed idraulica, 3 edizione, Augusto Federico Negro, Torino 1882.

Gustav Adolf Breymann, Costruzioni in legno, quarta edizione completamente rifatta da H. Lang, traduzione italiana Ing. Carlo Valentini, con note dell'ing. L. Mazzocchi, Francesco Vallardi, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Roma, Bologna, Padova 1884, de TRATTATO GENERALE DI COSTRUZIONI CIVILI.

Luigi Cattaneo, L'arte muratoria, Antonio Vallardi, Milano 1889.

Gustave Oslet, Traité de charpente en bois, H. Chairgrasse Fils éditeur, Paris 1890.

Carlo Formenti, La pratica del fabbricare, 2 voll. E 2 voll. Atlanti, Hoepli, Milano 1893-1895.

Giuseppe Musso, 1Il muratore. Corso pratico di arte muraria, Paravia & C., Torino 1915.

Giampaolo Trotta, Alcuni esempi tipologici di coperture lignee nell'Ottocento europeo, in Gennaro Tampone (a cura di), Legno nel restauro e restauro del legno, Atti del congresso nazionale, Firenze, 30 novembre-3 dicembre 1983, 2 voll., Palutan editore, Milano 1983, pp. 39-54.

Mark K. Deming, La Halle au Blé de Paris 1762-1813, Bruxelles 1984.

Luigi Ramazzotti, L'edilizia e la regola, manuali nella Francia dell'Ottocento, Edizioni Kappa, Roma1984.

Franco Laner, Stati di coazione nelle strutture lignee, in Gennaro Tampone (a cura di), Il restauro del legno, Atti del 2° Congresso Nazionale Restauro del Legno, Firenze, 8-11 novembre 1989, 2 voll., Nardini Editore, Firenze 1989, vol. 1, pp. 145-156.

Ingrid Feletti, Lida Ravaglia, Giulia Ricottini, Volte lignee a carena ottocentesche, in Gennaro Tampone (a cura di), Il restauro del legno, Atti del 2° Congresso Nazionale Restauro del Legno, Firenze, 8-11 novembre 1989, 2 voll., Nardini Editore, Firenze 1989, vol. II, pp. 51-59.

Jean-Marie Perouse de Montclos, La charpente à la Philibert de L'Orme, in Jean Guillaume (a cura di), Le chantiers de la Renaissance, Actes de colloques tenus à Tours en 1983-84, Picard, Paris 1991, pp. 27-50.

Carlo Guenzi (a cura di), L'arte di edificare, manuali in Italia 1750-1950, Be-ma editrice, Milano 1981, ristampa, 1993.

Philippe Potiè, Philibert de L'Orme, figures de la pensée constructive, Editions Parenthèses, Marseille 1996.

Gennaro Tampone (a cura di), Il restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano 1996, pp.101-123.

Massimo Corradi, Valentina Filemio, Le strutture lignee di sostegno delle volte in canniccio alla genovese, in Gennaro Tampone (a cura di), Conservation of historic wooden structures, Proceedings of the Intemational Conference, Florence, 22-27 February 2005, 2 voll., Collegio degli Ingegneri della Toscana, 2005, vol. I, pp. 81-85.

Claudio Menichelli, I soffitti a carena di nave nel veneto, in Gennaro Tampone (a cura di), Conservation of historic wooden structures, Proceedings of the International Conference, Florence, 22-27 February 2005, 2 voll., Collegio degli Ingegneri della Toscana, 2005, vol. 1, pp. 8693.

Coperture ad archi nel Biellese Testi a stampa

Pozzo Severino, Biella - memorie storiche e industriali, Tipografia, Litografia e Libreria G. Amosso, Biella 1881, p. 219.

Annuario dell'associazione amichevole fra gli Ingegneri ex-Allievi della Scuola di Torino, Laureati dal 1862 al 1910, Utet, Torino, Roma, Milano, Napoli 1911.

Pio Borgia (a cura di), La Valle del Cervo, industrie, turismo, arte e storia, tradizioni, Soc. Industria et Labor tipografia editrice, Biella 1953, p. 32.

Remo Valz Blin, Memorie sull'Alta Valle d'Andorno, Tipografia Ramella, Biella 1959, p. 262.

Guido Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Torino, Torino 1961, p.114.

Remo Valz Blin, Le comunità di Biella e Adomo. La loro evoluzione negli ultimi tre secoli (1600-1915) dedotta dall'esame degli Antichi Catasti e dalle Carte d'Archivio, Centro Studi Biellesi, Tipografia Toso, Torino, 1966, p. 279, p. 170.

Maria Grazia Cerri, Architettura tra storia e progetto, interventi di recupero in Piemonte 1972-1985, Allemandi, Torino 1985, pp. 339-349.

Patrizia Bellardone (a cura di), Storie di minusieri biellesi o di cadregàt di Cossila, Catalogo della mostra documentaria nel salone dei convegni della Banca Sella, Biella, 11 aprile-3 maggio 1987, Novograf, Biella 1987.

Maria Grazia Cerri (a cura di), L'Ospizio di Carità di Biella, Editrice Rosso, Biella 2000.

Italo Mosca, Storia del collegio dei minusieri biellesi, Confartigianati, Biella 2005.

Tesi di laurea

Renzo Nitidi, Il biellese 1975: il problema tessile nei suoi aspetti fondamentali e l'assetto del settore edilizio, Tesi di laurea a.a. 1974-1975, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Roberto Gabetti.

Maria Beatrice Picco, Architettura dei musei della scienza e del suo territorio: la Valle Strona e gli insediamenti produttivi del XIX secolo, Tesi di laurea a.a. 1990-91, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Marco Vaudetti, Germana Bricarello, relatore esterno Giovanni Vachino.

Stefano Fusella, Marco Maggia, Gli insediamenti produttivi nei secoli XIXXX in valle Cervo: la costruzione della fabbrica, Tesi di laurea a.a. 1995-96, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatrice Anna Maria Zorgno.

Roberto Janno, Milena Perrone, La filatura ex Galfione in località Pianezze di Camandona (BI): un'ipotesi di consolidamento, Tesi di laurea a.a. 1999-2000, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatrice Maria Ida Cametti.

Fonti archivistiche

Disegni e carte vari - Archivio di Stato dì Biella, Ospizio di Carità, Categoria 6, Fabbricati e fondi rustici, n.205/1.

Carte varie - Archivio di Stato di Biella, Ospizio di Carità, Categoria 4, Contabilità, n.161/59.

Diploma di Laurea di Eugenio Manfredi - Centro Museo e Documentazione Storica, Politecnico di Torino, Fondo Archivio Storico Studenti, Registro diploma di laurea 1862-70-DIPL, n.289.

Scheda matricola di Eugenio Manfredi - Centro Museo e Documentazione Storica, Politecnico di Torino, Fondo Archivio Storico Studenti, Registro immatricolazioni studenti 1860-68-MA-C1, n.344.

Disegni e relazioni vari - Biella, Archivio Ufficio Tecnico della Città, concessioni edilizie, 1983, cartelle singole, Regione Piemonte.

Progetto di Opificio nel Comune di Camandona / Borgata Vigliano nell'interesse della Ditta / Bellia Bernardo e figlio / Biella 9 giugno 1879 / Ing. Eugenio Manfredi - Callabiana, Archivio privato Ditta Carlo Barbera.

Progetto di Opificio nel Comune di / Camandona Borgata Vigliano nell'interesse / della Ditta / Bellia Bernardo e figlio / sezione AB / sezione CDEF / Biella 9 giugno 18791 Ing. Eugenio Manfredi - Callabiana, Archivio privato Ditta Carlo Barbera.

Progetto di Opificio nel Comune di Camandona / Borgata Vigliano nell'interesse della Ditta Bellia Bernardo e figlio / sezione AB / sezione CDEF / Biella 21 giugno 1879 / Ing. Eugenio Manfredi - Callabiana, Archivio privato Ditta Carlo Barbera.

Testimonianze orali

Luciano Barbera (Ditta Carlo Barbera)

Gilberto Delleani (discendente della famiglia Gallo) Ugo Gazzena (direttore Officine di Netro)

Vittorina Manfredi (nipote dell'Inq. Euqenio Manfredi)

Arch. Paride Strobino (proqettista del restauro dell'ex Ospizio di Carità) Coperture "alla de L'Orme" in Francia

Testi a stampa

E. Bonnel, Charpente d'assemblage du XVh siècle au XIXe siècle, Centre de Recherches sur les Monuments Historiques, Parigi 1985.

Jean-Marie Perouse de Montclos, La charpente à la Philibert de L'Orme, in Jean Guillaume (a cura di), Le chantiers de la Renaissance, Actes de colloques tenus à Tours en 1983-84, Picard, Paris 1991, pp. 27-50.

AA. W., Les charpentes du Me siècle au XIXe siècle. Typologie et évolution en France du Nord et en Belqique, Cahier du Patrimoine, n. 62, Éditions du patrimoine, Paris 2002, pp. 255-257, 314-315.

Testimonianze orali

Yves Belmont (Direction Réqionale des Affaires Culturelles, Rhóne Alpes)

Isabelle Fouilloy Jullien (Direction du patrimoine & des archives. BrianCon)

Anne Sophie Robin (Architecte, Lyon)

Daniel Sautai (Amministratore della cittadella di Mont-Dauphin)

Formazione professionale

Testi a stampa

Prospero Richelmy, Intorno alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri fondata in Torino nel 1860: cenni storico statistici, Tipografia Fodratti, Torino 1872

Giovanni Curioni, Cenni Storici e Statistici sulla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri fondata in Torino nel 1860, Tipografia G. Candeletti, Torino 1884

Corso di costruzioni date dall'Ing. Orazio Tua, Scuola Professionale di Biella, anno scolastico 1905-1906.

Corso di costruzioni quaderno studenti 1905-1906.

Capolavori di minuseria al servizio della Scienza delle costruzioni. La collezione ottocentesca di modelli di costruzioni della Reqia Scuola di Applicazione per Ingegneri in Torino, Celid, Torino 1989.

AA. W., 1838-1988 testimonianze di un percorso, Catalogo della mostra, Biella, luglio 1889, tipografia bodoniana, 1889.

Mariella Debernardi Serventi, La storia dell' l.T.I.S. "Q. Sella" di Biella, Tipografia Bodoniana, Biella 1992.

Gianni Valz Blin, Capimastri all'insegna di Sella e Cavour, in "Rivista Biellese", aprile 2005, pp. 57-66.

Tesi di laurea

Luisella Campesan, "Robusta ma senza lusso". La formazione tecnica operaia nel Biellese tra fine Ottocento e primi Novecento attraverso testi e biblioteche, Tesi di laurea a.a. 1999-2000, Università degli Studi di Torino, Scienze della formazione. relatore Alessandro Vitale Brovarone.

Testimonianze orali

Arch. Gianni Valz Blin (curatore dell'Ecomuseo dell'Alta Valle Cervo) Emiqrazione dal Biellese verso la Francia

Franco Ramella, l1 biellese nella "grande emigrazione" di fine Ottocento, in Franco Ramella, Chiara Ottaviano, Marco Neiretti, L'emiqrazione biellese fra Ottocento e Novecento, Electa. Milano 1986. pp 311-361.

Valerio Castronovo, Patrizia Audenino, Paola Corti, L'emigrazione biellese fra Ottocento e Novecento. Electa. Milano 1986.

Paola Corti, Paesi d'emigranti. Mestieri, itinerari, identità collettive, Franco Anqeli, Milano 1990.

Patrizia Audenino, Un mestiere per partire. Tradizione migratoria, lavoro e comunità in una vallata alpina, 2° edizione, Franco Anqeli, Milano 1992.

Simona Tarchetti, Oltre il confine, La comunità italiana di Annecy tra il XIX e il XX secolo, Isituto per la Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, Borqosesia 2004.

BIBLIOGRAFIA PARTE TERZA

Il leqno come materiale strutturale

Guglielmo Giordano, Tecnologia del legno, 6 voll., Utet, Torino 1971, vol. I, La materia prima.

Raffaello Nardi Berti, Principali specie legnose impiegate nelle strutture e nei manufatti del passato e criteri per il loro riconoscimento. in Gennaro Tampone (a cura di), Legno nel restauro e restauro del legno, Atti del conqresso nazionale. Firenze, 30 novembre-3 dicembre 1983, 2 voll., Palutan editore. Milano 1983. voi li, pp. 45-55.

Gennaro Tampone (a cura di), Il restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano 1996

Luca Uzielli (a cura di), Il manuale del legno strutturale, Mancosu, Roma 2001

Raffaella Lione, Ornella Fiandaca, Valentina Rinaldo, Illegno, caratteristiche tecniche e aropettazione. Carocci Faber. Roma 2002.

Gennaro Tampone, Massimo Mannucci, Nicola Macchioni, Strutture in legno. Cultura, conservazione, restauro. de lettera editore. Milano 2002.

Guglielmo Giordano, Ario Ceccotti, Luca Uzielli, Tecnica delle costruzioni in legno. Hoepli, Milano 2003.

Maurizio Piazza, Roberto Tomasi, Roberto Modena, Strutture in legno, Hoepli. Milano 2005.

Aidan Walker (a cura di). Atlante del legno, Hoepli. Milano 2006.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)