polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Indagine sperimentale al simulatore di guida sui meccanismi di fissazione adottati nel moto in curva = Experimental investigation at the driving simulator on vision mechanisms in curve negotiation

Giuseppe Palamenga

Indagine sperimentale al simulatore di guida sui meccanismi di fissazione adottati nel moto in curva = Experimental investigation at the driving simulator on vision mechanisms in curve negotiation.

Rel. Marco Bassani, Lorenzo Catani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2018

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (25MB) | Preview
Abstract:

Gli studi comportamentali al simulatore di guida destano interesse nella comunità scientifica per la possibilità di studiare la risposta di guidatori quando condizionati da variabili caratterizzanti la sede stradale, il veicolo e l’ambiente, in esperimenti in cui è possibile controllare dette variabili senza incorrere nei pericoli connessi alla guida su strada. I simulatori di guida sono considerati fondamentali per l’accrescimento delle conoscenze in diversi settori disciplinari. I risultati permettono, per esempio, l’introduzione di misure utili al miglioramento delle interfacce tecnologiche tra guidatore e veicolo, alla comprensione dei fenomeni fisiologici e psicologici del guidatore e, specificatamente per l’ingegneria stradale, alla progettazione geometrica, funzionale e operativa delle infrastrutture. Questa tesi tratta lo studio dei meccanismi di fissazione attuati in curva, in relazione agli elementi geometrici e di arredo presenti nello spazio stradale. Essi costituiscono l’insieme dei processi di fissazione che il guidatore attua per cogliere le informazioni necessarie all’impostazione della traiettoria e alla scelta della velocità. I meccanismi fondamentali che egli adotta in assenza di traffico furono originariamente individuati da Land et al. (1995, 1997, 2000, 2001) e si basano sull’individuazione nel quadro prospettico del punto di tangenza, della linea di corda, e dell’inseguimento di elementi fissi che danno luogo a specifiche variazioni dell'angolo di osservazione. In presenza di traffico, invece, il guidatore attiva meccanismi basati sull’inseguimento visivo di veicoli precedenti, con traiettorie e velocità ad essi vincolate. Sono stati coinvolti 36 guidatori rappresentativi delle diverse fasce di età della popolazione italiana. Durante gli esperimenti è stato eseguito il tracciamento oculare per valutare dove e per quanto tempo l’attenzione visiva dei guidatori fosse indirizzata. I risultati hanno evidenziato che la combinazione degli elementi geometrici e delle condizioni operative (caratteristiche geometriche di curvatura e verso di percorrenza) e di arredo della sede stradale (segnaletica orizzontale, delineatori di margine, ostruzioni ottiche laterali) siano determinanti nel governare i processi di fissazione. Le analisi confermano che in una stessa curva o in curve diverse ma di medesime caratteristiche uno stesso guidatore può riferirsi a meccanismi differenti. Da una stima complessiva sono stati riconosciuti come preponderanti i meccanismi relativi al punto di tangenza (58,0%) e quelli inerenti al meccanismo della corda (37,0%). Ulteriori relazioni tra meccanismi ed elementi ottici di guida sono stati individuati e commentati, in particolare con l’individuazione di sottoclassi per le quali è stata anche qui eseguita l’analisi di distribuzione delle frequenze. L’analisi dei profili di velocità ha permesso di distinguere, nel campione considerato, utenti aggressivi e prudenti. In questo caso si osserva che: (a) i guidatori aggressivi mantengono lo sguardo sugli elementi geometrici della sede stradale che attivano uno specifico meccanismo; in alcuni casi gli stessi si affidano a più meccanismi nella medesima curva con dimensione delle aree di fissazione significativamente ridotta; (b) i guidatori prudenti attivano lo sguardo su molteplici elementi ricorrendo a più meccanismi; i loro tempi di fissazione sono brevi e discontinui, e le aree di fissazione appaiono più disperse.

Relatori: Marco Bassani, Lorenzo Catani
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 175
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/8923
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)