polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ignazio Gardella: percorsi progettuali

Stefano Milanesio

Ignazio Gardella: percorsi progettuali.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Con i suoi settant'anni di appassionata carriera, Ignazio Gardella è senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell'architettura italiana. Appartenente ad una famiglia di architetti per tradizione, vive a Milano, insegna a Venezia, lavora fino all'ultimo in città diverse, accumulando una serie di esperienze e sensibilità diverse. Questo accumularsi si trasforma in una forma di persuasione rara negli architetti moderni, che gli ha permesso di far accettare le proprie opere in un ambito vasto, rendendo più comprensibili e vicine al grande pubblico le scelte dell'architettura moderna. Il suo mettere in discussione convenzioni e rigidità, il suo "sentimento" dei luoghi e delle città hanno contribuito al rendere accettabili le innovazioni tipologiche che la modernità promuoveva. Di Gardella colpisce anche il grande coraggio, la volontà di realizzare le sue idee, così forte da persuadere anche il più remissivo dei committenti (tranne rare eccezioni), la sua acuta capacità di cogliere la natura composita e plurale del mondo costruito in cui andavano ad inserirsi le sue opere. Per studiare le sue architetture, comprenderle davvero, valutarne l'importanza, penetrarne l'essenza e riscontrarne la corrispondenza tra principi e risultato è necessario studiare l'opera dal Iato del suo prodursi piuttosto che giudicarne solamente l'esito. Solitamente si è portati ad usare come principale parametro di lettura l'interpretazione formale dell'oggetto, la sua componente estetica. Questo criterio, a detta dello stesso Gardella, ha senso e funziona, perché è sul piano dell'assemblaggio formale che si esprimono tutte le intenzioni di una progettazione, mentre sul piano delle concezioni estetiche si possono stabilire le differenze tra i diversi periodi storici. Non si può però dimenticare che l'opera nasce dalla sua storia, dalla storia della sua realizzazione da parte dell'architetto e dall'occhio di chi la guarda, occhio formato e condizionato da un diverso retroterra culturale. Alla ricostruzione del percorso progettuale delle sue architetture, si accompagna un'analisi basata sugli schizzi, sulla catena di scelte, sull'itinerario che le sue intuizioni hanno percorso. La sfida è individuare l'idea anticipata dell'architetto, intesa come catena di atti successivi che realizzano la progettazione, attraverso l'idea derivata di chi ne osserva il risultato, espresso con il linguaggio delle forme, dei materiali e di tutte le risorse strumentali della disciplina.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Architettura contemporanea
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/87
Capitoli:

LA VITA DI IGNAZIO GARDELLA

Introduzione

1929-1933- Il periodo fra le due guerre

1933-1935- l primi incarichi prestigiosi

1936-1945- l CIAM, Milano verde, la guerra

I CIAM

Milano Verde

Milano A. R.

1945-1952- Il periodo della ricostruzione

Milano: 1940

Visibilità di Gardella

I Congresso Nazionale per la Ricostruzione Edilizia

Architettura Popolare: Quartiere Mangiagalli, Quartiere INA-casa di Cesate, Quartiere Feltre

Il Piano Fanfani, meglio noto come il Piano INA-casa

- Natura e compiti del piano

- Un organismo agile

- Lo stile delle case

- Giustizia matematica

- La vita delle nuove case

- I tre aspetti essenziali del piano

- Problemi dell'attuazione

1952-1954: la "Scuola estiva dei CIAM"

Esperienze Museali: il PAC, sistemazione della Raccolta Grassi, sistemazione delle prime sei sale della Galleria degli Uffizi a Firenze

Architettura Borghese: Casa al Parco, Casa Borsalino e Casa in via Marchiondi

1953-1958: alla fine della ricostruzione

Gardella ed Albini

Il rapporto con la committenza

Lecco Ameno d'Ischia

Casa alle Zattere

Ivrea: mensa e centro sportivo

"I CIAM al Museo", di Ernesto N. Rogers

1957-1963: Padiglione italiano all'Esposizione Universale di Bruxelles, Palazzo dell' Agricoltura, Arenzano 1963-1975

Uffici Tecnici Alfa Romeo

Teatro Comunale di Vicenza

1975-1999: Mario Valle Engineering

ESSELUNGA

BIBLIOGRAFIA

I LIBRI

LE RIVISTE

LE DISPENSE

A PROPOSITO DI IGNAZIO GARDELLA

IL PROGETTO DAL PUNTO DI VISTA ANALITICO

SOSTANZIALE ED ESSENZIALE

LA SPIRALE

SULL'ARTE

LA CAPACITA' PERSUASIVA DI IGNAZIO GARDELLA

ILLUMINISMO LOMBARDO

RAFFINATEZZA ED IMMAGINE

AMBIENTE CUL TURALE: RAZIONALISMO E NOVECENTO

SULLE SUE DOCENZE

PROFESSIONISMO ITALIANO

SPIRALI

Dispensario Antitubercolare e Laboratorio d'Igiene e Profilassi

Testo introduttivo

Laboratorio d'Igiene e Profilassi, Alessandria 1935-38

Ortofotocarta

Planimetria Generale -1935

Dispensario Antitubercolare -1935: analisi delle piante

Dispensario Antitubercolare -1935: analisi dei prospetti

Laboratorio d' Igiene e Profilassi -1935: analisi delle piante

Laboratorio d' Igiene e Profilassi -1935: analisi delle piante

Planimetria Generale -agosto 1936

Dispensario Antitubercolare -maggio 1936: analisi della pianta

Dispensario Antitubercolare -agosto 1936: analisi della pianta

Schizzi di Gardella: 1

Schizzi di Gardella: 2

Schizzi di Gardella: 3

Schizzi di Gardella: 4

Planimetria Generale -Soluzione "A": che si propone di annullare -1937

Planimetria Generale -Soluzione "8": che si propone di accettare- 1937

Laboratorio d'Igiene e Profilassi -versione definitiva: analisi dei prospetti

Laboratorio d'Igiene e Profilassi -versione definitiva: analisi delle piante

Dispensario Antitubercolare -versione definitiva: analisi delle piante

Dispensario Antitubercolare -versione definitiva: analisi dei prospetti

Analisi dei rapporti fra le pilastrature

Casa per Impiegati della Borsalino

Testo introduttivo

Ortofotocarta

Organizzazione distributiva

Geometrie regolari ed irregolari

Il frangersi

Il deformarsi

Il radicarsi

Il doppio affaccio

Il "modulo"

Le finestre a tutta altezza

La spinta verticale

I setti murari come schermi virtuali

Quartiere IACP Mangiagalli -Milano, 1950-52

Reparto della Taglieria del Pelo presso lo Stabilimento Borsalino -Alessandria, 1949

Testo introduttivo

L'industrializzazione di Alessandria ai tempi dello Stabilimento Borsalino

Le eredità storiche dell'economia provinciale

La crescita dell'industria negli anni Venti

Le conseguenze della crisi del 1929 in provincia

Fascismo, guerra e dopoguerra

Il Piano Regolatore del 1941

Piano interrato e seminterrato pag. 162 Piano rialzato

Primo piano

Sottotetto e copertura

Studio della sezione

La campata dei servizi

La grande "T'

L'intervento di recupero

Bibliografia:

I LIBRI

Stefano Guidarini

IGNAZIO GARDELLA NELL' ARCHITETTURA ITALIANA Opere 1929 -1999

Skira, Ginevra -Milano 2002

SOMMARIO

Introduzione

1929-1933

Il riccio e la volpe -Il prezioso dono dell'inquietudine -Sulle tracce di Ignazio Gardella -Silenzio/assenso -Frammenti di

teoria: ars si ne scientia nihil est, scientia sine arte nihil est -I limiti della tecnica e della funzione -Vite parallele -Opera prima ad Alessandria

1933-1935

Opera prima a Milano -Oleggio e Busto Arsizio -Chiaroscuro milanese -Razionalismo e tabù ad Alessandria

1936-1945

Debutto in società -Concorsi e progetti negli anni Trenta -Prima del dopoguerra -Tempi moderni -Tra guerra e pace

1945-1952

Grandi speranze -Razionalismo rurale -Armistizio e contraddizioni -Correnti -La tecnica edilizia -Architettura e politica -Trilogia popolare l -Neorealismo astratto (trilogia popolare II) -IUAV e CIAM

1952-1954

Credito internazionale -Odissea milanese -Firenze -Trilogia borghese I- Trilogia borghese II- Trilogia borghese III

1953-1958

La filosofia dell'emergenza -L'illusione della qualità -L'architettura e il mondo della vita -La strana coppia -Il padre e la madre del progetto- (Dis)illusioni -Frammenti irripetibili -Avventura ischitana -Riflessi veneziani -Il collasso di una visione -Nella fabbrica dell'intelletto

1957-1963

Modernità contro -Alla Fiera di Milano -Trilogia popolare III -L'estro armonico -Professionismo italiano

1963- 1975

La nuova frontiera -Forme sintetiche -Un avamposto ai margini di Metanopoli -La Grande Forma -Scena Mobile

1975-1999

Genova -Accostamenti azzardati -Epilogo milanese, tra neoclassicismo e pop-art -Gloria Mundi -I percorsi della volpe ed il pensiero del riccio -Scegliersi dei maestri -Tradire i maestri

Guido Canella

GARDELLA TRA I FRATELLI ADAM ED ALVAR AAL TO Saggio inedito per "Abitare", n. 1, ottobre 1961

Ignazio Gardella

GLI ULTIMI CINQUANT'ANNI DELL'ARCHITETTURA ITALIANA RIFLESSI NELL'OCCHIO DI UN ARCHITETTO Saggio inedito in italiano, 1985

Cenni biografici

Scritti e testimonianze di Ignazio Gardella

Scritti su Ignazio Gardella

Regesto dei progetti con bibliografia specifica

Indice dei nomi

IGNAZIO GARDELLA ARCHITETTURE

a cura di Maria Cristina Loi, Angelo Lorenzi, Carlo Alberto Maggiore, Fabio Nonis, S. Riva

Electa, Milano 1998

Un'archivio, una storia di Gloria Bianchino

A Ignazio Gardella di Gianugo Polesello

DIECI ARCHITETTURE DI IGNAZIO GARDELLA

Torre in piazza del Duomo, Milano. Progetto di concorso. 1934 di Maria Cristina Loi

Dispensario antitubercolare, Alessandria. 1936-1938 di Fabio Nonis

Casa Borsalino, Alessandria. 1950-1952 di Angelo Lorenzi

Casa alle Zattere, Condominio Cicogna, Venezia, 1953-1958 di Carlo Alberto Maggiore

Chiesa parrocchiale, Cesate (Milano). 1954-1959 di Angelo Lorenzi

Nuovo Teatro Civico, Vicenza. 1968-1979 di Angelo Lorenzi

Facoltà di Architettura, Genova. 1975-1989 di Carlo Alberto Maggiore

Stazione Ferroviaria di Lambrate, Milano. 1983 di Carlo Alberto Maggiore

Progetto per la sistemazione di piazza del Duomo, Milano. 1988- 1989 di Maria Cristina Loi

Centro Direzionale Amministrativo, Biella. 1993-in costruzione di Fabio Nonis

Catalogo delle opere

APPENDICE

Ignazio Gardella di Giulio Carlo Argan

The Last Fifty Years of Italian Architecture Reflected in the Eye of an Architect di Ignazio Gardella

APPARATI

Nota biografica

Bibliografia essenziale

Antonio Monestiroli

L'ARCHITETTURA SECONDO GARDELLA

Università Laterza Architettura, Roma-Bari, 1997

La natura delle cose di Antonio Monestiroli

Primo incontro (8 febbraio 1995) La formazione

Secondo incontro (15 febbraio 1995)

Progetto della torre in piazza del Duomo a Milano, 1934

Chiesa del Sanatorio antitubercolare ad Alessandria, 1930

Terzo incontro (2 marzo 1995)

Dispensario antitubercolare ad Alessandria, 1933-1938

Ampliamento di villa Borletti a Milano, 1935-1936

Casa del viticoltore a Pavia, 1944-1947

Quartiere INA-CASA a Cesate (Milano), 1951-1963

Casa al parco a Milano, 1947-1948

Casa in via Marchiondi a Milano, 1949-1954

Quarto incontro (23 marzo 1995)

Casa Borsalino ad Alessandria, 1948-1952

Casa alle Zattere a Venezia, 1953-1962

Quinto incontro (29 marzo 1995) Progetto "Milano verde", 1938

Piano AR per Milano, 1944

Progetto per il nuovo quartiere di via Feltre a Milano, 1957-1961

Piano per il centro Storico di Genova, 1946

Sesto incontro (12 aprile 1995) L'insegnamento, 1949-1975

Settimo incontro (3 maggio 1995)

Il disegno industriale

Ottavo incontro (10 maggio 1995)

Chiesa a Cesate, Milano, 1954-1959

Chiesa a San Donato Milanese, 1962-1973

Chiesa a Gela, 1967-1976

Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano, 1947-1954

Mensa e centro ricreativo Olivetti ad Ivrea, 1953-1959

Alfa Romeo ad Arese, Milano, 1968-1972

Nono incontro (11 maggio 1995)

Palazzo dell'Agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano, 1958- 1963

Nuovo Teatro Civico a Vicenza, 1968-1980

Ricostruzione del Teatro Carlo Felice a Genova, 1981-1990

Decimo incontro (17 maggio 1995)

Facoltà di Architettura a Genova, 1975-1989

Stazione di Lambrate a Milano, 1983

Progetto di ampliamento dell'università "Luigi Bocconi" a Milano, 1990-1995

Palazzo di Giustizia a La Spezia, 1963-1994

Undicesimo incontro (23 maggio 1995)

Progetto per la sistemazione di piazza Duomo a Milano, 1988

Dodicesimo incontro (30 maggio 1995)

Considerazioni sul mestiere dell'architetto

APPENDICI

Nota biografica

Regesto delle opere

Bibliografia

Scritti di Ignazio Gardella

Scritti su Ignazio Gardella

Fonte delle immagini

Giulio Carlo Argan

IGNAZIO GARDELLA

Edizioni di Comunità, Milano, 1959

Saggio introduttivo di Giulio Carlo Argan

Progetto di Torre per la piazza del Duomo di Milano

Restauro del Teatro di Busto Arsizio

Ampliamento e sistemazione della villa Borletti, Milano

Dispensario antitubercolare di Alessandria

Padiglione di isolamento a Busto Arsizio

Laboratorio Provinciale di igiene e profilassi, Alessandria

Concorso per il mercato bestiame di Alessandria

Edicola Pirovano al Cimitero di Missaglia

Casa per un viticultore a Castana

Casa al Parco, Milano

Terme Regina Isabella a Lecco Ameno (Isola d'Ischia)

Casa per impiegati ad Alessandria

Casa di abitazione in condominio, Milano

Mostra della sedia italiana nei secoli alla IX Triennale di Milano

Villa Baletti a Lesa (Lago Maggiore)

Abitazioni nel nuovo quartiere INA-CASA in Comune di Cesate

Galleria d'Arte Moderna, Milano

Casa di Colombo e piccolo Museo Colombiano a Genova

Nuovo Padiglione dell'Ospedale Infantile "Cesare Arrigo" ad Alessandria

Reparto taglieria pelo della fabbrica Borsalino in Alessandria

Nuove sale espositive nelle Gallerie degli Uffizi, Firenze

Chiesa di Cesate

Casa d'abitazione alle Zattere, Venezia

Sistemazione della "Raccolta Grassi" nella Villa Belgioioso di Milano

Centro ricreativo Olivetti, mensa, cinema, teatro, magazzini, Ivrea .Sistemazione di interni, mobili ed oggetti per la produzione in serie

Alberto Samonà

IGNAZIO GARDELLA E IL PROFESSIONISMO ITALIANO Officina Edizioni, Roma 1986

Parte prima

Professionismo e architettura

Parte seconda

Alcune opere di Ignazio Gardella lette da un architetto

Architetture di Ignazio Gardella, 1933-1981

Parte terza

Alcuni scritti di Ignazio Gardella

Parte quarta

Una premessa dell'autore alla seconda edizione con un corollario di Ignazio Gardella: coerenza e contenuti

Ragionamenti di Ignazio Gardella sulla progettazione

Architetture di Ignazio Gardella, 1981-1985

Profilo biografico di Ignazio Gardella a cura di M. Canestrari

Le principali opere di Ignazio Gardella

Bibliografia.

Gli scritti su Ignazio gardella; i principali scritti di Ignazio Gardella a cura di M. Canestrai

Referenze fotografiche

IGNAZIO GARDELLA

EXHIBITION ANO CATALOGUE

curated by Fabio Nonis, Sergio Boidi

Electa International, Harvard University, Graduate School of Design, 1986

Foreword

The Last Fifty Years of Italian Architecture reflected in the eyes of an Architect

Biography

36 works by Ignazio Gardella

Bibliography and Credits

L'ARCHITETTURA DIIGNAZIO GARDELLA

a cura di Marco Porta

Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1985

Premessa di Adalberto Dal Lago

Presentazione di Giulio Carlo Argan

Saggio introduttivo: Attualità di Ignazio Gardella di Roberto Gambetti

Officina gardelliana, o le "tecniche di architettura" di Marco Porta

Dedica

Icnografia I: le figure elementari;

Icnografia II: tra parentesi sulle funzioni;

Icnografia III: gli scarti angolari;

Icnografia IV: i piani/lastra;

Icnografia V: le riseghe.

Elementi della fabbrica gardelliana

Elementi I: la massa edilizia e le sue fratture

Elementi II: i coronamenti

Elementi III: le listature e la greca

Elementi IV: indagini su trame e materia

Elementi V: l'oggetto-finestra

Simmetrie I: pieni e vuoti

Simmetrie II: proporzioni e ritmi

Testimonianze

"...e in cima cocci aguzzi di bottiglia" di Franco Purini

Per chi racconta la storia Ignazio Gardella di Arturo Carlo Quintavalle

Compagni di cordata di Giovanni Romano

Ignazio Gardella di Aldo Rossi

Gardella docente di architettura di Francesco Tentori

Diciotto opere 1935-1985

Sistemazione di villa Borletti a Milano

Dispensario antitubercolare di Alessandria

Casa per impiegati ad Alessandria

Terme "Regine Isabella" a Lacco Ameno

Villa Baletti a Lesa

Galleria d'Arte Contemporanea a Milano

Casa d'abitazione alle Zattere a Venezia

Casa d'abitazione in via Marchiondi a Milano

Chiesa parrocchiale a Cesate

Mensa e Centro ricreativo Olivetti ad Ivrea

Edifici intorno alla "piazza" ad Arenano

Casa d'abitazione in via Marina a Milano

Uffici tecnici di fabbrica Alfa Romeo ad Arese

Padiglione dell'Agricoltura a Milano

Uffici Finanziari dello Stato a Varese

Monumento ai Caduti a Brescia

Complesso di abitazioni alla stazione ad Arenano

Quartiere di case economiche Prà-Palmaro due a Genova

Appendici

Regesto

Nota biografica, scritti, interviste

LE RIVISTE

ABITARE -n. 1, ottobre 1961

Gardella tra i fratelli Adam e Alvar Aalto

AZ -n. 3, dicembre 1949

Dispensario antitubercolare di Alessandria

CASABELLA- n. 88, aprile 1935

Primo progetto dispensario antitubercolare e laboratorio provinciale Alessandria

CASABELLA COSTRUZIONI n. 128, agosto 1938

Dispensario Antitubercolare di Alessandria

n. 149, maggio 1940

Laboratorio provinciale di Alessandria

n. 175, luglio 1942

Tav. XV: Laboratorio provinciale di Alessandria

CASABELLA CONTINUITA n. 199, dicembre 1953

Casa per impiegati della Borsalino di Alessandria

n. 232, ottobre 1959

"I CIAM al Museo", di Ernesto N. Rogers

DOMUS -n. 284, luglio 1953 Casa impiegati Borsalino

ARCHITECTURAL DESIGN -n. 9, settembre 1955

Casa impiegati Borsalino ad Alessandria

ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI- n. 9110, febbraio 1939

Dispensario Antitubercolare di Alessandria

HINTERLAND -n. 13/14, gennaio/giugno 1980- Guido Canella Razionalismo e rigenerazione figurativa

QUADRANTE, n. 1, maggio 1933 -.'Un programma di architettura"

LE DISPENSE

Marina Montuori (a cura di), L' insegnamento di Ignazio Gardella, Venezia 1986.

PER MILANO VERDE:

G. Pagano -"L'ordine contro il disordine" -Casabella Costruzioni n. 132, dicembre 1938

G. Canella -"Il genius loci" della direttrice nord-ovest", in Hinterland n. 19- 20, dicembre 1981

PER IL PIANO A.R.:

G. Consonni -"Il Piano A.R.: un progetto nella tradizione dell'illuminismo lombardo" in G. Consonni -L'internità dell'esterno, Milano 1989

PER IL PIANO INA-CASA

"I 14 anni del Piano INA-casa", a cura di Luigi Beretta Anguissola, Staderini Editore, Roma, 1963

Tavole:

Dispensario Antitubercolare e Laboratorio d'Igiene e Profilassi ad Alessandria

- tavola introduttiva tav. 1

- tavola degli orientamenti tav. 2

- planimetria generale e piante del febbraio 1935 tav. 3

- planimetria generale e piante del maggio 1936 tav. 4

- planimetria generale e piante del agosto 1936 tav. 5

- "SOLUZIONE A": planimetria generale e piante tav. 6

- "SOLUZIONE B": planimetria generale e piante tav. 7

- Laboratorio d'Igiene e Profilassi -1935 tav. 8

- Laboratorio d'Igiene e Profilassi -1935 tav. 9

- Dispensario Antitubercolare -1935 tav. 10

- Dispensario Antitubercolare -1935 tav. 11

- Dispensario Antitubercolare -versione definitiva tav. 12

- Dispensario Antitubercolare -versione definitiva tav. 13

- Dispensario Antitubercolare: tavola fotografica tav. 14

- Laboratorio Provinciale d' Igiene e Profilassi - versione definitiva tav. 15

Casa per Impiegati della Borsalino ad Alessandria

- tavola introduttiva tav. 1

- studio delle piante e pianta definitiva tav. 2

- pianta e prospetti tav. 3

Reparto della Taglieria del Pelo presso lo Stabilimento Borsalino ad Alessandria

- tavola introduttiva, planimetria generale tav. 1

- piante dell'edificio tav. 2

- piante e prospetti tav. 3

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)