polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di un edificio residenziale a Torino

Stefano Scriboni, Claudio Zerbini

Progetto di un edificio residenziale a Torino.

Rel. Eugenia Monzeglio, Mario Grosso, Innocente Porrone, Silvia Mantovani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Progettare un edificio residenziale, e più in generale qualsiasi tipo di edificio, oggi, vuoi dire affrontare sostanzialmente due tipologie di problemi: la prima riguarda la necessità sempre più pressante di produrre architetture che riducano al massimo l'impatto sul contesto in cui vanno ad inserirsi; la seconda tipologia di problemi è quella che concerne la flessibilità degli spazi interni al fine di mantenere quanto più elevata possibile nel tempo la soddisfazione di un'utenza i cui caratteri ed esigenze mutano sempre più rapidamente. La questione della sostenibilità dell'architettura ha un peso rilevante: a livello mondiale, si può valutare che oltre un terzo delle emissioni di gas serra siano prodotte dal settore edilizio. In Europa l'energia consumata dagli edifici per il riscaldamento, il raffrescamento, l'illuminazione e le funzioni tecnologiche e di servizio copre circa il 40% dell'energia per usi civili e circa l'86% di quest'ultima proviene da fonti non rinnovabili. In considerazione della rilevante incidenza che questo settore assume, si presenta di particolare importanza la diffusione dell'architettura bioclimatica attraverso l'impiego di idonee tecnologie, materiali ed opportuni criteri di progettazione delle nuove costruzioni e per il recupero energetico di quelle esistenti.

Tale nuova sensibilità è maturata soprattutto in relazione alle problematiche del diffuso degrado ambientale, alle conseguenze climatiche dell'effetto serra e al crescente impiego di risorse e combustibili non rinnovabili soprattutto nei paesi industrializzati. In questa prospettiva un nodo importante si è rivelato il riconoscimento dell'impatto ambientale nel settore delle costruzioni, in tutte le sue varie articolazioni, dal reperimento e impiego delle materie prime in fase di produzione allo smaltimento dei rifiuti in fase di demolizione. Valgono a questo proposito alcune semplici osservazioni. I materiali usati nella produzione edilizia hanno un notevole peso sull'ambiente e inoltre le fasi di produzione e di trasporto di questi materiali e dei componenti da essi derivati implicano un non trascurabile consumo energetico e concorrono al progressivo processo di esaurimento delle risorse non rinnovabili dei pianeta.

La questione della flessibilità degli spazi interni è il secondo punto fondamentale da affrontare nel corso della progettazione di un edificio residenziale. Negli ultimi anni, nel nostro paese, le caratteristiche della popolazione sono andate rapidamente mutando. Analizzando le statistiche risulta sempre più evidente come la composizione e i modi di vita delle famiglie italiane si stiano sempre più allontanando dal modello della famiglia estesa o della famiglia composta da più persone. Oggi stanno aumentando i nuclei famigliari composti da una coppia di individui, non necessariamente uniti da vincoli matrimoniali, e le coppie con un figlio.

Un altro elemento che caratterizza le famiglie italiane contemporanee è la permanenza dei figli presso la famiglia d'origine per un tempo sempre più prolungato.

Questi fattori, uniti alla sempre più rapida mutazione dei tempi e dei modi di lavoro, stanno portando all'insorgere di un numero sempre maggiore e diversificato di esigenze espresse da coloro che abitano. Ne deriva quindi l'assoluta necessità di progettare architetture che siano plasmabili da coloro che le utilizzano in virtù del mutare delle proprie esigenze.

Sulla base di queste considerazioni, e dallo spunto fornito da un bando di concorso indetto dalla Comune di Torino si è articolato il lavoro della presente tesi.

Relatori: Eugenia Monzeglio, Mario Grosso, Innocente Porrone, Silvia Mantovani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/865
Capitoli:

PRIMA PARTE 1

Introduzione

2. Il bando

2.1 Requisiti dell'intervento (Estratto dei bando di concorso)

2.2 Requisiti di progetto (Estratto del bando di concorso)

3. Descrizione dei sito

4. Il programma di recupero urbano

5. Obiettivi dei P.R.U.

6. Gli interventi già realizzati

6.1 La piazza d'ingresso ad Experimenta

7. Gli interventi previsti

7.1 Experimenta

7.2 Il parco Colonnetti sud

7.3 Il parco Colonnetti nord

7.4 Piazza Monastir

8. I problemi dei quartiere

9. Il progetto dell'area

9.1 I parcheggi

9.2 I materiali

9.3 Il progetto del verde

10. Estratto di P.R.G.C.

11. Documentazione fotografica

12. Requisiti degli utenti e delle attività previste

13. L'evoluzione della famiglia in Europa e in Italia

14. Le tendenze in atto

15. La situazione torinese

16. L'evoluzione della progettazione residenziale

17. La flessibilità

18. L'esempio olandese

19. Un progetto sostenibile

20. Sostenibilità dei progetto

20.1 Il risparmio energetico

20.2 Produzione di energia da fonti rinnovabili

20.2.1 Energia da fonte rinnovabile: impianto fotovoltaico

20.2.2 Energia da fonte rinnovabile: impianto fotovoltaico termico 20.2.3 Energia da fonte rinnovabìle: il minieolico

20.3 Uso di Tecnologie Solari passive ed edilizia bioclimatica

20.3.1 Tecnologia solare passiva: Ventilazione naturale

20.3.2 Tecnologia solare passiva: Modellazione dei flussi energetici

20.3.3 Tecnologia solare passiva: Sistemi solari attivi e passivi

20.3.4 Tecnologia solare passiva: Raffrescamento naturale

20.3.5 Tecnologia solare passiva: Forma dell'edificio

20.3.6 Tecnologia solare passiva: Accumulo di calore

20.3.7 Tecnologia solare passiva: Schermature parasole

20.3.8 Tecnologia solare passiva: Disposizione dei locali

20.3.9 Tecnologia solare passiva: orientamento dell'edificio

20.4 Installazione di sistemi di illuminazione ad alto rendimento

20.4.1 Illuminazione naturale

20.5 Riscaldamento mediante l'uso di pavimenti radianti a basse temperature

SECONDA PARTE - SUGGESTIONI PROGETTUALI

1. Esempi di architetture bioclimatiche e flessibili in Europa

2. Progettazione bioclimatica

3. Progettazione flessibile

4. Schede di analisi

TERZA PARTE - IL PROGETTO

1. Il sito

2. Forma e struttura dell'edificio

3. Le funzioni

4. Le unità abitative

5. Gli uffici

6. Raffrescamento passivo ed isolamento termico

7. Le serre

8. Calcolo della trasmittanza degli elementi edilizi

8.1 Grandezze, simboli ed unità di misura adottati

9. Il sistema di riscaldamento a pannelli radianti

10. Fotovoltaico e solare termico in progetto

BIBLIOGRAFIA

Testi

Periodici

Siti internet

Allegati

Bibliografia:

Stefano BRUNO, Manuale di architettura per la progettazione bioclimatica e la bioedilizia, Il Sole 24 ore, Milano, 1999

Germana BRICARELLO, Marco VAUDE-1 11, Ristrutturazione e progettazione degli interni, UTET, Torino, 1999

David ADLER, Manuale di dati e misure per la progettazione, a cura di Germana BRICARELLO, Marco VAUDETTI, UTET, Torino, 2002

Marco SALA, Recupero edilizio e bioclimatica. Strutture tecniche e casi studio, Sistemi editoriali, Milano, 2001

Uwe WIENKE, L'edificio passivo. Standard, requisiti, esempi;Alinea editrice, Firenze, 2002

Uwe WIENKE, Manuale di bioedilizia, DEI Tipografia del genio civile, Roma, 2004

Uwe WIENKE, Aria calore luce, il confort ambientale negli edifici,DEI Tipografia dei genio civile, Roma, 2005

Lloyd JONES DAVID, Atlante di bioarchítettura, UTET, Torino,2002

Ugo SASSO, Bioarchitettura. Forma e formazione, Alinea editrice, Firenze, 2003

Le regioni italiane e la bioedilízia: le esperienze e/e proposte per una normativa in materia, Atti del convegno Bologna 9 Febbraio 2002, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia), 2002

S.E.V., Edilizia sostenibile. 44 progetti dimostrativi, Esselibri - Simone, Napoli, 2002

Dominique GAUZIN-MULLER, Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici ed insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, Varese, 2003

Housing 5, Citta Studi, Milano 1992

Bianca BOTTERO, Hans SCHAROUN, Housing 6: Flessibilità ed ecologia nelle nuove macchine per abitare, spazi pubblici e progettazioni urbane, Etas libri, Milano 1994

Bianca BOTTERO, Housing 7-8: Abitare la città, Etas libri, Milano 1997

Università degli studi Federico II di Napoli Dipartimento di ingegneria edile, La residenza in Europa alle soglie del terzo millennio, Atti dei convegno internazionale Napoli 10-11 Ottobre 1997, a cura di Marina Fumo e Francesco Polverino, Clean Edizioni, Napoli, 1997

Claude LAMURE, Abitare & abitazione, Franco Angeli, Milano, 1980

Chiara SARACENO, Manuela NALDINI, Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna 2003

Marzio BARBAGLI, Maria CASTIGLIONI, Giampiero DALLA ZANNA, Fare famiglia in Italia, un secolo di cambiamenti, II Mulino, Bologna, 2003

Mario GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli editore, Rimini, 1997

Niccolò ASTE, Il fotovoltaico in architettura, L'integrazione dei sistemi ad energia solare negli edifici, Esselibri, Napoli, 2002

Luca ZEVI, l1 nuovissimo manuale dell'architetto, Mancosu,Roma, 2005

Rosanna RAITERI, Progettare la residenza, tendenze innovative, Maggioli editore, Rimini, 1996

Isabella AMIRANTE, Tecnologie bioclimatiche in Europa, a cura di Marco SALA, Alinea Editrice, Firenze, 1994

ENEA, Architettura bioclimatica, a cura di Cettina GALLO, In/Arch,Roma 1995

Uwe WIENKE, Dizionario dell'edilizia Bioecologica, Dei, Roma, 1999

Ugo SASSO, Bioarchitettura: glossario, Epiquadro Editoria & Comunicazione, Torino, 2000

Mauro BERTAGNIN, Bioedilizia: Progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole, GB, Padova, 1996

Periodici

Edilizia popolare, anno 1998, marzo-aprile, n°256, pp 56-72

Edilizia popolare, anno 1999, gennaio-giugno, n° 261-262, pp. 10-19, pp. 30-39, pp. 102-105

Edilizia popolare, anno 1999, luglio-agosto-settembre, n° 263, pp. 47-57

Edilizia popolare, anno 1999, ottobre-novembre-dicembre, n° 264, pp. 48-63

Edilizia popolare, anno 2000, gennaio-febbraio-marzo, n°265, pp. 92-101

L'architecture d'aujourd'hui, anno 1987, n° 252, pp. 16-20

Techniques & architecture, anno 1996, n° 425, pp. 82-84

Interni, anno 1992, aprile, n°419

Interni, anno 1992, maggio, n°420, pp. 106-109

Costruire, anno 1991, n°93, pp. 41-42

Casabella, anno 1990, n°569, pp. 4-11

Domus, anno 1991, n°729, pp. 40-48

Costruire in laterizio, anno 2006, n°109, gennaio-febbraio, pp. 5663

Costruire in laterizío, anno 2001, n° 83, settembre-ottobre, pp. 16-21

Costruire in laterizio, anno 1998, n°64, luglio-agosto, pp. 290-297

Costruire in laterizio, anno 2002, n°89, settembre-ottobre, pp.2-3, 36-43

Ambiente costruito, anno 2000, n°2, aprile-giugno, pp. 42-56

Ambiente costruito, anno 2000, n°3, luglio-settembre, pp. 38-58

Ambiente costruito, anno 2000, n°4, ottobre-dicembre, pp. 15-24

Ambiente costruito, anno 2001, n°2, aprile-giugno, pp. 6-21

Ambiente costruito, anno 2001, n°3, luglio-settembre, pp. 6-15,36-47

Ambiente costruito, anno 2001, n°4, ottobre-dicembre, pp. 26-34

Siti intemet

www.stevenholl.com

www.Canale3.com

www.estnt.com/Est energy/Architettura_bioclimatica

http://members.xoom.virgilio.it/solardesign/arch_bio.html

www.ambientediritto.it

www.assa-cee.org/asBioclimatica.htm

www.greensite.it/energia/bioclimatica.htm

www.bioedil.com

www.ecodallecitta.it

www.reteambiente.it

www.uniurb.it/giornalismo/Iavori2002/zani/bioarchitettura.htm

www.istat. it

www.censis.it

www.enea.it

www.edscuola.it/archivio/statistiche/famiglia.html

www.comune.torino.it

www.domotica.ch/domotica illuminazione.shtml

www.ilsolea360gradi.it/1996/aprile1996.htm

www.bioville.it

www.azharchitecture.com

www.ilprogettosostenibile.com

www.enel.it/enelsi

www.kone.it

www.internorm.it

www.anab.it

www.edilio.it

Allegati

Allegato 1 - Bando di concorso

Tavole:

TAVOLE DI PROGETTO

Tavola 1 Tavola introduttiva

Tavola 2 Inquadramento

Tavola 3 Inquadramento architettonico ambientale

Tavola 4 Pianta piano terra

Tavola 5 Pianta primo piano interrato, Pianta secondo piano interrato

Tavola 6 Pianta piano uffici tipo

Tavola 7 Pianta piano residenziale tipo

Tavola 8 Pianta 7° e 8° piano, Pianta solaio tipo

Tavola 9 Pianta 9° e 10° piano, Pianta delle coperture

Tavola 10 Prospetto sud

Tavola 11 Prospetto est, Prospetto ovest

Tavola 12 Prospetto nord

Tavola 13 Sezione A-A'

Tavola 14 Sezione B-B'

Tavola 15 Sezione C-C'

Tavola 16 Tavola tecnica invernale

Tavola 17 Tavola tecnica estiva

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)