 
 
 
 Giordano Ocelli
Analisi e caratterizzazione dell’intonaco della Cappella rupestre del Santo Spirito presso Zagarolo (Roma), con riferimento alle fasi del manufatto e alle tecniche costruttive impiegate.
Rel. Paola Palmero, Gabriele Quaranta, Roberto Franchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (102MB) | Preview | 
| Abstract: | La cappella rupestre del Santo Spirito presso Zagarolo (Roma) costituisce un esempio ancora intatto della presenza diffusa di edifici di culto posti a protezione e controllo delle zone extraurbane, e dell’evoluzione del territorio rurale, caratteristico di molte aree della campagna romana. Tali manufatti consentono spesso l’acquisizione di dati sullo sviluppo storico, edilizio e culturale delle zone periurbane. Lo studio si propone di integrare alle esigue informazioni bibliografiche e archivistiche rilevate, i dati raccolti dal rilievo e da diverse analisi chimico-fisiche e diagnostiche eseguite su una porzione del manufatto, mediante il campionamento di materiale dall’intonaco della parete absidale, per l’acquisizione di nuovi dati riguardo le fasi e le tecniche costruttive impiegate. I risultati delle analisi composizionali, morfologiche e microstrutturali, unitamente alle informazioni raccolte dalla bibliografia e dal rilievo, hanno permesso di caratterizzare la malta di rivestimento del vano ipogeo e formulare alcune ipotesi riguardo le fasi costruttive, anche mediante l’esame delle forme di degrado e le relative cause che interessano il manufatto. Sono stati inoltre indagati i materiali impiegati e le modalità di realizzazione della decorazione pittorica, con lo scopo di fornire ulteriori indicazioni cronologiche e tecnologiche sulla stratigrafia dell’intonaco. I dati raccolti sono inoltre stati utilizzati per fornire indicazioni circa lo stato di conservazione del manufatto e gli interventi di recupero e consolidamento della superficie. 
 | 
|---|---|
| Relatori: | Paola Palmero, Gabriele Quaranta, Roberto Franchi | 
| Anno accademico: | 2018/19 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 111 | 
| Soggetti: | A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto A Architettura > AO Progettazione | 
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/8599 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia