Stefania Berrino
Casa di donna: analisi dello spazio domestico tra le due guerre.
Rel. Michela Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
INTRODUZIONE Scegliere di raccontare del rapporto della donna con l'architettura e con la casa, ambiente al quale da sempre essa è più intimamente legat, può sembrare sì curioso, ma anche banale. In realtà, di questa storia, della storia delle donne che l'architettura l'hanno vissuta e con il loro contributo anche trasformata, molte cose non sono affatto note. Mary Mc Leod, nella sua conferenza del dicembre 2004 alla Facoltà di Architettura di Torino, ha saputo infatti far notare, quanto tale questione abbia suscitato interesse tra le donne americane a partire dall fine degli anni Sessanta, con l'insorgere del movimento femminista a sua volta legato ai nomi di autrici quali Betty Friedan (The Femminist Mystique, 1963), Kate Millet (Sexual Politics, 1970) e Juliet Mitche (Woman's Estate, 1971). A partire da quel momento emerge la volontà di individuare le professioniste dimenticate o sottovalutate dell'architettura moderna, e riconsiderare la natura e i confini della professione per cogliere in maniera più vasta l'esperienza femminile, soprattutto nel settore della casa. Mostre come quella di Susana Torre (Women in American Architecture: a historic and contemporary perspective, 1977) e la pubblicazione di The Grand Domestic Revolution, di Dolores Hayden nel 1981, segnano l'importanza attribuita al genere femminile nella cultura architettonica e domestica. Negli anni a venire questi argomenti vengono ulteriormente studiati, anche da un punto di vista più teorico, concentrato piuttosto sulla rappresentazione che non sulla pratica, rivolti all'esame della costruzione della sessualità e del genere, ed affrontati in particolare da Beatriz Colomina nel convegno Sexuality and Space del 1990. Ancora tutta una serie di eventi seguireanno a questi, nel discorso che interessa la storia delle donne legata all'ambito architettonico e domestico, e che la McLeod passa in rassegna nei suoi scitti. Anche in Italia la questione deonne architettura trova degli interessati, o meglio, delle interessate: è il caso del Gruppo Vanda, una comunità accademica femminile che opera lla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dal 1990 (anno della sua fondazione), nato da alcune docenti (come Ida Farè e Gisella Bassanini), ricercatrici e studentesse, mosse dal desiderio di studiare il pensiero e l'opera delle donne nell'architetture, nel design e nell'urbanistica. Seguendo un percorso che parte dalla ricerca delle "madru dell'architettura" (ignorate dalla storia e dall'insegnamento), per passare alle questioni del tempo e dei ritmi della città, fiuno ai contributi derivanti dall'ambito anglosassone sui temi dei quartieri di etnie diverse. Una presenza rilevante, dunque, che è stata d'impulso nell'affrontare l'argomento di questo lavoro legato al mondo femminile. La storia della casa e la storia delle donne, è risaputo, hanno origini molto lontane. Il progresso e la rivoluzione industriale hanno, in particolar modo tra la fine dell'Ottocentoe l'inizio del Novecento, profondamente influito nella trasformazione di entrambe. Con Taylor e Ford, la nuova gestione aziendale, basata sull'impostazione di un metodo di lavoro scientifico, cambia totalmente i modi della produzione. Razionalizzazione, standardizzazione ed efficienza diventano le parole chiave della società moderna. La casa, profondamente sconvolta dalle conseguenze del conflitto bellico, diventa ambito di studio a cui applicare i nuovi concetti dettati dalla fabbrica: la casa minima, la casa razionale, la casa intelligente, saranno definizioni frequentemento usate per la nuova abitazione, Ed è nell'Europa della metà degli anni Venti che tali significativi cambiamenti sembrano suscitare un interesse più marcato. La Germania in prima linea (ma anche l'Olanda, la Francia e il Belgio), è il paese in cui le nuove idee sull'abitazione trovano un fertile terreno di applicazione: l'Existenzminimun, a cui si deve l'invenzione della casa minima (ridotta nelle sue dimensioni ma migliorata a livello qualitativo e prestazionale), propone modelli abitativi a basso costo per una diffusione di massa. Gropius, Taut, Oud, Klein, sono solo alcuni dei nomi legati alla nuova casa moderna. Tra queste presenze maschili, spiccano però anche alcune donne il cui contributo alla realizzazione dei tanti progetti è di fondamentale importanza. E' il caso della viennese Margarete Lihotzky, con la sua storica Cucina di Francoforte, e l'olandese Erna Mayer, che attraverso la pubblicazione del suo libro diffonde le teorie sulla cucina moderna. Ma le conoscenze in merito all'efficienza applicata alla conduzione della casa, giungono già anni prima dalle inglesi sorelle Beeche (che pubblicano il loro libro alla fine dell'Ottocento) e all'americana Christine Frederick, portavoce della razionalizzazione nell'ambiente domestico, a cui tutte in seguito faranno riferimento. E in Italia? In Italia la questione della casa muove i primi passi proprio a partire dalle influenze europee. Numerose sono, infatti, le considerazioni in merito all'abitazione moderna che compaiono sulle pagine delle riviste italiane sul finire degli anni Venti e lungo tutti gli anni Trenta. Casabella e Domus, ma anche l'Organizzazione Scientifica del Lavoro ne documentano dettagliatamente trasormazioni ed innovazioni. La casa moderna riesce comunque anche a presentarso materialmente al suo futuro abitante: con le Triennali, a partire dal 1930 (che in realtà si chiama ancora Biennale di Monza, e cambierà denominazione dall'edizione successiva) vengono realizzati in scala reale modelli di case razionali, prima fra tutte la Casa Elettrica del Gruppo 7. Durante gli anni del regime lo spazio abitativo vede un progressivo evolversi, anche e soprattutto attraverso l'ideologia fascista. E la donna? Soggetto principale a cuore di questo lavoro, la "nuova donna italiana", malgrado la posizione ancora marginale in cui si trova ad operare, contribuisce profondamente alle trasofrmazioni che interessano l'organismo casa. Attraverso le esperienze quotidiane, sono infatti proprio loro, le donne a mostrare maggiore interesse (e grandi capacità pratiche ed intellettuali) per le nuove teorie che saranno in grado di incidere sulla tradizionale condizione di "angelo e custode del focolare". L'ultima parte di questa tesi si propone dunque di raccontare (sebbene non in modo ancora esaustivo, data l'innumerevole quantità di materiale esistente in merito) il contributo che il genere femminile ha saputo fornire, attraverso scritti, proclami e dichiarazioni, all'evoluzione della casa. Perché la storia della casa è la storia delle donne. |
---|---|
Relatori: | Michela Rosso |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AB Architettura degli interni ST Storia > STK Periodo moderno |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/858 |
Capitoli: | INTRODUZIONE PARTE I. LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'AMBIENTE DOMESTICO Cap. 1. DALLO STUDIO DEI MOVIMENTI ALLE TEORIE SULLA CASA EFFICIENTE 1.1 Antefatti: l'origine dell'organizzazione scientifica del lavoro 1.2 Le prime ricerche sulla donna e la casa: le sorelle Beecher 1.3 L'America e l'evoluzione del focolare: Christine Frederick 1.4 L'Europa e il razionalismo del focolare 1.5 Alexander Klein, il movimento razionali sta e gli studi per l'alloggio minimo Cap. 2. LA CUCINA RAZIONALE 2.1 Dalla teoria al progetto 2.2 L'intuizione di Margarete Schutte- Lihotzky 2.3 La cucina di Francoforte PARTE II. INFLUENZE E TRASFORMAZIONI DELL'ORGANISMO CASA Cap. 1. RIFLESSI D'EUROPA SULLA CASA IN ITALIA 1.1 Uno sguardo alla situazione europea 1.2 L'ammirazione per la cucina di Francoforte 1.3 Le ragioni dell'architettura detta "razionale" 1.4 La casa liberata Cap. 2. I LUOGHI DELLA DIVULGAZIONE 2.1 L'organizzazione e la distribuzione della casa nelle Esposizioni italiane 2.2 Le Triennali del Regime: 1930-1940 PARTE III. L'EVOLUZIONE DELLA CASA E DEI SUOI ABITANTI Cap. l. TRASFORMAZONE DELLA FAMIGLIA E TRASFORMAZIONE DELLA CASA 1.1 Dalla famiglia allargata alla famiglia ridotta 1.2 I principali mutamenti della famiglia nell'Italia centro-settentrionale 1.3 L'immagine della donna nella pubblicistica di regime PARTE IV. IL SENTIMENTO FEMMINILE DELLA CASA Cap. 1. LE PORTAVOCI DELLA CULTURA DOMESTICA 1.1 Il tema della casa 1.2 Economia domestica: una nuova disciplina per una nuova donna 1.3 "Che cosa si è fatto in Italia" 1.4 L'organizzazione scientifica del lavoro domestico 1.5 Dalle donne, per le donne: i manuali per la casa Cap. 2. L'ENIOS E IL MOVIMENTO ITALIANO PER L'ECONOMIA DOMESTICA 2.1 L'O. s. d. l. 2.2 L'importante ruolo dell'economia domestica: la rubrica di Maria Diez Gasca Cap. 3. MARIA DIEZ GASCA E "LA CUCINA DI DOMANI" 3.1 "Cucine di ieri e cucine di domani" 3.2 Nuova coscienza, nuova conoscenza 3.3 Scienza e tecnica: verso la cucina moderna 3.4 Orientamento ed illuminazione della cucina 3.5 "La cucina dell'avvenire" 3.6 Utensili ed attrezzature: gli oggetti fondamentali 3.7 L'ordine efficiente Cap. 4. LIDIA MORELLI E "LA CASA CHE VORREI AVERE" 4.1 Il desiderio di tutte le donne: la casa bella 4.2 Cronaca della rivoluzione architettonica 4.3 "La casa che vorrei avere" 4.4 Abitare nella casa moderna: la casa minima 4.5 La cucina 4.6 Arte di ieri, arte di domani 4.7 L'architettura della casa. "Mi sia concesso spezzare una lancia per l'intervento della donna" 4.8 Questione di armonia 4.9 Mobili... 4.10 Quel che insegna Monza Cap. 5. LA FEMMINILIZZAZIONE DELLE RIVISTE DI SETTORE 5.1 La rivista come mezzo di diffusione delle conoscenze domestiche 5.2 Lo spazio delle donne nelle riviste d'architettura 5.3 Lettera perduta di un'abbonata 5.4 L'almanacco della donna italiana 5.5 Le madri dell'architettura italiana 5.6 La casa del dopolavorista 5.7 Le "trovate" geniali per la nostra casa 5.8 Rubriche e racconti per parlare della casa BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | LIBRI Donna Giulia Ferraris-Tamburini, Come devo governare la mia casa? Libro per la famiglia, Hoepli, Milano, 1898 Aa. Vv., F. W Taylor. Organisation Scientifique. Principles et Application, Dunod e Pinat, Paris, 1918 Maria Diez Gasca, Cucine di ieri e cucine di domani, Enios, Roma, 1928 Aa. Vv., Le donne e la casa. Le scuole di educazione e di economia domestica in Italia e all'estero, a cura di un comitato promotore per le scuole operaie femminili di educazione e di economia domestica nelle fabbriche, L'Eroica, Milano, 1930 Carlo Alberto Felice, Catalogo ufficiale della IV Esposizione Triennale Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, maggio-ottobre 1930, Ceschina, Milano, 1930 Lidia Morelli, La casa che vorrei avere. Come ideare, disporre, alterare, abbellire, rimodernare la mia casa, Hoepli, Milano, 1931 Id. , Come sistemare e governare la mia casa, Hoepli, Milano, 1932 Id. , L'arte più difficile. Vivere con il prossimo, Treves, Milano, 1936. Maria Castellani, Donne italiane di ieri e di Oggi: Bemporad, Firenze, 1937 Ferdinando Loffredo, Politica della famiglia, Bompiani, Milano, 1938 Lidia Morelli, Vita di casa: economia domestica, Cappelli, Bologna, 1942 Henry Ford and Samuel Crowther, La mia vita e la mia opera, Apollo, Milano, 1946, [ed. or.: My Life and Work New York, 1922] Stefano Acquaviva, Automazione e nuova classe, Bologna, Il Mulino, 1958 Walter Gropius, Architettura Integrata, Milano, Mondadori, 1959, [ed. or.: Die Wohnungfor das Existenzminimum, Francoforte, 1930] Betty Friedan, La mistica della femminilità, Edizioni di Comunità, Milano, 1964, [ed. or.: The feminine mystique, Dell Publishing, New York, 1963] Sigfried Giedion, L'era della meccanizzazione, Feltrinelli, Milano, 1967, [ed. or.: Mechanization Takes Command, Oxford University Press, 1948] Frederick Winslow Taylor, L'organizzazione scientifica del lavoro, Etas Kompass, Milano, 1967, [ed. or.: Scientific Management, Harper & Brothers, New York, 1947] Cesare De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Roma-Bari, 1972 Frederick Winslow Taylor, La direzione di stabilimento, Angeli, Milano, 1974, [ed. or.: Shop Management, Trans. Asme, New York, 1903] Matilde Baffa Rivolta, Augusto Rossari, a cura di, Klein Alexander, Lo studio delle piante e la progettazione degli alloggi minimi: scritti e progetti dal 1906 al 1957, Mazzotta, Milano, 1975 Piero Meldini, Sposa e madre esemplare: ideologia e politiche deJJa donna e della famiglia durante il fascismo, Guaraldi, Rimini-Firenze, 1975 Milly Buonanno, Naturale come sei. Indagine sulla stampa femminile in Italia, Guaraldi, Firenze, 1975 Valerio Castronovo, II razionalismo e l'architettura in Italia durante 11 Fascismo, (a cura di Silvia Danesi e Luciano Patetta), Electa, Biennale di Venezia, 1976 Cesare De Seta, Architettura e città durante il fascismo, Laterza, Roma-Bari, 1976 Valerio Castronovo, Nicola Tranfaglia (a cura di), La stampa italiana del neocapitalismo, Laterza, Roma-Bari, 1976 Roberto Gabetti, Architettura industria: Piemonte negli ultimi cinquant'anni, Cassa di Risparmio, Torino, 1977 Paola Coppola Pignatelli, I luoghi dell�abitare, Officina, Roma, 1977. Vittoria De Grazia, La taylorizzazione del tempo libero operaio nel regime fascista, Editori Riuniti, Roma, 1978 Anty Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Longanesi, Milano, 1978 Camilla Ravera, Breve storia del movimento femminile in Italia, Editori Riuniti, Roma, 1978 Aa. Vv., Gli Anni trenta. Arte e cultura in Italia, catalogo della mostra, Mazzotta, Milano, 1982 Giacomo Polin, La Casa Elettrica di Figini e Pollini, Officina, Roma, 1982 Vittoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Marsilio, Venezia, 1983. Aa. Vv., Esistere come donna, catalogo della mostra, Mazzotta, Milano, 1983 Enzo Frateili, Il disegno industriale italiano 1928-1981, CELID, Torino, 1983 La casalinga riflessiva: la cucina razionale come mito domestico degli anni �20 e �30, catalogo della mostra (a cura di) Maristella Casciato, Multigrafica, Roma, 1983 Marzio Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia italiana dal XVI al XX secolo, Il Mulino, Bologna, 1984 Bruno Taut, La nuova abitazione. La donna come creatrice, Gangemi, Roma, 1986. Philippe Ariès, Georges Duby, La vita privata. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1986 Georges Teyssot, Il progetto domestico: la casa dell'uomo, archetipi e prototipi, Electa, Milano, 1986 Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale, Italia 1860 - 1980, (a cura di) Manolo De Giorgi, Alessandro Nulli, Giampiero Bosoni, Electa, Milano, 1986 Maria Cristina Tonelli Michail, Il design in Italia, 1925-43, Laterza, Roma-Bari, 1987 Elisabetta Mondello, La nuova italiana: la donna nella cultura del ventenni o, Editori Riuniti, Roma, 1987 Daniel Nelson, Taylor e la rivoluzione manageriale. La nascita dello �Scientific Management�: Einaudi, Torino 1988, [ed. or.: F. W Taylor and the Rise of Scientific Management, Madison: University of Winsconsin Press, 1980] Adriano Cornoldi, L'architettura della casa, Officina, Roma, 1988. Maristella Casciato, La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 1988. Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna, 1988, [ed. or.: The Culture of Time and Space 1880-1918, Harvard Universiry Press, Cambridge, Massachusetts, 1983) Giulio Ernesti, La costruzione dell'utopia. Architetti e urbanisti nell'Italia fascista, Edizioni Lavoro, Roma, 1988 Tersilia Faravelli Giacobone, Piero Guidi, Anty Pansera, Dalla casa elettrica alla casa elettronica, Arcadia, Milano, l 989 _ ,.' Giorgio Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino, 1989 AA. VV. ,Gli spazi del cucinare, Electa, Milano, 1990 Graziella Consonni, Luigi Meneghetti, Gabriella Tonon (a cura di), I locali di servizio nella Casa elettrica alla IV Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali di Monza, 1929 - '30, in Piero Bottoni opera completa, Fabbri, Milano, 1990 Francesco Dal Co, Atlante dell'architettura italiana del Novecento, Electa, Milano, 1991 Vittoria de Grazia, Le donne nel regime fascista, Marsilio, Venezia, 1993 Raffaella Poletti, La cucina elettrica. I piccoli elettrodomestici da cucina dalle origini agli anni �70, Electa, Milano, 1994 Gisella Bassanini, Tracce silenziose dell'abitare: la donna e la casa, Angeli, Milano, 1994 Laura Minestroni, Casa dolce casa, storia dello spazio domestico tra pubblicità e società, Angeli, Milano, 1996 Simonetta Piccone Stella, Chiara Saraceno (a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Il Mulino, Bologna, 1996 Aa. Vv., Il modello italiano, le forme della creatività, Skira, Milano, 1998 Margarete Schuttle-Lihotzky, Dalla cucina alla città. Margarete Schuttle-Lihotzky, (a cura di) Lorenza Minoli, Angeli, Milano, 1999. Daniel Roche, Storia delle cose banali: la nascita del consumo in occidente, Editori Riuniti, Roma, 1999 Katrin Cosseta, Ragione e sentimento dell'abitare. La casa e l'architettura nel pensiero femminile tra le due guerre, Angeli, Milano, 2000 Pierre Bourdieu, La distinzione: critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 2001 Carlo Olmo, Costruire la città dell'uomo: Adriano Olivetti e l'urbanistica, (a cura di), Edizioni di Comunità, Torino, 2001 Maria Antonietta Sbordone, Elettrodomestici. Il design per il polo bianco, Alinea, Firenze, 2003 Mary Mc Leod, Charlotte Perriand an art of living, Abrams Publisher, New Y ork, 2003 Cathrine Clarisse, Cuisine: recettes d'architecture, Les éditions de l'imprimeur, Paris, 2004 Grazia Leila Ciagà, Le case nella Triennale: dal parco al QT8, (a cura di Gabriella Tonon), Electa, Milano, 2005 Klaus Spechtenhauser, The kitchen: life, word, usage, perspective, Birkhauser, Berlin, 2006
RIVISTE Margarete Lihotzky, Einiges iiber die Enrichtgung Österreichischer Hauser unter besonderer Beriicksich Hgungder Siedlungsbauten. In Schlesisches Heim, n. 8, 1921, p. 221. Il IV Congresso Internazionale di Economia Domestica, in �L'Organizzazione Scientifica del Lavoro�, n. 5, 1927, p. 42l. Carlotta Muhsam Werther, Il movimento tedesco per l'economia domestica, in �L'Organizzazione Scientifica del Lavoro�, n. 5, 1927, pp. 417-420. Maria Diez Gasca, Un consultorio per l'economia domestica a Roma, in �L'Organizzazione Scientifica del Lavoro�, n. 5, 1928, p. 347. Maria Diez Gasca, L'organizzazione moderna della casa per la contadina svizzera, in �L'organizzazione Scientifica del Lavoro�, n. l0, 1928, p. 654. Il movimento italiano per l'economia domestica, in �L'Organizzazione scientifica del lavoro�, n. l, 1928, pp. 45-47. Gio Ponti, La «Casa degli Architetti» all�Esposizione di Torino, in �Domus�, n. 9, 1928, pp. 21-50. Luciana Buzzi, I pezzotti della Valtellina, in �Domus�, n. l, 1928, p. 25. Giulia P. Vimercati, Piante da interni Le piante grasse, in �Domus�, n. l, 1928, p. 26. Arianna, La filigrana o trina d'argento, in �Domus�, n. 2, 1928, p. 20. Giulia P. Vimercati, Le piante grasse, in �Domus�, n. 3, 1928, pp. 34-35 e 46. Domina, Il cedmoniale, in �Domus�, n. 5, 1928, pp. 48-50. Rita Franceschini, Come si serve il the, in �La casa bella�, n. 3, 1928, pp. 36-37. Vanna Piccini, Ambienti artistici milanesi, in �La casa bella�, n. 3, 1928, pp. 38-39. Maria Croci, La mostra parigina delle arti domestiche, in �La casa bella2, n. 3, 1928, p. 40. Id., Il ricamo �bandera�: in �La casa bella�, n. 3, 1928, pp. 45-46. Paola, La pagina dei buoni consigl1: Lungo soggiorno in albergo, in "La casa bella", n. 3, 1928, p. 47. Id., L'opera di scultura nella casa, in �La casa bella�, n. 7,1928, pp. 33-35. Amina Polito Fantini, Il circolo della stampa di Bologna, in �La casa bella�, n. 7, 1928, pp. 17-18. Lidia Morelli, Mèzari tessuti e mèzari stampati, in �La casa bella�, n. 7, 1928, pp. 36-39. Rossana, L�impressionismo nell'ammobigliamento, in �La casa bella�, n. 8, 1928, pp. 21-23. Elisa Albano, Un artista del cuoio, in �La casa bella�, n. 8, 1928, pp. 33-35. Amina Polito Fantini, Cortili bolognesi, in �La casa bella�, n. 9, 1928, pp. 15-17. Lidia Morelli, Una mostra d'arte applicata, in �La casa bella�, n. 9, 1928, pp. 21-24. Gianna Pazzi, Motivi di trine nei monumenti classici: in �La casa bella�, n. 9, 1928, pp. 35-37. Lidia Morelli, �La raplina�: in �La casa bella�, n. l0, 1928, pp. 37-39. Elisa Ricci, Ciò che le nostre donne seppero fare, in �La casa bella�, n. 11, 1928, pp. 11-16. Gianna Pazzi, L'estetica della mensa alla corte Estense, in �La casa bella�,n. 12, 1928, pp. 42-44. Maria Croci, Una mostra documentada a Parigi, in �La casa bella�, n. 2, 1929, pp. 14-16. Elisa Ricci, Le trine di Sansepolcro, in �La casa bella�, n. 2, 1929, pp. 17-20. Elisabetta Oddone, L�angolo dei bambini, in �La casa bella�, n. 2, 1929, pp. 40-4l. Maria Croci, Al Pavillon de Marsan, in �La casa bella�, n. 3, 1929, pp. 23-25. Flora Mirabilis, Fiod da veranda, in �La casa bella�, n. 3, 1929, pp. 49-5l. Lidia Morelli, L'alloggio �a crescenza�, in �La casa bella�, n. l0, 1929, pp. 32-37. Elisa Albano, Progetto di arredamento per ufficio moderno di E. Cito di Filomarino, in �La casa bella�,n. 4, 1929, pp. 22-24. Flora Mirabilis, La decorazione floreale della casa: illilium, in �La casa bella�, n. 4, 1929, pp. 39-41. Maria Croci, �Passaggi parigini�, in �La casa bella�, n. 5, 1929, pp. 38-40. Lia Zagri, Tre coprilibri di facile fattura, in �La casa bella�, n. 5, 1929, pp. 45-46. Amina Polito Fantini, Brucia profumi; in �La casa bella�, n. 5, 1929, pp. 47-49. Maria Croci, Stoffe d'arte francesi: in �La casa bella�, n. 6, 1929, pp. 37-39. Rossana, Case nuziale: in �La casa bella�, n. 6, 1929, pp. 44-45. Gianna Pazzi, I pozzi. L�acqua che disseta, in �La casa bella�, n. 6, 1929, pp. 51-53. Elisa Albano, Case di artisti, in �La casa bella�, n. 7, 1929, pp. 23-25. Maria Croci, La decorazione della tavola, in �La casa bella�, n. 7, 1929, pp. 37-40. Lidia Morelli, Piccoli problemi nella decorazione della villeggiatura, in �La casa bella�, n. 7, 1929, pp. 41-45. Gianna Pazzi, Zampilli e fontane, in �La casa bella�, n. 8, 1929, pp. 39-41. Lidia Morelli, Il punto cavandoli, in �La casa bella�, n. 9, 1929, pp. 25-27. Maria Croci, Gli insieme decorativi di Eugène Prinz, in �La casa bella�, n. 9, 1929, pp. 29-33. Lidia Morelli, L'alloggio �a crescenza�: in �La casa bella�, n. l0, 1929, pp. 32-37. Elisa Albano, Stoffe d'arte italiane a Parigi, in �La casa bella�, n. 11, 1929, pp. 30-32. Lidia Morelli, Elogio del cotone da calza, in �La casa bella�, n. 11, 1929, pp. 41-45. Id. , Arte paesana, in �La casa bella�, n. 12, 1929, pp. 33-36. Maria Croci, Gli italiani al Salon d'Automne, in �La casa bella�, n. 12, 1929, pp. 50-53. Lettera perduta a un'abbonata, in �La casa bella�, n. 3, 1930, pp. 9-10. Alberto Sartoris, La casa liberata, in �La casa bella�, n. 2, 1930, pp. 9-14. Id. , Problemi delle città-giardino, in �La casa bella�, n. 25, 1930, pp. 9-13. Id. , Intorno alla cucina standardizzata di Francoforte, in �La casa bella�, n. 26, 1930, pp. 59-60. Id. , Le ragioni dell'architettura detta �razionale� in �Domus�, n. 8, 1930, pp. 35 e 70. La �casa delle vacanze� alla Triennale di Monza, in �Domus�, n. 6, 1930, pp. 19-25. Consigli per un matrimonio felice, in �Casa e lavoro�, n. 6, 1930, pp. 96-101. Gianna Pazzi, Le �trovate� geniali per la nostra casa, in �L'Almanacco della donna italiana�, 1931, pp. 111-127. La donna madre nel Fascismo, in �Critica Fascista�, n. 11, 1931, pp. 201-202. Gabriele Pensabene, L'architettura alla Triennale, in �Edilizia Moderna2, n. 10-11, 1933, pp. 3-7. Colonia di case per vacanze alla V Triennale di Milano, in �Rassegna d'architettura�, n. 8, 1933, p. 341. Giuseppe Pagano, La VI Triennale di Milano, in �Casabella�, n. 76, 1934, pp. 3-5. Carla Albini, La tavola, in �Domus�, n. 73, 1934, pp. 50-51. Anna Maria Speckel, Architettura moderna e donne architetto, in �L'Almanacco della donna italiana�, 1935, pp. 125-134. Emilia Rosselli, Stoffe per tovaglie, in �Domus�, n. 87, 1935, pp. 44-45. Maria Teresa Parpaglio, Balaustre verdi in una terrazza, in �Domus�, n. 88, 1935, pp. 46-47. Emilia Rosselli , Alcuni esempi per tende, in �Domus�, n. 88, 1935, pp. 48-49. Id. , Insalate e insalatiere, in �Domus�, n. 89, 1935, pp. 50-51. Id. , Lo spogliatoio della signora, in �Domus�, n. 90, 1935, pp. 48-49. La nostra casa, in �Cordelia. Rivista mensile della donna italiana�, n. 2, 1938, pp. 26-29. Piero Bottoni, Determinare i criteri della casa di Oggi: in �Domus�, n. 145, 1940, pp. 23-24. Nicola Pende, Femminilità e cultura femminile, in "Gerarchia". n. 51, 1941, pp. 22-34. Lorenza Minoli, Maria Antonietta Aragona, Donna e macchina abitativa: demistificazione di un ruolo, in �Casabella�, n. 413, 1976, pp. 16-23. . Id. , Ottica femminile in architettura, in �Effe come femminismo�, n. 5, 1977, pp. 3-12. Gabriella Tonon, La casa come ambiente di lavoro, in �Hinterland�, n. 11-12, 1979, pp. 38-39. Gabriella Tumaruri, La donna fra il pubblico e il privato: la nascita della casalinga e della consumatrice. in �Nuova D\NF�, n. 12-13, 1979, pp. 8-29. Loren Kramer, L'evoluzione dello �spazio cucina�, in �Casabella�, 1981, n. 4G7, pp. 34-37. Silvia Esposito, Tomas Maldonado, Raimonda Riccini, Condizione femminile e ideologia del comfort, in �Casabella�, n. 467, 1981. pp. 27-33. Giacomo Polin, La Triennale di Milano 1923-1947, in �Rassegna�, n. l0, 1982, p. 35-38. Vanna Fraticelli, Parva sed apta mil1i: note sulla cultura e sulla politica della casa negli anni venti in Italia, in �Nuova DWF�, n. 19-20, 1982, pp. 39-47. Malistella Casciato, �Profumo di donna� o della cucina razionale, in�Parametro�,n.115, 1983, p.2 Annalisa Avon, L�organizzazione razionale del lavoro domestico fra le due guerre, in Georges Teyssot, Il progetto domestico: la casa dell'uomo, arcl1etipi e prototipi, Electa, Miìano, 1988, pp. 180-185. Joachime Krausse, La cucina di Francoforte, in �Domus�, n. 695, 1988, pp. 67-72. Annalisa Avon, La casa alI�italiana: moderno, ragione e tradizione dello spazio domestico dal 1927 al 1930, in Giulio Ernesti, La costruzione dell'utopia. Architetti e urbanisti nell'Italia fascista, Edizioni Lavoro, Roma, 1988, pp. 47-66. Mary McLeod, Un sogno rinviato. la storia femminista dell'archlitettura, in �Casabella�, n. 732, 2005, pp. 60-65. |
Modifica (riservato agli operatori) |