polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La chiesa cimiteriale di San Restituto a Sauze di Cesano: conoscenza e conservazione

Elisabetta Perino Fontana

La chiesa cimiteriale di San Restituto a Sauze di Cesano: conoscenza e conservazione.

Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Da alcuni anni nutro un particolare interesse per la tematica dei beni culturali e per la loro tutela, che consiste, secondo la definizione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio - Decreto Legislativo n. 42/2004 - art. 3 (..) nelle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne La protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione".

Al momento di scegliere il tema della mia tesi di laurea ho pensato di occuparmi di un bene culturale del territorio in cui vivo: la Valle di Susa. Attraversando i paesi e le borgate pittoresche che la caratterizzano, la mia attenzione era attratta dagli edifIci religiosi, a volte isolati, a volte all'interno dei nuclei abitativi. Chiese, cappelle, monasteri, abbazie esprimono a mio avviso, attraverso il linguaggio dell'architettura e della simbologia, il rapporto dell'uomo con il proprio sentire e con la comunità.

Ne costituisce uno splendido esempio la chiesa cimiteriale di San Restituto a Sauze di Cesana, della quale ho deciso di occuparmi. Isolata sul Pendio della montagna, ma a breve distanza dall'abitato, la chiesa con il suo elegante campanile si offre con tutto il suo fascino allo sguardo di chi percorre le strade dell'Alta Valle di Susa in direzione del Sestrière.

L'obiettivo del mio lavoro consiste nell'effettuare un'indagine della fabbrica di San Restituto dal punto di vista storico e tecnico, per giungere alla conoscenza che consente di gestire correttamente le azioni volte a preservare e a tutelare tale bene. I corsi frequentati in questi anni mi hanno fornito gli strumenti tecnici e metodologici per conoscere, descrivere ed interpretare un manufatto ed il suo comportamento strutturale.

L'indagine storica dell'edificio ha avuto inizio con la ricerca bibliografica, ovvero con la selezione e l'interpretazione di numerosi documenti che mi hanno fornito indicazioni utili a delinearne il contesto geografìco-politico, le origini e le trasformazioni. Ho approfondito la conoscenza del bene attraverso un'indagine archivistica ed iconografica, visionando e fotografando la cartografia contemporanea, alcune Carte Storiche significative per la toponomastica e per le caratteristiche del disegno, alcuni manoscritti riguardanti i resoconti delle Visite Pastorali avvenute a partire dalla fine del XVI secolo, lettere dei parroci e diverse versioni della storia di San Restituto martire, fotografie e disegni d'epoca. L'indagine tecnica è consistita nel rilievo della chiesa in tutti i suoi aspetti, dalla misurazione strumentale delle geometrie ad un dettagliato rilievo fotografico, dallo studio della consistenza materica all'analisi dei fenomeni di degrado e di dissesto, che manifestano l'alterazione dei materiali e dello stato di equilibrio dell'edificio. Ho effettuato alcune verifiche statiche in relazione alle strutture voltate, alla copertura, alla muratura ed al pendio su cui è edificata la chiesa- Ho inoltre eseguito il rilievo fotografico, l'analisi materica e la descrizione dei Principali interventi relativi al restauro conservativo recentemente intrapreso ed ancora in corso, che interessa alcune parti dell'interno della fabbrica.

Le informazioni ricavate dalle varie fasi di indagine sul bene mi hanno permesso di coglierne lo stato d'essere nella sua totalità e di restituirne una rappresentazione grafica attenta ed accurata. Sulla base dei dati ottenuti ho ipotizzato un eventuale intervento di conservazione dell'esterno dell'edifìcio, al fine di rallentarne i processi di degrado, inevitabilmente causati dal trascorrere del tempo, e conseguentemente di salvaguardarlo e trasmetterlo alle generazioni future.

Affrontare la tematica della conservazione di un bene è stata un'esperienza molto interessante e si è rivelata un'occasione per poter applicare la rigorosa metodologia di indagine necessaria alla conoscenza della fabbrica in tutti i suoi aspetti, un'operazione non sempre possibile nella pratica professionale poiché richiede tempi piuttosto lunghi. La conservazione del patrimonio culturale, principale obiettivo della tutela, non può in ogni caso prescindere da un'adeguata conoscenza del bene, poiché si rischierebbe di incorrere in azioni di intervento irrispettose del manufatto stesso e della sua autenticità. La moderna scienza della conservazione si basa infatti sul presupposto che "conservare significa conoscere".

Mi auguro che questa tesi possa in qualche modo concorrere a stimolare l'interesse nei confronti delle architetture religiose nella cultura montana ed a promuovere la conoscenza di questa regione alpina.

Relatori: Rosalba Ientile
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/844
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - Inquadramento territoriale

- 1.1 II territorio di Sauze di Cesana e la sua storia

- 1.2 II posizionamento della chiesa di San Restituto

- 1.3 San Restituto Martire

CAPITOLO 2 - La chiesa cimiteriale di San Restituto

- 2.1 Rilievo storico-critico

2.1.1 Regesto cronologico

2.1.2 Indagine archivistica

2.1.3 Indagine iconografica

- 2.2 Analisi delle vicende costruttive

- 2.3 Descrizione della chiesa

2.3.1 L'esterno della chiesa

2.3.2 L'interno della chiesa

2.3.3 Le decorazioni

2.3.4 II fonte battesimale

- 2.4 II campanile delfinale

2.4.1 II campanile di San Restituto

2.4.2 I campanili dell'Alta Valle di Susa

2.4.3 I campanili delle Hautes-Alpes

- 2.5 Restauri e lavori recenti

- 2.6 Scheda A dell'ICCD

CAPITOLO 3 - II rilievo

- 3.1 II rilievo fotografico

3.1.1 La composizione di immagini

3.1.2 II raddrizzamento fotografico

- 3.2 II rilievo architettonico

- 3.3 II rilievo materico

3.3.1 La pietra

3.3.2 II legno

CAPITOLO 4 - Analisi dello stato di conservazione

-4.1 I fenomeni di degrado

-4.2 I fenomeni di dissesto

-4.3 II rilievo delle alterazioni

-4.4 NorMaL 1/88

-4.5 Analisi del degrado

4.5.1 Difetti minori

4.5.2 Difetti seri

4.5.3 Difetti gravi

-4.6 Analisi del dissesto

CAPITOLO 5 - L'intervento di conservazione

-5.1 NorMaL 20/85

-5.2 Metodologie di intervento

5.2.1 Metodi di pulitura

5.2.2 Metodi di integrazione

5.2.3 Metodi di consolidamento superficiale

5.2.4 Metodi di protezione

-5.3 Proposte di intervento

-5.4 Restauro conservativo in corso (2005/2006)

5.4.1 Abside e coro

5.4.2 Navata centrale

5.4.3 Mappatura degli interventi

CAPITOLO 6 - Verifiche statiche

-6.1 Verifica del tetto

6.1.1 Caratteristiche geometriche dell'orditura

6.1.2 Verifica di un corrente

6.1.3 Verifica di un travicello

6.1.4 Verifica di un arcareccio

6.1.5 Verifica di un falso puntone

6.1.6 Verifica di una trave longitudinale

6.1.7 Verifica di un puntone

-6.2 Verifica delle strutture voltate

6.2.1 II metodo di Méry

6.2.2 La cerniera plastica

6.2.3 Le verifiche

6.2.4 Verifica di un arco

6.2.5 Verifica di una volta a crociera

6.2.5.1 Archetti A

6.2.5.2 Archetti B

6.2.5.3 Arco diagonale

-6.3 Verifica di una porzione di muratura

-6.4 Analisi della scarpata

6.4.1 L'instabilità di un pendio

6.4.2 Verifica del masso franoso

PERCORSO FOTOGRAFICO

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Opere monografiche

- RICCARDO BRAIDA, II Medio Evo in Val di Susa, Tipografia Salesiana,

Torino 1885.

- GIOVANNI COLLINO, Le carte della Prevostura di Oulx, Edizione Biblioteca

Storica Subalpina, Pinerolo 1908.

- RICCARDO BRAIDA, Visita Artistica nella Alta Valle di Susa - ottobre 1909,

Tipografia Massaro, Torino 1909.

- NATALINO BARTOLOMASI, SEVERINO SAVI, FEDELE VILLA, Storia, arte,

attualità della Chiesa in Valsusa, II Portichetto, Cuneo 1972.

- DOMENICO LUCCHESI, Tecnica delle costruzioni, Hoepli, Milano 1973.

- LUIGI PERA, Tecnica dell'architettura. Tipologia strutturale, Edizioni

Goliardica, Pisa 1974.

- LUIGI FRANCESCO PERACCA, Storia dell'Alta Valle di Susa, Piero Gribaudi

Editore, Torino 1974.

- LUIGI FRANCESCO DES AMBROIS DE NEVACHE, Notes et souvenirs inedits

- Notice sur Bardonnèche (Oulx 1807 - Roma 1874), voi. I Oulx 1974,

Bottega d'Erasmo, Torino 1974.

- LUIGI FRANCESCO DES AMBROIS DE NEVACHE, L'uomo e l'opera - Storia

di un'antica famiglia (Oulx 1807 - Roma 1874), voi. II Oulx 1974, Tipolito

Melli, Borgone Susa 1976.

- P. GRAS, V. TONINI, Le Valli di Susa - II bacino della Dora Riparia,

Zanichelli, Bologna 1983.

- MARIA LUISA TIBONE (a cura di). Sulle pendici del Sestriere. San

Restituto. Storia e arte di una chiesa romanica. Omega, Torino 1994.

- S. DI PASQUALE, C. MESSINA, L. PAOLINI, B. FURIOZZI, Costruzioni 2.

Calcolo degli elementi strutturali, Le Monnier, Firenze 1994.

- DELI0 FOIS, Corso di costruzioni. Vol.2 - Calcolo degli elementi strutturali,

Calderini, Bologna 1995.

- DELIO FOIS, Corso di costruzioni. Vol.3 - Progettazione e disegno

esecutivo, Calderini, Bologna 1995.

- PAOLO MOLTENI (a cura di), San Restituto del "Gran Sauze". Nel

Delfinato di qua dai monti, Omega, Torino 1996.

- M.L. TIBONE, L. M. CARDINO (a cura di), Susa e le sue valli. Storia e

Arte, Omega, Torino 1997.

- CARLO AMERIO, GIOVANNI CANAVESIO, Tecniche ed elementi costruttivi,

Sei, Torino 2000.

- CARLO AMERIO, GIOVANNI CANAVESIO, Materiali per l'edilizia, Sei, Torino

- ROSALBA IENTILE (a cura di), II consolidamento dei manufatti storici:

indagini preliminari per la conoscenza dei materiali, Celid, Torino 2000.

- ROSALBA IENTILE, Per un consolidamento consapevole dei beni

architettonici, Celid, Torino 2001.

- LUISA STAFFERI (a cura di). Conservazione dei materiali nell'edilizia

storica, Celid, Torino 2001.

ARTICOLI

- CARLO CIPOLLA, La Bulla Maior di Cuniberto vescovo di Torino in favore

della prevostura di Oulx, in "Memorie dell'Accademia delle Scienze di

Torino", serie II, tomo L, Torino 1899-1900, p. 121.

- LUC BEURNAUX, Un petit air d'Italie, in "Hautes Alpes Le Mag", n. 10 Hiver

2005-2006, Comité Departemental du Tourisme des Hautes-Alpes, Gap,

pp. 26-29.

- A. FAZIO, Un modo diverso di conoscere il territorio ; il censimento dei

Beni Ambientali precedente alle indagini archeologiche sul versante della

Maddalena di Chiomonte (1978-80), in "Bollettino Società di Ricerche e

Studi Valsusini", Segusium , Susa/ n. 28 (1990), pp. 5-13.

- CHARLES MAURICE, Vie sociale politique et religieuse du Briangonnais. Les

écartons d'Oulx et du Pragelas au XVIII61716 S^, in "Bollettino Società di

Ricerche e Studi Valsusini", Segusium , Susa, n. 11-12 (1976), pp. 93,

102, 105, 257.

- AUGUSTO DORO, Premessa della redazione , in "Bollettino Società di

Ricerche e Studi Valsusini", Segusium / Susa, n. 11-12 (1976), pp. 3 sg.

- P. OLIVERO JOANNAS, F. BORGIS VERCELLINO, II rinnovo degli edifici

nell'alta valle di Susa dalla Controriforma al XVIII secolo , in "Bollettino

Società di Ricerche e Studi Valsusini", Segusium , Susa, n. 19 (1983), pp.

15-84, 243-249.

- L. GATTO MONTICONE, Susa - II priorato di Santa Maria. Organizzazione

signorile e gestione del patrimonio fondiario (sec. XIII), in "Bollettino

Società di Ricerche e Studi Valsusini", Segusium , Susa, n. 29 , (1990),

pp. 23-42.

TESI

- LAURA GODIN0, II modello e le tecniche costruttive ecclesiali diffusisi

nell'Alta Valle di Susa e nell'antica diocesi di Embrun: conoscenze per il

restauro, tesi di laurea. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a.

1997/98, relatore prof. Mario Dalla Costa, correlatori arch. Paolo Fiora,

ing. Maurizio Gomez.

- LUCA BURZIO, Campanili in Alta Val di Susa: tipologie, tecniche

costruttive, ipotesi di intervento, tesi di laurea. Politecnico di Torino,

Facoltà di Architettura, a.a. 1997/98, relatore prof. Anna Maria Zorgno.

- ROBERTO PEROL, Storia e affinità stilistiche delle chiese in Alta Valle di

Susa: ipotesi di restauro, tesi di laurea. Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, a.a. 1983/84, relatore prof. Maria Grazia Cerri, prof. Maria

Grazia Vinari.

ARCHIVI

- Archivio Storico Diocesano di Susa

- Archivio di Stato di Torino (Sezione Corte)

- Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite)

SITI INTERNET

- www.vecchiopiemonte.it (settembre 2005)

- www.provincia.torino.it/territorio/ (ottobre 2005)

- www.provincia.torino.it/beni/ (ottobre 2005)

- www.icr.beniculturali.it/Normal.htm (luglio 2006)

ALTRO

- comune di Sauze di Cesana. Pratica Edilizia n° 53/02 del 28/04/2003.

- ERNST NEUFERT, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli,

Milano 1999.

Tavole:

- TAVOLA 1 - Inquadramento territoriale

- TAVOLA 2 - Inquadramento storico

- TAVOLA 3 - Analisi delle vicende costruttive

- TAVOLA 4 - Rilievo architettonico: planimetria

- TAVOLA 5 - Rilievo architettonico: pianta - stato di fatto 2003/2006

- TAVOLA 6 - Rilievo architettonico: pianta del tetto

- TAVOLA 7 - Rilievo architettonico: prospetti S-E e N-0

- TAVOLA 8 - Rilievo architettonico: prospetto S-0

- TAVOLA 9 - Rilievo architettonico: prospetto N-E

- TAVOLA 10 - Rilievo architettonico: sezioni AA e CC

- TAVOLA 11 - Rilievo architettonico: sezione BB

- TAVOLA 12 - Rilievo materico: prospetto S-E - stato di fatto 2003/2006

- TAVOLA 13 - Rilievo materico: prospetto S-0

- TAVOLA 14- Rilievo materico: prospetto N-E

- TAVOLA 15 - Rilievo materico: prospetto N-0

- TAVOLA 16 - Rilievo materico: sezione AA - stato di fatto 2003/2006

- TAVOLA 17 - Rilievo materico: sezione BB - stato di fatto 2003

- TAVOLA 18 - Rilievo materico: sezione BB - stato di fatto 2006

- TAVOLA 19 - Rilievo materico: sezione CC - stato di fatto 2003/2006

- TAVOLA 20 - Analisi dello stato di conservazione: prospetto S-E

- TAVOLA 21 - Analisi dello stato di conservazione: prospetto S-0

- TAVOLA 22 - Analisi dello stato di conservazione: prospetto N-E

- TAVOLA 23 - Analisi dello stato di conservazione: prospetto N-0

- TAVOLA 24 - Intervento di restauro (2005-2006) : sezione AA

- TAVOLA 25 - Intervento di restauro (2005-2006) : sezione BB

- TAVOLA 26 - Proposte di intervento: prospetto S-0

- TAVOLA 27- Verifica statica arco

- TAVOLA 28 - Verifica statica volta a crociera - archetti A

- TAVOLA 29 - Verifica statica volta a crociera - archetti B

- TAVOLA 30 - Verifica statica volta a crociera - arco diagonale

- TAVOLA 31 - Verifica statica porzione di muratura

- TAVOLA 32 - Verifica statica masso franoso

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)