Marcello Orrù, Gian Marco Madeddu
Allestimento di "Tamburi nella notte" di Bertolt Brecht nell'Anfiteatro Romano di Cagliari.
Rel. Sergio Santiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
Il punto di partenza della nostra tesi è stato la scelta del sito, dell'anfiteatro romano di Cagliari; da qui l'idea di inscenare l'opera "Tamburi nella notte"di Bertolt Brecht. Dopo diversi sopralluoghi abbiamo recuperato il materiale del rilievo dello stato attuale e quello prima dell'intervento di restauro. La nostra idea è quella di lavorare nell'anfiteatro al suo stato originale, prima del pesante intervento di restauro avvenuto nel 2000. Abbiamo deciso di non sfruttare un singolo palco, bensì di utilizzare come luogo di scena tutta la parte est delle gradinate e di invertire quindi quello che era l'ordine principale di un anfiteatro; gli spettatori prenderanno posto nella cavea e gli attori reciteranno sulle gradinate. Da qui la decisione di sfruttare al massimo come ambientazione scenografica quella data dalla suggestione del sito, rafforzato maggiormente da uno studio degli effetti luminosi e sonori. Abbiamo pensato e studiato alcuni interventi costruttivi; un livellamento del piano di calpestio per la cavea in cui intendiamo utilizzare una struttura di tubi innocenti, assi di legno e diverse lastre di vetro; un palchetto situato sopra un gradone del primo anello, anch'esso con una struttura di tubi innocenti e assi di legno,che sarà la zona destinata per la messa in scena del primo atto; una serie di cubi di diversa altezza con una struttura lignea e rivestimento di fogli di alluminio e posizionati nella parte nord della cavea, devono chiudere quello spazio dell'anfiteatro lasciato vuoto dai tanti saccheggi di marmo in epoche passate; una luna, elemento fondamentale dell'intera opera, realizzata con struttura metallica e rivestita con materiale semi trasparente, che dovrà permettere un'illuminazione dal suo interno. Divisa in cinque atti, la messa in scena dell'opera seguirà un percorso ben preciso; si sposterà in senso orario iniziando a sud, col primo atto, e concluderà a nord, col quinto atto. L'idea di invertire l'ordine tra spettatori e attori è nata da uno studio sulla vita di Bertolt Brecht, delle sue opere e soprattutto dal suo Teatro Epico, uno stile di recitazione che mira a coinvolgere al massimo lo spettatore, costringendolo a partecipare attivamente all'opera. Per rafforzare maggiormente quest'idea gran parte delle scene si sposteranno talvolta sul piano della cavea, zona che noi abbiamo destinato al pubblico, e tale idea culminerà nell'atto finale, il quinto, quando un intero gruppo di rivoluzionari attraverserà questo spazio mischiandosi allo spettatore; speriamo che possa rendere quello che poteva essere il pensiero dell'autore. |
---|---|
Relatori: | Sergio Santiano |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | AR Arte > ARB Arti visive |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/837 |
Capitoli: | Premessa Capitolo 1 STORIA DEL TEATRO 1.1. Dal teatro greco al teatro dell'ottocento Pag 1-70 1.2. Il Novecento Pag 71-100 1.3.. Problematiche del teatro moderno Pag 101-120 Capitolo 2 BERTOLD BRECHT 2.1. Vita e opere Pag 121-137 2.2. Cenni sul Teatro epico Pag 138-140 Capitolo 3 TAMBURI NELLA NOTTE 3.2. Biennio rosso e analisi dell'opera Pag 141-170 3.3. Testo Pag 171-190 Capitolo 4 Pag 191-220 L'ANFITEATRO ROMANO DI CAGLIARI Capitolo 5 ALLESTIMENTO 5.1 Analisi quadripartita Pag 221-227 5.2 Tavole Pag 228-240 Bibliografia Pag 241 |
Bibliografia: | Paolo Chiarini, Bertolt Brecht, Laterza, Bari, 1959 Silvio D'Amico, Storia del teatro, Garzanti, Milano, 1960 Cesare Cases (a cura di), I capolavori di Brecht, volume I, Einaudi, Torino, 1963 Richard Wagner, L'opera d'arte dell'avvenire, Rizzoli, Milano, 1963 Frederic Ewen, Bertolt Brecht, Feltrinelli, Milano, 1967 AA.VV., Società e teatri stabili, Il Mulino, Bologna, 1967 Peter Brook, Il teatro e il suo Spazio, Feltrinelli, Milano, 1968 Bertolt Brecht, Teatro, Einaudi, Torino, 1970 Giulio Risecco, Spazio: evoluzione del concetto in architettura, Bulzoni, Roma, 1970 Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma, 1970 Nicoll Allardice, Lo spazio scenico,Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma 1971 Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino, 1974 Franco Mancini, L evoluzione dello spazio scenico, dal naturalismo al teatro epico,Dedalo Libri, Bari, 1975 Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Teoria e tecnica dello spettacolo 1918-1942, volume I, Einaudi, Torino, 1975 Franco Mancini, L illusione alternativa. Lo spazio scenico dal dopoguerra ad oggi,Einaudi, Torino, 1980 Franco Ruffini, Teatro prima del teatro, Bulzoni, Roma, 1983 Oskar G. Brockett, Storia del teatro, Marsilio, Venezia, 1988 Glynne Wickham, Storia del teatro, Il Mulino, Bologna, 1988 Paolo Puppa, Teatro e spettacolo nel secondo novecento, Laterza, Bari, 1990 Fabrizio Cruciali, Lo spazio del teatro, Laterza, Bari, 1992 Franca Angelini, Teatro e spettacolo nel prímo novecento, Laterza, Roma-Bari, 1995 Sergio Santiano, I modellini teatrali, Celid, Torino, 1995 Sergio Santiano, Il teatro del museo del mondo e il museo del teatro del mondo, Celid, Torino, 1995 Sergio Santiano, Dal testo allo spazi o, Celid, Torino, 1996 Peter Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma, 1998 Luciano Bottoni, Storia del teatro italiano 1900-1945, Il Mulino, Bologna, 1999 Bruno Mello, Trattato di scenotecnica, De Agostani, Novara, 1999 Roberto Alone, Guido Davico Bonino, Storia del teatro moderno e contemporaneo, volume I, Einaudi, Torino, 2000 Frólich, Lindau, Schreiner, Walcher, Rivoluzione e controrivoluzione in Germania 1918-1920, Edizioni PANTAREI, Milano, 2001 Sergio Santiano, Diceopoli: la forza del teatro, Celid, Torino, 2001 Sergio Santiano, Le Ragioni del Testo e le Ragioni dello Spazio, Celid, Torino, 2001 Franco Perelli, Storia della scenografia, del] antichità al novecento, Carocci, Roma, 2002 Paola Pala, L anfiteatro romano di Cagllari, Insula, Nuoro, 2002 |
Modifica (riservato agli operatori) |