polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il rilievo finalizzato al progetto di conservazione: la tenuta di Nebbione a Carisio (Vercelli)

Alessandro Munaro, Davide Riva

Il rilievo finalizzato al progetto di conservazione: la tenuta di Nebbione a Carisio (Vercelli).

Rel. Grazia Tucci, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2006

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Dopo aver effettuato una ricognizione sul territorio vercellese ci siamo subito resi conto di quanto fosse vasto il suo patrimonio architettonico e di quanto fosse caratterizzato da numerosi complessi agricoli di notevoli dimensioni spesso arricchiti da residenze nobiliari come i castelli.

In seguito a un'analisi volta alla verifica dei siti già conosciuti e ampiamente presenti in letteratura, abbiamo ristretto la nostra ricerca su quelle realtà rimaste ancora inesplorate. Il primo ostacolo affrontato è stato quello di ottenere, da parte dei proprietari di questi beni, per lo più appartenenti a famiglie nobili, anche solo il permesso di poterli visitare. Dopo numerosi tentativi andati a vuoto, siamo riusciti a ottenere un incontro con il Marchese Ottaviano Incisa della Rocchetta, il quale ci ha concesso la disponibilità di accedere a una delle sue tenute: quella sita a Nebbione, una frazione del Comune di Carisio.

Ci siamo subito resi conto del grande valore architettonico conservato in questo luogo e in seguito a una preliminare ricerca di archivio ci siamo accorti della mancanza, quasi totale, di informazioni storiche attestanti le consistenze ivi presenti. A questo punto, visto lo stato dei fatti, abbiamo ritenuto interessante, in qualità della nostra formazione di architetti conservatori, realizzare un rilievo accurato volto alla conoscenza dei numerosi fabbricati edificati in questo luogo, in epoche diverse, tra i quali trova collocazione anche un castello di modeste dimensioni.

Durante una ricognizione più attenta, volta a comprendere l'estensione della Tenuta, abbiamo potuto constatare come questa realtà rappresentasse un vero e proprio borgo, in grado di produrre tutto ciò che era necessario per la vita dei suoi abitanti, che nel 1840 erano addirittura 180 individui. Ci siamo quindi posti come obbiettivo quello di fornire le basi per la conservazione delle caratteristiche fisico-architettoniche dell'intero complesso, ottenibili, in primo luogo, con una campagna di rilievo architettonico.

Il nostro lavoro è stato inoltre seguito con interesse dagli stessi Proprietari, poiché propensi a effettuare al più presto, opere di restauro atte innanzitutto al mantenimento in sicurezza delle strutture.

Il nostro elaborato finale è stato strutturato secondo il percorso da noi seguito in questo ultimo anno e mezzo.

Siamo partiti con un inquadramento territoriale di Nebbione, utile a farci comprendere meglio le caratteristiche di quest'area geografica. Contemporaneamente abbiamo intrapreso una ricerca d'archivio per scoprire più notizie possibile sulle vicende che hanno interessato nei secoli il luogo. Abbiamo provato a documentarci oltre che sulla tenuta anche sulle casate che l'hanno posseduta. Purtroppo non siamo stati molto fortunati, poiché le notizie rinvenute sono da considerarsi piuttosto scarne, nonostante siano stati visitati molti archivi e ci sia stata data la possibilità di consultare alcuni documenti facenti parte di un archivio privato.

Poiché Nebbione è sempre appartenuta a famiglie nobili, abbiamo ritenuto interessante uno studio sull'araldica per leggere i blasoni delle due famiglie che si sono avvicendate sulla proprietà: i conti Caresana e i conti Avogadro, questi ultimi attuali proprietari.

Successivamente ci siamo occupati dell'analisi del costruito. Abbiamo suddiviso la proprietà in tre nuclei distinti, sia per funzione, sia per epoca costruttiva: il borgo, l'azienda e il castello. Per ciascuno è stata fatta una descrizione fisico architettonica delle consistenze.

Molte considerazioni fatte in questa fase descrittiva sono scaturite dall'attento esame che abbiamo eseguito durante le fasi di rilievo architettonico. Quest'ultimo è stato realizzato con metodologia sia strumentale, sia diretta. Tutto il complesso è stato restituito graficamente in scala 1:100. Per una migliore comprensione di alcuni fabbricati è stato realizzato un modello tridimensionale. Questa tesi di laurea è stata svolta come conclusione di un percorso formativo impostato sulla conservazione e sulla valorizzazione dei beni architettonici e ambientali, e si è rivolta particolare attenzione alle discipline del rilievo. Nell'affrontare questo lavoro sono state utilizzate gran parte delle conoscenze acquisite in questi anni di studio. Oltre a quelle apprese nel campo della storia e del restauro, sono state fondamentali le discipline della rappresentazione e del progetto conservativo.

Il nostro obiettivo è stato quello di rendere manifesti i caratteri originari delle strutture, sperando che queste non vengano stravolte da ristrutturazioni incoerenti.

Ci auguriamo che le analisi conoscitive effettuate, accompagnate da una esauriente restituzione grafica, siano in grado di fornire le basi necessarie per gli opportuni interventi di recupero.

Relatori: Grazia Tucci, Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: castello - tenuta - carisio
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/821
Capitoli:

Premessa p. 5

Capitolo 1: Inquadramento geografico territoriale

1.1 La frazione di Nebbione

Capitolo 2: Le vicende di Nebbione

2.1 Le realtà limitrofe

2.2 La ricerca d'archivio

2.2.1 La documentazione manoscritta

2.2.2 Le infeudazioni

2.2.3 La cartografia

2.3 Nebbione

2.3.1 La Parrocchia di S. Maria Assunta di Nebbione

2.4 Il codice araldico

2.4.1 Ordine, elementi e terminologia del Blasone

2.4.2 Il codice cromatico

2.4.3 Il codice geometrico

2.4.4 Il codice simbolico

2.4.5 Il codice graduale o onorifico

2.4.6 Gli stemmi della famiglia Avogadro di Collobiano e della famiglia Caresana

Capitolo 3: La tenuta di Nebbione

3.1 Il borgo

3.2 L'azienda

3.3 Il castello

Capitolo 4: Il rilievo architettonico

4.1 Il rilievo

4.2 La metodologia

4.2.1 Gli strumenti utilizzati

4.2.2 Le poligonali

4.2.3 Rilievo delle sezioni orizzontali

4.2.4 Rilievo delle sezioni verticali

4.2.5 Rilievo delle volte

4.2.6 Gestione dei dati

4.3 Il raddrizzamento fotografico

4.4 La restituzione grafica

4.4.1 Gli edifici rilevati

4.4.2 Il passaggio dal bidimensionale al 3D

4.5 Analisi del degrado

4.6 Considerazioni

Bibliografia

Bibliografia:

CAPITOLO 2

Goffredo CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. 18, G. Maspero, Torino, 1849.

Rosaldo ORDANO, Castelli, torri e antiche fortificazioni del Vercellese, Ente provinciale per il Turismo, Vercelli, 1966.

Vittorio VIALE, Vercelli e il Vercellese nell'antichità: profilo storico: ritrovamenti e notizie, Cassa di risparmio, Vercelli, 1971.

Aldo SETTIA, Fortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'alta Italia: ricetti, ville forti, recinti, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, n° LXXIV, 1976.

Carlo CONTI, Valsesia archeologica, Casale Monferrato, 1977.

Flavio CONTI, Castelli del Piemonte, tomo I, Deagostini, Novara, 1977.

Giorgio GIORDANO, L'abbazia di Lucedio e le sue grange, Società storica vercellese, Vercelli, 1979.

Micaela VIGLINO DAVICO, I ricetti del Piemonte, Regione Piemonte, Torino, 1979.

Luigi AVONTO, Andar per castelli. Da Vercellia Biella tutto intorno, Milvia, Torino, 1980.

Giuseppe GOLLINO, Forme abitative a Vercelli: questioni e problemi per una ricostruzione del processo terminologico dei manufatti edilizi dal secolo X al XIII, Società storica vercellese, Vercelli, 1980.

Luciano BIANCO, Pezzana: la mia terra, Gallo, Vercelli, 1984.

Aldo SETTIA, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo, Liguori, Napoli, 1984.

Rinaldo COMBA, Le origini medioevali dell'assetto insediativo moderno nelle campagne italiane, in Annali della storia d'Italia, vol. 8, 1985.

Rosaldo ORDANO, Castelli e torri nel vercellese, Giovannacci, Vercelli, 1985.

Francesco PANERO, Primo elenco di insediamenti umani e sedi abbandonate nel Vercellese, nel Biellese e nella Valsesia (secoli X-XIII), in Bollettino StoricoVercellese, n° 24, 1985.

Monsignor Delmo LEBOLE, Storia della Chiesa Biellese, Unione biellese, Biella, 1990.

Giovanni SOMMO, Località fortificate della provincia di Vercelli, Gruppo archeologico vercellese, Vercelli, 1992.

Giovanni SANTI-MAZZINI, Araldica, storia, linguaggio e significati dei blasoni e delle arme, Mondatori Electa S.p.a, Milano, 2003.

CAPITOLO 4

Mario DOCCI, Diego MAESTRI, Il rilevamento architettonico, storia metodi e disegno, Laterza, Bari, 1984.

Giorgio BEZOARI, Carlo MONTI, Attilio SELVINI, Fondamenti di rilevamento generale 1, Topografia e Cartografia , Hoepli, Milano, 1989.

Luigi MARINO, Il rilievo per il restauro, Hoepli, 1990.

P. TORSELLO, Indagini geometriche sulle superfici architettoniche, in «Superfici dell'architettura: le Finiture», Atti del convegno di Studi, Bressanone 26-29 Giugno, Padova, 1990.

Giorgio BEZOARI, F. GUZZETTI, Impianto generale di un rilievo architettonico, in «Recuperare», 2, 1992.

F. CROSILLA, D. VISINTINI, Controllo di qualità del raddrizzamento digitale per il rilievo dell'architettura, in «Bollettino della S.I.F.E.T.», 2, 1994.

Mario DOCCI, Diego MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari, 1994.

GNEMMI, Il rilievo di facciate mediante teodolite elettronico, in «Bollettino della S.I.F.E.T.», 2, 1994.

Attilio SELVINI, Elementi di fotogrammetria, Città Studi, Milano, 1994.

F. CANTELMI, Rilevamento di dettaglio e informatizzazione dei dati: il caso dell'ordine architettonico, in «Bollettino della S.I.F.E.T.», 1, 1995.

S. RANELLUCCI, Ricerche ed esperienze sulla restituzione grafica per la conservazione, in «TEMA rivista trimestrale di restauro», 3, 1995.

R. BRUMANA, Il rilievo puntuale delle sezioni architettoniche per la conoscenza della geometria, in «TEMA rivista trimestrale di restauro. Dossier: «Un rilievo per il restauro?», 3-4, 1996.

Mario DOCCI, Rilevamento e restauro binomio inscindibile, «TEMA rivista trimestrale di restauro. Dossier: «Un rilievo per il restauro?», 3-4, 1996.

C. GARELLO, Palazzo di Marcantonio Sauli Genova. Raddrizzamento digitale in condizioni di estremo vincolo ambientale, in «TEMA rivista trimestrale di restauro. Dossier: Un rilievo per il restauro?», 3-4, 1996.

E.S. MALINVERNI, Applicazioni di fotogrammetria digitale nel rilievo di architetture, in «Bollettino della S.I.F.E.T.», 1, 1996.

Carlo MONTI, Per una conoscenza metrica dell'Architettura, in «TEMA rivista trimestrale di restauro. Dossier: «Un rilievo per il restauro?», 3-4, 1996.

Franco GUZZETTI, Grazia TUCCI, Il nuovo rilievo topografico mper il recupero, in Recupero e conservazione, De Lettera Editore, Milano, anno I, n° 14, 1997.

Franco GUZZETTI, Grazia TUCCI, Fotogrammi e immagini nel rilevamento architettonico, in Recupero e conservazione, De Lettera Editore, Milano, anno I, n° 17, 1997.

Alfredo NEGRO, Laura MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, dispense del corso, a.a. 1999-2000.

Mario DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000.

Maria Adriana GIUSTI (a cura di), Temi di restauro, Celid, Torino, 2000.

Tavole:

Tav.1 : Inquadramento storico.

Tav.2 : Inquadramento territoriale.

Tav.3 : Inquadramento locale 1:500.

Tav.4 : Rilievo del borgo - Chiesa (1), ex canonica (2), ex mulino (3).

Tav.5 : Rilievo del borgo - Ufficio amministrativo (4-5), edificio residenziale (6-7-8).

Tav.6 : Rilievo del borgo - Segheria (10-11-12), ex edificio residenziale. (13-14), ricovero per animali da cortile (15).

Tav.7 : Rilievo dell'azienda - Ex stalla (17).

Tav.8 : Rilievo dell'azienda - Ex stalla (18).

Tav.9 : Rilievo dell'azienda - Ex edifici residenziali (19-20-21).

Tav.10 : Rilievo dell'azienda - Ex edificio residenziale (22), ex caseificio (23).

Tav.11 : Rilievo dell'azienda - Portico (26), ex ghiacciaia (30), pozzo ottagonale (28), pozzo quadrato (29).

Tav.12 : Rilievo dell'azienda - Ex edificio residenziale e deposito cereali (31-32-33), ex essiccatoio (34).

Tav.13 : Rilievo del castello - Pianta avancorpo (35) e castello (36) piano seminterrato e terra.

Tav.14 : Rilievo del castello - Pianta avancorpo (35) e castello (36) piano primo e sottotetto.

Tav.15 : Rilievo del castello - Prospetti avancorpo (35).

Tav.16 : Rilievo del castello - Prospetti castello (36).

Tav.17 : Rilievo del castello - Prospetti laterali di insieme avancorpo (35) e castello (36).

Tav.18 : Rilievo del castello - Sezioni avancorpo (35) e castello (36).

Tav.19 : Analisi del degrado - Caso studio facciata Ovest del castello (36).

Tav.20 : Restituzione grafica 3D.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)