polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il networking a Torino

Gianluca De Palma

Il networking a Torino.

Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

I diversi cambiamenti nella geografia dell'economia mondiale hanno modificato logiche di crescita e di sviluppo consolidate negli anni. Fenomeni come la mondializzazione dell'economia e l'integrazione europea espongono con sempre maggiore intensità le aree urbane alla concorrenza internazionale, determinando una crescente competizione fra i tenitori. La nascita di un sistema globale di aree, porta le città a competere con altre realtà territoriali caratterizzate dagli stessi settori di specializzazione, che inducono i sistemi urbani alla continua ricerca di una crescente efficienza nella produzione di beni e servizi; e a cooperare con altre città per la reciproca integrazione e collaborazione sia dal punto di vista economico-produttivo, sia dal punto di vista dei servizi.

Quindi le città interpretano un nuovo ruolo sulla scena internazionale, agiscono sempre più come attori collettivi: tendono a riconquistare i ruoli di protagoniste, attraverso la direzione e il controllo dei processi economici e territoriali all'interno di un'area non più ristretta alla zona di influenza, ma ad un'area che si apre ad un'insieme di città, collegate tra loro per mezzo di una rete attraversata da flussi di rapporti orizzontali. Si definisce così la politica del networking attivo: le città si organizzano in reti urbane per costruire alleanze, per imparare lavorando in comune, per scambiare informazioni, conoscenze, per avere vantaggi dalle economie di scala, per ricercare uno sviluppo reciproco.

Ma allo stesso tempo entrare in rete significa anche riorganizzare la propria struttura interna, attraverso l'interazione con il proprio milieu, espressione dell'unicità di sistema territoriale.

L'obiettivo della tesi è di osservare come Torino opera attraverso le forme di networking, come la città ha saputo e sa aprirsi agli scambi internazionali, come si organizza nel suo fare "politica estera" all'interno dei sistemi di rete di cui la città stessa entra a farne parte.

Attraverso l'analisi di alcuni studi relativi alla classificazione delle città europee si sono individuati i pùnti di forza e di debolezza del territorio urbano torinese. Da questo punto di partenza abbiamo realizzato delle schede osservando la composizione delle reti: il tema della cooperazione, le città coinvolte, le loro azioni e gli obiettivi che si volevano raggiungere attraverso queste reti. Il risultato è stato l'individuazione di due tipologie di rete usate dal sistema metropolitano:

1- La rete che migliora l'immagine: la città entra in rete per la realizzazione di progetti che riqualificano la qualità ambientale della città e allo stesso tempo migliorano la sua immagine nell'ambito internazionale.

2- La rete come forma "pubblicitaria": la città entra in rete per promuovere la propria immagine, valorizzando le proprie risorse in ambito internazionale.

In entrambi gli scenari la volontà e di arrivare ad attrarre ed aumentare il numero di imprese ed imprenditori interessati ad investire il proprio capitale ed il proprio futuro nell'area metropolitana torinese.

Relatori: Cristiana Rossignolo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: informazione - network - Torino
Soggetti: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/796
Capitoli:

Introduzione 4

1. Globalizzazione economica ed integrazione europea 9

2. La nuova organizzazione spaziale 22

3. Il networking 32

3.1 Networking attivo - networking passivo 32

3.2 Gli attori collettivi 36

3.3 La città in rete 37

3.4 Il riflesso del networking sulla città 40

4. Il networking torinese 41

4. 1 Torino nella geografia dell'Europa Comunitaria 42

4.2 Caratteristiche specifiche che Torino può offrire in

campo internazionale 52

4.3 Le azioni di Torino 56

4.4 Torino e il suo networking attivo 58

5. Metodologia 65

5.1 Schema di composizione delle tabelle oggetto di studio dei networks di Torino 66

Conclusioni 151

Riferimenti bibliografici 162

Bibliografia:

Bagnasco, A., Le Galès, P., (a cura di) (2001), Le città nell'Europa contemporanea, Liguori, Napoli. Bagnasco, A.,(1990), La città dopo Ford. Il caso di Torino, Bollati Boringhieri,

Torino. Bagnasco, A., Petsimeris, P., (a cura di), (1989), Le reti urbane fra decentramento e centralità: nuovi aspetti di geografia della città, Angeli,

Milano. Bagnasco, A., Ave, G., (a cura di), (1998), Torino Internazionale: piano strategico per la promozione della città, Comune, Torino. Balducci, A., (1999), "Pianificazione strategica e politiche di sviluppo locale.

Una relazione necessaria?", Archivio dì studi urbani e regionali. Balducci, A., (a cura di), (2000), Le nuove politiche della governance urbana",

Territorio, n. 13. Balcet, G., Feriamo, F., Lanzetti, R., (1999), Multinazionali in Piemonte:

fattori localizzativi, strategie di investimento e impatto regionale, Ires,

Torino. Barbieri, C.A., Giamo, C, Saccomani, S., (a cura di), (2003), Alta capacità

Lione, Torino, Milano: competizione a cooperazione tra aree metropolitane in Europa?, Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma. Barbieri, C.A., Dematteis, G., Giaimo, C, (1998), Torino: dall'eredità del passato ad strategia per il presente ed il futuro, L'Universo, Istituto

Geografico Militare, Firenze. Bonavero, P., Dansero, E., (a cura di), (1998), L 'Europa delle regioni e delle reti: i nuovi modelli di organizzazione territoriale nello spazio unificato

europeo, Utet, Torino. Boscacci, F., e Gorla, G., (a cura di), (1991), Economie locali in ambiente competitivo, Franco Angeli, Milano.

Suzzavo, L., (2000), Marketing, tecnologia, globalizzazione: le sfide della competizione e delle tecnologie digitali per il marketing, Franco Angeli,

Milano. Camagni, R., Capello, R., (a cura di), 2002 Apprendimento collettivo e competitività territoriale, Angeli, Milano Camagni, R., (1996), Città in Europa: globalizzazione, coesione e sviluppo Sostenibile, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie. Camagni, R., (1998a) "La città nelle politiche territoriali europee",

Urbanistica, n. 112. Camagni, R.,(1998b), "La politica dell'Unione Europea per la città", Territorio, n.9.

Camagni, R., (1993), Principi di economia urbana e territoriale, La Nuova Italia Scientifica.

Carnero, A., (2004), L'identità dei luoghi nell'era della globalizzazione Torino

Castellis, M., (2004), La città delle reti, Marsilio, Venezia.

Cavallaro, V., Pucci, P., (1996), "Accessibilità tra reti territoriali: un problema Strategico per la pianificazione nei sistemi auto-rganizzati", Cru, n.6.

CENSIS, (1999), L'immagine internazionale di Torino.

Colombini, V., (1990), Lo sviluppo della città e le infrastrutture a rete, DEI, Roma.

Commissione Europea, Comitato di sviluppo territoriale, (1999), SSS. Schema di sviluppo dello Spazio Europeo, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee, Lussemburgo. Conti, S., Spriano, G., (a cura dì), (1990), Effetto città I. Sistemi urbani e innovazione: prospettive per l'Europa degli anni novanta, Fondazione Agnelli, Torino.

Conti, S., Dematteis, G., Lanza, C, Nano, F., (1999), Geografia dell'economia mondiale, Utet, Torino;

Conti, S., (a cura di), (2003), Torino nella competizione europea, Rosenberg & Sellier, Torino.

Cinti, F., e Diappì, L., (a cura di), (1992), Gerarchle e reti dì città: tendenze e politiche, Franco Angeli, Milano.

Curti, F., e Gibelli, M.C., (a cura di), (1996a), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze.

Dematteis, G., e Rosignolo, C, (2004), Il Piemonte nello spazio europeo, Tres Piemonte, Torino.

Dematteis, G-, (1994), "Possibilità e limiti dello sviluppo locale", Sviluppo Locale, n.l, Dematteis, G., (2000), Sistemi locali e reti globali, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico di Torino, Torino.

Dematteis, G., e Bonavero, P., (1997), Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo, II Mulino, Bologna.

Dematteis, G., e Rosignolo, C, (2005), Terre d'Europa e fronti mediterranei: il ruolo della pianificazione tra conservazione e trasformazione per il miglioramento della qualità della vita, Eu-Polis, Torino. Detragiache, A., (1998), Globalizzazione: economia, finanziaria e dell 'informazione, SEI, Torino.

Equipe P.A.R.I.S., (1994), Les Système des Villes européennes, Paris, Anthropos.

Eu-Polis, (1999), Firenze nella competizione europea, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico di Torino, Torino.

Falcone, F., 1990, Commercio internazionale e integrazione europea: aspetti teorici ed esperienza italiana, Il Mulino, Bologna.

Gibelli, M.C., (1994), "Città in competizione: quali politiche?", in C. Morandi (a cura di), I vantaggi competitivi delle città: un confronto in ambito europeo. Franco Angeli, Milano.

Governa, F., (1997), Il milieu urbano: l'identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano.

IRES-Piemonte (2001), Scenari per il Piemonte del Duemila, Torino.

Janìn-Rivolin, U-, (2000), Le politiche territoriali dell'Unione Europea: esperienze analisi, riflessioni, Franco Angeli, Milano.

Kunzmann, K.R., Wegener, M., (1990), The Pattern of Urbanization in Western Europe 1960-1990, Rapport pour la Commission des Communautés Européennes, DG XVI, Dortmund, Institut fur

Raunplanung Universitat.

Mela, A., (1996), Sociologia delle città, Carocci Editore,Roma.

Musso, E., Soliani, R., (1999), "Accessibilità e sviluppo locale: il caso deidistretti industriali italiani", Sviluppo locale, n.l 1.

Perulli, P. ,(2000) , La città delle retiforme di governo nel postfordismo, Bollati Boringhieri, Torino

Petsimeris, P., (a cura di), (1994), Le reti urbane fra decentramento e centralità: nuovi aspetti di geografìa della città. Franco Angeli, Milano.

Piroddi, E., (1996), Area vasta e pianificazione comunale nell'approccio strategico", Urbanistica, n.l06.

Porter, M.E. (1991, Il vantaggio competitivo delle nazioni, Mondadori, Milano.

Rossignolo, C, (a cura di), (2003), Geografia urbana e territoriale tra locale e globale, Torino

Rossignolo, C, (1998), L'Europa delle città. Partecipazione alle reti urbane e strategie di sviluppo locale, Torino.

Rossignolo, C, (1997), "Europe of cities: Urban networks as a strategy of development, Torino. Salza, E., e Al., (1992), Una alternativa al declino, 18 idee per lo sviluppo di Torino negli anni novanta, Torino Incontra, Torino.

Samarra, A., (2003), Lo sviluppo dei distretti industriali: percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione, Carocci, Roma. Scamuzzi, S., Bagnasco, M., Rosso, E., Scalon, R., (2001), L'immagine del Piemonte. Rapporto di ricerca. Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze sociali, Torino.

Torino Internazionale (1998b), Verso il Piano, Torino.

Torino Internazionale (2000), Il piano strategico della città, Torino.

Torino Internazionale (2001), Torino nella competizione europea, EU-POLIS Sistemi urbani europei, Torino.

Siti Web consultati

www.bnc.es

www.cannes.fr

www.citv.nagova.jp

www.citv.vancouver.bc.ca

www.comune.torino.it

www.etf.eu.int

www.eurocities.org

www.europa.eu.int

www.glasgow.gov.uk

www.ilo.org

www.ipset.unito.it

www.lvon.fr

www.provincia,torino.it

www.Qen-Eran.org

www.regione.piemonte.it

www.tav.it

www.torino2Q06.org

www.torinoincontra.it

www.torino-internaziionale.org

www.turismotorino.org

www.urbact.org

www.zlin.ch

Tavole:

Indice delle figure pagina

1. Sistema grafico della rete Euromed 35

2. Modello policentrico tendenziale 48

3. Modello policentrico volontaristico 49

Indice delle fotografie pagina

1. Piazza Livio Bianco 18

2. Piazza Livio Bianco 18

3. Piazza Livio Bianco 39

4. Piazza Livio Bianco 19

5. Linea Torino-Milano 68

6. Ponte su Dora Baltea 69

7. Ponte su Dora Baltea 69

8. Viadotto Orco 70

9. Interconnessione Stura 70

10. Sovrappasso Autostradale 71

11. Sovrappasso Autostradale 71

12. Interconnessione vercellese 72

13. Interconnessione vercellese 72

14.Palavela 75

15. Palavela 75

16. Parco Olimpico 76

17. Bardonecchia 76

18. Sestriere 77

19. Sauzed'Oulx 77

20. Comau 84

21. Cornali 85

22. Centro Ricerche Fiat 85

23. Centro Ricerche Fiat 86

24. Centro Ricerche Fiat 86

25. Museo del cinema 91

26. Museo del cinema 91

27. Museo del cinema 92

28. Museo del cinema 92

29. Parco Tecnologico Multimediale 93

30. Parco Tecnologico Multimediale 93

31. Parco Tecnologico Multimediale 94

32. Parco Tecnologico Multimediale 94

33. Film Festival 95

34. Cinemambiente 95

35. Cioccola-To 98

36. Peyrano 98

37. Gran Madre 102

38. Chiesa di San Loreno 102

39. Basilica di Superga 103

40. Palazzo Madama 103

41.Casa Fenoglio 104

42. Villa Scott 104

43. Castello del Valentino ' 105

44. Stupinigi 105

45. GAM 106

46. Castello di Rivoli 106

47. Palazzo della Promotrice delle Belle Arti 107

48. Museo dell'auto 107

49. Politecnico 112

50. SAA 112

51.COREP 113

52. ISVOR-FIAT 113

53. Galileo Ferraris 118

54. Galileo Ferraris 118

55. Istituto Mario Colonnelli 119

56. Istituto Mario Colonnetti 119

57. Centro Nazionale delle Ricerche 120

58. Centro Nazionale delle Ricerche 120

59. Centro Ricerche Fiat 121

60. Centro Ricerche Fiat 121

61. Alenia 122

62. Alenia 122

63. Alenia 123

64. Progetto EPIC 127

65. Centro Intel-culturale 127

66. Piazza della Repubblica 130

67. Sottopasso di Corso Regina Margherita 130

68. Balòn 131

69. Cortile del Maglio 131

70. Torino Internazionale 134

71. Fontane luminose 142

72. Fontane luminose 142

73. Piccoli spiriti blu 143

74. Il volo dei numeri 143

Indice delle schede pagina

1. Torino/Barcellona/Lione 67-68

2. Torino/Vancouver 74

3. Torino/Nagoya 79-80

4. Torino/Detroit 82-83

5. Torino/Cannes 87-88

6. Torino/Zlìn 89-90

7. Torino/Colonia 96-97

8. Torino/Gwangju 100-101

9. Torino/Harbin 108-111

10. Torino/Nanchino 114-117

ll.Euromed 125-126

12. Quartiere en crise 129

13.Recs 132-134

14.Plus 135-136

15. Luci Association 140-141

16. Urbact 147-148

Indice delle Tabelle pagina

1. Principali punti di forza e di debolezza della città di Torino 52-55

2. Iniziative e azioni internazionali di Troino 56-57

3. Reti internazionali che coinvolgono Torino 60-62

4. Città gemellate 63-64

5. Città che cooperano con Torino 64

6. Questionario per i commercianti 137-138

Interviste effettuate

Dottssa Raffaella Scalisi, Dirigente Settore Relazioni Torino Internazionali

- Partecipazione alla seconda conferenza sul workshop del Secondo Piano

Strategico

23.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)