polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'arca di Prometeo. Spazio musicale e spazio architettonico nell'opera di Luigi Nono e Renzo Piano (1978 - 2002)

Maria Tiziana Di Sipio

L'arca di Prometeo. Spazio musicale e spazio architettonico nell'opera di Luigi Nono e Renzo Piano (1978 - 2002).

Rel. Sergio Pace, Paolo Cairoli. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006

Abstract:

A più di vent'anni dal suo concepimento il Prometeo di Luigi Nono rimane un'opera unica e innovativa nel panorama musicale internazionale. Più che un'opera è giusto definirla "tragedia dell'ascolto", così come fu sottotitolata dall'autore dei testi, il filosofo, nonché amico di Nono, Massimo Cacciati. E viene facile condividere questa dicitura se si pensa ai caratteri costituenti un'opera che si definisca tale: partiture, scenografia, orchestra, attori, teatro, palcoscenico, rapporto frontale statico fra spettatore e scena. Tutti elementi che nel Prometeo vengono rivisitati, reinterpretati, a volte addirittura ribaltati: le scene sono sostituite da isole che formano un arcipelago, tra le quali si crea una navigazione vagante; i testi, seppur rimaneggiati infinite volte, assumono le sembianze del non-finito; le orchestre divise in quattro gruppi strumentali; due i direttori d'orchestra; un pittore che cura le luci; uno spazio musicale eccezionale, realizzato in collaborazione con un promettente architetto dell'epoca : Renzo Piano.

Il presente lavoro di tesi si propone di stabilire come e quando nasce la collaborazione tra Luigi Nono e Renzo Piano, come si sviluppa e qual è il punto d'arrivo, per arrivare a definire l'indipendenza o la dipendenza delle due produzioni artistiche in esame: quella architettonica (l'Arca) e quella musicale (la partitura di Prometeo). Ad una prima analisi si verifica la reale collaborazione tra i due, sì da creare un'opera unica che si reifica attraverso i due differenti linguaggi della musica e dell'architettura. Ma ciò su cui si indagherà è come le due arti, i due linguaggi, comunichino tra loro.

Per condurre al meglio questo lavoro di tesi si è ritenuta fondamentale un'accurata ricerca delle fonti; pertanto si è provveduto a cercare fonti il più possibile dirette, soprattutto presso l'Archivio Luigi Nono a Venezia:

consultazione della corrispondenza privata, manoscritti del compositore, schizzi, audiocassette e videocassette delle registrazioni del Prometeo (riprodotte), registrazioni di interviste a Renzo Piano, oltre alle pubblicazioni sul Prometeo e sull'intera opera di Luigi Nono. Tramite le informazioni e i contatti dell'Archivio si è pervenuti a contattare il Comune di Mezzago, nella persona dell'Assessore alla cultura Vittorio Pozzati, che oggi detiene il comodato d'uso dell'Arca per futuri reintegri della struttura in progetti interessanti. Si è pertanto visionata l'Arca, laddove si trova oggi stoccata, e si è altresì provveduto a derivarne una iconografia utile a tale lavoro di tesi. Inoltre, il Comune di Mezzago ha anche fornito materiale di tipo fotografico prodotto in occasione del trasferimento della struttura da Milano a Mezzago.

Altra fonte importante si è rivelata la tesi di dottorato di Susana Moreno Soriano presso l'Università Politecnica di Madrid, incentrata su strutture legate alla musica contemporanea, tra le quali anche l'Arca stessa. Sempre grazie alla gentile collaborazione dell'autrice si è potuto godere di modelli tridimensionali virtuali che permettono di comprendere appieno la struttura e le modifiche nei due diversi allestimenti (Venezia e Milano). Importantissime anche le conversazioni telefoniche con l'Arch. Alessandro Traldi, collaboratore di Renzo Piano all'epoca del Prometeo, il quale ha redatto una relazione (su commessa di Piano) riguardante lo stato di conservazione dei materiali costituenti l'Arca e i possibili itinerari progettuali.

Tra le opere a stampa, inoltre, due testi possono considerarsi a tutti gli effetti fonti dirette e pertanto densi di informazioni utili: Verso Prometeo, curato dagli stessi autori Luigi Nono e Massimo Cacciari, contenente contributi dei maggiori collaboratori al Prometeo; e la monografia di 'Luigi Nono, curata da Enzo Restagno, in cui una piacevole intervista al compositore permette di entrare nel suo pensiero e capire dove, come, quando, perchè questa straordinaria opera viene concepita.

Relatori: Sergio Pace, Paolo Cairoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: spazio musicale - spazio architettonico - renzo piano
Soggetti: P Personaggi > PA Architetti
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/774
Capitoli:

Introduzione

Cronologia

Capitolo I: L'idea di Renzo Piano e Luigi Nono: nascita dell'Arca di Prometeo

1.1 Luigi Nono e l'opera Prometeo

1.2 I presupposti dell' Arca

1.3 La genesi del progetto

1.4 L'Arca di Prometeo

I. Iconografia

Capitolo II: Musica e spettacolo nello spazio: il Prometeo di Luigi Nono a Venezia e Milano

II.1 Ideale panacustico di Luigi Nono per il Prometeo: tragedia dell'ascolto

II.2 Scelta del cantiere alleato: S. Lorenzo a Venezia

II.3 II secondo cantiere alleato: ex-fabbrica Ansaldo a Milano

II..4 Interazione suono elettronico - suono naturale

II..5 Spazio acustico e spazio architettonico:Padiglione Philips,IRCAM, Akyoshidai

II. Iconografìa

Capitolo III: L'Arca prima e dopo Prometeo

III.1 Eco della stampa e polemica sui costi (foto)

III.2 Lo stoccaggio dell'Arca e i viaggi di Prometeo

III. Iconografia

Capitolo IV: Le ragioni del "divorzio" Arca � Prometeo

IV.1 Analisi delle relazioni interdisciplinari

IV.2 Cosa non ha funzionato

IV. Iconografia

Capitolo V: Ipotesi di riuso dell'Arca: Mezzago e Sesto San Giovanni

V.l Una seconda vita per l'Arca

V.2 Analisi dello stato dei materiali

V.3 Considerazioni sugli astucci adatti ad ospitare l'Arca

V.2 Ipotesi di costruzione ex-novo in bioarchitettura a Mezzago

V.3 Ipotesi di inserimento nelle ex-aree Falck a Sesto San Giovanni

V.4 Indagine sull'architettura sonora autonoma

V. Iconografia

Capitolo VI: Sul rapporto architettura-musica

VI.l Musica percepita nello spazio

VI.2 Spazio non più legato al teatro statico: da Wagner a Piscator e Mejerchol'd

VI.3 Strutture per la musica contemporanea

VI. Iconografia

Conclusioni

Opere a stampa

Bibliografia:

OPERE A STAMPA

. Claudio Abbado, II nuovo Prometeo, in Teatro alla Scala: Prometeo (programma di sala), Milano, Teatro alla Scala, 1985, p. 8.

. Philippe Albera, II teatro musicale, in Enciclopedia della musica, vol. 2, diretta da Jean-Jeacques Nattiez, vol. I, Torino, Einaudi, 2001, pp. 223-279.

. Philippe Albèra, Modernità: il materiale sonoro, in Enciclopedia della musica, voll. 2, diretta da Jean-Jeacques Nattiez, vol. I, Torino, Einaudi, 2001, pp. 119-137.

. Philippe Albera, Modernità: la forma musicale, in Enciclopedia della musica, voll. 2, diretta da Jean-Jeacques Nattiez, vol. I, Torino, Einaudi, 2001, pp. 138-145.

. Alberto Arbasino, «Quella prima a Venezia», La Repubblica, 21 Ottobre 2005.

. Marc Battier, Laboratori, in Enciclopedia della musica, voll. 2, diretta da Jean-Jeacques Nattiez, vol. I, Torino, Einaudi, 2001, pp. 406-419.

. Lorenzo Bianconi, II teatro d'opera in Italia, Bologna, II Mulino, 1993.

. Leonetta Bentivoglio, «Costruire per la musica», La Repubblica, 12 Novembre 2001.

. Stefano Boeri e Pierre-Alain Croset, Riflessioni sul Prometeo. Ascoltare lo spazio, Casabella, n. 507 , novembre 1984, pp. 38 e 39.

. Gianmario Borio, Studio degli schifi e analisi dell'opera: interazione, Gianmario Borio, Giovanni Morelli, Veniero Rizzardi (a cura di), La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono, Venezia, Leo S. Olschki, 1998, pp. 1-21.

. Massimo Cacciari e Luigi Nono, L'itinerario di Prometeo, in Teatro alla Scala: Prometeo, [programma di sala], Milano, 1985, pp.6-7.

. Massimo Cacciari, Verso Prometeo, tragedia dell'ascolto, in Luigi Nono e il suono elettronico, a cura di Francesco Degrada, Milano, Teatro alla Scala, 2000.

. Sandro Cappelletto, L'arca di Prometeo, in Teatro nel Veneto. Le stanze del teatro, Milano, Cassa di Risparmio di Venezia, 2002, pp. 208-215.

. Sandro Cappelletto, «Prometeo la tragedia dell'ascolto», La stampa, 22 Agosto 2003.

. Manuel Cecchinato, II suono mobile, in Gianmario Borio, Giovanni Morelli, Veniero Rizzardi (a cura di), La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono, Venezia, Leo S. Olschki, 1998, pp. 135-153.

. Antonio Cirignano, II teatro nel secondo dopoguerra, in Musica in scena, voll. 6, diretta da Alberto Basso, Torino, UTET, vol. II, 1996, pp. 487-533.

. Antonio Cirignano, II teatro musicale tedesco del Novecento, in Musica in scena, voll. 6, diretta da Alberto Basso, Torino, UTET, vol. III, 1996, pp. 243-

. Michela Costantini, Architettura e musica: rapporti proporzionali nelle dua arti da Vitruvio a Milizia, Tesi di Laurea in Architettura, rel. Pio Luigi Brusasco, Torino, Dicembre 2000.

. Angela Ida De Benedictis, Sul rapporto testo-musica nelle composizioni dei primi anni sessanta, in Gianmario Borio, Giovanni Morelli, Veniero Rizzardi (a cura di), La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono, Venezia, Leo S. Olschki, 1998, pp. 67-94.

. Francesco Degrada (a cura di), Luigi Nono e il suono elettronico, Milano, Teatro alla Scala, Settembre 2000.

. Johnny Farabegoli, «Prometeo: evoluzione di uno spazio per la musica», in Musicattuale, n.4/5, Agenda Musicali, Bologna, 1992, pp.33-34.

. Umberto Franzoi e Dina Di Stefano, Le chiese di Venezia, Ed. speciale n. 906 (posseduta dalla Biblioteca Civica di Torino) di 1000 esemplari numerati, Venezia, Alfieri, 1976, pp. 466-477.

. Walter Gropius, I maestri del Novecento, collana diretta da H.L. Jaffé e A. Busignani, Firenze, Sansoni, 1972, pp. 32-35.

. Hans Peter Haller, Spazio-Suono, in Teatro alla Scala: Prometeo, [programma di sala], Milano, 1985, pp. 36-49.

. «II Prometeo», in Daidalos, n. 17, Settembre (1985), pp. 84-87.

. Alfredo Lanza, Il secondo Novecento, Torino, EDT (Storia della musica, voi. XII) 1991.

. L'ascolto del pensiero. Scritti su Luigi Nono, Torino, Regginenti, 2002, pp. 19-22.

. Patrizia Losurdo, Spazio, architettura e live electronics nel Prometeo di Luigi Nono, Tesi di laurea, Bari, a. a. 98/99.

. Vsevolod Emil'evic Mejerchol'd, s.v. in Enciclopedia dello spettacolo , 12 voll., diretta da Francesco Savio (redattore capo) , Roma, Le Maschere, vol. VII, 1961, pp. 376-384.

. Massimo Mila, Breve storia della musica, Torino, Einaudi, 1963.

. Massimo Mila, «L'Antiprometeo di Nono e Cacciari», La Stampa, Settembre 1984.

. Leonardo Milla, «Zunino [...] sceglie Piano per la trasformazione», Nuovasesto, 27 Giugno 2005.

. Susana Moreno Soriano, De le poème électronique à la "tragedia dell'ascolto", Universidad Politecnica de Madrid, Escuela Tècnica Superior de Aquitectura, Madrid, 2004.

. Luigi Nono, Verso Prometeo, a cura di Massimo Cacciari, Milano, Ricordi, 1984.

. Luigi Nono, s.v. in Enciclopedia della Musica, vol. 6, diretta da Angelo Solmi, Milano, Rizzoli Editore, vol. IV, 1972, pp. 325-326.

. Luigi Nono, s.v. in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei musicisti, voll. 16, diretto da Alberto Basso, Torino, UTET , Biografie vol. V, 1999, pp. 392-394.

. Luigi Nono, s.v. in Enciclopedia della Musica, diretta da Silvio Riolfo Marengo, Italia, Garzanti, 1996, pp. 601-602.

. Luigi Nono , Prometeo, Milano, Teatro alla Scala, Stagione 1999-2000.

. Mario Pasi, « L'astronave di Prometeo inizia il suo viaggio all' Ansaldo», Corriere della sera, 25 Settembre 1985.

. Mario Pasi, «Prometeo nel fuoco della scienza», Corriere della sera, 27 Settembre 1985.

. Renzo Piano, La nave strumento, in Teatro alla Scala: Prometeo, [programma di sala], Milano, 1985, pp. 50-57.

. Renzo Piano, Dialoghi di cantiere, trad. dal francese di Rodrigo Di Castro, Bari, Laterza, 1986.

. Renzo Piano , Giornale di bordo, Firenze, Passigli Editori, 1997.

. Erwin Piscator, s.v. in Enciclopedia dello spettacolo , 12 vol, diretta da Francesco Savio, Roma, Le Maschere, vol. VIII, 1961, pp. 186-190.

. Emilio Pizzi (a cura di), Ren%o Piano, Bologna, Zanichelli, 2002.

. Prometeo, s.v. in Enciclopedia dello spettacolo , 12 vol., diretta da Francesco Savio (redattore capo) , Roma, Le Maschere, vol. VIII, 1961, pp. 534-535.

. Prometeo, s.v. in Dizionario dell'Opera, a cura di Piero Gelli , Milano, Baldini&Castoldi, 1996, pp. 1016-1017.

. Prometeo di Luigi Nono, a cura di Francesco Degrada, [programma di sala], Milano, Teatro alla Scala, 2000.

. Enzo Restagno (a cura di), Luigi Nono, Torino, EDT/MUSICA, 1987.

. Enzo Restagno (a cura di), Iannis Xenakis, Torino, EDT/MUSICA, 1988, pp. 25-32, 93-95,173-174.

. Fabio Rizza, Musica e architettura: un 'analisi dei rapporti intercorrenti fra le due discipline ed una proposta di applicazione progettuale, Tesi di laurea in Architettura, rel. Sergio Santiano, Torino, Febbraio 1998.

. Veniero Rizzardi, Verso un nuovo stile rappresentativo, in Gianmario Borio, Giovanni Morelli, Veniero Rizzardi (a cura di), La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono, Venezia, Leo S. Olschki, 1998, pp. 35-51.

. Guido Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, EDT (Storia della musica, vol. X) 1991.

. Sergio Santiano, Il Teatro del Museo del Mondo e Il Museo del Teatro del Mondo, Torino, Celid, 1995.

. Giuliano Simonelli, « La grande nave lignea», in Modulo n. 3, Marzo 1985, pp. 164-170.

. Dujka Smoje, L'udibile e l'inudibile, in Enciclopedia della musica, vol. 2, diretta da Jean-Jeacques Nattiez, vol. I, Torino, Einaudi, 2001, pp. 185-

. Teatro, s.v. in Enciclopedia dello spettacolo, 11 voll., diretta da Francesco Savio (redattore capo), Roma, Le Maschere, vol. IX, 1961, pp. 769-778.

. Teatro, s.v. in Enciclopedia della musica, diretta da Alberto Riganti e Giulia Farina, Garzanti, Milano, 1996, pp. 883-891.

. Teatro, s.v. in Enciclopedia dell'architettura, diretta da Angela Di Luciano, Garzanti, Milano, 1996, pp. 852-860.

. Roberto Tessari, Teatro italiano del Novecento, Firenze, Le Lettere, 1996.

. Lamberto Trezzini, Una storia della biennale teatro, Venezia, Marsilio, 1999.

. Alvise Vidolin, Il suono mobile, Venezia, Ricordi, 1992.

SITI INTERNET

www.archimagazine.com/bgropius.htm

www.mclink.it/n/dwpress/dwwl 8/art3.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro

www. girodivite.it/antenati/xx2sec/_piscato.htm

www. delteatro.it/hdoc/result_spett.asp?idspettacolo=4595

http://it.wikipedia.org/wiki/Vsevolod_Emil'evic_Mejerchol'd

www.delteatro.it/hdoc/result_spett.asp?idspettacolo=3880

www.girodivite.it/antenati/xx2sec/stanislavskij/_staniO6.htm

www.larici.it/culturadellest/arte-architettura/urss/barchin/

www.cubeensemble.com/arch

www.teatroallascala.org/public/LaScala/IT/Ansaldo

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)