Chiara Gagliardi, Simona Gori
Ristrutturazione dell' area Chavonne- Chatel Argent a Villeneuve.
Rel. Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Abstract: |
In quest'area L'ex stabilimento ILVA a Chavonne, la rocca di Chatel Argent, i resti del castello, i vigneti, la Dora e i prati incolti costituiscono il contesto eterogeneo del progetto di riconquista del territorio a est del comune Villeneuve. La necessità è quella di dare nuovo valore a edifici nati con connotazioni e caratteristiche molto forti, ma ormai privati della loro funzione originaria: i fabbricati costruiti nel 1926 in località Chavonne come supporto alla centrale idroelettrica, e il castello di Chatel Argent edificato alla fine dell'XI secolo come sistema difensivo e di controllo dei territorio. l'intervento cerca per entrambe le aree funzioni che si compenetrino e si supportino a vicenda: da una parte Chatel Argent, punto storicamente e fisicamente più importante, diventa un'area ricreativa e culturale; dall'altra Chavonne, a cui sono affidate le funzioni di supporto al turismo, alla residenza, al commercio e allo sviluppo artigianale dei comune di Villeneuve. Tra questi due punti un filo luminoso: il sentiero storico che attraversa l'area verde, trasformata in una griglia di strade in terra battuta che delimitano le coltivazioni di spezie, i campi sportivi, gli orti urbani. La medesima griglia si cala all'intemo di Chavonne disegnando le due piazze verdi, create dai nuovi fabbricati e dai capannoni esistenti.il progetto propone di riorganizzare gli spazi interni delle residenze esistenti e di recuperare in alzato e rifunzionalizzare in pianta gli edifici abbandonati, che diventano sede della scuola d'artigianato, dei residence per gli studenti, di una sala per mostre e conferenze, di negozi e degli uffici turistici. Per assegnare ad ogni attività gli spazi adeguati sono stati progettati nuovi edifici che riprendono le dimensioni degli esistenti, ma utilizzano il calcestruzzo e la lamiera come materiali da costruzione.
Spostandoci sulla rocca di Chatel Argent, punto di partenza diventa la volontà di mantenere i segni dei passato, sia i ruderi della torre, delle mura e della chiesa, sia i muretti a secco delle vigne ormai abbandonate per la difficoltà di coltivazione dei suolo e per il frazionamento dei terreni. Per coniugare questa volontà con l'esigenza di rivalorizzare un ' area molto suggestiva, ma ormai abbandonata, l'intervento propone un tipo di architettura che abbia il minimo impatto sull'esistente.Partendo da questi presupposti sono state sviluppate diverse idee progettuali per un teatro all'aperto a ovest della torre, che ne diventa scenografia. Le soluzioni proposte sono tutte smontabili ed estremamente "leggere" per la scelta dei materiali in modo da inserirsi "in punta di piedi" tra il paesaggio e i resti dei castello, inoltre la destinazione d'uso è quella che si avvicina maggiormente alle esigenze dei comune. Nell'anfiteatro naturale creato dalle mura dei castello si ridà vita ai muretti a secco piantando nuovi vigneti in modo da creare una passeggiata tra il verde per valorizzare il paesaggio, ma non per sfruttarlo da un punto di vista economico.
li problema relativo all'accesso dell'area è risolto in due modi: da una parte la pulizia del sentiero esistente per salire a piedi, dall'altra l'utilizzo della strada carrabile a ovest della rocca che collega l'area con il parcheggio in località Champlong ? Martignon attraverso una navetta. In questo modo si mantiene il fascino di raggiungere i resti dei castello a piedi attraverso il verde, dove pannelli espositivii illustrano la storia di Chatel Argent, e si supporta l'attività teatrale e turistica con un percorso accessibile da tutti.
Il progetto di queste due aree nel comune di Villeneuve diventa quindi una riconquista dei dialogo tra passato e presente, non limitata a imporre all'esistente un uso ulteriore, ma piuttosto a intrecciare e compenetrare le nuove funzioni e costruzioni con le forme, gli spazi e i materiali esistenti. |
---|---|
Relatori: | Domenico Bagliani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | ristrutturazione urbana - chavonne - area |
Soggetti: | U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/745 |
Capitoli: | pag.1 INTRODUZIONE pag.4 BREVE STORIA DEI CASTELLI pag.15 STORIA DEL VILLAGGIO Di CHAVONNE pag.20 IL PERCORSO PROGETTUALE pag.50 IL PROGETTO pag.88 IL GIARDINO DEGLI ODORI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | AA.VV., Verde urbano fluviale e scolastico, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Torino, Corso di perfezionamento in "Parchi, giardini e aree verdi", Scuola dì specializzazione in "Parchi e giardini", Saint Vincent, Tipografia la Vallée, 1997
AA.VV., Progettare il verde Didattica e casi di studio, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Torino, Corso di perfezionamento in "Parchi, giardini e aree verdi", Scuola di specializzazione in "Parchi e giardini", Aosta, Tipografia La Vallée, 1998
Barbieri G., Gambi L., La casa rurale in Italia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1970
Barbisan U., Lanier F., I solai in legno, Milano, Edizioni Franco Angeli, 1997
Bignami G. R., la montagna per gli uomini, Cuneo, Edizioni L'arciere, 1975
Bona E. D., Costa Calcagno P., Castelli della Valle d'Aosta, Novara, Gorlich, 1979
Brino G., Il mito del recupero della tradizione, Torino, Quaderno di studio del Politecnico, 1968
Bullivant L, Internatiòna1 Interiors 3, Great Britain, Thames and Hudson, 1991
Cereghini M., Introduzione dell'architettura alpina, Milano, Edizione dei Milione, 1953
Ceregnini M., Noscita delle architetture alpine e classificazione delle loro forme, in "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Torino", 1953
Cereghini M., L'architettura in montagna e la difesa del paesaggio, in "Atti e rassegna tecnica della Società degli lngegneri e degli Architetti della Provincia di Torino", 1954
Cereghini M,, Costruire in montagna. architettura e storia, Milano Edizioni del Milione,1956
Ceruti A. V., Terra Valdostana, Firenze, la Nuova Italia, 1960
Ceruti A. V., Il fenomeno urbano in Valle d'Aosta, Atti dei XXI Congresso Geografico italiano, Novara, 1971
Ceruth A., Aspetti e problemi del territorio valdostano, Aosta, ITLA Regione Autonoma Valle d'Aosta, 1986
Coppola G., Spazio alpino, Napoli, Liquori, 1991
Dematteis L., Case contadine in Volle d'Aosta, Ivrea, Priuli e Verlucca Editori, 1984
De Rosa G., a cura di, Storia dell'Ansaldo. Dal crollo alla ricostruziòne 1919 - 1929, Roma, Editori Laterza, 1998
Doglio G., Abitare le Alpi,Cuneo, Edizioni l'arciere, 1980
Knobel L., Design Interíeur Internatíonal, Parigi, Editions Hazan, 1989
Janin B., Region alpine originale, la Val d'Aosta Aosta, Musumeci, 1976
Nigra C., Castelli della Valle d'Aostà, Aosta, Musumeci, 1974
Pagano G., Daniel G., Architettura rurale italiana, Milano, Quademi Hoepli della triennale Milano, 1936
Parisi B. (a cura di), Le città alpine- Documenti e note, Milano, Vita e Pensiero, 1975
Pincheth L., Progettare e costuire con muratura in lecoblocchi, Milano, Lateffite, 1984
Soardo G. P., Architettura rurale in Valle d'Aosta, album 1973 - 1993, Aosta, Priuli e Verlucca Editori, 1994
Tubi N., La realizzazione di murature in 1aterizio Roma, Edizioni Laterconsult, 1993
Zanotto A., Castelli Valdostani, Aosta, Musumeci, 1975
MONOGRAFIE
Weinstein R., introduction of, Morphosis building & Projects 1989 - 1992, New York, Rizzoli International Publication, 1994
Dino M., testi di, Renzo Piano: progetti e architetture 1964 - 1983, Milano, Electa, 1983
RIVISTE
AA.VV., Il parco del XXsecolo, in Casabella 492 /1983
Pisatti S., Paesaggio vegetazionale e paesaggio agricolo, in Casabella 575-576 /1991
Calzolari V., Natura, sito, opera: Il caso del parco fluviale, in Casabella 575-576 /1991
Gregotti V., Progetto dí paesaggio, in Casabella 575-576/1991
Biraghi M., La via del riuso, in Casabella 672 / 1999
Bolzoni L., Carones M., Il moderno in Valle d'Aosta, in Domus 782/1996
Kienast D., Un decalogo, in Lotus 87 / 1995
Walker P., Dalparco, al giardino, in Lotus 87 /1995
Batle E., Roig J., Barcelona:a tree nursery as a park, in Topos 16 / 1996
Burgi P., Mystery and worder, in Topos 19 /1997
Flenley R., Out of munk and meffiane: Beffiont Lakes, London, in Topos 19 /1997 |
Modifica (riservato agli operatori) |