polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'architettura rinascimentale nel castello Della Rovere in Vinovo: progetto di conservazione

Tiziana Morello, Marco Parolin

L'architettura rinascimentale nel castello Della Rovere in Vinovo: progetto di conservazione.

Rel. Maurizio Momo. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000

Abstract:

Il castello Della Rovere di Vinovo, eretto intorno al 1402 e successivamente riplasmato nel 1513-1515 da Martino Della Rovere, su procura del fratello cardinale Domenico Della Rovere (1478 - 1501), rientra nella tipologia del "Palatium urbano", di cui si trovano numerosi esempi in tutto il Piemonte e nord-Italia. L'impianto risulta, quindi, una residenza originariamente a struttura difensiva, all'interno della quale venne inserita un'importante fase costruttiva Rinascimentale. La tesi verte sulla conoscenza di questa fase e intende fornire indicazioni sulla sua conservazione. In particolare vista la non completa accessibilità di alcuni locali, le indagini si riferiscono agli ambienti affacciati sul cortile porticato interno e agli apparati decorativi in cotto di rivestimento.

Articolazione della tesi

Il primo passo verso la conoscenza della materia, è stato quello di documentare l'architettura del castello Della Rovere, tramite una iniziale ricerca archivistica e bibliografica che ha permesso di individuare le principali fasi costruttive che hanno coinvolto l'intero impianto. In seguito l'attenzione è stata rivolta alla parte più complessa dell'edificio cioè il cortile interno, segnato da molteplici tracce di riplasmazione. Di tale parte si e eseguito il rilievo metrico (limitato al piano nobile), dal quale hanno avuto seguito la rappresentazione planimetrica e d'elevato. Sulla base di questi dati si è passati all'osservazione diretta degli elementi costituenti le varie parti: il supporto murario dei pilasti e gli elementi di decorazione in cotto. Partendo dai due pilastri tipo, in posizione frontale e in posizione angolare, si sono individuati i rapporti proporzionali tra le varie parti delle lesene, i meccanismi strutturali d'incastro dei cotti nel tessuto murario e gli elementi costituenti l'apparato decorativo di ciascun pilastro. Ogni cotto è stato catalogato secondo la posizione, le dimensioni, le modanature e la composizione materica (abaco costruttivo dell'apparato decorativo). Dall'analisi di ciascun elemento si è passati allo studio vero e proprio della materia: le tecniche di produzione del cotto, le caratteristiche chimico-fisiche e la caratterizzazione tipologica. Questa fase di indagine ha portato all'individuazione di tipologie di cotti diversificate all'interno degli stessi pilastri: cotti originali (prodotti a stampo entro madreformi negative), decorazioni lavorate "en creux", dopo essicatura, ed elementi originali rifiniti a stucco. Definita la materia si e passati alla lettura delle sue alterazioni, all'osservazione della morfologia e allo studio della sua distribuzione. Vista l'ampia casistica delle problematiche relative al degrado delle formelle, si sono analizzati distintamente i pezzi ritenuti originali, quelli sostituiti durante interventi manutentivi del passato e quelli sottoposti a diversificate tecniche di consolidamento, in particolare quelle espresse alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento. Dovendo agire su materiali di epoche diverse, su sostituzioni e trattamenti diversificati nel tempo, e necessario conoscere dal punto di vista chimico e tecnologico, sia i prodotti utilizzati negli interventi precedenti sia i risultati nelle ricerche più recenti sul materiale. Di conseguenza, il percorso seguito per la redazione del progetto di massima per la conservazione dell'apparato decorativo in cotto, fa riferimento a queste indagini preventive e si articola nella descrizione delle fasi di pulitura, di consolidamento, di integrazione delle lacune e di protezione. Sono state indicate, inoltre, le prescrizioni per le varie procedure, le tecniche di intervento e le raccomandazioni per il controllo della qualita e della durabilità degli esiti conservativi (gli interventi si limiteranno nel numero e nella consistenza, in relazione al livello di gravità, tenendo sempre ben presente il concetto di reversibilità del restauro).

Relatori: Maurizio Momo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: - vinovo
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/744
Capitoli:

INDICE ,2

Introduzione ,6

UN'ARCHITETTURA RINASCIMENTALE: IL CASTELLO DELLA ROVERE IN VINOVO ,8

Contesto storico-artistico ,8

Approccio critico al restauro,21

Vinovo nell'ambito del territorio,24

Il castello nel contesto urbano ,28

LA COMMITTENZA: LA FAMIGLIA DELLA ROVERE ,31

Premessa ,31

Il cardinale Domenico Della Rovere ,34

Il Duomo nuovo di Torino ,39

Martino Della Rovere ,46

EVOLUZIONE STORICA DEL CASTELLO DELLA ROVERE ,51

Dalle origini al XIV secolo ,51

Dal XV al XVII secolo ,56

Passaggi di proprietà tra il XVIII e il XX secolo ,66

L'ARCHITETTURA DEL CASTELLO ,75

Architettura castellana e 'palatium urbano " ,75

I castelli di Scamafigi, Lagnasco e Vinovo ,76

Descrizione dell'impianto ,79

Piano interrato ,82

Piano seminterrato ,83

Piano nobile ,84

Piano secondo ,86

Piano terzo ,87

Piano quaro ,88

Piano delle copertura ,88

Le fasi di rilievo ,94

Anomalie nella tessitura del sistema voltato: angolo est del cortile porticato , 96

L'IMPIANTO RINASCIMENTALE ,99

Cenni sui caratteri tipologici dei palazzi e dei cortili rinascimentali ,99

Il Rinascimento nel castello ,103

Il cortile della Rovere ,113

DESCRIZIONE DELL'APPARATO DECORATIVO ,121

Introduzione ,121

Le terrecotte di Vinovo ,124

Tipologie di elementi in terracotta: tecniche produttive ,126

Tecniche di produzione adottate nel castello Della Rovere ,131

I cotti originali e le riplasmazioni ottocentesche -fine Novecento ,131

Caratteristiche della materia e stratigrafia degli elementi,134

L'inserimento nel tessuto murario ,135

Le decorazioni in cotto nel castello Della Rovere ,140

Le influenze lombardo-venete ,142

Elementi decorativi "tipo-Vinovo " nel Piemonte centrale ,146

I cotti di Vinovo e gli altri cotti piemontesi del XV secolo ,149

Abaco costruttivo ,157

IL RESTAURO ,169

IL CORTILE PORTICATO ,170

Materiale e cause del degrado ,170

Forme di degrado del porticato ,172

Preliminari alle operazioni di intervento ,175

Gli intonaci: materiale e proposta d'intervento ,176

Le murature: materiale e proposta d'intervento ,180

Le decorazioni in terracotta: studio dell'apparato in cotto e proposte per la conservazione, 184

Premessa ,184

Il cotto: caratteristiche del materiale e cause del suo degrado ,185

Eliminazione delle cause ,190

Meccanismi di degrado e studio delle relazioni esistenti all'interno del cortile ,195

Metodi di rappresentazione ,201

Rilievo grafico ,201

Rilievo fotografico ,209

Rilievo del degrado: rappresentazione grafica e diagnostica ,211

Note sulla prassi del restauro delle terrecotte in Piemonte ,213

Il secondo Ottocento: restauri, completamenti e ricostruzioni 'In stile ',213

Trattamenti sui cotti nel XIX secolo: prodotti e tecniche ,220

Le resine sintetiche ,224

Resine acriliche ,225

Siliconi o silani, 226

Le tecniche attuali sulla conservazione della terracotta: prodotti consolidanti e protettivi dagli anni '70 ad oggi ,228

La pulitura ,232

Il consolidamento ,236

Integrazione delle lacune ,238

La protezione ,242

APPENDICE DOCUMENTI , 243

Documento 1 ,244

Documento 2 ,245

Documento 3 ,246

Documento 4 ,247

Documento 5 ,248

Documento 6 ,249

Documento 7 ,250

Documento 8 ,251

Documento 9 ,252

Documento 10 ,253

Documento Il ,254

Documento 12 ,255

Documento 13 ,256

Documento 14 ,257

Documento 15 ,258

Documento 16 ,259

Documento 17 ,260

Documento 18 ,261

Documento 19 ,262

Documento 20 ,263

Documento 21 ,264

Documento 22 ,265

Documento 23 ,266

Documento 24 ,267

Documento 25 ,268

Documento 26 ,269

APPENDICE TAVOLE ,270

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ,286

Bibliografia:

A. BELLINI, Teorie del restauro e conservazione architettonica, in Tecniche della conservazione, Milano, 1992. k

A. DEL PANTA, Terracotta o pietra? Elementi di una crisi di identità, in A.A.V.V., Le superfici dell'architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti, Atti del convegno di studi Bressanone 30/6 - 317 1992.

A. LANGE, Gli altorilievi di Vinovo e Pozzo strada provenienti dal Duomo di Torino, in Atti del V Congresso Nazionale di archeologia cristiana, 22-29 settembre 1979.

A. RUBBIANI, A. TARTARINI, 1 restauri della Mercanzia, Bologna, Favae Garagnani, 1889.

A.S.A.R.T., Il castello Della Rovere in Vinovo, Edizioni Museum.

ATZENI C., MASSIDDA L., SANNA U., SISTU G. (Dip. Di Ingegneria Chimica e Materiali, Cagliari), Meccanismi dì degrado della superficie del cotto per azione del gelo, in A.A.V.V., Le superfici dell'architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti, Atti del convegno di studi Bressanone 30/6 -3n 1992.

AA.VV., Enciclopedia dei comuni d'Italia - Il Piemonte, paese per paese, vol. VII, Bonechi, Firenze 1995.

AA.VV., OPD Restauro, Quaderni dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, Firenze, 1986.

BELLUZZI e KYORSTER, Giulio Romano catalogo mostra (Mantova, Palazzo Te) testi di E.H. Gombrich, M. Tafuri, S. Ferino Pagdè n et al., Milano, 1989.

BENEVOLO, Storia dell'architettura del Rinascimento, 1984.

BRAGAGNOLO G., BETTAZZI E., Torino nella storia del Piemonte e d'Italia, Torino, UTET, 1951, vol. I.

BURCKHARDT, L'arte italiana del Rinascimento. Architettura, Venezia 1991.

C. BONARDI, Castelli e dimore patrizie del Torinese fra medioevo ed età moderna, in "Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale", R. Comba e R. Roccia (a cura di), Torino 1993.

C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino, 1977.

C. CHIERICI, Il problema del restauro, Milano, Ceschina.

C. PROMIS, Storia dell'antica Torino: Julia Augusta Taurinorum, Torino 1869.

CESCHI, Teoria e storia del restauro, M. Bulzoni edit.

D. D'OLDENICO, Le porcellane di Vinovo, Torino 1963.

DI STEFANO, John Ruskin, Napoli, 1969.

E. FORSSMAN, Dorico, Ionico, Corinzio nell'architettura del Rinascimento, Roma, 1988.

E. MANDELLI, Palazzi del Rinascimento, dal rilievo al confronto, 1989.

E. MORGANTINI, Edoardo Arborio Mella restauratore (1808-1884), Milano, 1988.

E. OLIVERO, Castelvecchio di Testona (H), in"Torino", XX, 1941.

E. POLJ-A, Osservazione ricerca restauro. Guida al rilievo architettonico e urbano, 1985.

E. SESTI, La miniatura italiana tra gotico e rinascimento, II, Atti del II Congresso di Storia della Miniatura Italiana, Cortona 24-26 settembre 1982,

E. VIOLLET-LE-DUC, Dictionnarie raisonné de l'Architecture franqaise, Paris, 1854-1866, tomo VIII, "Restauration".

E. ZIRONI, Le terracotte attraverso i secoli, in "Ingegneria civile e le arti industriali", 1901.

F. GABRIELLI, R. PARENTI, La decorazione in laterizio. Osservazioni sulle tecniche di produzione, in Le superfici dell'architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti, Atti del convegno di studi Bressanone 30/6-3/7 1992.

FORTE (a cura di), Le terrecotte ornamentali dei templi lunensi - Catalogo delle terr. Architettoniche a stampo conservate al Museo Arch. Naz. di Firenze, 199l.

G. A. MASERA, Testona e Castelvecchio, Torino 1906.

G. BERTERO e G. CARITA' (a cura di) Il museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo, Torino, 1996

G. CAMBIANO, M. OBBIALERO, Vinovo "Sapore d'antico". Beinasco (To), 1996.

G. CARBONARA, Restauro fra conservazione e ripristino: note sui più attuali orientamenti di metodo, in "Palladio", 1990.

G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, Vol. I, H, III, IV, Torino, 1996.

G. CARITA', Vie di penetrazione dei modelli rinascimentali in Piemonte, in G. ROMANO (a cura di), Domenico Della Rovere e il Duomo nuovo dì Torino, 1990.

G. CASALIS, Dizionario Geografico. Storico Statistico Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, 28 vol., 1 ed., Torino, 1833-1856.

G. CRAVERO, Vittorio Amedeo Gioanetti. Uno scienziato creatore di bellezza, Torino 1963.

G. ROMANO, Domenico Della Rovere e il Duomo nuovo di Torino, Cassa di Risparmio di Torino

G. ROMANO, La Sacra di San Michele, storia e arte restauri, Seat.

G. PORTOGIHESI (diretto da), Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Roma, 1968.

L. BELLOSI, Ipotesi sull'origine delle terrecotte quattrocentesche, in AA.VV., Jacopo della Quercia tra Gotico e Rinascimento, Atti del convegno, Firenze, 1977.

L. BWDA, Prestazione e tempo di vita utile dei materiali porosi 3/13 1990

L. GIUSTINI (a cura di ), Fornaci e laterizi a Roma dal XV al XIX secolo, Roma, 1997.

L. DE MAURI, Vinovo e le sue porcellane, 1923.

L. MALLE', Le sculture del museo d'arte antica, catalogo, Torino, 1965.

L. ~LE', Museo Civico d'arte antica di Torino. Le sculture, Torino 1965.

L. MALLE', Le arti figurative in Piemonte, Dalla preistoria al Cinquecento, Torino 1976.

L. PITTARELLO, Abbazia di S. Antonio di Ranverso presso Buttigliera Alta: il restauro edilizio, in AA.VV.; M. G. CERRI, D. BIANCOLINI FEA, L. PITTARELLO (a cura di ) Alfredo D'Andrade. Tutela e restauro, Firenze 1981.

L. RE, Alcuni esempi di applicazione di terracotte e ceramiche nelle architetture piemontesi dell'eclettismo in, A.A.V.V., Le superfici dell'architettura: i cotto. Caratterizzazione e trattamenti, Atti del convegno di studi Bressanone 30/6 -3/7 1992.

M. DALLA COSTA, Note sul restauro architettonico e ambientale, Venezia, 1988.

M. DALLA COSTA, Il progetto di conservazione del patrimonio architettonico e ambientale, Cluva Editrice, Venezia, 1998.

M. DALLA COSTA, Una metodologia per la tesi di laurea in Restauro Architettonico, dispense per il corso di Restauro architettonico, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 1991.

M. DEZZI BARDESCHI, Restauro, punto e daccapo. Frammenti di una impossibile teoria, V. Locatelli (a cura di), Milano, 1991.

M. FORTE (a cura di), Le terrecotte ornamentali dei templi lunensi - Catalogo delle terr. Architettoniche a stampo cons. al Museo Arch. Naz. di Firenze, 1991.

M]ILLON e V.M. LAMPUGNANI, Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo, la rappresentazione dell'architettura, Bompiani, Milano 1994.

M. MOMO, Il Duomo di Torino, trasformazioni e restauri, Torino 1997.

MURRAY, L'architettura del Rinascimento italiano, 1989.

M. G. VINARDI, Cotti decorati in Piemonte: calchi, sostituzioni e integrazioni nei restauri tra Ottocento e Novecento, in A.A.V.V., Le superfici dell'architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti, Atti del convegno di studi Bressanone 30/6-3/7 1992.

M. VISCONTI CHERASCO (a cura di), Architettura castellana: storia, tutela, riuso, Atti delle giornate di studio, Carrù 31/05-1106 1991.

N. ARNOILDI, Storia dell'arte, Milano 1985

N. PEVSNER, J. FLEMING, H. HONOUR, Dizionario di architettura, 1981.

0. MATTIROLO, I mattoni carpologici piemontesi. Divagazioni archeologiche di un botanico, in "Torino", 1935, estratto.

P. FANCELLI, Il progetto di conservazione, Roma, G. Guidotti, 1983.

P. MARCONI, Il restauro e l'architetto, Venezia, Marsilio, 1993.

P. MARCONI, Il restauro architettonico in Italia, oggi, in "Casabella", Milano, n. 636, 1996.

P. SCHINELLA, La quinta dimensione della superficie, in A.A.V.V., Le superfici dell'architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti, Atti del convegno di studi Bressanone 3016-3n1992.

R. BONELLI, Restauro dei monumenti: teorie per un secolo, in "Anastilosi ". F. Perego, Roma-Bari (a cura di), Laterza, 1987.

R. CHITHAM, Gli ordini classici in architettura, Milano, 1987.

R. COMBA e R. ROCCIA (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Torino 1993.

ROCCI-II, Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali, Hoepli, Milano, 1990.

ROLLE', Vinovo e il suo castello - Brevi cenni nella circostanza dell'inaugurazione della tramvia Torino-Stupinigi-Vinovo, Torino 1882, Stabilimento Tipografico e di stereotipia. (Reperimento: Biblioteca civica del comune di Vinovo, Torino).

S. BANDERA, Agostino De' Fondulis e la riscoperta della terracotta nel Rinascimento lombardo, Banca Popolare di Crema, 1997.

S. BOTTARO, Sisto IV e Giulio II, mecenati e promotori di cultura, Savona 1985.

S. CASEELLO, La cultura del restauro: teorie e fondatori, Venezia, Saggio di E. Vassallo.

S. D. SQUARZINA, Maestri fiorentini nei cantieri del quattrocento.

S. GHIONETTO, Le terrecotte di Castellamonte, alcune sue tipiche applicazioni, in A.A.V.V., Le superfici dell'architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti, Atti del convegno di studi Bressanone 30/6 - 3/7 1992.

S. VALTIERI, Il palazzo dal rinascimento a oggi, Roma 1989.

V. VIALE, Gotico e Rinascimento in Piemonte. Catalogo della mostra, 1939.

Articolo del giornale locale di Vinovo 1l Punto" (Ottobre 1984), Misteri del Castello di Vinovo, - colloquio con l'Ass. Cambiano. (Rep.: Biblioteca Civica del Comune di Vinovo)

Dati tipologici e tecnici sul castello di Vinovo (Rep.: Biblioteca Civica del Comune di Vinovo)

Il castello: ipotesi di utilizzo. Assessorato all'urbanistica, Vinovo (To), settembre 1978.

L'Italia del rinascimento in, L'Italia Storica, Vol.V, Touring Club Italiano, 1961.

Tesi di Alessi e Lerda (Coll. 2647, Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino)

Tesi di P. Canalis, "Castello Della Rovere " riuso e riqualificazione nel contesto urbano di Vinovo (Rep. Biblioteca Civica del Comune di Vinovo)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)