polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le architetture di Guarini fra iconografie e rilievo: analisi e considerazioni fra documenti e rilievi

Sara Galeasso

Le architetture di Guarini fra iconografie e rilievo: analisi e considerazioni fra documenti e rilievi.

Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1998

Abstract:

Perché Guarini ? Perché palazzo Carignano ?

Nella mia infanzia non sapevo chi fosse questo illustre architetto, ma rimanevo affascinata dall'imponente palazzo : il mio interesse era probabilmente motivato dal contrasto con gli altri edifici civili caratterizzati dall'avere fronte rettilinea ed intonacata. La sensazione che provavo all'interno della piazza antistante era di "protezione", come se mi trovassi in un ambiente chiuso, riparato ; il palazzo Carignano non è l'unico edificio con fronte sulla piazza, ma è sicuramente il più caratterizzante perché con la mole imponente attira l'attenzione e con le morbide curve abbraccia lo spazio.

La sua natura è però duplice e contrastante : se per un verso l'ondulazione è avvolgente, invitante, ed il cotto è caldo, per l'altro la lunga fronte e la cospicua massa incutono soggezione e suscitano rispetto reverenziale, accentuato dal carico di emozioni che trasudano dai mattoni pieni di storia.

A mio parere le motivazioni che rendono grande e geniale Guarini sono il coraggio di andare contro corrente con forza polemica verso il classicismo castellamontiano così retorico nella sua razionalità, e la capacità che hanno le sue opere di suscitare emozioni. Scrive a questo proposito Griseri : "Non ha paura delle emozioni : le esibisce, trovando per esse e per la loro rappresentazione un nuovo equilibrio : quello di un ritmo convulso, un vero orgasmo piegando anche la ragione"O).

I capolavori del teatino si distaccano dal contesto cittadino e si pongono come straordinarie figure da contemplare nella loro singolarità : sono come "gemme" (2) che vengono a decorare il disegno di base con una valorizzazione reciproca fra piante ed alzati. Se però nella chiesa di S. Lorenzo e nella cappella della Sindone le ardite invenzioni sono in parte offuscate o da una facciata che riproduce il disegno uniforme degli altri palazzi di piazza Castello o dalla posizione arretrata ed incastrata fra gli edifici circostanti, in palazzo Carignano Guarini è lasciato libero di esprimere anche all'esterno i movimenti plastici che caratterizzano lo sviluppo interno, essendo in grado di modellare uno spazio aperto come se fosse un ambiente chiuso.

Lo spazio, scrive De Bernardi " ... esiste all'interno ma anche e, sovente, di più e solo all'esterno della forma : lo si trova là dove ci sentiamo coinvolti dalla forma, plasmato a sorta di campana, che limita o addirittura esclude qualsiasi disturbo o interferenza, provocati da altre forme" (3).

L'intento dell'architetto era di costruire uno spazio che valorizzasse il palazzo, e sebbene la piazza antistante non sia stata creata secondo le sue aspettative, la facciata ci coinvolge e, anzi, monopolizza il nostro sguardo.

Motivato il mio interesse per l'argomento trattato, mi resta da chiarire come venga svolto il lavoro e quali siano le finalità.

Con il termine "iconografia" si intende "il complesso delle immagini visive attinenti a discipline, argomenti o personaggi particolari" (4). A questo proposito, una volta incentrata l'attenzione sul palazzo Carignano, una fra le opere di Guarini di cui esiste il maggior numero di disegni attribuiti all'architetto (e a suoi collaboratori), cercherò di ricostruire la storia partendo dalle prime idee fino a giungere al progetto definitivo.

Con il termine "rilievo" si intende invece 1a determinazione degli elementi necessari a rappresentare graficamente un'opera gia costruita" (5); poiché il palazzo Carignano è già stato rilevato più volte da autorevoli figure nel campo architettonico(6), l'operazione che mi accingo a compiere non e una misurazione effettiva tramite strumentazione, bensì un'elaborazione mentale delle forme, basandomi sui disegni già realizzati e sulla conoscenza diretta dell'oggetto "vivendolo in prima persona". Scrive De Bernardi: "Rilevare vuol quindi dire porsi in atteggiamento critico, finalizzato, di fronte all'oggetto, e scoprirne la forma e lo spazio da questa generato" (7).

Gli schizzi acquarellati illustreranno con pochi tratti quella che è la traduzione, sotto forma di percezione, delle mie sensazioni : non risolvono il problema della conoscenza ma sono una tappa alla comprensione a livello percettivo della cosa fruita.

Relatori: Giuseppe Orlando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: - carigniano
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
AR Arte > ARS Storia dell'arte
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/740
Capitoli:

PREFAZIONE pag. 1

1 LA FIGURA DI GUARINI pag. 6

1.1. La vita e la formazione artistica pag. 6

1.2. L'architettura fra geometria e poetica pag. 19

1.3. La Cappella Arcivescovile di Torino : un esempio di architettura sacra pag. 40

1.4. La fortuna guariniana pag. 51

2. PALAZZO CARIGNANO pag. 58

2.1. Guarini ed il contesto del progetto pag. 58

2.2. I progetti preparatori pag. 67

2.3. Il progetto definitivo pag. 84

2.4. Le facciate fra rilievo ed iconografia pag. 121

2.5. L'eredità del palazzo Carignano pag. 158

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI pag. 163

BIBLIOGRAFIA pag. 172

Bibliografia:

G. GUARINI, Il modo di misurar le fabbriche, Torino, 1674.

Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Amsterdam, 1682.

G. GUARINI, Dissegni d'architettura civile et ecclesiastica, Torino, 1686. Ristampa anastatica con saggi di D. De Bernardi Ferrero, Torino, 1966.

G. GUARINI, Architettura civile, Torino, 1737. Edizione critica del Polifolo, con testo ricomposto e tavole ridotte. Introduzione di N. Carboneri, Milano, 1968.

G. CRAVERI, Guida de' Forestieri per la Real Città di Torino, Torino, 1753.

G. CHEVALLEY, Il Palazzo Carignano a Torino, nel centenario della nascita di Vittorio Emanuele II, in : "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti", nn. 1-2, Torino, 1921.

G. RIGOTTI, La chiesa dell'Immacolata Concezione ora Cappella Arcivescovile in Torino, in : "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti", nn. 1-2, Torino, 1932.

C.G. ARGAN, Per una storia dell'Architettura piemontese, in "L'Arte", XXXVI, 1933.

M. PASSANTI, Architettura in Piemonte da Emanuele Filiberto all'Unità d'Italia, Torino, 1945.

D.G. CRAVERO, Il Palazzo Carignano, in : "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", V, Torino, 1951.

P. PORTOGHESI, Guarino Guarini, Milano, 1956.

A. BRINCKMANN, Tre astri nel cielo del Piemonte: Guarini, Juvarra, Vittone. Atti del X Congresso di Storia dell'Architettura, Roma, 1959.

H. MILLON, Baroque and Rococo Architecture, New York, 1961.

COMITTO ORDINATORE DELLA MOSTRA STORICA DELL'UNITA' [a cura del], L'Aula del Primo Parlamento Italiano a Palazzo Carignano, Torino, 1961.

G.L. MARINI, Il mattone nell'architettura civile del Guarini, in : "Epoche", 3, Torino, 1962.

M. BERNARDI, Tre palazzi a Torino, Torino, 1963.

V. VIALE [a cura di], Mostra del Barocco piemontese, catalogo, Torino, 1963.

M. BERNARDI, Barocco Piemontese, Torino, 1963.

M. PASSANTI, Nel mondo magico di Guarino Guarini, Torino, 1963.

C. BRAYDA, L. COLLI, D. DESIA, Ingegneri e Architetti del sei e settecento in Piemonte, in : "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", Torino, 111, 1963.

A. PEYROT, Torino nei secoli. Vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento, Torino, 1965.

M. PASSANTI, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla formazione all'unità d'Italia, Venezia, 1966.

D. DE BERNARDI FERRERO, I "Dissegni d'Architettura civile et ecclesiastica " di Guarino Guarini e l'arte del Maestro, Torino, 1966.

A. GRISERI, Le metamorfosi del Barocco, Torino, 1967.

ISTITUTO D'ARCHITETTURA TECNICA DEL POLITECNICO DI TORINO (direzione scientifica A. Cavallari Murat), Forma urbana e architettura nella Torino Barocca dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Torino, 1967.

G. TORRETTA, Un'analisi della cappella di San Lorenzo di Guarino Guarini, Torino, 1968.

Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco. Atti del convengo internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino (1968), Torino, 1970.

R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, 1972.

A. DE BERNARDI, Forma, spazio e percezione, Pisa, 1979.

C.PALMAS, Proposte per una analisi metodologica di edifici storici. Due esempi : il Santuario di Vicoforte ; il Palazzo Carignano, Torino, 1982.

V. COMOLI MANDRACCI, Le città nella storia d'Italia. Torino, Roma-Bari, 1983.

POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA-CITTA' (direzione scientifica di V. Comoli Mandracci), Beni culturali e ambientali nel Comune di Torino, Torino, 1984.

G. SYMCOX, Vittorio Amedeo Il, l'assolutismo sabaudo, 16751730, Torino, 1985.

H. MILLON, Il se rendit in Italie. Studi in onore di Andrè Chastel, Roma, 1987.

H.A. MEEK, Guarino Guarini, London 1988.

G. ROMANO [a cura di], Figure del Barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province, Torino, 1988.

AA.VV., Il Parlamento Subalpino in Palazzo Carignano. Strutture e restauro, Torino, 1988.

M. DI MACCO e G. ROMANO [a cura di],,Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, catalogo della mostra, Torino, 1989.

G. KUBLER, La forma del tempo, Torino, 1989.

M.G. CERRI, Palazzo Carignano. Tre secoli dì idee, progetti, realizzazioni, Torino, 1990.

BORGHI A., La progettualità nella ricerca architettonica di Guarino Guarini, Tesi di laurea, Torino, 1992.

G. ROMANO [a cura di], Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del Barocco, Torino, 1993.

D. LANZARDO, Il Grande Libro dei Cortili a Torino, Torino, 1996.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)