polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Interventi in Alta Langa: ipotesi progettuali per il comune di Belvedere Langhe

Enrico Aschieri, Claudio Milano

Interventi in Alta Langa: ipotesi progettuali per il comune di Belvedere Langhe.

Rel. Riccarda Rigamonti, Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2001

Abstract:

L'idea di svolgere una tesi di laurea che si occupasse di Belvedere Langhe è nata quasi per caso, quando abbiamo sentito parlare di un progetto innovativo che il Consorzio "Città delle Langhe" desiderava realizzare a Belvedere. Il Consorzio è formato da imprese private ed enti pubblici (Comune di Belvedere Langhe, di Murazzano, di Dogliani e Monforte) ed ha come obiettivi principali la ricerca, la progettazione, lo sviluppo e la gestione di nuovi servizi orientati al miglioramento della qualità della vita e del lavoro degli abitanti della Langa.

Recentemente una parte di "Città delle Langhe" si è fusa in una società, la "Gaia s.r.l. sistemi e tecnologie per l'ecosostenibilità", con lo scopo di portare avanti, tramite fondi richiesti alla Comunità Economica Europea ma non ancora concessi, il progetto di un centro polifunzionale, caratterizzato da un nucleo di laboratori di ricerca, un nucleo residenziale e un nucleo culturale da costruire su una collina, il Bric del Bio al confine est del paese.

Nel luglio 2000 la società ha presentato, ai Comuni di Belvedere Langhe e Murazzano, una variante di piano finalizzata alla realizzazione del progetto, che è stata approvata nell'ottobre dello stesso anno.

Il tema è immediatamente sembrato interessante, sia per le finalità dell'iniziativa, sia per i problemi connessi alla realizzazione di un complesso articolato, attento alle tecniche costruttive, da collocarsi in un luogo di particolare interesse paesistico.

Un intervento di queste proporzioni comporterà delle ripercussioni su tutto Belvedere quali un aumento di popolazione fissa e temporanea e di conseguenza l'esigenza di un maggiore controllo delle qualità dei servizi. Così, consultando il Piano Regolatore del Comune, è emersa l'idea di occuparsi della riqualificazione del paese, soprattutto lungo la fascia costruita a ridosso della statale 661 che lo lambisce Belvedere.

Abbiamo quindi individuato due aree di particolare interesse: la pendice del Bric Casale, entrando in paese da ovest, dove il piano prevede la realizzazione di un centro di accoglienza turistico-ricettiva e un'area residenziale, e la sommità del Bric del Bio, uscendo da Belvedere ad est, dove la recente variante al piano regolatore indica la realizzazione del suddetto centro polifunzionale.

I progetti di queste due aree sono stati approfonditi a scala di dettaglio, mentre abbiamo proposto alcune indicazioni di intervento, per le aree adiacenti, interessate da trasformazioni secondo il piano, nell'ottica di controllare l'immagine paesistica del luogo.

La ricerca progettuale dell'immagine dei nuovi interventi è stata influenzata da un'analisi dei caratteri delle costruzioni tradizionali del luogo, le cascine di Langa, delle quali vengono utilizzati spunti e suggestioni.

Così tutti e tre i progetti assumono riferimenti dalla tipologia della cascina, rivista e reinterpretata. Nell'area ricettiva, infatti, l'albergo ha una forma a corte a U, aperta a sud, sulla quale si affacciano le camere; i volumi sono ben definiti, uniti sempre ad angolo retto e seguono armoniosamente il declivio del terreno, con i tetti a due falde in coppi.

Nell'area residenziale le case unifamiliari sono accostate in modo da formare corti irregolari aperte a sud e hanno tetti a due falde in coppi. Le facciate, scandite da lesene in mattoni, vengono trattate con materiali diversi, tradizionali e non, per sfruttare appieno la favorevole esposizione, e diversificare, quasi personalizzare, ogni singolo complesso e nucleo abitativo.

Nel centro polifunzionale il tema si richiama all'immagine di una cascina diroccata e recuperata: maniche controterra si articolano intorno alla sommità del bricco, come se il terreno e la vegetazione si fossero appropriati dell'antica corte, con alberi che emergono della sommità del tetto. I prospetti, scanditi da pilastri in laterizio, vengono trattati in modo diverso a seconda dell'esposizione solare ponendo, come criterio base per la scelta dei materiali, quello della compatibilità ambientale.

Relatori: Riccarda Rigamonti, Liliana Bazzanella
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: intervento - belvedere
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/733
Capitoli:

Premessa

Belvedere Langhe: caratteri del luogo

Le indicazioni del piano regolatore di Belvedere Langhe

Approfondimenti progettuali:

1) Area turistico-ricettiva e area di completamento residenziale e nuovo impianto

2) Area campus tecnologico

Alcune indicazioni per interventi puntuali:

1) Area a parcheggio e sistemazione dell'incrocio nei pressi della chiesa di S. Margherita

2) Area di sistemazione del piazzale antistante la chiesa dell'Assunta

3) Area industriale

Esemplificazioni di cascine di Langa nell'intorno territoriale di Belvedere Langhe

Percorso progettuale

Bibliografia:

D. ABBOTT, K. POLLIT, Hill housing-A comparitive study, Granada, New York, 1980;

A. ACOCELLA, Tetti in laterizio-opere di architettura a cura di Mario Pisani, Laterconsult, 1994, Roma;

A. ACOCELLA, L'architettura dei luoghi, Laterconsult, 1992, Roma;

A. ACOCELLA, L'architettura del mattone faccia a vista, Laterconsult, 1994, Roma;

D. ADELIZZI, Manuale dei semilavorati : semilavorati di legno naturale e pannelli a base di legno, Reggio Emilia, Consorzio Legnolegno, 1999;

U. BARBISAN, F. LANER, I solai in legno : soluzioni tradizionali, elementi innovativi, esempi di dimensionamento, 2. ed.. - Milano, Angeli, 1997;

U. BARBISAN, F. LANER, I solai in legno, Francoangeli, 1997;

C. BAUMSCHLAGER, D. EBERLE, "Sotto le palpebre", in Ville e Giardini, settembre 1998, n° 339;

L. BAZZANELLA, C. GIAMMARCO, A. ISOLA, R. RIGAMONTI, Abitare luoghi intermedi (la trasformazione del paesaggio tra Saluzzo, Manta e Verzuolo, Celid, Torino, 1998;

D. BENVENUTI, V. DEL GIACCO, F. ZURLO, Le piscine-tipologie, progettazione, manutenzione di impianti pubblici e privati, Maggioli, Rimini, 2000;

H. BIENEFELD, Casa a Dellingsen, Germania, in Domus, n° 765, 1995;

COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, Architectures solaires en Europe. Conceptions, performances, usages, Edisud, Bruxelles, 1991, scheda n. 25;

D. DAGUZÉ, Progettazione delle strutture in legno lamellare, Milano, Peg, 1994;

A. DE ANGELIS, Progetto e calcolo delle strutture in legno lamellare, Roma, DEI, 1993;

V. DELL'AQUILA, manuale delle piscine - progettazione, costruzione, manutenzione e gestione, Maggioli, Rimini 1986;

K. FRAMPTON, S. HOLL, Cranbook Institute of Science, in "Domus", n.826, maggio 2000;

R. GABETTI, A. ISOLA, Tre casi in sequenza, in Controspazio,

n° 5, 1996;

R. GABETTI, A. ISOLA, Ricostruzione del Grand Hotel Alpino di Gignese, Novara, in Domus, n° 778, 1997;

G. GIORDANO, Tecnica delle costruzioni in legno: caratteristice, qualificazione e normazione dei legnami da costruzione, ediz. 5, Hoepli, Milano, 1999;

A. GUERRA, M. MORRESI, Gabetti e Isola: opere d'architettura, introduzione di Francesco Dal Co., Electa, Milano, 1996;

F. HART, W. HENN, H. SONTAG, Architettura acciaio - Edifici civili, Edizioni Italsider, Genova, 1979;

R. HEINZ, W. KREWINKEL, Glass buildings: material, structure and detail, Birkhauser, Basel, 1998;

D. LAJOLO, G. CAVALLERO, Case di Langa, pubblicazione fuori commercio a cura dell'Ufficio Stampa della Ferrero S.p.A., Torino 1976;

A. MARANO, Legno e metallo: soluzioni progettuali della integrazione di materiali diversi, Milano, Angeli, 1994;

G. MARSICO, P. GRIMALDI, G. CAVALLERO Langa Documenti - la pietra, pubblicazione fuori commercio a cura dell'Ufficio Stampa della Ferrero S.p.A., Torino 1976;

D. MARQUES, B. ZURKIRCHEN, "Ristrutturazione di una casa bifamiliare, Bergun, Svizzera", in Domus, febbraio 1998, n° 801;

"Muri di vetro" in movimento, Alzante scorrevole, Lift & slide system, in Acciaio, arte, architettura, n° 5, Auge Editore, Treviso, 2000;

J. NATTERN, T. HERZOG, M. VOLZ, Atlante del Legno, Utet, 1996;

E. PALUTAN, Le costruzioni in legno lamellare incollato, Milano, Meta, 1997;

P. POGGI, Il legno lamellare nel recupero edilizio : codice di pratica per solai e coperture, Roma, Edil Stampa, 1990;

REGIONE PIEMONTE, Guida per gli interventi edilizi di recupero degli edifici agricoli tradizionali - zona bassa Langa e Roero, Torino, 1998;

Rheinzink - applicazioni in architettura, ed. italiana, Rheinzink GmbH, Datteln, 1995;

Rheinzink, rivestimenti, cladding, in Acciaio, arte, architettura, n° 4, Auge Editore, Treviso, 2000;

S. ROCHÈ-SOULÈ, S. ROULET, Piscine, Tecniche nuove, Milano 1992;

K. SCHATTNER, E. W. HUBER, K. MIATABEITER, "House in South Germany", in Detail, giugno 1996;

E. SCHUNK, T. FINKE, R. JENSH, H. J. OSTER, Atlante dei tetti, Utet, 1996;

G. STAIB, C. SCHITTICH, D. BALKOW, M. SCHULER, W. SOBEK, Atlante del vetro, Utet, Milano, 1998;

STEINBEIS TRASNSFERZENTRUM, INSTITUT FUR THERMODYNAMIC & WARMETECHNIK STUTTGART UNIVERSITY, Centrale di teleriscaldamento con impianto solare e immagazzinamento del calore per lunghi periodi, in "Detail", n° 3, aprile-maggio, 1999;

D. VITALE, Il Quinto : progetto per il Quinto palazzo uffici della Snam a San Donato Milanese : degli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d' Isola., Snam, Milano, 1987;

J. WINES, H. MUSCHEMP, Site, Rizzoli, New York, 1989;

P. ZERMANI, Gabetti e Isola, Zanichelli, Torino, 1993;

Tavole:

1) Piano regolatore di Belvedere Langhe: individuazione delle aree di intervento (1:2000 - 1:5000);

2) Le ipotesi di intervento nel comune di Belvedere Langhe e individuazione delle aree problema (1:2000);

3) Complesso turistico-ricettivo e area residenziale: pianta delle coperture e sezioni territoriali (1:500);

4) Complesso turistico-ricettivo: piante, prospetti, sezioni (1:200);

5) Complesso turistico-ricettivo: piante, prospetti, sezioni (1:200);

6) Area residenziale: piante, prospetti, sezioni (1:200);

7) Area residenziale: piante, prospetti, sezioni (1:200);

8) Campus tecnologico: pianta delle coperture e sezioni territoriali (1:500);

9) Campus tecnologico: piante, prospetti, sezioni (1:200);

10) Campus tecnologico: piante, prospetti, sezioni (1:200);

11) Area residenziale e particolari costruttivi: sezioni, piante, prospetti

(1:100, 1:50, 1:20);

12) Campus tecnologico e particolari costruttivi: sezioni, piante, prospetti (1:50, 1:20, 1:10);

13) Campus tecnologico e particolari costruttivi: sezioni, piante, prospetti (1:50, 1:20, 1:10);

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)