Roberto Cesa
Questioni di estetica nell'architettura contemporanea: le politiche del novecento, chiavi di lettura dell'estetica molliniana.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Abstract: |
Le riflessioni estetiche che si sono susseguite, soprattutto a partire dal Settecento in poi, hanno contribuito, nel Novecento, alla determinazione di un quadro piuttosto complesso di apporti, teorie e scelte stilistiche. L'elemento fondamentale dì questo quadro consiste nella presenza delle cosiddette "poetiche. In funzione di questo aspetto, gli artisti (e quindi gli architetti secondo la teoria delle arti) divengono loro stessi i teorici del proprio operare artistico fornendo delle riflessioni sull'arte, a partire generalmente proprio dalle loro opere. Le riflessioni estetiche pertanto non vengono più affidate a terzi, ossia filosofi, esteti o altro ancora, ma vengono affrontate direttamente da coloro i quali realizzano materialmente le opere. Per questo motivo, a partire dai primi anni del Novecento vengono presentati molti "manifesti ossia programmi d'arte delle correnti artistiche, che hanno il compito di decretare e definire un preciso e particolare modo di intendere l'arte. Oltre a queste correnti esistono alcuni artisti che perseguono una strada più soggettiva ed individuale, senza aderire pienamente ai "fronti comuni" ed ai relativi manifesti. Uno di essi è Carlo Mollino. Il mio lavoro si è pertanto incentrato sulla figura dell'architetto torinese, proprio per evidenziare, con un caso emblematico, questo tipo di passaggio nel campo delle teorie estetiche. Mollino incarna infatti Perfettamente la figura dell'artista novecentesco che teorizza ed espone le proprie riflessioni sull'arte e sui concetti estetici. Egli, che si autodefinisce "..uomo del suo tempo.." (A16a15) aderisce, in tal senso, al proprio tempo anche se, contemporaneamente, prende le distanze da molte correnti di pensiero. Siccome l'architetto torinese è dotato di una personalità molto complessa i suoi progetti, le sue parole, le sue riflessioni, sono intrisi di concetti e argomentazioni che si immergono, al contempo, nell'Esistenzialismo, nel surrealismo, nell'estetica crociana, in Platone, nelle teorie nitzschiane, nei concetti di Bello, Genio, Brutto, Gusto ed altro. A partire da queste considerazioni ho cercato di cogliere dei punti di riferimento, ossia degli elementi che ricorrono nei suoi scritti e negli scritti su di lui, attraverso cui ricostruire e leggere il suo pensiero estetico. Attraverso un'attenta si degli scritti affrontati ho cercato di fornire una chiave di lettura del suo approccio estetico suddividendo il lavoro in tre parti. La prima parte intende fornire un inquadramento del clima culturale e soprattutto estetico del ventesimo secolo soffermandosi dapprima su una visione d'insieme, quindi più specificatamente sui concetti estetici. La seconda offre un inquadramento della personalità e dell'approccio critico ed estetico dell'architetto verso la realtà che lo circonda ( il contesto, il clima culturale, ' Personaggi Più Importanti nella sua formazione culturale e nella sua Crescita eccetera). La terza è dedicata alla ricostruzione del suo reale pensiero estetico nelle posizioni di adesione o di scontro da lui assunte nei confronti di concetti e teorie già esistenti. Tutte le Posizioni critiche dell'architetto sono state colte in modo diretto attraverso i suoi scritti, ed in modo indiretto attraverso l'interpretazione dei critici. Il lavoro dunque fornisce una chiave di lettura dell'estetica moderna che non si ferma alla esplicazione dei concetti da lui espressi ma che indaga anche sulla formazione di quel substrato concettuale che lo ha portato a determinare scelte formali e progettuali. Tutti i punti di riferimento, siano essi concetti, personaggi o parole chiave, nei confronti dei quali egli possiede un rapporto, contribuiscono a illustrare il suo pensiero estetico. Nel trattare tappe e principali protagonisti della disciplina estetica, laddove si rivelava necessario, ho fornito precisazioni e supporti testuali. La bibliografia, suddivisa in tre parti (testi propriamente di estetica, testi scritti da Mollino, testi scritti su Mollino), intende divenire lo strumento per realizzare ulteriori approfondimenti sia sulle tematiche strettamente estetiche, sia sulla figura d Carlo Mollino. |
---|---|
Relatori: | Piergiorgio Tosoni |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | espressionismo - mollino - correnti |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/731 |
Capitoli: | PARTE PRIMA Introduzione al lavoro di tesi e al pensiero estetico del Novecento. INTRODUZIONE QUADRO DELLA DISCIPLINA ESTETICA NELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO PARTE SECONDA Introduzione alla figura di Carlo Mollino in relazione all formazione culturale, ai caratteri della sua personali al rapporto con il contesto e al suo atteggiamento critico ed estetico. INTRODUZIONE PERSONAGGIO 1.Complessità 2.Interessi 3. Personalità 4. Inquietudine CONTESTO 1.Contesto internazionale 2. Contesto nazionale 3. Contesto torinese APPROCCIO CRITICO ED ESTETICO 1.Atteggiamento critico 2. Insegnamento 3. Poetica FORTUNA CRITICA PERSONAGGI DI RIFERIMENTO 1.Italo Cremona 2. Albino Galvano 3. Carlo Levi 4. G. Levi Montalcini 5. Mino Maccari 6. Eugenio Mollino 7. Giuseppe Pagano 8. Giò Ponti 9. Bruno Zevi PARTE TERZA Lettura dell'approccio estetico di Carlo Mollino ordinata secondo parole chiave e colta attraverso i suoi testi e le relative interpretazioni dei critici. AGIRE ANTONELLI ARCHITETTURA ARTE E TECNICA ARMONIA ARTISTA ASTRAZIONE E ASTRATTISMO BAROCCO BELLO BRUTTO CAOS CITTA' CLASSICISMO E ROMANTICISMO COMMOZIONE (0 EMOZIONE) CROCE E L'IDEALISMO CUBISMO DADAISMO DIVENIRE ECLETTISMO ERMENEUTICA EROTISMO ESPRESSIONISMO ESTETICHE FORMALI FANTASIA FARFALLE FEDE FORMA E CONTENUTO FOTOGRAFIA FREUD E LA PSICANALISI FUNZIONALISMO FUTURISMO GENIO GOTICO GUSTO HOBBY IMPRESSIONISMO INDIVIDUO E COLLETTIVITA' INTUIZIONE ED ESPRESSIONE ISMI LE CORBUSIER LIBERTA' LIBERTY LINGUAGGIO MAGIA MITO MONTAGNA MOVIMENTO MODE MUSICA NARRATIVA NIETZSCHE OPERA D'ARTE ORGANICISMO E WRIGHT PIACERE PITTURA PLATONE PUROVISIBILISMO RAZIONALISMO REGOIA RINASCIMENTO SCHIZZO SCHOPENHAUER SCULTURA SENSI |
Bibliografia: | Carlo Mollino, Vedere l'architettura in "Agorà7, 8, agosto, pp. 13-19, 1946
Carlo Mollino, Vedere l'architettura in "Agorà, 9-10, settembre - ottobre, pp.19-25, 1946
Carlo Mollino, Vedere l'architettura in "Agorà, 11, novembre, pp. 18-25, 1946
Enrico Moncalvo, Note per una lettura di alcuni riferimenti della cultura di Carlo Mollino in "Bollettino, della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, nuova serie, anno XLII, p.341-373., 1988.
Carlo Mollino, Disegno di una casa sull'altura in "Stile", 40, p.4, 1944
Carlo Mollino, Schemi linguistici nell'architettura in "Galleria di arti e lettere", 2, marzo aprile, pp. 13-15, 1953
Giorgio Auneddu, Carlo Mollino: il rapporto con gli artisti in "Arte a Torino-" 1946-1953, Turingraf, Torino, p.92-112., 1983.
Carlo Mollino, Tè numero 2, cenni di architettura interna, con Italo Cremona, 1935
Albino Galvano, Un arredamento di Carlo Mollino in "Lo Stile", 5-6, 1941
Elena Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft in "Gli Architetti. Universale di Architettura7, collana diretta da Bruno Zevi, Testo & Immagine, 1996
C. Mollino, F. Vadacchino, Architettura, arte e tecnicq, Chiantore, Torino, 1947
Roberto Gabetti, Se penso a lut al Lieber Meister in "Carlo Mollino 1905 - 1973", Catalogo della Mostra, Torino, 5 aprile - 30 luglio, Electa, Milano, 1989
Carlo Mollino, Franco Vadacchino, Architetturck arte e tecnica, Torino, 1948
Giovanni Brino, Carlo Mollino - architettura come autobiograjìca architettura nobili ambientazioni 1928 - 1973, prefazione di Roberto Gabetti, Idea Books, Milano, 1985.
Manfredo Tafuri, Architettura Italiana 1944 - 1981 in "Storia dell'Arte Italiana, Parte II, vol. III, Einaudi, Torino,
Bruno Zevi, L'antiaccadernico a trecento all'ora in "L'Espresso ", 9 settembre.
C. Levi, Casa Miller in "Domus", 129, settembre, pp. 1- 11, 1938.
Carlo Mollino, Disegno di una casa sull'attura in "Stile", 40, aprile, pp. 2-11, 1944.
Carlo Mollino, Fedeltà o evasione dalla funzionalità o dalla razionalità in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino", n. s., 3, marzo, pp. 193-203, 1952.
Carlo Mollino, Un libro su Erich Mendelsohn (1887-1952) in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti dì Torino", n. s., 11, novembre, pp.46 1 462, 1953.
Carlo Mollino, La casa e l'ideale: casa in collina in "Domus", 182, febbraio, pp.50-54, 1943.
Carlo Mollino, Dalla funzionalità all'utopia nell'ambientazione in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino", n. s., 1, gennaio, pp. 59-70,1949
Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Designers Riuniti, Torino, p. 20,140-141,214-216; Luciano Re e Augusto Sistri, Carlo Mollino, ivi, pp.449-454, 1982
Marina Montuori, Lezioni di progettazione. 10 maestri dell'architettura italiana, Electa, Milano, p. 114-129, 1988.
Carlo Mollino, Classicismo e Romanticisimo nell'architettura attuale in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino", n. s., 12, dicembre, pp.453-459, 1954.
Carlo Pagano Architettura italiana oggi Hoepli, Milano, pp.214-217,286, 1955.
Agnoldomenico Pica, Architettura italiana ultima, Milione, Milano, p.62-65, 1959
Giuseppe Varaldo, Mollino, Carlo, in "Enciclopedia dell'architettura moderna", Garzanti, Milano, p.227-229, 1967.
Pier Enrico Scira, Ipotesi su Carlo Mollino, presentazione di Giuseppe Varaldo in "Atti e Rassegna Tecnica della Società' degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", n.s. 9-10, settembre - ottobre, pp. 151-188, 1977. Pier Enrico Seira e Giuseppe Varaldo, Carlo Mòl1íno progetti/scritti in "Atti e Rassegna Tecnica della Società- degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", n.s., 2, febbraio, pp.53-56, 1982.
Giuseppe Pagano, Professon 1932, laureandi 1932 in "La Casa BelW, 50, febbraio, pp. 16-19, 1932
Goffredo, Carlo Mollino, o del costruire moderno in "Vita sociale. Bollettino dell'associazione fra gli allievi del collegio San Giuseppe di Torino", 4, luglio - agosto, 1932
Carlo Mollino, Vita di Oberon in "Casabella luglio / agosto / settembre / ottobre 1933
Gino Levi Montalcini Carlo Mollino, Emilio Pifferi, Mille case in "Domus", 85, gennaio, pp.3-4
Gino Levi Montalcini, Carlo Mollino, Emilio Pifferi, Film città 1935 in "Domus", 88, aprile, p. 3
C. Levi, Casa Miller in "Domus", gennaio, pp. 37-42, 1938
C. Levi, Casa Miller in "Domus", 129, settembre, pp. l- 11, 1938
Carlo Mollino, Incanto e volontà di Antonelli in '"Torino", 5, maggio, p.27-38, 194 l.
B.B.Z. (Bruno Zevi), recensione a Vedere l'architettura in "Metron", 15, pp.70-75, 1947
Giovanni Astengo, Due architetti nello sviluppo della cultura torinese: Gino Becker e Augusto Romano in "L'architettura - cronache e storia", 8, giugno, pp. 100- 10 1, 1956
Carlo Mollino, Tabù e tradizione nella costruzione montana in "Atti e Rassegna Tecnica della Società' degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", n. s., 4, aprile, p. 151-154, 1954
Vittorio Gregotti, Italian, design 1945-71 in "CasabelW, 370, ottobre, p.46, 1972
Carlo Mollino, 7Utto è permesso sempre salva la fantasia in "Domus", 245, aprile, pp.20~27, 1950
Concorso Vetrof7ex - Domus in "Domus", 256, marzo, pp.7-10, 1951
Albergo~ristorante-club in Piemonte in "Dornue,278, gennaio, pp.2-5; Casa per riposo sull'altopiano dì Agra, pp.6-7, 1953
Carlo Mollino, Retoriche e poetiche della proporzione in "Domus", 269, aprile, pp.3334,1952
Bruno Zevi Il no degli architetti in "Vespresso", 12 agosto 1956
Bruno Zevi, 11 concorso per il Palazzo del lavoro in "L'Espresso", 15 novembre 1959.
Progetto per il Palazzo degli affari a Torino in "Domus", 427, giugno, p. 10- 14, 1965.
Nuovo Teatro Regio a Tonno, in L`architettura: cronache e storia", 228, ottobre, pp.356-375, 1974
John Fleming, Hugh Honour, Nikolaus Pevsner, Dizionario di architettura a cura di Renato Pedio, introduzione di Vittorio Gregotti, Einaudi, Torino, traduzione italiana di John Fleming, Hugh Honour, Nikolaus Pevsner, A dictionary of Architecture, Penguin Books Ltd, London, 1966
Fuivio Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1985.
Carlo Mollino, Architettura, spazio creato in "Vita sociale. Bollettino dell'associazione fra gli allievi del collegio San Giuseppe di Torino", 17, marzo - aprile, s. p.
Giovanni Brino, Carlo Mollino - erotismo e progetto in `Casa Vogue, 130, maggio, pp.304-308, 1982.
Carlo Mollino, Larchitettura, intenzioni e caratteristiche in Marziano Bernardi, L'Auditorium di Torino, Eri, Torino, pp.25-28, con Aldo Morbelli, 1962
C Mollino e Torino - itinerario n.44, a cura di Mauro Baracco in "Domus", 703, marzo, p.X1-XIV, 1989
Bruno Zevi, Scrutava Le Corbusier con gli occhi di Guarini in Cronache di architettura, vol.IX, Laterza, Bari, 988, pp. 157-159, 1975.
Renate Ulmer, Silvio san Pietro, Sedie e arredi = stuhle und interieurs = chair and furnishings, L'archivolto, Milano, 1994
Mollino, architetto scapolo anche nell'esercizO dell'arte = Mollino: bachelor architect, even in the prac in "Arce, 30, settembre, pp.88-91, 1989 in. Rassegna stampa (della rnostra) di Carlo Mollino 1905 - 1973: Torino, Mole Antonelliana, 5 aprile - 30 Iiiglin 1989; Torino. Assessorato 211..q Viiltura> 1990
Carlo Mollino, Urbanismo e condizione umana in uStile", 31, luglio, pp.33-37, 1943
Giovanni Brino, Architettura a tempo perso. Hobby a tempo pieno in "Modo", 4, novembre, pp.44-52, 1977.
Carlo Mollino, Franco Vadacchino, Architettura e unificazione in "Stile". l, pp.2-3,. 1945.
Equivoci sull'architettura moderna in "Stile", 83-84, agosto - settembre - ottobre, p. 11, 1943
Pmpoqiz1',onì ari-hìteftnnirhe. di Vollino in "Stile", 43, l-tiglio. pp- 1 o- 1 l; 1944
Carlo Mollino: la casa Miller ritrovata in "Domus", 72 1, novembre, p. 14, 1990
Carlo Mollino.. aento eccentrico e bizzarro m "L'architettura: cronache e storia?, 364, febbraio, p.84, 1986
Carlo Mollino (1905-1973) in "Varchitettura - cronache e storie, 217. novembre, p.357, 1973
Carlo Mollino, Tutto è permesso sempre salva la fantasia in "Domus", 245, aprile, pp.20-27, 1950.
Carlo Mollino, Retorirhp e p~9*Php dellk propnr:2dnné- in 9 s"; 269, aprile, pp-33,,34,67,1952.
M. Carlo Mòl1ino 1905-1973~ Catalogo della mostra,. Torino, Mole Antonelliana, 5 aprile 30 luglio, Electa, Mìlano, 1989
Carlo Mollino, Critica cinematografica e arti più o meno figurative in Le belle arti e il film in "Quaderni della mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezie, 8-9, settembre., pp.70-75, 1950
Giuseppe Pagano, La nuova sede della Società Ippica Torinese. in "Costruzioni Casabella". 157, gennaio; pp. 14-17; 1941
Bruno Reichlin, Mollino sulle Alpi in "Casabella, 588, marzo, pp. 30-31
Albino Galvano, Carlo Mollino e il Nuovo Regio in "Atti e Rassegna Tecnica della Società- degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", n.s., 9-10, settembre - ottobre, pp. 149-160.
Giò Ponti, Esperienze formali dell'arredamento in "Domus, 227, 1948 |
Modifica (riservato agli operatori) |