polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tecnologie appropriate per il miglioramento dell'habitat a basso costo della Tanzania

Kamilindi Honoré

Tecnologie appropriate per il miglioramento dell'habitat a basso costo della Tanzania.

Rel. Delfina Comoglio Maritano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000

Abstract:

Per tecnologie appropriate si intende tecnologie (in questo caso tecnologie costruttive) adatte ad un particolare contesto al quale sono riferite. Quindi le proposte di "tecnologie appropriate", per esserlo veramente, devono essere appropriate a tutti i fattori locali legati al contesto. Devono essere accessibili e

accettabili dal gruppo sociale o dalla categoria a cui sono destinate dal punto di vista economico, culturale e delle prestazioni. Perciò è molto importante conoscere bene tutta la realtà del contesto in considerazione.

Per questo motivo ho dedicato una grande attenzione alla situazione attuale dell'habìtat in Tanzania, cercando di individuare le profonde cause che potrebbero essere all'origine del suo stato a dir poco molto critico.

Queste ragioni vanno dalla storia del paese alla difficile situazione economica in cui versa la Tanzania dalla sua indipendenza del 9 dicembre 1961 e che si ripercuote su tutti i settori produttivi; vanno dalla mancanza di una vera strategia da parte dello Stato per migliorare l'habitat alle sue scelte inadatte nell'affrontare casi di emergenza; vanno dalla mancanza di norme di riferimento per il benessere abitatívo alla mentalità di molta gente che si lancia alla ricerca di uno "status symbol" nei tentativi di costruire case con costi superiori ai propri mezzi finanziari.

Questa tesi si propone poi di fornire delle proposte di tecnologie appropriate ai vari contesti abitativi che si possono individuare in Tanzania, secondo il clima, la reperibilità dei materiali da costruzione, le condizioni economiche, le culture abitative dei vari gruppi sociali... stando attenti ai lavori già svolti in questo campo da alcuni studiosi e provando a definire il quadro di condizioni ipotetiche necessarie per l'applicazione di queste tecnologie. Una particolare attenzione verrà data ai costi, visto che il terma principale di questa tesi è proprio "Le tecnologie appropriate per il miglioramento dell'habitat a basso costo della Tanzania".

Relatori: Delfina Comoglio Maritano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: tecnologia - Tanzania - habitat - basso costo
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/708
Capitoli:

INTRODUZIONE 1

PARTE I: LA TANZANIA

CAPITOLO l. CONTESTO GEOGRAFICO, STORICO e POLITICO ED ECONOMICO

1.1 Presentazione geografica 2

1.2 Morfologia, geologia, idrografia e vegetazione 4

1.2.1 Morfologia 4

1.2.2 Geologia 4

1.2.3 Idrografia 5

1.2.4 Vegetazione 6

1.3 Dati climatici 7

1.3.1 Composizione del clima 7

1.3.2 Le zone climatiche della Tanzania 10

1.3.2.1 Zona climatica tropicale costiera 11

1.3.2.2 Zona climatica tropicale intermedia 15

1.3.2.3 Zona climatica dei laghi 18

1.3.2.4 Zona climatica degli Altipiani 24

1.3.2.5 Zona climatica delle Montagne 30

1.3.2.6 Zona climatica delle Alte Montagne 36

1.4 Cenni storico e politici 41

1.4.1 Era pre e coloniale 41

1.4.2 Era coloniale 42

1.4.3 Indipendenza 43

1.4.4 Tanzania socialista 44

1.4.5 Il multi-partitismo 46

1.4.6 Governo e politica 47

1.5 Demografia 49

1.5.1 Popolazione 49

1.5.2 Tasso di crescita demografica 50

1.5.3 Piramide della popolazione 50

1.5.4 Distribuzione della popolazione 51

1.5.5 Densità della popolazione 52

1.5.6 Tasso di fertilità 52

1.5.7 Mortalità e percentuale di malattie 52

1.6 Economia 53

1.6.1 Cenni generali 53

1.6.2 Sviluppo economico e sociale 54

Bibliografia dei capitolo 1 60

PARTE II: TECNOLOGIE APPROPRIATE 61

CAPITOLO 2. ZONA CLIMATICA COSTIERA TROPICALE 63

2.1 Localizzazione e clima 63

2.2 Tabelle di Mahoney 65

2.3 Comfort climatico 68

2.3.1 Condizioni climatiche 68

2.3.2 Obiettivi del progetto 68

2.3.3 Raccomandazioni per la progettazione 69

2.3.3.1 Insediamenti 69

2.3.3.2 Piani di costruzione 71

2.3.3.3 Elementi costruttivi 72

2.4 Case tradizionali della Zona Tropicale Costiera 75

2.4.1 La casa Swahili 75

2.4.1.1 Descrizione 76

2.4.1.2 Analisi della qualità edilizia 84

2.4.1.3 Tecnologie per il miglioramento della Casa Swahili 88

2.4.2 La casa Zaramo 102

2.4.2.1 Descrizione 103

2.4.2.2 Analisi della qualità edilizia 109

2.4.2.3 Tecnologie per il miglioramento della Casa Zaramo 113

Bibliografia del capitolo 2 114

CAPITOLO 3. ZONA CLIMATICA TROPICALE INTERMEDIA 115

3.1 Localizzazione e clima 115

3.2 Tabelle di Mahoney 117

3.3 Comfort climatico 120

3.3.1 Condizioni climatiche 120

3.3.2 Obiettivi del progetto 120

3.3.3 Raccomandazioni per la progettazione 121

3.3.3. 1 Insediamenti

3.3.3.2 Piani di costruzione 122

3.3.3.3 Elementi costruttivi 123

3.4 Case tradizionali della Zona climatica Tropicale Intermedia 125

Bibliografia del capitolo 3 126

CAPITOLO 4. ZONA CLIMATICA DEI LAGHI 127

4.1 Localizzazione e clima 127

4.2 Tabelle di Mahoney 129

4.3 Comfort climatico 138

4.3.1 Condizioni climatiche 138

4.3.2 Obiettivi del progetto 138

4.3.3 Raccomandazioni per la progettazione 139

4.3.3.1 Insediamenti 139

4.3.3.2 Piani di costruzione 141

4.3.3.3 Elementi costruttivi 141

4.4 Case tradizionali della Zona Tropicale Costiera 143

4.4.1 La casa Nyakyusa 143

4.4.1.1 Descrizione 145

4.4.1.2 Analisi della qualità edilizia 155

4.4.1.3 Tecnologie per il miglioramento della Casa Nyakyusa 159

Bibliografia del capitolo 4 172

CAPITOLO 5. ZONA CLIMATICA DEGLI ALTIPIANI 173

5.1 Localizzazione e clima 173

5.2 Tabelle di Mahoney 175

5.3 Comfort climatico 178

5.3.1 Condizioni climatiche 178

5.3.2 Obiettivi del progetto 178

5.3.3 Raccomandazioni per la progettazione 178

5.3.3.1 Insediamenti 178

5.3.3.2 Piani di costruzione 179

5.3.3.3 Elementi costruttivi 180

5.4 Case tradizionali della Zona climatica degli Altipiani 182

5.4.1 La casa Gogo 182

5.4.1.1 Descrizione 183

5.4.1.2 Analisi della qualità edilizia 191

5.4.1.3 Tecnologie per il miglioramento della casa Gogo 194

5.4.2 La casa Masai 204

5.4.2.1 Descrizione 205

5.4.2.2 Analisi della qualità edilizia 209

5.4.3 La casa Ngoni 212

5.4.3.1 Descrizione 213

5.4.4 La casa Nyamwezi 216

5.4.4.1 Descrizione 217

Bibliografia del capitolo 5 223

CAPITOLO 6. ZONA CLIMATICA DELLE MONTAGNE 224

6.1 Localizzazione e clima 224

6.2 Tabelle di Mahoney 226

6.3 Comfort climatico 235

6.3.1 Condizioni climatiche 235

6.3.2 Obiettivi del progetto 235

6.3.3 Raccomandazioni per la progettazione 235

6.3.3.1 Insediamenti 235

6.3.3.2 Piani di costruzione 236

6.3.3.3 Elementi costruttivi 237

6.4 Case tradizionali della Zona climatica delle Montagne 239

6.4.1 La casa Hehe 239

6.4. 1. 1 Descrizione 240

6.4.1.2 Analisi della qualità edilizia 247

6.4.1.3 Tecnologie per il miglioramento della Casa Helie 249

6.4.2 La casa Haya 251

6.4.2.1 Descrizione 252

6.4.3 La casa Ha o Casa Rundi 256

6.4.3.1 Descrizione 257

Bibliografia del capitolo 6 259

CAPITOLO 7. ZONA CLIMATICA DELLE ALTE MONTAGNE 260

7.1 Localizzazione e clima 260

7.2 Tabelle di Maboney 262

7.3 Comfort climatico 268

7.3.1 Condizioni climatiche 268

7.3.2 Obiettivi del progetto 268

7.3.3 Raccomandazioni per la progettazione 269

7.3.3.1 Insediamenti 269

7.3.3.2 Piani di costruzione 269

7.3.3.3 Elementi costruttivi 270

7.4 Case tradizionali della Zona climatica delle Alte Montagne 272

7.4.1 La casa Wairaqw (Mbulu e Quri House) 272

7.4.1.1 Descrizione 273

7.4.2 La casa Fipa 279

7.4.2.1 Descrizione 280

7.4.3 La casa Chagga 283

7.4.3.1 Descrizione 284

Bibliografia del capitolo 7 288

CONCLUSIONI 289

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)