Elena Grassa, Tiziana Mancini
Strutture temporanee per l'emergenza : approcio esigenziale per la proposizione di soluzioni spazio-distributive adeguate ad una utenza anziana.
Rel. Eugenia Monzeglio, Alberto Giacardi, Silvana Marchiori. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
L'idea di affrontare in una tesi di laurea il problema dell'emergenza abitativa è nata da una proposta dell'Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, dott.sa Mariangela Cotto e dall'architetto Silvana Marchiori1, interessate alla realizzazione di una struttura temporanea per anziani da utilizzare nelle situazioni di emergenza, situazioni che sempre più frequentemente colpiscono la vita dell'uomo.Con la nostra docente e relatrice, prof.sa Eugenia Monzeglio, e con il nostro co-relatore l'architetto Alberto Giacardi2, abbiamo pensato di rivolgerci non soltanto ad un'utenza di anziani con un invecchiamento cosiddetto "fisiologico", ma anche a coloro che a causa di una ridotta capacità motoria sono obbligati all'utilizzo di ausili vari tra i quali la carrozzina. Lo sviluppo della tesi è nato anche dall'osservazione delle "abitazioni", se così si possono chiamare, del dopo catastrofe, abitazioni che nel migliore dei casi sono container che, purtroppo, visti i tempi e le difficoltà della ricostruzione, permangono per diversi anni. portare via non solo la casa, ma anche tutti gli oggetti cari di una vita. Una casa gradevole e che rispetti le particolari esigenze dei suoi utenti influisce positivamente sulla qualità della vita di ognuno e, soprattutto, su quella degli anziani in quanto la casa è al centro di tutte le loro attività ed è il luogo dove trascorrono la maggior parte del loro tempo. Cercheremo di organizzare abitazioni che possano essere fruite in modo agevole dagli abitanti e che consentano loro di muoversi in autonomia, sicurezza e comfort, consce del fatto che comunque non potranno mai sostituire la casa vera e propria. Le abitazioni oggetto di studio non saranno concepite per essere usate nell'immediato post- disastro, ma andranno a sostituire le prime strutture di accoglienza, che solitamente sono le tende. Le caratteristiche che dovranno avere queste residenze sono: alta velocità di montabilità e smontabilità, semplicità di messa in opera, adattabilità a diversi tipi di suolo, reversibilità, recuperabilità (per un nuovo utilizzo), facilità di trasporto; ultimo, ma non meno importante, non dovranno incidere permanentemente sull'ambiente e sul territorio su cui verranno installate. Le abitazioni prefabbricate verranno a costituire un villaggio di accoglienza e quindi saranno integrate con servizi e spazi per il sociale, il commerciale ed il verde, fondamentali per il ritorno ad una vita normale dopo un evento traumatico. La tesi è strutturata in cinque capitoli dei quali si riporta qui di seguito una breve descrizione del contenuto. Nel capitolo 1, dopo una breve analisi delle catastrofi che possono sconvolgere la vita dell'uomo, abbiamo descritto come la Protezione Civile Italiana affronti e gestisca l'emergenza per mezzo di una pianificazione provinciale e comunale atta a prevenire l'evento calamitoso. Nel capitolo 2, dopo aver analizzato alcuni manufatti ad uso temporaneo utilizzati non solo in situazioni di emergenza, ci siamo soffermate sulle strutture attualmente in commercio che sono adibite ad un uso abitativo temporaneo in situazione di emergenza e sui materiali che le compongono. Nel capitolo 3 abbiamo trattato le principali reazioni umane collettive ed individuali riscontrabili nelle situazioni di emergenza, per poi soffermarci sulle reazioni degli anziani e sul coinvolgimento della popolazione colpita nell'allestimento dei campi di accoglienza. Nel capitolo 4 abbiamo analizzato l'invecchiamento fisiologico dell'anziano e le conseguenze che esso comporta; abbiamo poi individuato le esigenze che l'anziano ha all'interno dell'ambiente domestico, sia dal punto di vista dell'accessibilità e della fruibilità, sia dal punto di vista della sicurezza. Dopo aver sottolineato le attività domestiche a cui non si può rinunciare neanche in situazioni di emergenza, ci siamo soffermate sugli ausili che facilitano l'autonomia delle persone che li utilizzano. Nel capitolo 5, partendo dalle linee guida per la realizzazione degli insediamenti di emergenza redatte dalla Protezione Civile Italiana e dall'UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) abbiamo individuato un sito dove ipoteticamente localizzare il villaggio di accoglienza; abbiamo progettato abitazioni che tenessero conto delle esigenze dei suoi utenti partendo da uno studio degli ambienti minimi in cui svolgere le attività domestiche indispensabili, individuandone sistema costruttivo e di riscaldamento. Infine nelle conclusioni abbiamo individuato quali potrebbero essere i possibili futuri sviluppi del nostro lavoro non solo in situazioni di emergenza: ad esempio si può prevedere di utilizzare le strutture temporanee prefabbricate come residenze di accoglienza estiva per anziani, oppure per lo svago o eventi fieristici. |
---|---|
Relatori: | Eugenia Monzeglio, Alberto Giacardi, Silvana Marchiori |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 358 |
Parole chiave: | struttura - emergenza - anziani |
Soggetti: | A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/70 |
Capitoli: | Sommario pag.1 -Capitolo 1 L 'emergenza 1.1 Gli eventi catastrofici 1.1.1 Le catastrofi naturali 1.1.2 Le catastrofi tecnologiche 1.2 Le fasi dell'emergenza 1.3 La pianificazione dell'emergenza: "il Metodo Augustus" 1.3.1 Pianificazione provinciale di emergenza 1.3.2 Pianificazione comunale di emergenza 1.3.3 L'organizzazione del territorio 1.3.3.1 Aree di ammassamento 1.3.3.2 Aree di accoglienza 1.3.3.3 Aree di attesa -Capitolo 2 - Le reazioni umane nelle situazioni di emergenza 2.1 Le reazioni collettive 2.2 Le reazioni individuali 2.3 I principali studi sulle reazioni post-emergenza 2.4 Anziani: soggetti a rischio 2.5 Coinvolgimento della popolazione -Capitolo 3 - Le soluzioni abitative nell'emergenza 3.1 Le strutture di emergenza in alcune grandi catastrofi 3.2 Gli insediamenti provvisori 3.2.1 I manufatti per uso temporaneo 3.2.2 La produzione attuale 3.2.2.1 Le tende 3.2.2.2 I prefabbricati leggeri a piccoli componenti 3.2.2.3 I sistemi edilizi ad unità preassemblate 3.2.2.4 Le unità abitative containerizzate 3.2.2.5 I sistemi edilizi a moduli espandibili 3.2.2.6 Le unità abitative mobili 3.2.2.7 Le strutture pneumatiche 3.2.2.8 I moduli e i componenti di servizio 3.2.3 Analisi dei materiali nei manufatti per uso temporaneo -Capitolo 4 - Anziani e ambiente costruito 4.1 Invecchiamento fisiologico e conseguenti limitazioni 4.2 Le esigenze degli anziani all'interno delle abitazioni 4.2.1 Le esigenze legate alla mobilità ed alla fruibilità 4.2.2 Le esigenze legate alla sicurezza 4.3 Le attività domestiche indispensabili in situazioni di emergenza 4.3.1 Alimentazione 4.3.2 Igiene personale 4.3.3 Riposo 4.3.4 Esigenze correlate 4.4 Ausili e supporti tecnologici 4.4.1 Ausili in cucina 4.4.2 Ausili in soggiorno 4.4.3 Ausili in bagno 4.4.4 Ausili in camera da letto 4.4.5 Ausili per il movimento 4.4.6 Ausili per la cura della persona 4.4.7 Ausili per la mobilità esterna all'abitare -Capitolo 5 Proposta progettuale 5.1 Linee guida per la realizzazione degli insediamenti di emergenza secondo la Protezione Civile Italiana 5.1.1 Caratteristiche dell'area 5.2 Standard di pianificazione secondo L'UNHCR 5.3 Nostre proposte progettuali 5.3.1 Organizzazione del villaggio di accoglienza 5.3.2 Caratteristiche delle abitazioni 5.3.3 Dimensioni degli ambienti 5.3.4 Sistema costruttivo 5.3.5 Sistema di riscaldamento 5.4 Conclusioni Bibliografia |
Bibliografia: | -Capitolo 1 - L'emergenza T esti A. MORRA, L. ODETTO, C. BOZZA, Disaster Management, Regione Piemonte-Settore Protezione Civile, Torino, 2000. B. H. YOUNG, J. D. FORD, J. I. RUZEK, L 'assistenza psicologica nelle emergenze: manuale per operatori e organizzazioni nei disastri e nelle calamità, Erickson, Trento, 2002. C. CLAUDI DE SAINT MIHIEL (a cura di), Strategie integrate perla progettazione e produzione di strutture temporanee perle emergenze insediative, Clean edizioni, Napoli, 2003. M. CUZZOLARO, L. FRIGHI, Reazioni umane alle catastrofi, Gangemi editore, Roma, 1998. Enciclopedia della scienza, Dall'origine del Cosmo alla Clonazione, Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A., C D ROM, Milano, 2003. E. GALANTI (a cura di), Il metodo Augustus, in DPC informa -Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile n°12, Torino, ottobre/novembre 1998. C. LATINA, Sistemi abitativi per insediamenti provvisori, BE-MA editrice, Milano, 1988. G. LAVANCO, Psicologia dei disastri: comunità e globalizzazione della paura, Franco Angeli, Milano 2003. Unione Editori Cattolici Italiani (a cura di), La Sacra Bibbia, edizione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana, Roma, 1989. Riviste V. BRUNO, (a cura di), La pianificazione di emergenza e l'organizzazione del territorio, in Urbanistica Dossier- Urbanistica, rischio, emergenze e protezione civile no37, INU edizioni Srl, Roma, 2001. E. GALANTI, (a cura di ), Il metodo Augustus, in DPC informa -Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile no12, Torino, ottobre / novembre 1998. Articoli E. MONZEGLIO, Scelte progettuali adeguate nelle situazioni di emergenza, relative al Convegno Emergency, technology, management in developing countries, Torino, 20/04/2001.) Tesi I. BIANCO, C. BOANO, Campi profughi: nuova sfida progettuale, Tesi di specializzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura-Scuola di Specializzazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo, relatore prof. Massimo Foti, Torino, A.A. 1997/98. L. VILLAREAL UGARTE, Considerazioni intorno ai rischi e i disastri, con un particolare interesse sull'assistenza abitativa in situazioni d'emergenza riferite ai paesi in via di sviluppo. Un progetto pilota, Tesi di specializzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura-Scuola di Specializzazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo, relatore prof. Massimo Foti, Torino, A.A. 1996/97. Siti Web (aggiornati a luglio 2004) www.comune.modena.it/associazioni/gcvpcm www.educeth .ch/stromboli/sciara0203/f1ow-it.html www .sea-stories. net www .tornadoit. org/lefoto27 .htm www .ips. it/scuola/concorso_99/acqua- 1/firenze. html -Capitolo 2 � Le reazioni umane nelle situazioni di emergenza Testi B. H. YOUNG, J. D. FORD, J. I. RUZEK, L 'assistenza psicologica nelle emergenze: manuale per operatori e organizzazioni nei disastri e nelle calamità, Erickson, Trento, 2002. C. CASTELLI, F. SBATTELLA, Psicologia dei disastri, Carocci, Roma, 2003 M. CUZZOLARO, L. FRIGHI, Reazioni umane alle catastrofi, Gangemi editore, Roma, 1998 D. GIORI, Essere vecchi, Marsilio editori, Venezia 1978. G. LAVANCO, Psicologia dei disastri: comunità e globalizzazione della paura, Franco Angeli, Milano 2003. A. LO IACONO, M. TROIANO (a cura di), Psicologia dell'emergenza, editori riuniti, Roma, 2002. Tesi I. BIANCO, C. BOANO, Campi profughi: nuova sfida progettuale, Tesi di specializzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura-Scuola di Specializzazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo, relatore prof. Massimo Foti, Toriho, A.A. 1997/98. A. GIACARDI, L 'abitazione temporanea secondo i principi della sostenibilità.Soluzioni costruttive lignee "a montaggio semplificato reversibile" e sistemi di comunicazione ed intera zio ne multimediali, Tesi di Dottorato, Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria, , tutore prof. Carlo Caldera, prof. Carlo Ostorero, Torino, dicembre 2003. in 10 B. WEI, Pianificazione della gestione amministrativa in situazioni di emergenza (alluvioni), Tesi di specializzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura-Scuola di Specializzazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo, relatore prof. Massimo Foti, Torino, A.A. 1994/95. -Capitolo 3 - Le soluzioni abitative nell'emergenza Testi G. AMERIO, G. CANAVESIO, Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2000. B. A. BOLT, I terremoti, Zanichelli, Bologna 1982. C. CLAUDI DE SAINT MIHIEL (a cura di), Strategie integrate perla progettazione e produzione di strutture temporanee perle emergenze insediative, Clean edizioni, Napoli, 2003. T. FAEGRE, Tende. Architettura dei nomadi, Dedalo libri, Bari, 1979. L. GATTI, Tecnologia delle costruzioni, editrice Edisco, Torino. C. LATINA, Sistemi abitativi per insediamenti provvisori, BE-MA editrice, Milano, 1988 Riviste S. SAN, Case di carla, in "Abitare", n. 362, maggio, 1997, pp. 130-133. P. GREPPI, Case in kit. Disegnare l'emergenza, in "Costruire", n.15, dicembre 1983-gennaio 1984, pp. 108-109. C. LATINA, Sistemi abitativi trasferibili, in "Modulo", n. 121, maggio, 1986, pp. 404-411. M. IMPERADORI, Centro di primo soccorso industrializzato per Emergency, in "Progettare per la sanità", n.79, gennaio/febbraio 2004, pp. 48-51. J. M. MARTIN, Progettare per l'emergenza, in "Casabella", n. 719, febbraio, 2004, pp. 17-21. M. VITTA, Un ombrello per rifugio, in "l'Arca", n. 42, ottobre, 1990. Articoli L. STILO, Stazioni, musei "open air", in "Leggo", mercoledì 9 giugno, 2004. Tesi AA.VV., Applicazione di materiali compositi e fibrosi per la realizzazione di componenti prefabbricati per abitazioni in situazioni di emergenza, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Dipartimento di programmazione, progettazione e produzione edilizia, contratto di ricerca, luglio 1988, responsabile della ricerca prof. Guido Nardi. A. GIACARDI, L 'abitazione temporanea secondo i principi della sostenibilità. Soluzioni costruttive lignee "a montaggio semplificato reversibile" e sistemi di comunicazione ed interazione multimediali, Tesi di Dottorato, Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria, , tutore prof. Carlo Caldera, prof. Carlo Ostorero, Torino, dicembre 2003. L. VILLAREAL UGARTE, Considerazioni intorno ai rischi e i disastri, con un particolare interesse su/l'assistenza abitativa in situazioni d'emergenza riferite ai paesi in via di sviluppo. Un progetto pilota, Tesi di specializzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura-Scuola di Specializzazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo, relat,ore prof. Massimo Foti, Torino, A.A. 1996/97. Siti Web (aggiornati a luglio 2004) www .tgcom .it/ArticoloTgCom/articoli/articolo89032. shtml www.cronologia. it/storia/a1991 a15.htm www.terrainvisible.it www.vigilfuoco.it www.disaster.net www .beniculturali-patrimoni. it/umbria/ricostruzione/ricostruzione. html www.containex.it www.landosport.com www.bprefille.it www.novobox.it www.waldem.it www.modulcasaline.it www .newhouse .it www .campermania. it www.clemente.it www.sunroller.it www.bertonitende.it www .nuovaacropoli .it/p-umbria. html www.protezionecivile.it www.archimagazine.it www .valdera. org/myportal/news. php?idargo=282&id= 757 www.arsia.toscana.it/filfor/cas-clea.htm -Capitolo 4 - Anziani e ambiente costruito Testi s. AMATO, C. ZITO (a cura di), Barriere architettoniche, strumenti per il loro superamento, Maggioli editore, Rimini, 1990. M. ANTONINETTI, Un'oasi per tutti, Cooperativa libraria Borgo Aquileia,Udine, 1991. Atti del convegno organizzato dall'AAI in collaborazione con la regione Piemonte e la cattedra di gerontologia e di geriatria dell'Università di Torino, L 'anziano non autosufficiente. Problemi e prospettive., Roma, 1974. A. BAGLIONI, E. DE ANGELIS, La sicurezza in casa, CLUP, Milano, 1991. S. BARBA (a cura di), I disturbi cognitivi dell'invecchiamento, Utet libreria, Torino, 2002. M. BARUCCI, Psicogeragogia: mente, vecchiaia, educazione, Utet libreria, Torino, 1989. V. BINI, Le abitazioni per gli anziani, Stei, Verona, 1980. D. BRACCO, L 'autonomia, anche una conquista, Centro Francesco Comaglia, Torino, 2002. S. BRACCO, E. MONZEGLIO, Una casa sicura e confortevole per tutti, Centro Francesco Cornaglia, Torino, 2002. G. F. CARRARO, R. PALUMBO, Residenze per anziani, programmazione e progettazione, edizioni DEI, Roma, 1996. N. CASIDDU, Anziani a casa propria, Franco Angeli, Milano, 2004. M. CESA BIANCHI, Psicologia dell'invecchiamento: caratteristiche e problemi, NIS, Roma, 1989 M. CESA BIANCHI (a cura di), Psicologia della senescenza, Franco Angeli, Milano 1978. P. COSULICH, A. ORNATI, Progettare senza barriere, Pirola editore, Milano, 1989. A. DELLANTONIO, Ricerche psicologiche sull'invecchiamento, Franco Angeli, Milano 1989 G. DEL ZANNA, Uomo, disabilità e ambiente, Abitare Sagesta Documenti, Milano 1996. S. DELLA SALA, A. M. ZOTTI (a cura di), Psicologia dell'invecchiamento ed epidemiologia della demenza: uno studio di popolazione, Tipografia PI-ME, Pavia, 1994. N. DIFFRIENT, A. R. TILLEY, J. C. BARDAGJY, Humanscale 112/3, Cambridge, 1985. M. DI SIVO, B. LENTINI, Guida alla progettazione senza barriere. Metodi, criteri e strumenti per l'accessibilità dell'ambiente costruito, Alinea Editrice, Firenze, 1994. M. DI SIVO, B. LENTINI, Il progetto senza barriere; le questioni nodali, Alinea editrice, Firenze, 1988. N. DIFFRIENT, A. R. TILLEY, JOAN C. BARDAGJY, Humanscale 1/2/3, The MIT Press, Cambridge, 1974. L. FANTINI (a cura di), Superare le barriere architettoniche migliorando il confort e la sicurezza, Maggioli Editore, Rimini, 2001. V. GIANDELLI, Spazi domestici e urbani perla terza età, NIS editrice, Roma, 1991. D. GIORI, Essere vecchi, Marsilio editori, Venezia 1978. C. LAICARDI, L.PEZZUTI, Psicologia dell'invecchiamento e della longevità, Mulino, Bologna, 2000. C. LAMURE, Abitare & abitazione, Franco Angeli, Milano 1988. E. MONZEGLIO, Progettazione degli edifici residenziali, in F. VESCOVO (a cura di), Progettare per tutti senza barriere architettoniche, Maggioli Editore, Rimini, 1997. E. MONZEGLIO, Anziano e casa, in M. REGINA TO (a cura di), Notiziario di statistica. Invecchiamento della popolazione, scenari e strategie, a cura della città di Torino, gennaio 1994. E. MONZEGLIO, L 'abolizione delle barriere architettoniche, in Convegno Anziani e ambiente: l'ospedale a domicilio, Comune di Magliano Alfieri, 13 maggio 1989. C. PODERICO, L 'anziano. Nuove prospettive in psicologia, Liviana Medicina, Napoli, 1993. L. PRESTINENZA PUGLISI, Progettare la sicurezza. Nuovi standard per la prevenzione degli incidenti domestici e l'eliminazione delle barriere architettoniche, NIS editrice, Roma, 1992. L. PRESTINENZA PUGLISI, Case per la terza età. Realizzazioni, standard progettuali, normative, Edilstampa, Roma, 1992. LUIGI PRESTINENZA PUGLISI, A misura di anziano: abitazioni per la 3° età, 50&PIU', Roma, 1987. L. PRESTINENZA PUGLISI, Le barriere architettoniche, NIS editrice, Roma, 1996. F.ROSSI PRODI, Nuove residenze per gli anziani, Alinea editrice, Firenze, 1988. S. SARGENTI, Ipovisione e suggerimenti progettuali, F. VESCOVO (a cura di), Progettare per tutti senza barriere architettoniche, Maggioli Editore, Rimini, 1997. M. B. SPADOLINI, F. TOSI, Il progetto della sicurezza. Spazi e arredi per la terza età, Alinea Editrice, Pescara, 1995. G. STODUTI, Metodologia operativa per l'abbattimento delle barriere architettoniche, Edizioni del Cerro, Pisa, 1985. G. URBANI, N. BOBBIO, G. CAPUANI, L 'anziano attivo. Proposte e riflessioni per la terza e la quarta età, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1991. F. VESCOVO, Progettare per tutti senza barriere architettoniche, Maggioli editori, Rimini, 1997. Riviste R. CAMPORESE, Incidenti domestici in Italia, in "Abitare e Anziani", n. 3, maggio -giugno, 2001, pp. 7-15. E. MONZEGLIO, Progettare la sicurezza nell'habitat degli anziani, in "Abitare e Anziani", n. 3, maggio -giugno, 20011 pp. 21-25. Tesi C. NESCI, L 'anziano e il disabile nell'ambiente domestico, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Eugenia Monzeglio, A.A. 2001/02 . I. MARTINO, Struttura mobile accessibile, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Silvia Mantovani, Eugenia Monzeglio, A.A. 1997/98. L. PACE, Unità abitativa mobile. Motorhome modulabile e accessibile ad un'utenza disabile, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Silvia Mantovani, Eugenia Monzeglio A.A. 1998/99. A. GIACARDI, L 'abitazione temporanea secondo i principi della sostenibilità. Soluzioni costruttive lignee "a montaggio semplificato reversibile" e sistemi di comunicazione ed interazione multimediali, Tesi di Dottorato, Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria, , tutore prof. Carlo Caldera, prof. Carlo Ostorero, Torino, dicembre 2003. Siti Web (aggiornati a luglio 2004) www.uilpensionati.it www.daonline.it www.handicapincifre.it www.autonomi.it www.superabile.it www .pontegiulio. it www.giampieri.it www.goman.it www.bocchi.it www.sanitosco.it www.giraldin.it www. veicolielettricilea.com www.guidosimplex.it/vetrina.asp . -Capitolo 5 - Proposta progettuale Riviste E. MONZEGLIO, Progettare la sicurezza nell'habitat degli anziani, in "Abitare e Anziani", n. 3, maggio -giugno, 2001, pp. 21-25. F. VESCOVO, Verso l'immaginazione di spazi "inclusivi" per l'uomo, in "Paesaggio Urbano", n.1, gennaio-febbraio, 2004, pp.13-19. Articoli C. SELLER, P. GIDARO, (a cura di), Progetto dell'emergenza, emergenza del progetto, Workshop, Dipartimento della Protezione Civile, Firenze, 25 ottobre -1 novembre 2003. M. SIMONELLI, (a cura di), Insediamenti abitativi di emergenza, in DPC informa -Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile no12, Torino, ottobre / novembre 1998. Tesi A. GIACARDI, L 'abitazione temporanea secondo i principi della sostenibilità.Soluzioni costruttive lignee "a montaggio semplificato reversibile" e sistemi di comunicazione ed interazione multimediali, Tesi di Dottorato, Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria, , tutore prof. Carlo Caldera, prof. Carlo Ostorero, Torino, dicembre 2003. B. WEI, Pianificazione della gestione amministrativa in situazioni di emergenza (alluvioni), Tesi di specializzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura-Scuola di Specializzazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo, relatore prof. Massimo Foti, Torino, A.A. 1994/95. Siti Web (aggiornati a luglio 2004) www.enerpoint.it www .valdera. org/myportal/news. php?idargo=282&id= 757 www .arsia. toscana. It/filfor/cas-clea. htm www .vivincasa. itlarticoli. asp?art=2 www .progettarepertutti .org/progettazione/plastico/index. html Le immagini prive di fonti sono delle autrici. |
Modifica (riservato agli operatori) |