polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La comunicazione museale e il tema dell'acqua, la ex stazione idrometrica di Santhià: il museo delle acque

Gabriele Mello Rella

La comunicazione museale e il tema dell'acqua, la ex stazione idrometrica di Santhià: il museo delle acque.

Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006

Abstract:

Il paesaggio del vercellese è fortemente legato alla presenza dell'acqua; essendo il distretto risicolo più importante d1talia, con rilevanza internazionale, si cercherà di capire come la coltura del riso si sia lentamente imposta sul paesaggio e sull'attività dell'uomo.

La storia dell'evoluzione del sistema di canali e chiuse, dalle opere monumentali come il Canale Cavour fino alla distribuzione capillare nelle camere di risaia, accompagnerà il percorso per capire cosa significasse la stazione idrometrica di Santhià in questo quadro articolato, per le esperienze di studio e di verifica sulle portate idriche.

L'area, ormai da tempo abbandonata ma ancora in discrete condizioni, offre quindi la possibilità di costituire un polo culturale in cui suggestioni e contenuti concorrano a stimolare il visitatore sul tema dell'acqua.

Non un semplice museo, o ecomuseo, ma un'area di dimensioni e caratteristiche tali da offrirsi come punto di riferimento per attività culturali e di svago, in cui tutti i sensi vengano coinvolti in un racconto che vuole diventare dibattito piacevole e partecipato.

Il visitatore può così passare dalla comprensione di che cosa fosse la stazione idrometrica a viverne ora la nuova identità, in cui dell'acqua vengono esplorate anche le potenzialità artistiche, e dove il riso affermi il suo binomio con l'elemento liquido stuzzicando il palato.

Dibattiti, mostre, convegni, spettacoli, concerti, eventi; molti modi diversi per sollecitare attraverso suggestioni ed emozioni un percorso di apprendimento dinamico ed attuale.

L'allestimento interno della palazzina si concentra sui legami dell'acqua con il territorio, e cioè con il riso, e con chi lo modella e adatta, e cioè con l'uomo, con uno sguardo alla natura unica di questo elemento, e ai problemi che deve affrontare chi non può contare sulla sua comoda disponibilità. Un punto di osservazione quindi sul mondo dell'acqua da vicino e da lontano, per dare spazio al passato, al presente e al futuro, concorrendo alla valorizzazione della cultura materiale del territorio e al suo rilancio culturale e strategico, ora che l'attività primaria della risicoltura si va specializzando e migliorando, ma anche riducendo.

Un modo per recuperare dall'abbandono un sito unico, e per metterlo a disposizione di tutti senza esclusione, attraverso un ventaglio di offerte che, come l'acqua, si insinui un po' ovunque.

Relatori: Valeria Minucciani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: museo - acqua - stazione idometrica - santhià - piemonte
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/686
Capitoli:

- Introduzione

- Le forme del paesaggio agrario del vercellese

Limiti e caratteri fisici del territorio

Confini geografici

Natura dei terreni

La pianura irrigua e la risaia

Evoluzione storica del paesaggio

La classificazione IRES

II clima

Alto e basso vercellese

Le acque di irrigazione

La rete idrografica

Il reticolo delle acque nel vercellese

Acque sotterranee Effetti ambientali delle risaie

Acque di superficie

Il sistema di canalizzazione e la sua storica evoluzione

II fondo di Cavour

Dalle prime opere ai monaci di Lucedio

Il Naviglio d1vrea

Iniziative private ed interventi pubblici

La struttura e la funzione del Canale Cavour

La complessità dell'opera L'edificio di presa

Le esigenze della lomellina

Il progetto Rossi e la posizione di Cavour

Il progetto Noè

Le vicende legate alla costruzione Compagnie e fallimenti

L'assetto definitivo

Interventi nel novecento

Da opera di fatica a valore paesaggistico

La gestione delle acque

Costi e utenze verso la gestione consortile

L'Associazione Ovest Sesia

L'Associazione Est Sesia

La Coutenza Canali Cavour

- L'attività agricola

L'affermazione della coltura risicola

Le altre coltivazioni

L'allevamento e la meccanizzazione

Il riso

La pianta

Tipi e varietà coltivate

Caratteristiche alimentari

L'origine e la diffusione

La scoperta e l'affermazione storica della coltura

La bonifica del vercellese: monaci e grange

Da problema sanitario a punto di forza dell'economia locale

I cicli stagionali della coltura risicola

Le fasi della coltivazione

I passaggi della lavorazione

La cultura materiale

Uomini e donne in risaia

La preparazione e la semina

Le mondine

La raccolta e l'essiccazione

I mulini e le piste da riso

La stazione idrometrica di Santhià

Cenni storici

Le esigenze scientifiche di misurazione

La commissione Possenti

Il progetto Colli-Richelmy

La commissione Turazza Piccole e grandi portate

Il progetto Turazza-Salvotti

Le stazioni sperimentali esistenti

Cenni descrittivi

L'area

La derivazione maggiore

I bacini di sperimentazione

La vasca di sperimentazione laterale

L'apri-serra delle grandi portate la grande vasca di misura

I cronoidrometrografi La derivazione minore

La vasca di sperimentazione

L'apri-serra delle medie portate

La vasca di alimentazione laterale

Il canale delle piccole portate

La torre degli efflussi La piccola vasca di misura

Il secondo canale di sperimentazione L'apri-serra Colli

Il sistema di funzionamento delle paratoie

Gli altri edifici

La palazzina

I materiali e le tecniche di esecuzione

La vita dell'impianto

Esperienze ed abbandono

L'Ecomuseo delle Terre d'Acqua

Linee guida per un allestimento

L'area e il suo stato di fatto Obiettivi e nuove soluzioni

I percorsi esterni

Acqua e mitologia: suggestioni nel bosco

Acqua e scultura: la piazza

Acqua e rappresentazione: la spirale e la grande vasca

Acqua e creazione: la palazzina per gli artisti

Acqua e non solo: il bar-ristorante

X I percorsi museali allinterno

L'ex locale caldaie: la stazione e il suo funzionamento

La palazzina della direzione

Piano terra: ingresso e servizi

Biglietteria e bookshop Sala multiuso

Piano seminterrato: l'acqua e il riso La realtà della risaia

Le stagioni del riso

Gli abitanti della risaia La sala video

Piano primo: l'acqua e l'uomo

I canali e le chiuse

Le dighe e le centrali idroelettriche

L'acqua potabile

Dove l'acqua non c'è

Dentro la goccia d'acqua

- Conclusioni

- Bibliografia

- Elaborati grafici

Bibliografia:

A Rossi, Franceso Rossi ed/ Canale Cavour, Tipografia Favale e comp., Torino, 1870.

C. Mazzini, Cenni storici e descrittivi deZa Stazione ldrometrica dí Santhià, S.T.E.N., Torino, 1911.

E. Buffa, ,G Canale Cavour e iprogresso economico e sociale del Vercelese e de,0a Lomefi7a, Editrice Fusi, Pavia, 1968.

R. Romeo, Cavour e,L suo tempo, Laterza, Bari, 1969. P. Monti, Lîrrigazione nel l/erce,Gese, Vercelli, 1978.

S. Baratti, C. Baratti, Làcqua dísegna 1 paesaggio ne0a pianura Irrigua Novarese e LomeIna, Italgrafica, Novara, 2000.

Collana quaderni di Civiltà e di Cultura piemontes, Storie dAcqua, le cana1zzazioni del Vercelese e g~ ecomusei del Piemonte, Priuli e Verlucca editori, Pavone Canavese (TO), 2002.

G. Bracco, l/omíní campi e risaie nefagricoltura del Vercelese fra età moderna e contemporanea, L'Artistica, Savigliano (CN), 2002.

L. Bussandri, "La stazione Idrometrica di Santhià", Tesi di Laurea, Politecnico di torino, Facoltà di Ingegneria; Relatore L. Butera, AA. 1993/94.

A Fardin, A. Trombotto, "Un progetto per Terre d'Acqua: la stazione idrometrica di Santhià", Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura ; Relatrice V. Minucciani, AA 2003/04.

www.ovestsesia.it

www.estsesia.it

www.ecomusei.net

www.provincia.vercelli.it

www.enterisi.it

www.riso.it

www.vercelli.it

www.dalrisoalrosa.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)