polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conoscenza e proposte di intervento : un caso studio a Bairo Canavese

Sara Castagna

Conoscenza e proposte di intervento : un caso studio a Bairo Canavese.

Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

L'oggetto della presente tesi è una casa di civile abitazione in Bairo Canavese. L'interesse verso questo edificio è nato dalla frequentazione dei luoghi dove l'imponente mole del fabbricato si evidenzia per caratteristiche architettoniche ed impianto.

E', a mio parere, un complesso interessante dal punto di vista storico artistico in relazione alle fortune feudali e di committenza presenti nel paese (S. Martino di Agliè).

Unico in Bairo e altrettanto unico nel territorio circostante, con molte cose da raccontare, ha avuto la sfortuna di trovarsi in un Comune che pur avendo dato importanza al proprio patrimonio architettonico, soprattutto negli ultimi anni, non ha probabilmente saputo riconoscere la sua rilevanza.. Essendo, per la totalità di proprietà privata, le cose si sono naturalmente complicate perché le risorse da investire per un recupero o per una manutenzione straordinaria, erano probabilmente ancor più difficili da trovare.

Lo studio dell'evoluzione storica di questo edificio, di cui peraltro non si conosce il nome, non è stata un'impresa facile. I risultati di questa ricostruzione storica sono frutto di sopralluoghi nella fabbrica, di studio attento delle ammorsature tra le pareti e delle facciate, di informazioni sommarie ricavate da fonti scritte (molto poche) reperite all'Archivio di Stato di Torino e orali di alcuni proprietari. Molto utili si sono rivelati i due testi su Bairo scritti negli ultimi anni da R. Poletto e G. Antoniono. La ricerca d'archivio non ha prodotto, purtroppo, alcun risultato sperato se non qualche informazione generale su Bairo e sulle famiglie che in esso avevano dei possedimenti. Nel corso della mia analisi ho voluto inquadrare il Comune di Bairo nel territorio Canavesano, le sue vicende storiche e le tipologie architettoniche che ritroviamo al suo interno. Ho cercato di ricostruire le varie fasi di trasformazione che hanno interessato l'edificio, ipotizzando un primo impianto tra il XIV e il XV sec. e successivi interventi nei secoli XVIII e XIX. Non è da escludere che il suo nucleo centrale possa essere la Torre Bianca del ricetto medievale. Attraverso la diagnostica, con le analisi di laboratorio, è stato possibile produrre delle schede che evidenziano e localizzano i vari degradi presenti, causati dal tempo, dalle condizioni atmosferiche e dalla mancanza di manutenzione. Inoltre, potendo conoscere la composizione di alcune malte e intonaci utilizzati per la sua costruzione, si è osservato che i campioni prelevati, appartenenti a diversi secoli, hanno una composizione simile. I materiali e le miscele utilizzate per la costruzione dell'edificio in tutte le sue fasi storiche, sono stati reperiti nel territorio circostante.

Le proposte di intervento sui degradi riscontrati sono volte a conservare il manufatto in tutte le sue stratificazioni.

Oggi la fabbrica si presenta come un organismo inglobato nel resto del centro storico. Nonostante le sue particolarità e la sua posizione favorevole, dato l'affaccio di tre lati sulla strada, passa probabilmente in secondo piano rispetto ad altri palazzi, chiese e resti del ricetto medievale.

Il lavoro di rilievo ha permesso di avere una conoscenza architettonica e materiale dell'edificio e trarre delle conclusioni più o meno accreditate sull'iter evolutivo della stessa. Essendo di proprietà privata non è stato possibile, per volontà di alcuni dei proprietari, accedere in alcune zone. Questo fattore ha sicuramente influito, sia sulla fase di rilievo architettonico, quanto sulla possibilità di acquisire più informazioni su ciò che è contenuto al suo interno.

Nel complesso l'edificio si presenta mal conservato sia all'esterno che in gran parte all'interno.

La speranza è che nei prossimi anni si possa attuare, per volontà degli attuali o futuri proprietari pubblici o privati, un recupero attento della fabbrica che metta in luce ciò che per troppo tempo è rimasto nascosto.

Relatori: Jean Marc Christian Tulliani, Maria Grazia Vinardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: intervento - conoscenza - proposte - bairo canavese
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/681
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - GEOGRAFIA E GEOLOGIA

1.1 Inquadramento del territorio di Bairo

1.2 La geologia del territorio

1.3 Riferimenti bibliografici

CAPITOLO 2 - LA STORIA

2.1 Vicende del Comune di Bairo

2.2 II ricetto

2.3 Riferimenti bibliografici

CAPITOLO 3 - CONOSCENZA DELL'EDIFICIO

3.1 Rilievo dell'edificio

3.2 II metodo ARCHIS

3.3 Storia della fabbrica dal XIV al XIX sec.

3.4 Riferimenti Bibliografici

CAPITOLO 4 - I MATERIALI ED I PROCESSI DI DEGRADO

4.1 Cause di degrado dei materiali

4.2 I materiali da costruzione

4.3 Riferimenti Bibliografici

CAPITOLO 5 - CONOSCENZA DEL DEGRADO E INTERVENTI

5.1 Prelievo dei campioni per le indagini conoscitive

5.2 Analisi di laboratorio: la diffrattometria ai raggi X

5.3 Prove non distruttive: I' analisi termografica

5.4 Schedature dei degradi riscontrati e interventi proposti

5.5 Riferimenti bibliografici

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA GENERALE

ELENCO DELLE TAVOLE ALLEGATE

Bibliografia:

�AA.VV. L'anfiteatro morenico di Ivrea, un geosito di valore internazionale, vol II, Litografia Geda, Nichelino (TO), 2004, pp.4, 11, 12, ;

�AA.VV. Prestazione e tempo di vita utile dei materiali porosi, Costruire in laterizio n. 13, 1990, p. 50;

�AA.VV. Principali fattori di degrado e loro effetti sui materiali da costruzione, in Recuperare, anno n.6, n.31, Novembre - Dicembre 1987, pag. 800;

�P. AZARIO, De bello canepiciano, Ivrea 1970, pp. 24, 27-33, 43, 45, 71 ;

�P. AZARIO, De Statu Canapicii liber 1363, Ivrea 1970, pp. 179-197;

�A.S.T. All. I pacco 9 fasc. 46 pg. 8, dai "Libri delle misure generali e degli estimi delle province piemontesi eseguite fra il 1702 e il 1730" ;

�G.ANTONIONO, Bairo storia e vicende del paese e dei suoi abitanti, Le Chàteau Edizioni, Aosta, pp. 13, 26,27, 32, 33, 77;

�C. ARCOLAO, Le ricette del restauro - malte, intonaci, stucchi dal XV al XIX secolo, Saggi Marsilio, Venezia pp. 3-15;

�A. BELLINI ( a cura di), Tecniche della conservazione, Franco Angeli Editore, Milano, pp. 228-263;

�A. BERTOLOTTI, Passeggiate nel Canavese, Tipografia Curbis, Ivrea 1873, vol. IV, pp. 26, 44;

�A. BERTOLI, Le tipologie edilizie tradizionali, della Comunità Montana Dora Baltea Canavesana, pubblicazione a cura della Comunità Montana Dora Baltea Canavesana;

�A. BROCCOLO, malte, intonaci e paste nelle costruzioni e nel recupero, Carocci Editore, Roma, pp. 45, 51, 179-183;

�G. BRUNETTI, Le indagini non distruttive e la diagnosi del costruito: tecnologia d'avanguardia per il recupero, in Riabitat. Tecniche e tecnologie del recupero, Atti del Convegno, Genova, 1986;

�D. CAMUFFO A.BERNARDI Fattori microclimatici e conservazione dei Beni Artistici, Brescia 1972;

�G.CANEVA , La biologia nel restauro, Firenze 1994;

� G. CARBONARA, Analisi degli edifici antichi, in G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Vol. 2, Utet, Torino, pp. 430- 519;

�G. CASALIS, Dizionario geografico, vol II, Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi, Torino 1834, p.23;

�A. CAVALLARI MURAT, Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino, pp. 22, 23;

�R. CODELLO, Gli intonaci: conoscenza e conservazione, Alinea, Firenze 1996, pp. 87-98, 171-191;

�R. COMPAGNONI, "La geologia del Gruppo del Gran Paradiso" da "II Paradiso", Zanichelli, pp. 75, 76, 77;

�CONTI, Castelli del Piemonte, I, milano 1975, pp. 30-35;

�M. DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2002, pp. 35-79;

�G. FROLA , Corpus Statorum Canavisii, Scuola Tipografica Salesiana, Torino 1918, p.759;

�A. DEL BUFALO, Conservazione edilizia e tecnologia del restauro, a cura di Carmine Benedetto, Edizioni Kappa, Roma, pp. 62, 73, 76;

�F. GIANOTTI, BESSA paesaggio ed evoluzione geologica delle grandi aurifodine biellesi, Arti Grafiche Biellesi, Candelo, pp. 14-19;

�F. GUASCO, Dizionario Feudale degli Antichi Stati Sardi e della Lombardia (774 - 1909), Vol. IV, Tipografia Già Chiantore - Mascarelli, Pinerolo 1911, pp. 130-132;

�C. FEIFFER, La conservazione delle superfici intonacate - II metodo e le tecniche, Skira editore, Milano, pp.201-214, 265-282;

�G. FORNERIS, Romanico in terre di Arduino, Bolognino Editore, Ivrea 1995;

�S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Linee guida per il recupero architettonico, Tipografia del Genio Civile, Roma, pp.132-156;

�A. MANDOLESI, A. MOLA, (a cura di), Tesori del Piemonte - Sulle vie della Civiltà, Regione Piemonte Editurist, pp.15,16;

�A. MANNO, Il Patriziato Subalpino, notizie di fatto storiche, genealogiche feudali ed araldiche,Vol II, Forni Editore, Bologna, p.265;

�A. MANNO, Dizionario Feudale degli Antichi Stati Continentali della Monarchia di Savoia (1720- 1797), Forni Editore, Bologna, p. 251;

�A. MANNO, Il Patriziato Italiano, Notizie di fatto storiche, genealogiche feudali ed araldiche regione subalpina, Forni Editore, Bologna, pp. 208-211 ;

�A.NEGRO, J.M. TULLIANI, L. MONTANARO, Metodologie di analisi del degrado dei materiali, Celid, Torino, pp. 32-40;

�C. NIGRA, Ricetti piemontesi, "Torino rassegna mensile municipale" I (1937), pp. 1-10;

�G. SERRA , Contributo toponomastico alla descrizione delle vie romane e romee nel Canavese, Cartea Romanesca, CIuj 1927, pp.2,270,273,283;

�A.A. SETTIA, L'illusione della sicurezza, fortificazioni di rifugio nell'Italia medievale "rìcetti","bastie", "cortine",Società Storica Vercellese, Cuneo- Vercelli 2001, pp. 47, 109, 121,122;

�R. POLETTO, BAIRO, Storia e personaggi di una comunità canavesana. Quaderni di cultura canavesana, Editrice Libreria dell'Orco, Rivarolo C.se (TO) 1999, pp. 8,14,21,38,40,50;

�P. RAMELLA, L'identità del Canavese, Bolognino editore, Ivrea 2004, p. 17-20, 27-30;

�P. RAMELLA, Medioevo in Ivrea e Canavese, Bolognino Editore, Ivrea 2004, V, pp. 6, 7;

�M.L. TIBONE, L.M. CARDINO, Il Canavese terra di storia e di arte, Omega Edizioni 1993;

�P. VENESIA, Il tuchinaggio in Canavese(1386-1391), Ivrea 1979, pp.45, 94 119;

�P. VENESIA, Il medioevo in Canavese - aspetti di vita popolare, Vol I, Ivrea 1985, pp. 11, 18, 40, 90, 152, 156, 175, 176;

�G. P. VIGLIANO, Ricetti in Piemonte, in ID. Beni culturali ed ambientali in Piemonte, Torino 1969, pp. 107-133;

�M. VIGLINO DAVICO, Ricetti piemontesi, Candelo, "Studi piemontesi", IV 1975, pp. 281,295;

�www.controlli.com/termoqrafia.htm

�www.wermes.it

�www.flirtthermoqrafy.com

�www.brera.unimi

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)