polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Vacanza: rifugio nell'oristanese

Giulia Della Toffola, Katia Frassetto

Vacanza: rifugio nell'oristanese.

Rel. Giacomo Donato. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

La nostra analisi parte dallo studio del territorio in tutte te sue sfaccettature; un contesto dove risultano importanti tanto il clima quanto l'orografia, l'ecologia, la vegetazione, ma senza sottovalutare, allo stesso tempo, tutto ciò che è tradizione e cultura sarda.

Entrando nello specifico del progetto del villaggio turistico - per farci capire, ma non ci piace chiamarlo così - preferiamo parlare di un luogo dove le singole unità abitative, i bungalow, costituiscono per il visitatore/turista un 'rifugio' temporaneo, una monocellula di forma amorfa, comoda ma essenziale: non c'è tv, non c'è piscina o campo da tennis. Solo il territorio da scoprire. Fuori.

La zona attualmente non presenta poli informativi sufficientemente adeguati per poter visitare le meraviglie che offre la Penisola del Sinis. Per questo abbiamo voluto esaminare i Parchi e le Riserve naturali dell'isola, in particolare la prospiciente Isola di Mal di Ventre, i siti archeologici, soffermandoci su Tharros, Barùmini e Abbasanta ma senza tralasciare tutto il patrimonio artistico-architettonico che ha accompagnato nei secoli la storia dell'isola.

I modelli di riferimento per la progettazione sono stati tratti dallo studio del periodo nuragico collocato a cavallo dell'età del bronzo; la religione, la società, il villaggio nuragico hanno fornito gli elementi-chiave: il cerchio come simbolo della dea madre, il villaggio con i suoi bastioni-fortezza, la monocellula del nuraghe e il pozzo, luogo di incontro e di scambio.

Il complesso, situato all'interno del Comune di Cabras, in provincia di Oristano, si affaccia sull'arenile delle spiagge bianche di Is Aruttas, una miriade di piccoli cristalli di quarzo. L'area è contenuta all'interno di una vasta zona circolare tagliata da due assi che seguono l'orientamento nord-sud, est-ovest. Su di essi sorgono i quattro 'bastioni' che corrispondono ai servizi principali (una reception con self-service, un ristorante-pizzeria, un caffè relax e una struttura per gli allestimenti temporanei) e che sono attraversati e collegati fra loro da percorsi pedonali. All'interno di questo schema si distribuiscono i bungalow, disposti in modo che i loro vialetti d'ingresso taglino trasversalmente i percorsi pedonali. Tutte le cellule abitative presentano, come da antica tradizione nuragica, l'ingresso rivolto verso sud.

Ciò che costituisce luogo di aggregazione, di scambio e punto di informazione sono i 'pozzi', piazzette con sedute circolari, pannelli informativi e specchio d'acqua collegato all'antico culto lunare. La scelta di progettare il villaggio turistico è nata per cercare di fornire una soluzione idealmente alternativa ad un progetto di un villaggio (Su Bardoni) che, la scorsa estate, abbiamo saputo essere in fase di approvazione presso il Comune di Cabras. Vi lasciamo la documentazione.

La nostra posizione si pone, in ogni caso, al di sotto delle parole pronunciate dal Presidente della Regione Renato Soru quando dice <<...E allora dobbiamo innanzitutto risistemare quello che rimane vuoto, riqualificarlo, migliorarlo, modificarlo anche in maniera sostanziale, in virtù dei diversi e delle mutate esigenze dei turisti di oggi. Aiutare i comuni che non hanno la fortuna di avere i bastioni di Alghero, ma che comunque sono comuni costieri>>, e poi ancora <<...Valutiamo caso per caso, parliamo, incontriamoci, ma soprattutto sapendo che cos'è il turismo, che non è vendere i tenitori...>>.

Relatori: Giacomo Donato
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: vacanza - oristano
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/645
Capitoli:

� Introduzione

� Ringraziamenti

CAPITOLO 1 II sito: la regione sarda

� Introduzione generale

� Geografia

� Clima

� Ecologia e ambiente

� Flora e fauna

- Flora

- Fauna

- sul suolo

- nell'aria

� Parchi nazionali e riserve

� Trasporti e vie di comunicazione

� Popolazione e popoli

� Arte

- Architettura

- Sardegna antica

- Sardegna classica

- Dal Romanico al Barocco

- Tempi moderni

- Pittura e scultura

- Arte antica

- Dal Medioevo al XVIII secolo

- Dal XIX secolo ad oggi

� Cultura e società

- Lingua e dialetti

- Feste tradizionali

- Musica

- Danza

- Eric-gastronomia

- Prodotti tipici

- Antipasti e primi

- Secondi

- Dolci e dessert

- Vini e alcolici

� Religione

CAPITOLO 2 Sardegna: cenni di storia

� Un'isola antica

� La bella età dei nuraghi

� Le prime invasioni

� II dominio romano

� Dall'alto Medioevo ai giudicati

� Genova, Pisa, Aragona e Spagna

� La Sardegna piemontese

� L'Ottocento

� La grande guerra e il fascismo

CAPITOLO 3 Modelli di riferimento

� II CERCHIO all'interno della simbologia religiosa

� Villaggio: studio dell'organizzazione planimetrica

� Nuraghe: la monocellula e il focolare

� Pozzo come luogo d'incontro e di scambio

CAPITOLO 4 II progetto

� Motivazioni progettuali

� Suggestioni

� Iter progettuale

Descrizione del progetto

� Area e accessibilità

� Materiale fotografico

� Descrizione

- Il villaggio turistico

- Servizi

- Percorsi e punti informativi

- Cellula abitativa

CAPITOLO 5 Riflessioni

� sul materiale reperito presso il Comune di Cabras

� del Presidente della Regione Renato Soru

� Tavole

� Bibliografia

Bibliografia:

LIBRI

� AA.VV., Sardegna, i mille colori di un mare, Olbia, R. Balzano, 1988.

. E. ACQUARO, Tharros, Sassari, Delfino, 1986.

� ANAS - Ente Nazionale per le Strade Direzione Centrale e AA.GG. e

Personale Ufficio Formazione, a cura di E. Loi, E. Urbani, Cantonieri.

Origini, storia, evoluzione e nuove prospettive della manutenzione

stradale nel territorio italiano, Roma, Armando Editore, 1999.

� G. ANGIONI, Sardegna, Bari, Laterza, 1996.

� P. BATTILANI, Vacanze di pochi, vacanze di tutti: l'evoluzione del

turismo europeo, Bologna, II Mulino, 2001.

. L. BERLINGUER, A. MATTONE, La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998.

� LONELY PLANET, a cura di Damien Simonis, Sardegna, Torino, EDT,

2003.

� S. F. BONDÌ, M. BRIGAGLIA, A. GUILLOU, G. LlLLIU, P. MELONI,

L. PANI ERMINI, Dalle origini alla fine dell'età bizantina, voi. I, Milano,

Jaka Book, 1987.

� S. COLOMBO, F. "FICCA, Sardegna, immagini di un'Isola, collana

"Immagini della Sardegna" 1° volume, Nuora, Archivio fotografico

sardo, 1984.

� S. COLOMBO, F. TICCA, Sardegna blu, le coste più belle, collana

"Immagini della Sardegna" 11° volume, Nuora, Archivio fotografico

sardo, 1987.

� R. CORONEO, R. SERRA, Sardegna preromanica e romanica,

Cagliari, Wide, 2004.

� DEI multimedia, Leggi regionali sud e isole: Campania, Basilicata,

Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Roma, DEI multimedia, 2000.

� A. FADDA, Sardegna, un mare di turismo: identità, culture e

rappresentazione, Roma, Carrocci, 2001.

� M. GUIDETTI, Storia dei sardi e della Sardegna, Milano, Jaka Book,

1988.

. ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA DI GENOVA, // vento e lo stato del mare: lungo le coste italiane e dell'Adriatico, Genova, Istituto Idrografico della Marina, 1978-'84.

� G. LILLIU, Civiltà mediterranee: Corsica, Sardegna, Baleari, gli Iberi,

Milano, II Saggiatore, 1968.

� G. LILLIU, La civiltà dei Sardi: dal Neolitico all'età dei nuraghi, Torino,

ERI, 1963.

� P. MACCHIA, Turismo e assetto nel territorio costiero, Pisa, Felici,

2004.

� A. MAZZETTE, Modelli di turismo in Sardegna: tra sviluppo locale e

processi di globalizzazione, Milano, Angeli, 2002.

� S. MOSCATI, Il tramonto di Cartagine: scoperte archeologiche In

Sardegna e nell'area del Mediterraneo, Torino, SEI, 1993.

� V. MOSSA, Architettura domestica in Sardegna, Sassari, Delfino,

1985.

� V. MOSSA, Architettura e paesaggio in Sardegna, Sassari, Delfino,

1983.

� TOURING CLUB, Guide d'Italia, Sardegna, Cagliari e il golfo degli

Angeli, le coste della Gallura, Barbagia e Gennargentu, Milano,

Touring Club, 2001.

� C. TRONCHETTI, I sardi: traffici, relazioni, ideologie nella Sardegna

arcaica, Milano, Longanesi, 1988.

� L. ZEPPEGNO, Alla scoperta delle antiche civiltà in Sardegna, Roma,

Newton Compton, 1977.

RIVISTE

� Airone, n. 134 giugno 1992, Milano, Giorgio Mondadori.

� Airone Itinerari, centro Italia, n. 1 luglio 1996, Milano, Giorgio

Mondadori.

� Supplemento allegato al n. 157 di Airone, Sardegna, Milano, Giorgio

Mondadori, 1994.

� Supplemento al n. 50 di Bell'Italia, speciale Sardegna, numero 4

giugno 1990, Milano, Giorgio Mondadori.

� Supplemento al n. 65 di Bell'Italia, speciale Sardegna, numero 8

settembre 1991, Milano, Giorgio Mondadori.

� Meridiani, Sardegna, giugno 1989, Milano, Domus.

TESI

� G. PASCOTTO, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria 1, Corso

di laurea in Ingegneria Civile, relatore C. Pronello, a.a. '02-'03. Titolo:

"Pianificare il turismo sostenibile: individuazione del ciclo di vita di

una località turistica e analisi comportamentale dei turisti".

SITI INTERNET

� www.acacciadisardegna.it

� www.algheronet.it

� www.festeinsardegna.it

� www.marenostrum.it

� www.musicainsardegna.it

� www.regione.sardeona.it

� www.sardegnafoto.it

� www.sardegnaonweb.it

� www.sardiniapoint.it

� www.parchidellasardegna.com

� www.webinsardinia.com

� www.mondosardegna.net

� www.turismoinsardegna.net

� http://web.tiscali.it/antropastori/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)