polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riformare lo spazio per un'estroversione dei luoghi della detenzione : analisi applicata al caso studio della Casa di reclusione "San Michele" di Alessandria

Tea Anisia Carpentieri

Riformare lo spazio per un'estroversione dei luoghi della detenzione : analisi applicata al caso studio della Casa di reclusione "San Michele" di Alessandria.

Rel. Paolo Mellano, Valeria Bruni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

Gli ambienti interstiziali del carcere, e le relazioni tra le funzioni che vi si affacciano, come negli spazi aperti della città, rappresentano una risorsa importante per influenzare le relazioni sociali del luogo e individuarne, quindi, la componente collettiva.

Questa ricerca si divide in quattro parti. Si analizza, dapprima, la situazione di emergenza che coinvolge il sistema penitenziario italiano ormai da diversi anni, relativamente ai temi del sovraffollamento e del trattamento degradante nei confronti della popolazione detenuta. Si procede con un'analisi critica dello spazio del carcere, inizialmente a livello satellitare, e successivamente a scala reale. Ne emerge una condizione di introversione dello spazio, riconoscibile dalla vastità degli ambienti esterni sotto-utilizzati all'interno del recinto carcerario.

La seconda parte contiene un excursus storico sulla legislazione penitenziaria, direttamente collegata con la storia dell'edilizia penitenziaria, per comprendere come la disciplina architettonica possa inserirsi nell'ambito e produrre ricadute sociali positive.

Si procede, quindi, andando a determinare le premesse esigenziali attraverso la metodologia della ricerca sociale mediante osservazione diretta, per arrivare alla stesura di alcune linee guida a livello generale su tematiche architettoniche generalmente poco considerate in ambito carcerario. Le linee guida possono essere applicate in ogni carcere, e in questa tesi si misurano con il contesto reale della Casa di Reclusione "San Michele" di Alessandria.

Il risultato che ne deriva è una frammentazione spaziale dei luoghi della detenzione, affinché possano essere estrovertiti, per permetterne la comprensione e permeabilità da parte del contesto esterno e perché la nuova formulazione dello spazio fisico possa riformare quello sociale.

Relatori: Paolo Mellano, Valeria Bruni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
F Filosofia, Psicologia, Religione > FD Etica
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6351
Capitoli:

ABSTRACT

PREMESSA

01. ANALISI INVESTIGATIVA

01.1 Alla ricerca di un quadro generale

01.2 Il dibattito attuale

01.3 Per un quadro puntuale

01.4 Osservazione critica a livello planimetrico - Introversione o estroversione?

02. EXCURSUS STORICO SU LEGISLAZIONE ED EDILIZIA PENITENZIARIA

02.1 La nascita del carcere: i cenni storici

02.2 La pena in età moderna

02.2.1 L’istituzione carceraria moderna

02.2.2 Il periodo illuminista

02.2.3 La formazione dei primi istituti carcerari in Italia

02.3 La legislazione penitenziaria dall’Unità ad oggi

02.3.1 Premessa teorica

02.3.2 Situazione dopo l’Unità

02.3.3 Situazione prima della guerra

02.3.4 Il regime fascista

02.3.5 Il secondo dopoguerra

02.3.6 La riforma del 1975

02.3.7 La legge Gozzini ( 1986)

02.3.8 Il DAP (1990)

02.3.9 La legge Simeone (1988)

02.3.10 Il regolamento del 2000

02.3.11 La legge ex - Cirielli (2005)

02.3.12 Aggiornamento di diritto penitenziario (2009 – 2015)

02.3.13 Le circolari del 2011 – 2013

02.3.14 Dalla sentenza Torreggiani agli Stati Generali: l’introduzione del regime a celle aperte

02.4 Timeline sulla legislazione

02.5 Città e carcere, uno sguardo storico

02.6 Spazi per custodire i corpi

02.7 Modelli architettonici prima e dopo la Riforma del 1975

02.8 Classificazione delle tipologie di edilizia penitenziaria

03. ANALISI DIRETTA

03.1 Lo spazio interstiziale

03.2 Verso un’analisi dall’interno

03.3 Metodologia di analisi

03.3.1 Premesse teoriche sulla ricerca sociale

03.3.2 Applicazione della ricerca sociale

03.4 La ricerca qualitativa svolta sul campo

03.4.1 Sopralluogo

03.4.2 Focus Group con agenti di P.P. ed educatori

03.4.3 Incontri con i detenuti

03.5 La ricerca quantitativa

03.5.1 Incontro con il capo area educatori

03.6 Obiettivi raggiunti

04. SCENARI PROGETTUALI APPLICATI AL CASO STUDIO

04.1 Principali riferimenti normativi

04.2 Premesse esigenziali

04.3 Linee guida generali

04.4 Linee guida particolari

04.5 Viste

CONCLUSIONE

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Albinati, Edoardo. 1999. Maggio selvaggio. Milano, Mondadori.

Anastasia, S., Corleone, F. e Luca Zevi (a cura di). Il corpo e lo spazio della pena. Architettura, urbanistica e politiche penitenziarie. 2011. Ediesse.

Archivio di Stato. 2008. "Il carcere e la pena”. http://www.ristretti.it/commenti/2008/aCTQsto/pdfl/carcere pena.pdf

Minidossier. 09/11/2016. DENTRO O FUO¬RI. Il sistema penitenziario italiano tra vita in carcere e reinserimento sociale. Associazione Openpolis.

Barilla, Tiziana e Giacomo Zandonin. 25/04/2015. Bolzano: luci e ombre di un carcere a "5 stelle”, il primo in partnership pubblico-privato. Ristretti Orizzonti, Left.

Basaglia, Franco, e Franca Basaglia. 1968. Introduzione in Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, a cura di Erving Goffman, Torino: Giulio Einaudi. http://www.ecn.ora/filiarmonici/aoffman html

Beccaria, Cesare. 2007. Dei delitti e delle pene. Milano: Feltrinelli.

“Dentro le mura, fuori dal carcere. Una ricerca sul nuovo carcere della Provincia di Bolzano". Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone. Giugno 2014.

Borchers, Juan. 1975. Meta Arquitectura. Santiago: Mathesis.

Bresci, Leonardo. 2005. "La riforma del sistema penale introdotta con la legge 251/2005”. In L'altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità. Cap. 1.

Bruni, Valeria. 2017. “L’autodeterminazione dello spazio nel carcere italiano. Il ruolo del progetto nella teoria e nella pratica per la riqualificazione delle carceri”. Tesi di dottorato, tutor Prof. Paolo Mellano, Claudio Sarzotti, Politecnico di Torino.

Buracchi, Tommaso. 2004. “Origini ed evoluzione del carcere moderno”, Tesi di laurea. http://www.altrodiritto.unifi.it/index.htm

Burdese, Cesare. L’ultimo concorso per nuove tipologie edilizie penitenziarie e la forma urbana.

Burdese, Cesare. 2012. “Carceri proibite agli architetti”, Il giornale dell’ARCHITETTURA. com (gennaio).

Calliari, Silvia. 2006-2007. “"L’aria diventa stretta.” Corpo e malattia in carcere”. Tesi di laurea, tutor Prof. Maurizio Bergamaschi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. http://www.ristretti.it/commenti/2009/aiucmo/ pdfl 0/tesi calliari.pdf

Canepa, Mario e Sergio Merlo. 2010. Manuale di diritto penitenziario. Le norme, gli organi, le modalità dell'esecuzione delle sanzioni penali. Milano: Giuffrè Editore.

Cattaneo, Mario A, 1978. Il problema filosofico della pena. Editrice universitaria.

Clément, Gilles e Filippo De Pieri (a cura di). Manifesto del Terzo paesaggio. 2005. Macerata, Quodlibet.

Corbetta, Piergiorgio. 2003. La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Bologna: Società editrice il Mulino.

Dal Lago, Alessandro. 2001. Prefazione a Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, a cura di Erving Goffman. Torino: Edizioni di Comunità, http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libr i/asylums.pdf

De Rose, Carlo. 2003. Che cos'è la ricerca sociale. Carocci.

De Rossi, Domenico Alessandro. 25/03/2017. Il "nuovo" carcere di Nola: quando alle parole non corrispondono i fatti. Ristretti Orizzonti. http://www.ristretti.ora/Le-Notizie-di-Ristret- ti/il-qnuovoq-carcere-di-nola-quando-alle-parole-non-corrispondono-i-fatti

Dickens, Charles. 2008. America. Feltrinelli.

Festa, Roberto. 1984. Elementi di diritto penitenziario, l'ordinamento penitenziario e l'organizzazione degli istituti di prevenzione e pena. II ed. Napoli: Simone.

Foucault, Michel. 1993. Sorvegliare e punire. Torino: Einaudi.

Franchina, Alice. Lo spazio del carcere e per il carcere. Implicazioni architettoniche e urbane dello spazio della pena nel Bel Paese. Tredicesimo rapporto sulle condizioni di detenzione. 2016.

Friedman, Yona. 2003. Utopie realizzabili. Macerata: Quodlibet.

Friedman, Yona, 2009. L’architettura di sopravvivenza. Torino: Bollati Boringheri.

Gabellini, Filippo. 2009-2010. “La città dell’attesa. Un carcere trattamentale per la società’ contemporanea”. Tesi di laurea, tutor Prof. Matteo Agnoletto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. http://amslaurea.unibo.it/2193/1/GABELLINI FILIPPO LA CITTA%27 DELL%27ATTESA - UN CARCERE TRATTAMENTALE PER LA SOCIETA%27 CONTEMPORANEA.pdf

Gastaldello, Valentina. “L’evoluzione del sistema penitenziario”. Tesina, CEPIC (Centro Europeo Psicologia Investigazione e Criminologia), Roma, http : //www.cepic-psicologia.it/

Gofiman, Erving. 1961. Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Anchor Books, Doubleday & Company; Inc.

Gramsci, Antonio. 1975. Quaderni del Carcere. Torino: Einaudi.

Gramsci, Antonio. 2014. Lettere dal carcere. Ledizioni.

Comunicato stampa. LO SPAZIO DELLA PENA, LA PENA DELLO SPAZIO. Un progetto partecipato per un carcere civile. IN/ARCH, Roma, 17 giugno 2015.

La Greca, Giuseppe. La riforma penitenziaria del 1975 e la sua attuazione. Biblioteche DAP

Lovati, Antonio e Giovanni Trolli. 2000. "Come è cambiato il carcere negli ultimi 25 anni". In Aggiornamenti Sociali. Ristretti, p. 9-10, 698.

Lovati, Antonio e Giovanni Trolli. “Il nuovo Regolamento del regime carcerario”. Ristretti. Magliozzi, Zaira. 2013. “La partecipazione in architettura. Da Giancarlo De Carlo a Sara Marini”, Artribune (dicembre). http://www.artribune. com/attualita/2013/12/ la-partecipazione-in-architettura-da-gian-carlo-de-carlo-a-sara-marini/

Mastrodonato, Luigi, 29/03/2016. Come le carceri private potrebbero diventare il nuovo business della sicurezza in Italia. Vice News.

Mathiesen, Thomas. 2003. Juicio a la prisión. Buenos Aires: Ediar. https://colectivociaipp.files.wordpress. com/2012/08/juicio-a-la-prisic3b3n-thomas-mathiesen.pdf

Melossi, Dario, e Massimo Pavarino. 1997. Carcere e fabbrica: alle origini del sistema penitenziario (XVI- XIX secolo). Bologna: Società editrice il Mulino.

Milella, Liana. 28/05/2016. Piano Carceri, il governo vende Regina Coeli, San Vittore e Poggioreale. Repubblica.

Mordenti, Raul. 1996. '“'Quaderni dal carcere” di Antonio Gramsci”. In Letteratura Italiana Einaudi. Le opere, IVII, a cura di Alberto Asor Rosa. Torino: Einaudi.

Neppi Modona, Guido. 1976, ‘‘Vecchio e nuovo nella riforma dell’ordinamento penitenziario”. In Carcere e società, a cura di Marco Cappelletto e Anna Lombroso. Venezia: Marsilio Editori.

Nota, Nella. 2011. “Dal corpo al non corpo in una istituzione totale: il carcere - Foucault e Goffman”, Rivista di Antropologia e Scienze Sociali: Antropologia del Corpo, I (maggio). http://www.rivistadiscienzesociali.it/il-corpo-non-corpo-in-una-istituzione-tota-le-il-carcere/

Notarfrancesco, Domenica, e Valentina Giordano. 2013. “La dignità della persona in carcere”. In Dispense ISSPn.4, Ministero della Giustizia, DAP.

Palazzo, Francesco C. 1988. “La riforma penitenziaria del 1986: contenuto, scopi e prospettive di un ulteriore provvedimento di decarcerizzazione”. In Politica del diritto.

Pietropaolo, Lorenzo. 2014-2015. "Architettura delle istituzioni totali: Carceri d’invenzione ed eterotopie della detenzione”. Arte e Critica 80 81 (XXII) : 102-103. https://www.academia. edu/11443195/AR- CHITETTURA DELLE ISTITUZIONI TOTA-LI CARCERI D INVENZIONE ED ETFRO- TOPIE DELLA DETENZIONE

Porrino, Celestino (a cura di). 2015. Conversazioni sulla città plurale. Temi, incertezze e prospettive perii piano urbanistico che verrà. Firenze, Altralinea.

Salvati, Antonio. 2010. “Concezione della pena e ruolo delle istituzioni pubbliche”. Amministrazione in cammino. http://amministrazioneincammino.luiss.it/app/uploads/2010/04/articolo-2.pdf

Santangelo, Marella. Dicembre 2013. “L'architettura del carcere. Tendenze attuali e stato dell’arte”. Il carcere al tempo della crisi, Firenze: 79-94.

Scarcella, Leonardo. 2010. "Il carcere come luogo per l'uomo: innovazione architettonica e tecnologica”. Relazione presentata al convegno SI.DI.PE. IDEAZIONE PENITENZIARIA, Trieste.

Scarcella, Leonardo. 2015. “L’edilizia penitenziaria prima e dopo la riforma del 1975”. In Lo spazio della pena. Ministero della Giustizia. Stati Generali dell’Esecuzione Penale 2015-2016, Comitato di eserti e Tavoli di lavoro. Allegato 19, p. 17. Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza.

Scarcella, Leonardo, e Daniela Di Croce. 2001. “Gli spazi della pena nei modelli architettonici”. Rassegna penitenziaria e criminologica (1/3): 341-380. http://people.unica.it/progettoesocieta/files/2017/03/Scarcella_Croce_Gli-Spazi-del- la-pena.pdf 

Stella, Valentina. 18/02/2017. “Edilizia penitenziaria? in Italia al massimo si dà una ritinteggiata il Dubbio. http://www.ristretti.orCT/Le-Notizie-di-Ristretti/gedilizia-penitenziaria-in-italia-al-massimo-si-da-una-ritinteggiataq

Tessitore, Giovanni. 2002. L’utopia penitenziale borbonica. Dalle pene corporali a quelle detentive. Milano: Diritto E Società.

Ward, Colin. 2016. Architettura del dissenso. Milano: Elèuthera.

Weisser, Michael R. 1989, Criminalità e re-pressione nell'Europa moderna. Bologna: Società editrice il Mulino, p. 119.

Zumthor, Peter. 2007. Atmosfere: Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano. Milano: Electa.

LEGISLAZIONE PENITENZIARIA

Legge 26 lugliol975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà).

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230 (Regolamento recante norme sull'ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà).

Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 16 luglio 2009 - Ricorso n. 22635/03 - Sulejmanovic c. Italia.

“Aggiornamenti penitenziario 2009-2015”. In Diritto penitenziario. Materiale didattico 2015-2016. Dott. Giulia Mantovani. Dipartimento di Giurisprudenza, Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Torino.

Costituzione della Repubblica Italiana. Dicembre 2012.

CAUSA TORREGGIAMI E ALTRI c. ITALIA. 08/01/2013. CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO. Seconda Edizione. http://www.camera.it/application/xmanager/proiects/lecr17/attachments/sentenza/testoinaleses/000/000/541/Torreaaiani.pdf

Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dell'8 gennaio 2013 - Ricorsi nn. 43517/09, 46882/09, 55400/09, 57875/09, 61535/09, 35315/10 e 37818/10 - Torreggiani e altri c. Italia.

Circolare 18 luglio 2013, n. 3649/6099 (Realizzazione circuito regionale ex art. 115 d.p.r. 30 giugno 2000 n. 230 - linee guida sulla sorveglianza dinamica). Stati generali dell’esecuzione penale. Tavoli tematici. Tavolo 1, Spazio della pena: architettura e carcere. https ://www. giustizia.it/resources/cms/documents/sgep tavolo 1 relazione.pdf

Ministero della Giustizia. Stati Generali dell'Esecuzione Penale 2015-2016, Comitato di eserti e Tavoli di lavoro.

Stati Generali dell’Esecuzione Penale, Relazione finale Tavolo 1 - Spazio della pena.

Ministero della Giustizia. Stati Generali delI’Esecuzione Penale 2015-2016, Comitato di eserti e Tavoli di lavoro. Tavolo 1. Allegati.

SITOGRAFIA

https://www. giustizia.it/giustizia/

http://www.associazioneantigone.it/

http://www.ristretti.it/

http://www.michelucci.it/

http://www.altrodiritto.unifi.it/

http://carcerespaziourbano.wixsite.com/carcerespaziourbano

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)