polito.it
Politecnico di Torino (logo)

POP (power of plants)

Francesco Mascia

POP (power of plants).

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

Premessa

A partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo abbiamo assistito ad un esponenziale evoluzione delle tecnologie che hanno posto fine all'epoca industriale. La coscienza dell'umanità intera infatti ha maturato velocemente le conclusioni che denunciavano una pessima prospettiva futura se l'epoca industriale avesse perdurato .

L'utilizzo delle risorse e la non curanza diffusa nei confronti dell'ecosistema avrebbe generato un inquinamento decisamente insostenibile. In più l'economia generata dal mondo delle industrie non avrebbe potuto in nessun modo competere con quella dell'entrante epoca dell'informatizzazione.

Oggi nello spazio che abitiamo all'interno delle città e anche fuori siamo circondati dall'intero sistema costruito che porta i caratteri delle industrie. Gli spazi generati dalle aree industriali dismesse, oggi vengono spesso aggettivati come vuoti urbani e si sono iniziati a vedere con chiarezza a partire dagli anni settanta nei paesi maggiormente industrializzati come Inghilterra, Germania, Stati Uniti e a seguire tutti gli altri.

Questa grande assenza testimonia l'importanza che l'industria aveva nei luoghi in cui produceva la propria economia. In molte delle realtà infatti interi quartieri da periferici sono diventati centrali o semicentrali e queste aree hanno acquisito mano a mano un posto di importanza sempre più rilevante.

La cosa più logica e umana da fare a questo punto è cercare loro un nuovo ruolo, aggiornato al tessuto urbano e sociale circostante. E' questo il fine ultimo che muove l'impegno di molti professionisti (pianificatori, architetti, ingegneri)i quali con il loro lavoro, cercano di mantenere valido l'organismo del costruito in ogni funzione utile ai cittadini. A monte di tutto ciò si deve studiare a fondo di cosa la comunità ha bisogno e trovare il modo di soddisfarne le necessità, considerando i cambiamenti e possibilmente ipotizzando cosa potrebbe succedere nel futuro più prossimo. Un'analisi oggettiva sull'andamento della qualità della vita sulla terra con in primo piano la salute dell'uomo, degli animali e quella del pianeta stesso ci dice che le cose non stanno andando proprio nel verso giusto.

La terra risente dell'esaurimento delle materie prime non rinnovabili, del surriscaldamento globale e della riduzione delle biodiversità. Gli animali allevati senza ritegno, spesso malnutriti perdono le qualità nutritive e aumentando in quantità richiedono maggiori spazi sul suolo che si sta via via esaurendo. Emblematico il caso del Brasile dove giornalmente si disboscano ettari ed ettari di un polmone che dà vita al pianeta. Tutto ciò è frutto delle pratiche dell'uomo che inconsciamente fa del male anche a se stesso. E' paradossale.

L'idea di sensibilizzare tutti facendo semplicemente caso alle conseguenze non è che un bene per il futuro di ognuno di noi.

I problemi che abbiamo evidenziato sono in sostanza tre: la dismissione dei quartieri industriali, la produzione di cibo e la cattiva cattiva alimentazione conseguenza dello stile di vita moderno. Partendo dall'inizio e cercando di localizzare un caso studio potenzialmente reale che soddisfi le nostre aspettative andiamo ad Ivrea dove nei decenni passati la città si è sviluppata secondo il modello fordista impostando in base alle proprie esigenze, lo sviluppo urbano e l'immagine conseguente.

Ivrea nonostante le modeste dimensioni è stata un simbolo della storia industriale del ventesimo secolo. Attorno alla sua forte identità si è sviluppato un tessuto culturale, sociale ed economico unico nel suo genere. Nell'architettura urbana della città, la vocazione industriale è ben rappresentata da edifici, impianti, abitazioni, servizi e luoghi di ritrovo, sorti attorno alla fabbrica Olivetti. Veri capolavori dell'architettura contemporanea e razionalista del Novecento.

Il primo edificio di tale complesso è stato eretto nel 1896 divenuto poi nel 1908 sede della prima fabbrica italiana di macchine da scrivere. Nascono così le officine ICO1, dall'acronimo del fondatore Camillo Olivetti2, più comunemente conosciuta come la Fabbrica di Mattoni Rossi3. Negli anni a seguire vengono attuati numerosi ampliamenti lungo via Jervis occupando un'area di quasi un chilometro lineare, disegnando la nuova fisionomia della zona industriale e della città stessa. Si tratta di un complesso di edifici di straordinaria qualità dedicato all'industria, alle residenze dei lavoratori e ai servizi sociali secondo un progetto fortemente innovativo promosso da Adriano Olivetti4, figlio del fondatore .

Gli esempi più interessanti di questi anni di espansione sono il Centro Studi ed Esperienza5, la Centrale Termoelettrica6, i servizi che ospitavano la Mensa e l'Asilo, l'Unita Residenziale Ovest detta Talponia7, le case del borgo Olivetti, i due Palazzi Uffici.

Queste ed altre costruzioni del complesso Olivettiano costituiscono dal 2001 il MAAM8, museo a cielo aperto per l'architettura moderna. Tale patrimonio viene così valorizzato per non dimenticare le esternalità positive che hanno caratterizzato la città nel passato. Tutto ciò però non basta per colmare il vuoto lasciato dall'eccellente sistema lavorativo che per quasi sessant'anni ha caratterizzato il territorio. Il museo ad oggi è opaca anticipazione delle intenzioni dei cittadini per mantenere vivo il valore culturale e storico attribuitogli; doveroso è quindi per coloro che gestiranno gli sviluppi cercare delle valide proposte.

Da qui nasce lo spunto del lavoro di tesi che mi propongo di affrontare per dare un nuovo volto ad una parte di questo complesso. Focalizzata l'attenzione sulla Centrale Termoelettrica, il progetto prevede la rigenerazione funzionale dello spazio industriale abbandonato per dare luogo ad una Vertical Farm. La proposta sarà argomentata attraverso schizzi, disegni e considerazioni.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6336
Capitoli:

INTRODUZIONE

Premessa

Struttura della tesi

LA RICERCA

CAUSE E CONSEGUENZE DELLA DISMISSIONE INDUSTRIALE

La società postindustriale

Dismissione e recupero dei

complessi edilizi

CONSIDERAZONI SULL'ALIMENTAZIONE E LA SOCIETÀ'

Dallo scambio al mercato moderno

Alimentazione e consumi

TECNOLOGIZZAZIONE DEL CIBO

Cambiamenti in campo alimentare

I pericoli dell'abbondanza

alimentare

Cambiamenti in campo produttivo

TECNICHE MODERNE

Vertical Farm

Coltivazione Idroponica

Coltivazione Aeroponica

Coltivazione Acquaponica

I CASI STUDIO

Vertical Harvest

The Plant

Nuvege

Pasona urban farm

L'ANALISI

IL COMUNE DI IVREA

LE ORIGINI

Castello di Ivrea

Castello di Montalto di Dora

Cattedrale di Maria Assunta

Castello di Masino

I PARCHI

LA VIABILITÀ'

SVILUPPO URBANO dall'Ottocento ad oggi

Officine ICO - I ampliamento Officine ICO - II ampliamento Officine ICO - III ampliamento

Officine ICO - IV ampliamento

Copertura cortile "Officine H"

Officine ICO - corpo di collegamento

Centro studi ed esperienze

Centrale termoelettrica

Mensa Olivetti

Servizi sociali

Asilo nido

Unità residenziale Ovest "Talponia"

MAAM

La chiesa di San Bernardino

CENTRALE TERMOELETTRICA

Problemi e soluzioni in via Jervis

Premesse progettuali

Obiettivi e riflessioni

Il rilievo

Macrofunzioni

Scelte progettuali

IL PROGETTO

-Pianta

-Pianta

-Pianta

-Pianta

-Render

piano interrato piano terra primo piano secondo piano

CONCLUSIONI

-Riflessioni finali

-Fonti immagini

-Bibliografia

-Sitografia

Bibliografia:

-SECCHI B., Un problema urbano: l'occasione del vuoti, in "Casabella", n. 503, 1984.

-BOERI S., Riconversione industriale in luoghi urbani, in "Casabella", n. 517, 1985.

-SPAZIANTE A. ANGELICA CIOCCHETTI, La riconversione delle aree dismesse : la valutazione, i risultati, Franco Angeli, Milano 2006.

-SPAZIANTE A., GIAIMO C., DANSERO E., Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse : temi e ricerche, Alinea, Firenze 2000.

-STEFANO LIBERTI, I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta, Minimum fax, Roma 1998.

-SEBASTIANO PORRETTA, L'evoluzione dell'industria alimentare, Chiriotti, Torino 2006.

-FELIPE FERNANDEZ-ARMESTO, Storia del cibo, Mondadori, Milano 2010.

-FRANCESCO 0RSENIG0, La storia del cibo. L'alimentazione nel corso dei secoli, dalla Preistoria al futuro, Mondadori, Milano 2015.

-GIANCARLO SIGNORE, Storia delle abitudi¬ni alimentari. Dalla preistoria ai fast food, Rizzoli, Milano 2010.

-JEAN-LOUIS FLANDRIN e MASSIMO MONTANARI, Storia dell'alimentazione, Laterza, Roma 1997.

-E. FARINA, Elementi tecnici per la coltivazione idroponica in floricoltura, Ace international, Milano 2002.

-CENTRO DI DIVULGAZIONE AGRICOLA, Metodi d'irrigazione. Gestione delle risorse idriche in agricoltura, Edagricole-New Business Media, Roma 2010.

- ECOMUSEO IN IVREA E CANAVESE : MUSEI, MOSTRE, ARCHEOLOGIA, ARCHITETTURA, ARTE, ETNOGRAFIA, CASTELLI, PARCHI, Pieietro Ramella, Tipografia litografia Davide Bolognino & C. s.n.c., Ivrea 1998.

- PIETRO RAMELLA, Castelli, torri, borghi e ricetti nel Canavese, Tipografia litografia Davide Bolognino & C. s.n.c., Ivrea 1998.

- Tesi: EMANUELA BETTINI, L'Olivetti e lo sviluppo urbanistico della città di Ivrea : dalla storia al progetto, rei. Piergiorgio Tosoni, Torino 2000.

- CARLO TOSCO, Ricerche di storia dell'urbanistica in Piemonte: la città d'Ivrea dal X al XIV secolo, Torelli, Torino 1997.

- LEILLA CRACCO RUGGINI, ANTONELLA FALOPPA, FRANCO FERRAROTTI, ENRICO FORMICA, A.A.V.V., Ivrea Venutun secoli di storia, Priuli&Verlucca editori, Torino 2001.

- LUCINI, Olivetti di Ivrea, visita a una fabbrica, Olivetti & C. Ivrea, Ufficio pubblicità Olivetti, Ivrea 1949.

- CHIARA RICCIARDELLI, Olivetti : una storia, un sogno ancora da scrivere : la sociologia del lavoro italiana nell'esperienza di Ivrea, Angeli, Milano 2001.

- VINCENZO RUSSO, SERGIO MARELLI, AURELIO ANGELINI, Consumo critico, alimentazione e comunicazione, Laterza, Roma 1996.

- SIMONE TOSI, Sociologia, Cibo, Alimentazione, Corbaccio, Roma 2000.

- CHRISTOPHE BRUSSET, Siete pazzi a mangiarlo!, Garzanti, Milano 2016.

- STEFANO LIBERTI, I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta, minimum fax, Roma 1998.

- GIULIA INNOCENZI, Tritacarne, Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo, Rizzoli, Milano 2016.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)