Elisa Sattanino
Parchi scientifici e tecnologici in Italia : l'architettura a supporto dell'innovazione.
Rel. Alberto Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Abstract: |
PREMESSA Obiettivo di questa tesi è "fotografare" e analizzare i Parchi Scientifici e Tecnologici odierni, ovvero studiarne gli assetti organizzativi e spaziali, cercando di comprenderne sia il funzionamento sia come essi si rapportano con il contesto urbano e architettonico con il quale si relazionano. Partendo da un excursus sulle trasformazioni urbane più significative che hanno caratterizzato il passaggio dalle città industriali del XIX secolo alla nascita dei Parchi Scientifici e Tecnologici, si analizzeranno in modo critico le caratteristiche e le tipologie insediative di questi ultimi, evidenziando i punti di forza e le criticità insite in questa tipologia di progettazione e trasformazione, dalla scala architettonica a quella urbana. A supporto di questa tesi di ricerca, vi sono due casi studio: il Parco Scientifico Tecnologico di Venezia (VEGA) e quello di Bergamo (Kilómetro Rosso). In particolare, il primo caso studio vuole essere un esempio di come un'area, originariamente industriale e successivamente dismessa, di oltre 2000 ettari (Porto Marghera) possa essere riconvertita in un importante polo di ricerca; mentre il secondo esempio consente di indagare le dinamiche inerenti la costruzione ex novo di un Parco Scientifico e Tecnologico nel territorio italiano. A fronte dell'analisi di questi due casi studio, si vuole comprendere se il Parco oggetto di studio possa essere considerato come una possibile opzione di investimento nell'ambito della riqualificazione di aree industriali dismesse, ma anche come opzione per la costruzione ex-novo nei cosiddetti "vuoti urbani" di centri di ricerca e sviluppo volti a incentivare innovazioni in ogni ambito. I Parchi Scientifici e Tecnologici sono oggetto di analisi e di dibattito a livello internazionale sin dal '900 e per questo è presente una discreta letteratura che ne indaga gli aspetti organizzativi ed economici, i fattori di successo e di insuccesso, le dinamiche di sviluppo e gli attori coinvolti. Tuttavia non esiste una letteratura che li descriva dal punto di vista architettonico e che metta in luce in modo esaustivo la relazione con la città e con il territorio con il quale si relaziona. Dalle ricerche effettuate per la stesura di questa tesi di laurea ho notato come la documentazione bibliografica presenti un cambiamento considerevole nella trattazione di questa tematica a partire dagli anni '90 del secolo scorso fino ai giorni nostri. Nello specifico, ho riscontrato che gli aspetti insediativi e i modelli sono stati elaborati in alcune monografie datate 1992,1996 e non sono state più aggiornate e attualizzate. Una possibile spiegazione è dovuta al fatto che essendo una realtà principalmente economica e imprenditoriale legata all’innovazione si attribuisce il successo delle imprese che si insediano nel parco al networking, alla ricerca e cooperazione che va al di là dell'aspetto spaziale. Sono stata spinta dall'interesse di comprendere le ragioni per le quali dalla pubblicazione di Zappia (1992) e di Bertuglia (1996), non vi siano testi aggiornati che mettano in luce il rapporto tra i Parchi e le città con le quali si relazionano e che indichino gli elementi coinvolti e quelli necessari per un'adeguata progettazione. 1 Tra le prime pubblicazioni, si trovano monografie quali: V. Zappia, Le coordinate di un moderno parco scien¬tifico-tecnologico: finalità, logiche di insediamento, tipologie, rapporti con il territorio,Napoli, Guida, 1992 e la monografia F. Bertuglia, Parchi scientifici e tecnologici: tipi, modelli insediativi, condizioni di successo,Torino, Celid, 1996. In quegli anni sono state scritte anche delle pubblicazioni circa l'aspetto economico, organizzativo, politico, sui fattori di successo ed insuccesso. Dal 2000 viene introdotta la relazione esplicita tra il concetto di innovazione e quello dei distretti industriali e tecnologici. Con questa tesi voglio dimostrare che l'architettura può supportare il processo di innovazione, fornendo ad esempio spazi di lavoro che migliorino il comfort dei dipendenti e come l'ubicazione di questi incubatori di start-up influisca sulle trasformazioni e connessioni territoriali. Partendo da queste considerazioni, ho cercato di dare una risposta alle seguenti domande che mi sono posta durante la raccolta delle informazioni utili alla stesura della tesi: 9 In un contesto in cui l'imprenditoria basa i propri obiettivi di sviluppo dell'innovazione su elementi economici e finanziari, può l'architettura e il rapporto con il territorio contribuire al successo del Parco Scientifico e Tecnologico? 0 Quali cambiamenti porta l'insediamento di un Parco a livello urbano e territoriale? In che modo il Parco è capace di influenzare la città? In molti testi vi sono citazioni di casi studio a livello mondiale, molto spesso non approfonditi e catalogati entro le definizioni che gli autori hanno cercato di dare per creare una mappatura universalmente riconosciuta ma sovente messa in discussione e riformulata in base all'evoluzione e ai cambiamenti del contesto. La letteratura scientifica più recente, composta da pubblicazioni e articoli diffusi in rete, seppur basandosi su evidenze empiriche, consente di formulare criticamente gli elementi che, positivamente o negativamente, possono condizionare la riuscita di interventi di questo genere. Il presente lavoro si propone pertanto di accrescere il livello di consapevolezza sulle opportunità offerte dai Parchi Scientifici e Tecnologici a livello progettuale e territoriale. |
---|---|
Relatori: | Alberto Bologna |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6323 |
Capitoli: | PREFAZIONE 1. CITTA', INDUSTRIA, INNOVAZIONE LA CITTA' INDUSTRIALE TRA XIX E XX SECOLO LE CITTA' MODELLO INDUSTRIALI NEL XIX SECOLO LA CITE' INDUSTRIELLE, GARNIER LA CITTA' BORGHESE LA CITTA'FORDISTA L'ESPANSIONE DELLA CITTA' LA CITTA' POSTMODERNA CITTA' E SVILUPPO TECNOLOGICO NEL XXI SECOLO IL CONCETTO DI INNOVAZIONE ANALISI RICERCA PROCESSO INNOVATIVO E DIFFUSIONE DELL'INNOVAZIONE 2. I PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI UNA DEFINIZIONE UNIVERSALE IL RUOLO DEI PARCHI SCINETIFICI TECNOLOGICI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE MODELLI INSEDIATIVI L'EVOLUZIONE DEI PARCHI NEL MONDO LA SILICON VALLEY LOCALIZZAZIONE E MODELLO DI SVILUPPO IMPATTO URBANO E ARCHITETTONICO I PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI IN ITALIA ORIGINE E SVILUPPO LE SUPERFICI DEL PARCO I SERVIZI OFFERTI LE RISORSE FINANZIARE UTILIZZATE DAI PARCHI LE COLLABORAZIONI A LIVELLO MONDIALE CASO STUDIO VEGA SVILUPPO DELL'AREA IL COMPLESSO VEGA LE ARCHITETTURE DEL PARCO A SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE VEGA WATERFRONT VEGA COME MOTORE DELLA RIGENERAZIONE URBANA COME ATTIVARE LA RIGENERAZIONE DI PORTO MARGHERA? GREEN TREE STRATEGY IL PRIMO PROGETTO DELLA GREEN TREE STRATEGY: PRIMO RAMO 5. CASO STUDIO KILOMETRO ROSSO IL PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LA LOCALIZZAZIONE L'AUTOSTRADA E L'ARCHITETTURA IL PROGETTO LO SVILUPPO URBANISTICO LE TRASFORMAZIONI URBANISTICO-TERRITORIALI 6. CONCLUSIONI I PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI E LE CITTA' L'ARCHITETTURA A SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE LA REALTA' ITALIANA DEI PARCHI E IL PANORAMA MONDIALE I PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI COME ESEMPIO DI RIGENERAZIONE URBANA ALLEGATI QUESTIONARIO CASO STUDIO VEGA CASO STUDIO KILOMETRO ROSSO TESTI A STAMPA CITATI E SITOGRAFIA |
Bibliografia: | • Antonelli C., L'attività innovativa in un distretto tecnologico, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1993, pp. 15-20. • Benevolo L., Le origini dell'urbanistica moderna,7 ed., Laterza, Bari, 1981, pp. 112-120. • Bertuglia F., Parchi scientifici e tecnologici:tipi, modelli insediativi, condizioni di successo, CE- LID, 1996, p.32. • D. Oh, I. Masser, High-tech Centres and Regional Innovation: some case studies in the UK, Germany, Japan and Korea, in Bertuglia C.S.,1995, (eds.) Technological Change, Economic Development and Space, Springer Verlag, Berlin, pp.295-329. • Trigilia C., La costruzione sociale dell'innovazione. Economia, società e territorio, Firenze University Press, Firenze, 2007, pp.11-12. • Buttiglieri B., Il parco strumento di politica per l'innovazione, in APSTI, Parchi e poli scientifici e tecnologici, CUEN, Napoli, 1993, pp.7-15. • Capellin R., Investimenti, innovazione e città, Egea, Roma, 2015, p. 150. • Cappellin R., A. Tosi, Politiche innovative nel Mezzogiorno e parchi tecnologici, Angeli, Milano, 1993, pp. 20-28. • Garnier T., Una cité industrielle: étude pour la construction des villes, Parigi, 1988, pp. 50-70; . Guiducci R., L'urbanistica dei cittadini, Laterza, Bari,1990, pp.127-131. • Hatcher T., Robert Owen: A Historiographic Study of a Pioneer of Human Resource Development, in European Journal of Training and Development, 2013, Vol.37(4), p.414-431. • H. Walter Kruft, Le città utopiche: la città ideale dal XV al XVIII secolo fra utopia e realtà, Laterza, Roma,1990, pp.3-15. • Legates R., Stout F., The city reader, 5 ed., Routledge, Londra, 2011, pp. 40-50. • Manzo M., Architettura e città nell'Europa delXIXsecolo, Ricerche di Storia Dell'architettura, Napoli, 2017, pp.8-16. • Morea D., Giacobone F., Project financing: elementi di base, profili professionali e modelli innovativi, Maggioli Editore, Bologna, 12/07/2017, pp. 89-91. • MURST, Il programma di intervento per la realizzazione di Parchi Scientìfici Tecnologici nel Mezzogiorno, Roma, 1994, pp.35-36. • Oswalt, Phillip, Interview with Cedric Price, Die Freude am Unbekannten, in Peripherie ist überall, Campus Verlag, Frankfurt Main, Germany, 1998, pp. 330-337. • Pascucci M., Integrazione strategica tra aree metropolitane e parchi scientifici e tecnologoci, in APSTI, Parchi e poli scientifici e tecnologici, Napoli, 1993, pp. 81-88. • Sancin P, R&S, innovazione tecnologica e sviluppo del territorio: il ruolo dei Parchi scientifici, Trieste, AREA Science Park, 2002. • Senn L., Boscacci F., I luoghi della trasformazione e dell' innovazione: economia, tecniche di analisi e politiche per la sostenibilità urbana, SEAT, Torino, 1998, pp. 34-50. • Sica P., Storia dell'urbanistica. L'Ottocento, Laterza, Bari, 1977, p. 1027. • Tosetti P., Kilómetro Rosso: innovazione e paesaggio. La costruzione urbanistica, INU lom- bardia, 2006, p. 5. • Torrisi S., Imprenditorialità' e distretti ad alta tecnologia, Milano, Franco Angeli, 2002, p. 62. • Watkin D., A history of Western Architecture, 5° edizione italiana, Bologna, Zanichelli, 20012, pp.560-561. • Vecchiato G., Recupero e riuso di aree dismesse nel comune di Venezia, Audis, 10/12/2009, pp.24-26. SITOGRAFIA • APSTI, Il Sistema dei Parchi Scientifici Tecnologici italiani 2004-2008, < http://docplayer. it/5015790-ll-sistema-dei-parchi-scientifici-e-tecnologici-italiani.html>, attivo il 10/10/2017. • Archivio della Comunicazio-ne, Comune di Venezia,<http://www.albumdivenezia.it>, attivo il 18/10/2017. • C. Hsieh , E. Moretti, How locai housing regulations smotherthe US economy, New York Ti¬mes, 6/9/2017, < https://www.nytimes.com/2017/09/06/opinion/housing-regulations-us-e- conomy.html>, attivo il 22/11/2017. • C. Tronchin, Progetto Primo Ramo, 120 Grammi laboratorio di Architettura, <http:// www.120lab.net/progetti/primoramo>, attivo il 23/11/2017. • Edil Portale, Un parco dell'innovazione nell'ex area di Expo Milano 2015. Un Hub della Scienza e del Sapere firmato da Carlo Ratti Associati, 29/11/2017, <http://www.edilporta- le.com/news/2017/ll/architettura/un-parco-dell-innovazionenell-ex-area-di-expo-mila- no-2015_61241_3.html>, attivo il 4/12/2017. • Favaro G., Un piano per rigenerare Porto Marghera, La Nuova di Venezia e Mestre, pubblicato il 26/11/2014, p. 22<http://nuovavenezia.gelocal.it>, attivo il 10/11/2012. • Glanzer F., Kilometro Rosso, l'hub della consocenza, 16/7/2014, < https://www.giornaledel- lepmi.it/kilometro-rosso-lhub-dehla-conoscenza/>, attivo il 28/11/2017. • IASP,<https://www.iasp.ws/Our-industry/Definitions>, attivo il 5/10/2017. • IASP, <http://iasp2018isfahan.com/ffAbout-IASP>, attivo il 5/10/2017. • Mandurino K., il Sole 24 ore, L'Italia che innova. Accordo tra Venezia, IUAV e Padova per un competence center, Venezia, <http://www.vegapark.ve.it/wp-content/upload- s/2017/03/20160910-Sole24orel.png>, attivo il 26/11/2017. • Perletti M.A., I presupposti progettuali, Immagine più contenuto, < http://www.kilometro- rosso.com>, attivo il 15/11/2017. • . The New York Times, Many in Silicon Valley Cannot Afford Housing, Even at $50,000 a Year, E. Nieves, 20/2/2000 <http:// www.nytimes.eom/2000/02/20/us/many-in-silicon-valley-can- not-afford-housing-even-at-50000-a-year.html >, attivo il 6/11/2017. • The New York Times, How Local Housing Regulations Smother the U.S. Economy, C.-T. Hsieh e E. Moretti, 6/9/2017 <ht-tps://www.nytimes.com/2017/09/06/opinion/housing-regulations-us-economy.html>, attivo il 6/11/2017. • VEGA, <http://www.vegapark.ve.it/vega-park/la-riquaHficazione-urbana/modeNo-svil- uppo/>, attivo il 20/10/2017. • RIDITT, Indagine sui centri per l'innovazione e il trasferimento tecnologico in Italia, IPI, 2005, pp. 15-16, < http://www.riditt.it/page.asp>, attivo il 10/11/2017. • Pubblicazione VEGA e II Progetto Vega Waterfront, Daily Real Estate SRL, Bergamo, < http:// www.vegapark.ve.it/wp-content/uploads/2017/03/il-progetto-vega-waterfront2.pdf>, attivo il 2/12/2017, pp.38-40. |
Modifica (riservato agli operatori) |