polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione del recupero di edifici abbandonati nel borgo montano di Bagneri

Lorenzo Lamprillo

Progettazione del recupero di edifici abbandonati nel borgo montano di Bagneri.

Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

PREFAZIONE

La seguente tesi di Laurea Magistrale si propone di progettare all'interno di edifici montani abbandonati ambienti dove possano essere svolte attività lavorative, in modo che queste producano benefici per la comunità locale e comunque stimolino un ritorno alla vita in montagna. Le architetture dentro cui andrebbero ad inserirsi queste attività sono spunto di sostenibilità, non solo per l’impiego di materiali provenienti da un intorno molto stretto, ma per il fatto che questi edifici potevano garantire la sopravvivenza dei loro abitanti senza intaccare le risorse naturali del contesto in maniera irreversibile. I fenomeni di spopolamento che hanno colpito senza esclusioni i paesi montani della fascia alpina, portano con sé un pericolo, la scomparsa del paesaggio montano. Questo rischio è dovuto all’assenza di persone che vivano il paesaggio i e che lo modifichino. La montagna di oggi è morta, se la rapportiamo a tutte le attività che la caratterizzavano in passato. Quindi il paesaggio montano, se non è morto, lo sarà presto a causa dell'incuria. La scelta del paese montano di Bagneri non è casuale: non è dovuta solo al fatto che frequento questi luoghi da molto tempo e che essi siano per me e per altre persone posti dove si è conservata quasi inalterata una bellezza naturalistica e architettonica. Bagneri rappresenta il concetto di resistenza: nonostante l’abbandono di questo paese, cosa che in poco tempo ne ha comportato il deperimento fino allo stato di rudere, nel 1994 è stato possibile restaurarlo quasi interamente grazie al contributo dell’associazione Amici di Bagneri. Al paese è stata conferita una seconda vita inserendo una cellula ecomuseale e numerosi locali dedicati ad attività per i gruppi di scout che con un’attività costante di volontariato mantengono vivo non solo il paese, ma anche l’ambiente circostante A questo primo nucleo di resistenza ormai consolidato si è affiancare un’attività produttiva che può essere un’alternativa al solo volontariato e che in un periodo di crisi economica può creare di nuovi posti di lavoro per persone della pianura, o può impedire che i pochi abitanti rimasti lascino questo territorio schiacciati da logiche produttive e normative sempre più stringenti. Il riprogettare edifici in questo contesto non ha solo lo scopo di generare nuove possibilità di sviluppo, ma attraverso nuove forme di lavoro mira a conservare la cultura montana, non solo costruttiva ma anche di vita, che ha saputo dialogare con un approccio corretto con il contesto ambientale e naturale. Una delle modalità con la quale le popolazioni di montagna hanno potuto utilizzare il territorio biellese è stata l’allevamento di bovini e di caprini: il primo attraverso un approccio più nomade nel quale l’allevamento si alternava tramite dei processi di monticazione tra zone pianeggianti e zone montane, il secondo, data la taglia ridotta degli animali e la capacità dei medesimi di raggiungere il cibo in zone più impervie, in maniera più sedentaria. Un primo tentativo di creare lavoro viene quindi eseguito sulla produzione del latte e la valorizzazione di questo prodotto mediante la produzione casearia. Questa produzione può essere alimentata da latte proveniente non solo dal piccolo allevamento affiancato al caseificio, ma anche con il latte dei piccoli produttori locali che non dispongono di strutture adatte per questa trasformazione. Lo scopo della tesi è di dimostrare come oggigiorno sia possibile l'attività del marghè, conciliandola con tecniche produttive moderne e facendo in modo che le risorse necessarie per questo processo produttivo possano essere attinte localmente e non a valle, insomma in maniera più sostenibile. La seconda attività proposta mira alla realizzazione di un laboratorio che permetta la produzione locale del miele, oggi inesistente, con il tentativo di valorizzare un prodotto in particolare: il miele di castagno. Questa pianta era così importante per le popolazioni alpine al punto che la loro civiltà spesso viene definita come civiltà del castagno. Con questa attività vengono valorizzati anche gli altri prodotti di questa pianta: i frutti (ossia le castagne) e il legname, impiegato nel progetto. La tesi insomma non vuole far sembrare la vita del muntagnin più rosea e meno dura di quanto non sia, ma vuole proporre un rinnovato modo di lavorare nell’ambiente montano.

Relatori: Andrea Bocco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6308
Capitoli:

Prefazione

Riprogettare la montagna

L’edificio montano tra cultura e turismo

Capitolo 1:

1.1 Il contesto ambientale biellese

1.2 II contesto socio economico

Capitolo 2:

2.1 La valle Elvo

2.2 Caratteri naturali e culturali

2.3 Trasformazioni del paesaggio e dinamiche attuali

2.4 L’architettura alpina nel Biellese

Capitolo 3:

3.1 La storia di Bagneri

3.2 Bagneri oggi

Capitolo 4:

4.1 La produzione casearia in breve

II latte / Il formaggio / La caseificazione

4.2 Aspetti positivi e negativi della produzione casearia in quota

4.3 Aspetti normativi legati alla produzione casearia

4.4 Le castagne e la loro lavorazione nelle valli del Biellese

4.5 La produzione e la lavorazione del miele

4.6 Aspetti normativi sui laboratori di smielatura

Capitolo 5:

5.1 Casi di realtà economiche simili

L’esempio del Caseificio Valle Elvo, Occhieppo Superiore (Bl)

L’esempio della cascina Montefino, Graglia

5.2 Esempi progettuali di ampliamento con la preesistenza

La borgata di Paraloup, Rittana (CN)

Ristrutturazione e ampliamento di un ciabòt, Gorzegno (CN)

5.3 Analisi della viabilità

Capitolo 6:

6.1 Analisi del territorio

6.2 Considerazioni preliminari

6.3 Analisi pre progettuali sul borgo di Bagneri

6.4 I materiali

6.5 Modalità di rilievo

Capitolo 7:

7.1 Azioni progettuali

7.2 II caseificio di Bagneri

7.3 La caminà di Bagneri

7.4 II laboratorio di smielatura

7.5 Strutture ricettive

Capitolo 8:

8.1 Conclusioni

8.2 Bibliografia

Bibliografia:

LIBRI

G. Calleri, Alpeggi Biellesi, Tecniche casearie terminologia arte pastontro studi biellesi, 1966.

Mario e Paolo Scarzella, Il mistero della Bessa, Biella: S. M. Rosso editore, 1969.

P. Torrione, Storia della Trappa nei monti del Biellese, Biella: S. M. Rosso editore, 1972.

F. Chiorino, Sentieri nel biellese, Torino: Scuola Grafica salesiana, 1976.

M. Neiretti, Sordevolo e l’alto Elvo: storia, economia, statuti dal XIV sec. Al XVIII sec., Biella: Libreria Vittorio Giovannacci, 1978.

G. R. Bignami, A. Salsotto, La civiltà del Castagno, Cuneo: L’arciere, 1983.

L. Serra, Manuale di apicoltura moderna, Torino: MEB, 1984.

A. Albertazzi, C’era una volta a Tavigliano, Biella: Tipografia Unione Industriale 1988, p 76-84.

C. Alais, Scienza del latte - Principi di tecnologia del latte e dei derivati, Milano: Tecniche Nuove, 1988.

C. Corradini, Chimica e tecnologie del latte, Milano: Tecniche Nuove, 1995.

M.F. Cerruti, Bagneri: Lassù come una volta, Biella: Liceo Pedagogico, 1997.

O.AIbis (et al.), Le Alpi biellesi: ambienti, natura e cultura, Biella: Pro natura biellese, 1999.

L. Bocchietto, Abitare nel Biellese, Biella: Provincia di Biella - CAUA, 1999.

E. Manfredi, G. Pidello, Architettura Rurale in Alta Valle Elvo: materiali, elementi e tipologie per il recupero del paesaggio, Candelo: Provincia di Biella - CAUA, 2000.

Statuto costituente unione montana Valle Elvo, Graglia: Comunità Montana Alta Valle Elvo, 2000.

G. Della Barile, G. Francini, Brunello e Stefano Maffeo, Atlante Valle Elvo, Biella: Comunità Montana Alta Valle Elvo, 2004.

P. Buran (et al.), Dinamiche e prospettive del territorio Biellese. Rapporto di ricerca, Ires Piemonte, 2006.

E. Sulis, A. Maniezzo, Occuparsi nella tradizione: ritrovare la strada tra creatività e territorio, Biella: arti grafiche biellesi, 2007.

G. Barberis (et al), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup, luogo simbolo della Resistenza, Cuneo: fondazione Nuto Revelli, 2007.

A. Bocco, G. Cavaglià, Flessibile come di pietra. Tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani, Torino: CELID, 2008.

R. Lodari, Il paesaggio ordito. Giardini parchi e ville nel Biellese, Biella: Lineadaria, 2008.

A.S. Bessone, Diario di un prete di montagna: Pietro canale Majet a Bagneri, Biella, 2009.

G.Pavignano, I santuari del Biellese: fede, storia e tradizioni, Biella: edizioni Ieri e Oggi, 2009.

Statuto della comunità montana valle dell’Elvo, Graglia: Comunità montana valle dell’Elvo, 2009.

G. Pidello, Abitanti, Candelo: Ecomuseo valle Elvo e Serra editore, 2010.

L. Zanzi, Albrecht Von Haller. Tra laboratori della scienza e sentieri delle Alpi, Torino: la rivista del CAI, Fondazione Maria Giussani Bernasconi, 2010.

Brusafèr, Storia di Netro, Poggio a Caiano: CB Edizioni, 2011.

A. Vaudagna, Alpi Biellesi: ricerche archeologiche, incisioni rupestri, strutture murarie, mongioie nelle valli Viona, Elvo, Oropa e Cervo, Biella: docBI, 2012.

D. Murtas, Pietra su Pietra Costruire, Mantenere, recuperare i muri pietra, Savona: Pentagora, 2015.

L. Bonardi, M. Varotto, Paesaggi terrazzati d’Italia: Eredità storiche e nuove prospettive, Milano: F. Angeli editore, 2016.

Rapporto annuale visitatori, Biella: Rete Museale Biellese, 2016.

DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE

REGNO D’ITALIA, Legge n° 2033 del 15 ottobre 1925.

REGNO D’ITALIA, Regio decreto n° 994 del 9 maggio 1929.

REPUBBLICA ITALIANA, Legge n° 283 in merito alla normativa igienico sanitaria per la vendita diretta al consumatore del 30 aprile 1962.

REPUBBLICA ITALIANA, Decreto del Presidente della Repubblica n° 327 in merito al regolamento di esecuzione della legge 283/62 del 16 luglio 1980.

REPUBBLICA ITALIANA, Decreto del Presidente della Repubblica n° 54 in merito alla normativa igienico sanitaria per la trasformazione del latte in prodotti venduti a figure commerciali diverse dal consumatore finale del 14 gennaio 1997.

REPUBBLICA ITALIANA, Decreto legge n° 228 del 18 maggio 2001.

REGOLAMENTO CE n° 852 del 29 aprile 2004.

ARPA PIEMONTE 2016.

COMUNE DI MUZZANO, Piano regolatore generale.

RIVISTE

La Stampa n° 241, pag 2, 30/10/1988

La Stampa n° 243, pag 37, 06/09/2002

SITOGRAFIA

Studio Ellisse Architetti: http://www.studioellisse.com/

Bagneri: http://www.bagneri.it/home_bis.html

Azienda agricola Montefino: http://ilsaperedeisapori.it/cascina-montefino-formaggi-senza-angoli-andrea-e-federico-peretto/

Caseificio valle Elvo: http://www.caseificiovalleelvo.it/

IMMAGINI

Archivio fotografico dell’associazione Amici di Bagneri.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)