Serena Lofano
Il progetto urbano per contrastare la criminalità.
Rel. Angioletta Voghera, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
INTRODUZIONE Negli ultimi decenni le società si sono trovate di fronte a profondi mutamenti causati dal processo di globalizzazione, questi cambiamenti rapidi e radicali della comunità come era fino allora conosciuta hanno portato al centro dell’attenzione il tema dell’insicurezza percepita dai cittadini. L’aumento dell’importanza delle tematiche legate alla sicurezza urbana stimola una riflessione sull’evoluzione della concezione in cui la società la concepisce. A partire dagli anni Settanta del Novecento, prima negli Stati Uniti e in seguito in Europa, infatti sono state sviluppate numerose teorie e approcci su questo tema. (Roccari, 2011). Tali teorie, utilizzando un approccio innovativo, hanno analizzato la relazione tra ambiente costruito e criminalità, definendone un rapporto biunivoco. Risulta quindi di fondamentale importanza per i progettisti capire come discipline quali l’architettura e l’urbanistica che si occupano di organizzazione dello spazio possano operare al fine della sua ottimizzazione. A questo proposito risulta evidente che le teorie che convergono nella scienza interdisciplinare chiamata Crime Prevention Through Environmental Design sono uno strumento fondamentale per approcciarsi al problema progettuale. La principale teoria da cui questa scienza prende spunto è quella dello spazio difendibile di Oscar Newman (1972). È importante però tenere a mente che la progettazione urbanistica non è in grado di intervenire sulle cause specifiche della criminalità, ma può comunque contribuire alla riduzione di alcuni fattori di rischio sociale, attraverso il condizionamento della forma e degli usi dello spazio urbano. Il tema della sicurezza urbana può essere anche messo in relazione con il recupero di aree urbane degradate. Infatti una delle maggiori difficoltà che si incontrano quando ci si occupa di queste zone è dovuta al fatto che tali interventi sono complessi e necessitano pertanto di una interdisciplinarità delle competenze coinvolte. A partire dagli anni Settanta, in seguito alla dismissione delle industrie si è presentato il problema di riuscire a riutilizzare questi edifici di dimensioni importanti. La capacità di trasformare questi fabbricati in luoghi pubblici di cui tutti possono usufruire, permette agli stessi di non diventare luogo di incuria e di sviluppo di eventuali fenomeni criminali. (Loda, Hinz, 1995). Questo spiega perché numerosi interventi di edilizia sovvenzionata, pur essendo impeccabili dal punto di vista architettonico e progettuale, non abbiano funzionato, dando origine a criticità che ancora oggi non si riescono a risolvere. Tenendo conto solo dell’apporto progettuale, non si è prestata attenzione alle varie dinamiche sociali del luogo quindi anche a quelle legate alla sicurezza. Dal momento che si è dimostrato che la componente spaziale di una città può influenzare la possibilità che i criminali commettano dei delitti, ogni progetto architettonico deve confrontarsi con discipline sociali quali la criminologia e la sociologia della devianza. (Roccari, 2011). Per poter effettuare interventi di rigenerazione urbana funzionali è necessario che essa sia attenta alla qualità architettonica, ambientale e paesaggistica dei luoghi, agli aspetti sociali ed emotivi e deve inoltre evitare la standardizzazione delle tipologie e la mono funzionalità. Un tema molto importante che si sta sviluppando in questi ultimi anni riguarda il profondo legame esistente tra il soggetto e l’ambiente in cui vive. Il benessere di un cittadino è dovuto anche alle relazioni che si stabiliscono tra egli e le strutture sociali, i luoghi fisici e la propria cultura. Vi sono infatti numerosi fattori che influiscono sulla qualità della vita di un individuo e che sono collegate all’ambiente in cui si trova, quali ad esempio il benessere del quartiere in cui vive. I cittadini percepiscono un’area molto più sicura se non presenta condizioni di degrado, sporcizia o se vi sono persone che “vivono” quei luoghi. (Mela, Belloni, Davico, 2003). Un altro elemento importante è il senso di comunità che si viene a creare all’interno di una società. Dal momento che il benessere è “la libertà di godere ciò che fa della vita una vita pienamente umana”, (Sen, 2000), risulta evidente che la percezione soggettiva e la sicurezza oggettiva del quotidiano sono fondamentali nella costruzione del benessere individuale e collettivo. Un fattore fondamentale del benessere degli individui è la sicurezza personale, pertanto essere vittima di un crimine può portare, oltre che a danni fisici, anche danni psicologici. L’effetto più immediato che la criminalità comporta sulla qualità della vita delle persone è un senso di vulnerabilità. Quindi anche se il cittadino si trova in condizioni di sicurezza, a causa del suo trascorso personale sarà portato ad avere una percezione di insicurezza nei confronti dei luoghi in cui vive. La complessità di questo fenomeno risulta evidente dal momento che bisogna tener in considerazione indicatori sia oggettivi sia soggettivi. Come indicatori oggettivi sono stati considerati la criminalità, una delle minacce più comuni per la sicurezza personale, e la violenza fisica e sessuale subita sia all’interno che all’esterno delle mura domestiche. Per quanto riguarda gli indicatori soggettivi sono stati presi in considerazione la percezione del degrado sociale e ambientale e la paura della criminalità. (Istat, 2015). Il fenomeno della delinquenza inoltre risulta legato a tutti i fattori sociali, e quindi anch’esso condizionato dai cambiamenti della struttura della società e dalle leggi che la regolano. Anche la determinazione delle regole di condotta sono in grado di influenzare l’andamento della criminalità. Da ciò si deduce che se si vuole comprendere il fenomeno della criminalità bisogna innanzitutto studiare il fenomeno sociale in generale. (Guadagno, De Masi, 2011) Vi sono numerose discipline che si occupano della relazione tra qualità dell’abitare la città e la qualità della vita dell’individuo, quali ad esempio la psicologia applicata all’urbanistica e la progettazione urbanistica. Questo perché si sta sviluppando la consapevolezza che una scienza che si occupa del modo in cui l’ambiente influenza il comportamento delle persone che vi vivono, e conseguentemente che le persone che vivono un ambiente possono modificarlo, può risultare molto importante al fine di migliorare la progettazione rendendo le città luoghi più piacevoli e sicuri per i fruitori. Al fine di aumentare il benessere di una città è necessario non solamente lavorare sulla parte fisica, migliorando ad esempio l’illuminazione, studiando in modo attento i percorsi o occupandosi della manutenzione dei luoghi, ma bisogna anche essere in grado di cambiare la mentalità degli abitanti in modo che diventino una comunità sociale e siano quindi portati a controllare in modo autonomo il territorio in cui vivono. (D’onofrio, Trusiani, 2017). Del resto il compito dell’architettura, in quanto “arte di costruire la città”, è di modificare il territorio e la vita degli abitanti in maniera sempre migliore. Ormai è convinzione comune che la definizione di città vada ben oltre il semplice “aggregato di abitazioni” (Treccani), la città è infatti non solo un centro abitato ma un luogo da rendere abitabile nel migliore dei modi possibili. L’insicurezza nelle città è prodotta da una complessa serie di fattori, comprese le condizioni economiche e i problemi sociali, tra i quali rientrano anche il modo in cui le città sono pianificate, progettate e costruite, il modo in cui le persone si identificano nell’ambiente in cui vivono e il modo in cui gli spazi urbani sono curati e gestiti. La disposizione e l’organizzazione degli spazi urbani influiscono sul loro livello di sicurezza: possono contribuire a renderli più sicuri, ma possono anche concorrere a farli diventare più pericolosi. Pertanto, una buona o cattiva progettazione contribuisce a rendere una città più o meno sicura. Le esperienze dimostrano che alcuni modelli urbani possono contribuire alla sicurezza, grazie alla loro capacità di generare un ambiente urbano di qualità, in grado di resistere alla diffusione di fenomeni criminali. All’opposto, alcune caratteristiche, quali la frammentazione urbana, i quartieri monofunzionali, l’isolamento e il degrado, contribuiscono a creare condizioni negative per un ambiente sicuro. Durante gli anni di studio alla Facoltà di Architettura, è stata spesso posta l’attenzione su un approccio multidisciplinare della materia. In seguito all’esperienza vissuta all’estero, grazie al programma Erasmus, ho avuto modo di entrare in contatto con modi diversi di “fare architettura”. È proprio in seguito al mio Erasmus a Liège, e ad un corso di “Criminalità e territorio” che lì ho seguito, che ho deciso di affrontare tale argomento nella mia tesi. Per la prima volta infatti ho realizzato quanto l’ambiente costruito e l’uomo che lo abita siano connessi tra loro. Inoltre ritengo che la sicurezza urbana sia un argomento di estrema attualità e che pertanto merita di essere sviluppato in tutte le sue forme. Lo scopo della tesi è stato quello di analizzare quali responsabilità abbia l’architettura nel creare un senso di sicurezza o insicurezza nella popolazione, cercando di comprendere se e in che modo tale disciplina possa fare qualcosa al fine di migliorare la vita dei cittadini. Nel primo capitolo è stato affrontato il tema della scuola sociologica di Chicago, che nasce nella prima metà del Novecento ed è una delle prime che comincia a mettere in relazione l’ambiente in cui si vive con l’atto criminale, analizzando le teorie per capire in che modo il luogo è in grado di influenzare le persone che ci vivono. Secondo le teorie di tale scuola è possibile determinare strategie di prevenzione sociale a partire dall’analisi dei luoghi. Uno dei protagonisti della scuola è Robert Park, che stabilì una connessione tra i problemi sociali e la distanza dal centro città. In particolare il tasso di criminalità aumentava quando ci si allontanava dal centro, in quanto si veniva a creare una zona caratterizzata da scarsi legami con la città e scarse relazioni sociali. (Rauty, 1995) Successivamente è stato esaminato il tema della sicurezza urbana, con i suoi autori principali, quali Jane Jacobs con la sua espressione dell’”eyes upon the street”, che riassume l’idea di sorveglianza naturale o controllo spontaneo e le sue teorie, la più importante e conosciuta delle quali è la teoria delle “broken window”. Tale teoria afferma che, utilizzando la tecnica della tolleranza zero per controllare gli ambienti urbani, reprimendo quindi i piccoli reati e gli atti vandalici, si contribuisce alla diminuzione di crimini più gravi. (Kelling e Wilson, 1982). È stata inoltre analizzata l’influenza dei mass media e del modo in cui può modificare il modo in cui le persone percepiscono la sicurezza di un luogo. È stato poi analizzato il concetto di prevenzione, ormai fondamentale quando si affronta l’argomento criminalità. Nel corso della storia si è più volte cercato di classificare la prevenzione, suddividendola in primaria, secondaria o terziaria sulla base delle tempistiche di intervento oppure in situazionale, sociale, comunitaria e precoce se si considera maggiormente l’oggetto della prevenzione. (Selmini, 2004). È importante tenere in considerazione che la tipologia di prevenzione da adottare è in funzione del tipo di intervento da mettere in pratica. Infine vengono analizzate le tre teorie alla base della prevenzione ambientale che sono: la “Rational Choice Perspective”, la “Routine Activity Theory” e la “Crime Pattern Theory”. (Cardia, Bottigelli, 2011) In seguito vengono descritte le teorie che stanno alla base della CPTED. Tale teoria fornisce la base per un approccio alla prevenzione incentrato sull’ambiente. Tale strategia ha come obiettivo trovare le condizioni dell’ambiente che rendono possibile un atto criminale e modificarle in modo tale da evitare atti futuri. Pertanto la CPTED promuove una progettazione di spazi tale da rendere più difficile il manifestarsi di fenomeni di insicurezza. Per quanto riguarda il rapporto tra criminalità, percezione di sicurezza e ambiente fisico, svolge un ruolo importante un’attenta progettazione degli spazi urbani e dell’architettura. Nel corso della storia vi sono fondamentalmente due generazioni CPTED. La prima si concentra principalmente sul luogo del crimine e sul modo in cui l’area in cui potrebbe avvenire un’azione criminosa dovrebbe scoraggiare tale azione. La seconda generazione si focalizza invece sulla situazione, ovvero tenendo in considerazione anche fattori sociali oltre al semplice disegno dello spazio. (Roccari, 2011) Successivamente viene analizzata la normativa presente in Europa e in Italia. In Europa soprattutto negli ultimi anni si sono sviluppati numerosi Forum e “Progetti Pilota” che hanno portato alla determinazione della norma UNI CEN 14383-2 “Prevenzione del crimine attraverso la progettazione urbana”, la quale si propone fornire delle raccomandazioni per l’esecuzione delle buone pratiche e non si presenta quindi come vincolante. (Cardia, Bottigelli, 2011). Per quanto riguarda l’Italia alcune regioni hanno promosso, a partire dagli anni 2000, una legislazione regionale con lo scopo di appoggiare le politiche di sicurezza. Nessuna di tali leggi però presenta una definizione completa di tali politiche, pertanto per comprendere il concetto di sicurezza urbana è necessario fare riferimento alle azioni che vengono proposte. (Selmini, 2004) L’ultimo capitolo riguarda l’abaco delle buone pratiche, in cui vengono prese in considerazione alcune aree di varie città in cui sono stati effettuati degli interventi a livello territoriale che seguono i principi che sono stati analizzati in questa tesi e viene evidenziato se e in che modo tali azioni hanno avuto effetto positivo sull’ambiente e sulle persone che lo abitano. Dal momento che questi interventi sono relativamente recenti è stato possibile registrare una diminuzione degli atti criminali solo nell’immediato, ma non si possono ancora fare previsioni su quello che potrebbe succedere nel futuro a lungo termine di queste aree. |
---|---|
Relatori: | Angioletta Voghera, Alfredo Mela |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6306 |
Capitoli: | INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - LA SCUOLA DI CHICAGO 1.1 Gli autori - Robert Park - Ernest Burgess - Roderick Mckenzie - Louis Wirth 1.2 II processo di assimilazione e la disorganizzazione sociale 1.3 Le ricerche della scuola - La storia personale del giovane delinquente - L’hobo CAPITOLO 2 - LA SICUREZZA URBANA 2.1 Jane Jacobs 2.2 Teoria delle “broken windows” 2.3 La paura della criminalità 2.4 L’influenza dei mass media CAPITOLO 3 - POLITICHE DI PREVENZIONE 3.1 La prevenzione situazionale 3.2 La prevenzione sociale 3.3 La prevenzione comunitaria 3.4 La prevenzione precoce 45 3.5 Teorie alla base della prevenzione - Rational Choice Perspective - Routine Activity Theory - Crime Pattern Theory CAPITOLO 4 - CRIME PREVENTION THROUGH ENVIRONMENTAL DESIGN 4.1 Oscar Newman 4.2 Le generazioni CPTED - La prima generazione - La seconda generazione 4.3 Principi base e strategie - I quattro principi - “The three D approach” - Strategie CAPITOLO 5 - APPROCCI NORMATIVI 5.1 La norma UNI CEN/TR 14383-2 5.2 L’esperienza italiana - La legge della regione Emilia-Romagna - La legge della regione Lazio - La legge della regione Toscana - La legge della regione Veneto - La legge della regione Umbria - La legge della regione Marche - La legge della regione Lombardia - La legge della regione Campania - La legge della regione Piemonte CAPITOLO 6 - BUONE PRATICHE -Buoni esempi di CPTED -Cattivi esempi di CPTED 6.1 Torino - Quartiere di via Sospello - Quartiere di via Fiesole - Quartiere di via Ivrea - Quartiere di via Artom 6.2 Villiers-le-bel 6.3 Bradford 6.4 Bedfordshire 6.5 Northampton 6.6 Sibeliusparken, Copenaghen 6.7 Africa CAPITOLO 7 - CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA RINGRAZIAMENTI |
Bibliografia: | ACIERNO ANTONIO, 2003 Dagli spazi della paura all’urbanistica per la sicurezza, Firenze, Alinea Editori. AMENDOLA GIANDOMENICO (A CURA DI), 2003 Paure in città. Strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Napoli, Liguori Editore. AMENDOLA GIANDOMENICO, 2010 Tra Dedalo e Icaro: la nuova domanda di città, Roma, Laterza. ANDERSON NELS, 1923 The Hobo. The Sociology of the Homeless Man, Chicago, University of Chicago Press. BAUMAN ZYGMUNT, 2000 La solitudine del cittadino globale, Milano, Feltrinelli. BARATTA ALESSANDRO, 2001 Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti?, in Anastasia Stefano, Palma Mauro, 2001, La bilancia e la misura, Milano, FrancoAngeli. BARBAGLI MAURIZIO, GATTI UMBERTO, 2005 Prevenire la criminalità. Cosa si può fare perla nostra sicurezza, Bologna, il Mulino. BETTINI GIANFRANCO, 1979 I sociologi della città, Bologna, Il Mulino. BIANCHINI ELENA, SICURELLA SANDRA, 2012 Progettazione dello spazio urbano e comportamenti criminosi, Rivista criminologia, vittimologia e sicurezza, gennaio-aprile. BOTTINI FABRIZIO, 2001 Prevenzione del crimine attraverso la progettazione spaziale. Linee generali, City of Brisbane (Aus). BRANTINGHAM PAUL J. E PATRICIA L., 1991 Environmental Criminology, Prospect Heights, Waveland Press. BRITISH URBAN REGENERATION ASSOCIATION, 2002 The Office of the Deputy Prime Minister’s Award for Urban Renaissance 2002, Londra, BURA. BURGESS ERNEST, 1929 The Family and the Person, in Personality and the Social Group, Chicago, University of Chicago Press. CARDIA CLARA, BOTTIGELLI CARLO, 2011 Progettare la città sicura. Pianificazione, disegno urbano, gestione degli spazi pubblici, Milano, Hoepli Ulrico. COHEN LAWRENCE, FELSON MARCUS, 1979 Social Change and Crime Rate Trends. A Routine Activity Approach, American Sociological Review, vol. 44, n.4. COLQUHOUN IAN, 2004 Design Out Crime. Creating Safe and Sustainable Communities, Oxford, Architectural Press. COLQUHOUN IAN, FAUSET PETER G., 1991 Housing Design in Practice, Longman UK. CORRADINI FRANCO (A CURA DI), 2014 Dalla città all’Europa. Strategie di sicurezza urbana, Città di Castello, Edizioni Nuova Prhomos. CLARKE RONALD V. (A CURA DI), 1997 Situational Crime Prevention. Successfull Case Studies, New York, Harrow and Heston. COZENS PAUL MICHAEL, SAVILLE GREG, HILLIER DAVID, 2005 Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED): a review and modern bibliography, vol. 23, n.5. CRIME PREVENTION PROGRAM, 2015 Crime Prevention Through Environmental Design, City of Portland. D’ONOFRIO ROSALBA, TRUSIANI ELIO, 2017 Città salute e benessere. Nuovi percorsi per l’urbanistica, Milano, FrancoAngeli. DAVIS MIKE, 1998 Ecology of fear. Los Angeles and the Imagination of Disaster, New York, Metropolitan Books. DE LEONARDIS OTA, 2001 Le istituzioni. Come e perché parlarne, Roma, Carocci. DE FLEUR MELVIN L., BALL-ROKEACH SANDRA, 1989 Theories of Mass Communication, New York, Longman. DECRETO LEGGE, 20 FEBBRAIO 2017 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. FORNI ELISABETTA, 2002 La città di Batman. Bambini, conflitti e sicurezza urbana, Torino, Bollati Boringhieri. GAZZOLA ANTIDA, 2004 Paesaggi sociali. Sociologia della città, del territorio e dell’ambiente, Genova, Coedit. GERBNER GEORGE, 1977 Le politiche dei mass media, Bari, De Donato. GRAHAM J. BENNET T., 1995 Crime Prevention Strategies in Europe and North America, Helsinki- New York, European Institute for Crime Prevention and Control, vol 28. GRONLUND BO, 2000 Towards the Humane City for the 21st Century, Documento presentato al Seminario Radberg, Stoccolma. GUADAGNO GENNARO, DE MASI DOMENICO, 2011 La negazione urbana. Trasformazioni sociali e comportamento deviato a Napoli, Pisa, Pacini editore. GUIATI FEDERICO (A CURA DI), 2008 Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale. Il caso di via Artom a Torino, Torino, Celid. ISTAT, 2015 Bes, benessere equo sostenibile. Misurare e valutare il progresso della società italiana. JACOBS JANE, 1961 The Death and Life of Great American Cities, New York, Random House. JEFFERY C. RAY, 1971 Crime prevention through environmental design, Beverly Hills, sage. JOURNAL OF THE DESIGN OUT CRIME ASSOCIATION, 2001 inverno 2001. KELLING GEORGE, WILSON JAMES, marzo 1982 Broken windows: the police and neighborhood safety, Atlantic Monthly. L.R. 16 AGOSTO 2001, N. 38 Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana, regione Toscana. L.R. 7 MAGGIO 2002, N. 9 Interventi regionali per la promozione della legalità e della sicurezza, regione Veneto. L.R. 19 GIUGNO 2002, N. 12 Politiche per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini, regione Umbria. L.R. 24 LUGLIO 2002, N. 11 Sistema integrato per le politiche di sicurezza e di educazione alla legalità, regione Marche. L.R. 14 APRILE 2003, N. 4 Riordino e riforma della disciplina regionale in materia di polizia locale e sicurezza urbana, regione Lombardia. L.R. 13 GIUGNO 2003, N. 12 Norme in materia di polizia amministrativa regionale e locale e politiche di sicurezza, regione Campania. L.R. 10 DICEMBRE 2007, N. 23 Disposizioni relative alle politiche regionali in materia di sicurezza integrata, regione Piemonte. LAGRANGE RANFY L., FERRARO KENNETH F., 1989 Assessing Age and Gender Differences in Perceived Risk and Fear of Crime, in “Criminology”, 27, 4. LEMAITRE ANDRÉ, 2014 Eléments de prévention du crime, Parigi, L’Harmattan. LLEWELLYN DAVIES, 2005 The Draft Bedfordshire Community Safety Design Guide, Bedford, Bedfordshire Community Safety Woring Group. LINGUA VALERIA, 2007 Riqualificazione urbana alia prova. Forme di innovazione nei programmi complessi dal quartiere all’area vasta, Firenze, Alinea Editrice s.r.l. LODA MIRELLA, HINZ MANFRED (A CURA DI), 1995 Lo spazio pubblico urbano. Teorie, progetti e pratiche in un confronto internazionale, Roma, Donzelli editore. MANELLA GABRIELE, 2013 Chicago e gli studi urbani. L’attualità della scuola ecologica, Milano, FrancoAngeli. MANERI MARCELLO, 2001 Il panico morale come dispositivo di trasformazione dell’incertezza, Rassegna Italiana di Sociologia, I, gennaio-marzo. MARTINOTTI GUIDO (A CURA DI), 1968 Città e analisi sociologica, Padova, Marsilio. MASTRONARDI VINCENZO, CIAPPI SILVIO, 2014 Urbanistica e criminalità. Alle origini di un rapporto, Rivista di studi sulla criminologia e sulla scienza penale, Urbe et Ius. MCCOMBS MAXWELL, SHAW DONALD, 1972 The Agenda-Setting Function of Mass Media, in “Public Opinion Quarterly”, 36. MELA ALFREDO (A CURA DI), 2003 La città ansiogena. Le cronache e i luoghi dell’insicurezza urbana a Torino, Napoli, Liguori Editore. MELA ALFREDO, BELLONI MARIA CARMEN, DAVICO LUCA, 2003 Sociologia e progettazione del territorio, Roma, Carocci Editore. MOFFAT R., 1983 Crime prevention through environmental design. A management perspective, Canadian Journal of Criminology, Vol. 25. NATIONAL CRIME PREVENTION COUNCIL, 2003 Crime prevention through environmental design. Guidebook, Singapore. NEWMAN OSCAR, 1972 Defensible Space. Crime prevention through urban design, New York, Me Millan. NOELLE NEUMANN E, 197A The Spiral of Silence. A Theory of Public Opinion, in “Journal of Communication”, Spring. PARK ROBERT, BURGESS ERNEST, 1915 The city. Suggestions for Investigation of Human Behavior in the Urban Environmental, Chicago, The University of Chicago Press. PARK ROBERT, BURGESS ERNEST, 1921 Introduction to the science of sociology, Chicago, The University of Chicago Press. PINI DANIELE (A CURA DI), 2003 La riqualificazione come strumento per la promozione della sicurezza urbana, Firenze, Alinea Editrice S.R.L.. PITTS J., PORTEOUS D., WOLFSON M., 2002 An Evaluation of the CASPAR Project in Bellinge, Blackthorn, Briar Hill and Spring Boroughs, Semilong, Northampton, Luton, University of Luton. RAUTY RAFFAELE (A CURA DI), 1995 Società e metropoli. La scuola sociologica di Chicago, Roma, Donzelli editore. REGIONE PIEMONTE, 2012 La politica integrata di sicurezza. Da una buona idea, un buon progetto per una buona politica, Manuale a dispense sulla sicurezza urbana, maggio. ROBERT PHILIPPE, 1991 Les politiques de prévention à l’aune de la recherche, Parigi, L’Harmattan. ROCCARI ROSSANA, 2011 Sicurezza urbana. Analisi della relazione fra ambiente costruito e criminalità, Padova, Exeo edizioni. ROSENBAUM DENNIS P., LURIGIO ARTHUR J. E DAVIS ROBERT C., 1998 The Prevention of Crime. Social and Situational Strategies, Belmont, Wadsworth. SAVILLE GREG, CLEVELAND GERRY, 1998 2nd generation CPTED: An Antidote to the Social Y2K Virus of Urban Design, documento presentato I “Third International CPTED Association Conference”, Washington. SCHNEIDER H. RICHARD, KITCHEN TED, 2007 Crime Prevention and the Built Environment, Londra, Routledge. SELMINI ROSSELLA (A CURA DI), 2004 La sicurezza urbana, Bologna, il Mulino. SEN K. AMARTYA, 2000 Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Milano, Mondadori. SHAW CLIFFORD, 1930 A Delinquent Boy’s Own Story, in The Jack-Roller, Chicago, University of Chicago Press. SMITH WILLIAM R., TORSTENSSON MARIE, 1997 Gender Differences in Risk Perception and Neutralizing Fear of Crime, in “British Journal of Criminology”, 37,4. STAFFORD MARK C., GALLE OMER L., 1984 Victimization Rates, Exposure to Risk, and Fear of Crime, in “Criminology”, 22, 2. THOMAS WILLIAM, ZNANIECKI FLORIAN, 1918 The Polish Peasant in Europe and America, Chicago, University of Chicago Press. THOMAS WILLIAM, 1928 The Child in America, New York, Alfred A. Knopf. TREMBLAY E. RICHARD, 2003 Early Development and Prevention of Physical Aggression, relazione presentata alla Conferenza Istat “Per una società più sicura”, Roma, 3-5 dicembre. UN-HABITAT, 2005 Responding to the Challenges of an Urbanizing World, UN-HABITAT, Nairobi. UNITED NATIONS OFFICE ON DRUGS AND CRIME, 2005 Crime and Development in Africa, UNODC, Vienna. URBAN PIEMONTE, 2003 Programmi di recupero urbano, a cura di Maria Cavallo Perin. WIRTH LOUIS, 2003 On cities and social life, Chicago, Phoenix. ZANI BRUNA (A CURA DI), 1964 Sentirsi in/sicuri in città, Bologna, il Mulino. ZEDNER L. (A CURA DI), 2000 The Pursuit of Security, Londra, Routledge. SlTOGRAFIA EUROPEAN FORUM FOR URBAN SECURITY: https://efus.eu/en/ PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO: http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/recuperourbano/programmi.htm SISTEMA PIEMONTE: http://www.sistemapiemonte.it/cms/pa/territorio-edilizia-e-opere-pubbliche/servizi/833-riqualificazione-urbana/3205-programmi-di-recupero-urbano-pru UN-HABITAT: http://mirror.unhabitat.org/content.asp?cid=1606&catid=404&typeid=13 |
Modifica (riservato agli operatori) |