polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Blocchi di terra cruda : cappotto interno come parte della stratigrafia di una parete

Adriana Julimart Gonzalez Maza

Blocchi di terra cruda : cappotto interno come parte della stratigrafia di una parete.

Rel. Jean Marc Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Ogni giorno sono sempre di più architetture che danno più importanza alla copertura che alla spazialità interna con la finalità di essere considerati un mezzo di comunicazione. I materiali sono usati come nuove espressioni e tecnologie per cercare la massima trasmissione di emozioni nel fenomeno della città contemporanea.

La "pelle" delle costruzioni ha una responsabilità importante nella percezione dell'ambiente, è un intervento puntuale con un forte contenuto simbolico e comunicativo. Le nuove costruzioni fanno da interazione fra un sistema interno, il sistema urbano ed il sistema ambientale. Nell'edificio c'è una corrispondenza più o meno diretta tra facciata e altri componenti architettonici che caratterizzano l'interno, ma soprattutto la facciata assume un ruolo di mediazione, definizione e confine tra una condizione privata e la sua rappresentazione scenica nel pubblico.

Il progettista ha la responsabilità di utilizzare e ideare componenti e soluzioni per le facciate di una forte complessità tecnologica e di contenuti innovativi. L'evoluzione tecnologica dei recinti permette al progettista di comprendere la copertura, non come una barriera di separazione tra esterno ed interno, ma come un filtro dinamico- per rispondere alle esigenze di benessere e risparmio energetico a seconda del fabbisogno interno. Ecco l'importanza delle informazioni tecniche di ogni elemento che costituisce una facciata.

La varietà di soluzioni per finire un edificio sono molti, e differiscono in base alle esigenze costruttive ed estetiche, ovviamente sarà diverso in base all'altezza degli edifici, la necessità di assemblaggio, criteri di costo e isolamento termico-acustico richiesto. Da queste circostanze nella tesi è ricercata la sperimentazione con un elemento costruttivo possibile: la terra.

La terra è uno dei primi materiali da costruzione, queste costruzioni variano dai primi raggruppamenti delle case alla generazione di paesi e città. Diverse tecniche costruttive possono essere realizzate con terreni adattati alle esigenze ambientali e socioculturali, e questo ha generato che una certa quantità di popolazione mondiale è abitata in abitazioni terrestri su tutti i continenti. Fa parte della tradizione di tutta l'umanità che è stata lasciata indietro nel tempo, essendo considerata inefficiente e chiudendo il campo di sviluppo e di ricerca. Se le tecnologie avanzano per migliorare i materiali e per crearne di nuove, la terra potrebbe tornare in gioco contro i blocchi di argilla comunemente usati

” L’economia moderna è insostenibile. Le risorse naturali (quali i combustibili fossili) sono trattate come reddito disponibile per la loro spesa infinita, quando dovrebbero essere trattate come capitale, perché non sono rinnovabili e possono essere trattate come capitale, perché non sono rinnovabili e possono essere esaurite. Allo stesso modo, la resistenza della natura all'inquinamento è anche limitata.”

Small is beautiful, Schumacher.

L'impatto della costruzione in terra con l'avanzamento delle tecnologie, stava gradualmente producendo l'abbandono di queste tecniche di costruzione, sostituite principalmente da mattoni, calcestruzzo, acciaio e vetro. La tradizione della costruzione con terra ha preso la tendenza a scomparire in favore degli stereotipi tecnologici e architettonici dell'occidente importati in massa dalle élite locali, in molti luoghi sono diventati l'obiettivo di raggiungere dalla popolazione di tutte le classi sociali, costituendo un simbolo di progresso e di ricchezza. Nei luoghi e nei paesi meno sviluppati, la terra ha continuato ad essere il materiale principale utilizzato, a causa della sua disponibilità locale, come una risorsa di basso costo, facile da usare e sufficientemente semplice per consentire la costruzione. A questo, insieme con il business in cui l'industria edile è diventata e gli interessi economici e politici che si sono sviluppati intorno ad esso, hanno contribuito al discredito e alla perdita delle tecniche locali di costruzione con la terra cruda in molte regioni del mondo.

Il potenziale della terra cruda come materiale da costruzione ha perso credibilità ed è stato dimenticato e screditato, soprattutto nei paesi in via disviluppo e nelle zone rurali, sfruttando il pregiudizio di essere considerato : materiale dei poveri, materiali non resistenti alle minacce naturali o epidemie di malattie. Questi fattori dipendono più da come è costruito che sul materiale utilizzato:

“... la stabilità di un sistema costruttivo non dipende esclusivamente dai materiali utilizzati, ma dal modo in cui sono combinati e dall’approccio della struttura dell’edificio in funzione dei pericoli del luogo e del tipo di suolo, come l’esistenza degli insetti nelle costruzioni di adobe, è dovuto l’esistenza delle cavità fra gli adobe che promuovono il loro habitat e non solo all’argilla come materiale.”

González B., Zehia. Low-tech Magazine.

Perché la terra? Poiché questo tipo di costruzione offre diversi vantaggi rispetto ad altri materiali: fonte naturale, non tossica, facile applicazione in costruzione, basso costo e facile da ottenere, oltre ad essere un materiale naturale che può tornare alla natura o essere riutilizzato dopo la demolizione del palazzo.

Tuttavia gli esempi tradizionali e contemporanei delle costruzioni fatte con differenti tecniche di costruzione con terra, essi mostrano una grande durabilità, resistenza e salubrità in contesti e condizioni climatiche molto diversi: dalle case coloniali in adobe e quincha in Perù, le case realizzate con la tecnica della terra pisè in Francia, alle case con numerosi piani nel nord dello Yemen. Soluzioni adatte a climi umidi e asciutti, caldi, freddi e temperati.

Dall'ottica ambientale, è noto che la costruzione è un settore chiave nel consumo energetico: la costruzione produce circa il 40% del consumo energetico, una stima riflessa nel libro verde della Commissione europea del 22 giugno 2005 «Sull'efficienza energetica; come fare di più con meno». Senza tener conto della catena del consumo di energia che si genera intorno ad esso dalla produzione di materiali per l'energia consumata durante la sua vita utile e la possibile demolizione.

Sulla base della definizione di efficienza energetica come il rapporto tra la quantità di energia consumata e quella ottenuta, nell’edificio dobbiamo cercare di mantenere i servizi energetici e il comfort interno, riducendo il consumo di energia elettrica e gas per il raffreddamento, riscaldamento o altri servizi durante la vita utile dell'edificio.

La tesi mira a comprendere le caratteristiche della terra e la sua possibile unione con altri materiali come blocchi di terra riciclati o paglia, per il miglioramento delle prestazioni termiche, e dimostrare la capacità di diminuire le prestazioni energetiche dell'edificio utilizzandolo come parte della stratigrafia nelle pareti preesistenti Proponendo la terra come un materiale a bassa quantità di energia accumulata e la realizzazione di blocchi con processi di basso fabbisogno per la sua realizzazione. Inoltre, la terra diminuisce il costo e la quantità di materia prima delle risorse non rinnovabili, con questi blocchi si potrebbe ridurre il costo di una parete e del trasporto dei materiali, perché il blocco si può creare con la terra direttamente della zona della costruzione o nella zona locale, come per esempio dello scavo delle fondamenta.

Un altro obiettivo della tesi è quello di generare un blocco di terra con la capacità di assemblaggio senza malta per unire i vari blocchi, in questo modo si genera un sistema di assemblaggio e smontaggio che favorisce la manutenzione della parete e le tubazioni o installazioni che può contenere.

L'uso di questi blocchi di terra hanno la finalità di essere utilizzati su pareti esterne, questo modo di costruzione si basa su un rivestimento interno di un muro costituito da un insieme, più o meno complessi di strati funzionali, aventi funzione di protezione della costruzione degli agenti atmosferici e dei requisiti esterni oltre a garantire al sistema di recinzione un'uniformità di aspetto con funzioni decorative e rappresentative.

La metodologia da utilizzare è un'indagine approfondita sul concetto di terra come materiale di costruzione delle pareti tenendo conto di cinque fasi: fabbricazione e lavorazione del materiale, trasporto del materiale, messa in opera, vita utile della costruzione e come migliorare le prestazioni termiche degli edifici

Fa parte dell'ipotesi che la costruzione con terra grezza massimizza l'efficienza energetica in tutta la catena di consumo del processo di costruzione e la vita utile dell'edificio, e che la trasmissione del calore da un muro, nel quale viene aggiunto uno strato di 10 cm di terra, migliora la qualità dell'ambiente, i risultati per conoscere la trasmissione del calore sono progettati e realizzati in laboratorio con casseri sperimentali in legno, vengono realizzati tre diversi campioni di pareti basati sugli studi realizzati nel Workshop La Termitiere del Politecnico de Torino e tenendo conto del lavoro svolto dall’istituto specializzato nella costruzione con terra CRATerre -Centro di Indagine e Applicazione del Materiale Terra di Francia-,

Lo scopo di questo lavoro di ricerca è quello di dimostrare e proporre una variazione alla costruzione con la terra per dimostrare che si tratta di una tecnologia adeguata, a portata di un gran numero di persone in tutto il mondo o almeno in tutto il continente, che può portare grandi benefici per la società, nel rispetto dell'ambiente, il paesaggio culturale, essendo più economico e più fàcile da costruire. Per le questioni di sostenibilità ambientale, economica e sociale, disponibilità, sicurezza e accessibilità a una casa, c'è la necessità di rompere con le credenze e pregiudizi che esistono sulla costruzione con la terra contro il calcestruzzo e mattoni. Inoltre è interessante lavorare in modo sperimentale l'approccio di pannelli di terra o di paglia che può essere utilizzato come una finitura interna negli spazi architettonici, che può essere rapidamente messo in funzione, senza la necessità di particolari strutture di supporto o il lungo tempo di attesa nell'essiccazione durante la costruzione o anche per verificare come migliora la trasmissione del calore nelle pareti esistenti.

L'esistenza di molteplici sistemi di costruzione che si sono adattati alle avversità climatiche, dovrebbero essere sufficienti a recuperare la confidenza gradualmente sbiadita dalla scarsa maneggevolezza della costruzione a terra. Imparare dai buoni esempi di abitabilità tradizionale per salvare i modelli validi che contribuiscono anche a rafforzare l'identità dei popoli che non credono nella validità dei frutti della loro cultura.

In alcuni paesi del Sudamerica, si sta cominciando a recuperare, con uno sforzo di teorici e Università, la fiducia in questo materiale millenario attraverso l'elaborazione di codici tecnici di costruzione con adobe che rispettano le norme di prevenzione contro il terremoto e di sanitari, come la Norma E.080 del Perù Queste tecniche ora raccolte nelle regolazioni nazionali sono un aggiornamento dei sistemi attuali e costruttivamente migliorati che cominciano a raggiungere la popolazione dall’educazione alla politica.

Alla fine verrà proposto un diverso sistema costruttivo rispetto a quelli studiati, per costruire un rivestimento interno con blocchi di terra.

Relatori: Jean Marc Tulliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6231
Capitoli:

1 Introduzione

2 Capitolo I: Costruire con la terra

2.1 Fabbricazione e lavorazione del materiale

2.2 Trasporto e la costruzione

2.3 Durata dell’edifìcio

2.4 Miglioramenti nel comportamento termico dell’edificio

3 Capitolo II: Il problema dell’isolamento

3.1 La terra come isolante

3.2 Calore specifico

3.3 Diminuzione del rumore

3.4 Il cappotto interno

4 Capitolo III: Workshop La Termitière

4.1 Proposito e finalità del workshop

4.2 Terra, paglia e calce

4.3 Terra, terra

4.4 Terra, blocchi di terra riciclati

5 Capitolo IV: CRAterre e la costruzione con terra in Francia

5.1 La miscela perla costruzione in terra

5.2 Composizione del suolo

5.3 Archivio e progetti architettonici di CRAterre

6 Capitolo V: Nuovo sistema di costruzione proposto con blocchi di terra

6.1 Evoluzione delle tecniche costruttive

6.2 Differenza tra i muri un una sezione di riferimento e i risultati ottenuti nell’officina del Workshop “La Termitière”

6.3 Proposta di un nuovo sistema di costruzione

7 Conclusione

8 Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Building with earth: design and technology of a sustainable architecture / Minke, Gemot / 2009

Compressed Earth Blocks: Manual of production / Vincent Rigassi / CRATerre-EAG / Volume I. Manual of production / Deutsches Zentrum fur Entwicklungstechnologien - GATE in: Deutsche Gesellschaft fur Technische Zusammenarbeit (GTZ) GmbH in coordination with BASIN / 1985

Compressed Earth Bbcks: Manual of Design and Construction /Hubert Guillaud, Thierry Joflroy, Pascal Odul / CRATerre- EAG / Volume II.

Manual of design and construction / Deutsches Zentrum fur Entwicklungstechnologien - GATE in: Deutsche Gesellschaft für Technische

Zusammenarbeit (GTZ) GmbH in coordination with BASIN / 1985

La terra cruda come materiale da costruzione : studio e sperimentazione di un nuovo tipo di blocco sagomato / Luca Davi, Alessandro Stelluti, Monica Viarengo; rei Roberto Mattone, Gloria Pasero

Rammed earth construction, a comprehensive study /Garg, Akash / 2015 / 24 pagine

Construir entierra. CRAterre / Centro de investigación y aplicación del material tierra de Francia

The thermal performance of earth building /K. Heathcote / Sydney, Australia: 2011

Allegato Energetico - Ambientale della Città di Torino. Al regolamento edilizio della città di Torino, adeguato alle recenti disposizioni normative statali e regionali in materia di rendimento energetico nell’edilizia. Allegato alla deliberazione n. 2010-08963/38

DPCM del 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifice. All’art. 2 distingue per ambienti abitativi, di cui all’art. 2, comma 1, lettera b), della legge 26 ottobre 1995, a 447

Parametri acustici Normative EN ISO 140-1 e/o EN ISO 717-1, EN ISO 140-6 e/o EN ISO 717-2

Tecnologie costruttive degli edifici in paglia / Ornella Mici, relatore Daniela Bosia, correlatore Roberto Pennacchio / 2016

Terra battuta: tecnica costruttiva e recupero / Gaia Bollini

Tecnologie per tutti : soluzioni semplici e a basso costo per l'habitat / Foti, Massimo / Torino : Scuola di specializzazione in 'Tecnologia,

architettura e città nei paesi in via di sviluppo" del Politecnico di Torino; 2003

Bioedilizia /Rubini, Luca /Milano: Hoepli; 2014

L’expérience made in France / CRAterre

La physique des grains / intrevista / Anger, R. e Fontaine, L. / CRAterre

Retour d’expérience Le Domaine de la terre / Lefèvre, Pierre -1 materiali sintetici / Milano: Hoepli; 2003

Pietra naturale, legno, laterizi di grande formato / Torino: UTET scienze tecniche; 2007-1 materiali tradizionali / Milano: Hoepli; 2003

National Straw Baie Research Advisory Network / lst Straw Baie Building Conference / Arthur, Nebraska / 1993 -Dizionario dei materiali e dei prodotti / Baietto, Armando; Boaga, Giorgio /Torino: Utet; 1998

EcoHabitar / Monika Brüemmer / 12 settembre, 2011 / visto il 06-08-2017 http://www.ecohabitar.org/la-cal-pequena-guia-de-la-cal-en-la-construccion

Red de construcción con paja / 2014 / España / visto il 31-07-2017 http://www.casasdepaja.org/

Construcción de una vivienda con muros de tapial en ayerbe, huesea. Fase 1: estructura y cerramientos. En: Construcción con tierra. Pasado, presente y futuro / CasteUamau, Á. / Congreso de Arquitectura de tierra en Cuenca de Campos 2012. [Online] / Valladolid: Cátedra Juan de Villanueva. Universidad de Valladolid. 2013. P. 259-268

http://www5.uva.es/grupotierra/publicaciones/digital/libro2013/25in-castellarnau.pdf

Portal de energías renovables / 2013 / visto il 22-07-2017

http://www.sitiosolar.com/k-comtruccfon-con-tierra-cruda-el-adobe-y-la- tapia

Low-tech magazine / González B., Zeltia / 24-08-2011 / visto il 27-04-2017 http://www.es.lowtechmagazine.com/2011/08/co nstruir-con-tierra2-eficiencia-energetica.html

Low-tech magazine / De Decker, Kris / 27-02-2015 / visto il 30-06-2017

http://www.es. lo wtec hmagazine.com/? s=calentar+a+la+gente+no+al+edificio

Revista ARQHYS / Paja y construcción / 2012/equipo de colaboradores y profesionales de la revista ARQHYS.com / visto il 31-07-2017 http://www.arqhys.com/arquitectura/paja-construccion.html

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)