Davide Giugno
Architettura partecipata nei nidi di Torino : aging e cura / Davide Giugno.
Rel. Luca Davico, Marco Bosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Abstract: |
INTRODUZIONE Il percorso di Tesi qui proposto, si inserisce nell'ambito di un Progetto di Ricerca più ampio portato avanti dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. Tale progetto, volto ad indagare il fenomeno dell'invecchiamento e promuovere la sostenibilità del lavoro nel ciclo di vita, consiste nell’implementazione e nella valutazione dell'efficacia di un intervento di supporto organizzativo ed individuale per i lavoratori e le lavoratrici all'interno degli asili nido del Comune di Torino. Il tema dell'invecchiamento sul luogo di lavoro è quanto mai odierno, stante la recente riforma sulle pensioni che vede un innalzamento dell'età di ritiro dal lavoro, soprattutto per quei lavori che richiedono particolari sforzi fisici o emotivi e che sono quindi particolarmente usuranti. Negli ultimi anni in Europa sono stati fatti dei passi avanti in questa direzione, attuando ricerche e sperimentazioni multilivello, dove si è riscontrato che un aspetto molto importante per la sostenibilità lavorativa riguarda le caratteristiche degli spazi, degli arredi e delle attrezzature. Nella definizione delle misure di prevenzione, inoltre, è emerso come strategie decisionali di carattere partecipativo abbiano la duplice funzione di ottimizzare gli sforzi nella direzione indicata dai lavoratori stessi e di contribuire esse stesse al miglioramento delle condizioni di benessere, in quanto il coinvolgimento nelle decisioni aziendali e il segnale di interesse nei confronti delle idee dei dipendenti costituiscono uno stimolo positivo e sono fonte di maggior motivazione. Il contesto degli asili nido , a differenza di quello aziendale, possiede delle caratteristiche peculiari: in primo luogo l'inquadramento nel settore pubblico pone delle premesse di carattere organizzativo ed economico molto differenti da quelle di un'impresa privata. Soprattutto gli aspetti legati alle operazioni sullo spazio fisico, che richiedono per forza di cose degli iter specifici e delle risorse economiche adeguate, hanno inciso molto sia sul processo che sugli effetti e sono stati anzi essi stessi oggetto di discussione e rielaborazione; in secondo luogo la tipologia di lavoro a contatto con il bambino, fonte sia di soddisfazione che di stress, in quanto richiede elevati sforzi emotivi e fisici. Questi sforzi risentono dunque dell'avanzare dell'età e devono essere adeguatamente accompagnati durante l'intero arco della carriera lavorativa, onde evitare situazioni di esaurimento che hanno come conseguenza il giudizio di inidoneità (fisica o psicologica, parziale o totale) da parte del medico del lavoro. Dal punto di vista dell'ambiente di lavoro esistono delle criticità legate a diversi aspetti come il rumore, l'assenza di ausili specifici per l'adozione di posture corrette e, molto spesso, le problematiche legate ai malfunzionamenti (bagni guasti, riscaldamento, etc.). Un contesto molto complesso in cui si è intervenuti con risorse molto limitate, ma che ha generato innanzitutto una presa di coscienza all'interno degli uffici del Settore dei Servizi Educativi e che infine lascia aperte le porte a molteplici prospettive di implementazione, segnando la strada verso l'adozione di quelle buone pratiche volte al benessere lavorativo per tutte le età. Il fatto di dover coniugare uno spazio principalmente costruito per la crescita e lo sviluppo del bambino con uno spazio che non si dimentichi che al suo interno esiste anche l'adulto, che compie determinati movimenti, che vive il nido da adulto e da lavoratore e, che infine, invecchia (e il divario con il bambino aumenta sempre più), rappresenta una sfida e una nuova prospettiva che influisce sul modo di progettare o riprogettare questa tipologia di strutture. Il Capitolo 1 della Tesi introdurrà quindi gli strumenti e le nozioni necessarie a operare in questo contesto, prendendo in esame diversi aspetti: il metodo di lavoro, che vede il processo partecipativo al centro della riflessione; il fenomeno dell'invecchiamento e le buone pratiche che finora si sono rivelate efficaci nei contesti aziendali; la nascita e l'evoluzione dell'asilo nido nel corso del tempo sia dal punto di vista dottrinale sia architettonico, chiudendo il cerchio e ritornando a come la progettazione partecipata in questo settore sia già un principio ampiamente impiegato anche in Italia, in regioni particolarmente virtuose come l'Emilia Romagna (anche se il focus della progettazione è sempre il bambino e non, come in questo caso, il rapporto fra il bambino e l'adulto). Il Capitolo 2 fornirà le informazioni relative al contesto peculiare dei Servizi Educativi del Comune di Torino nel quale si è svolta la sperimentazione, e descriverà il Progetto di Ricerca entro il quale si colloca l'intervento sugli spazi e sugli arredi sviluppato in questa Tesi. Il Capitolo 3 esporrà la descrizione del lavoro svolto a fianco dell'Arch. Marco Bosio in tutte le sue fasi, con ampio rimando alla sezione degli allegati, dove è raccolta la gran parte del materiale che ho prodotto durante il periodo di sperimentazione. Il Capitolo 4 rifletterà sui risultati ottenuti alla fine del periodo delineando un bilancio fra gli aspetti positivi e quelli negativi e ipotizzando gli scenari futuri. |
---|---|
Relatori: | Luca Davico, Marco Bosio |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6175 |
Capitoli: | Introduzione 1 INQUADRAMENTO METODOLOGICO E TEORICO 1.1 Metodologia: la progettazione partecipata e i focus group 1.1.1 La progettazione partecipata: inquadramento 1.1.2 Cenni storici sulle origini della partecipazione 1.1.3 I principali strumenti della partecipazione 1.1.4 I Focus Groups 1.1.5 Quando utilizzare i focus groups 1.1.6 La pianificazione 1.1.7 II setting 1.1.8 Gli attori: moderatore 1.1.9 Gli attori: osservatore 1.1.10 Gli attori: partecipanti 1.1.11 Fasi della conduzione 1.1.12 Analisi dei dati 1.2 II fenomeno dell'invecchiamento della forza lavoro: problematiche e risorse 1.2.1 L'invecchiamento al lavoro 1.2.2 II lavoro delle educatrici alla luce dell'invecchiamento 1.3 II fenomeno dell'invecchiamento della forza lavoro: casi studio in architettura 1.3.1 Soluzioni per sostenere gli older workers 1.3.2 Ridefinizione del lavoro e dell'ambiente 1.3.3 Lo stabilimento BMW a Dilgonfing (Baviera)1.3.4 La campagna EU-OSHA "Healty workplaces for all ages" 1.3.5 E nei contesti educativi?. 1.4 Evoluzione del pensiero pedagogico contemporaneo: come cambia il progetto degli spazi 1.4.1 La cura del bambino nell'epoca moderna e contemporanea 1.4.2 La scuola steineriana 1.4.3 II metodo Montessori 1.4.4 La scuola di Reggio Emilia 1.4.5 II progetto degli spazi 1.4.6 II progetto degli arredi 1.4.7 Visioni diverse 2 IL PROGETTO 2.1 II Contesto: i servizi educativi del Comune di Torino 2.1.1 I servizi per l'infanzia 2.1.2 Utilizzo del servizio 2.1.3 Dall'eccellenza al periodo di crisi 2.2 II disegno dell'intervento 2.2.1 Inquadramento generale 2.2.2 Descrizione dei gruppi 2.2.3 Localizzazione dei nidi oggetto di intervento 2.2.4 I tempi 2.2.5 II mio ruolo 3 IL MIO LAVORO 3.1 Rilievo delle strutture 3.1.1 Descrizione delle operazioni 3.1.2 Composizione del campione dal punto di vista architettonico. 3.1.3 Il quadro generale 3.2 Definizione dei Focus Group e dei mini questionari 3.2.1 Perché i focus group 3.2.2 Definizione e pianificazione degli incontri 3.3 Primo incontro: identificazione dei problemi 3.3.1 Premessa 3.3.2 Via Podgora 3.3.3 Via Poma 3.3.4 Via Ventimiglia 3.3.5 Via Passoni 3.3.6 Via Camino 3.4 Elaborazione dei dati e formulazione delle soluzioni 3.4.1 Metodo di analisi dei dati raccolti 3.4.2 Via Camino 3.4.3 Via Passoni 3.4.4 Via Podgora 3.4.5 Via Poma 3.4.6 Via Ventimiglia 3.4.7 Confronto fra i nidi 3.4.8 Osservazioni 3.5 La ricerca e la definizione delle soluzioni: un primo incontro con la dirigenza 3.5.1 Qual è ¡1 perimetro della sperimentazione? 3.5.2 La ricerca 3.5.3 Tavolo con i Servizi Educativi 3.6 Secondo incontro: proposta, discussione e messa in pratica degli interventi 3.6.1 Premessa 3.6.2 Via Podgora 3.6.3 Via Passoni 3.6.4 Via Ventimiglia 3.6.5Via Camino 3.6.6 Via Poma 3.6.7 Conclusioni generali sul secondo focus group 3.7 Finalizzare le decisioni: un secondo incontro con la dirigenza 3.7.1 Il punto della situazione 3.7.2 Il secondo incontro 3.7.3 Gli arredi 3.7.4 Le suddivisioni di via Podgora e di via Ventimiglia 3.7.5 Dopo il secondo incontro 3.8 Terzo incontro: un ultima verifica 3.8.1 Premessa 3.8.2 Via Ventimiglia 3.8.3 Via Podgora 3.8.4 Via Passoni 3.8.5 Via Poma 3.8.6 Via Camino 3.8.7 Dopo l'ultimo ciclo di focus groups 3.9 L'importanza del metodo: i risultati dal Dipartimento di Psicologia 3.9.1 I parametri della psicologia 3.9.2 La soddisfazione percepita 3.9.3 Riepilogo 4 LIMITI E PROSPETTIVE FUTURE 4.1 Limiti 4.1.1 Premessa 4.1.2 II Budget 4.1.3 La struttura organizzativa dell'amministrazione 4.1.4 Tempistiche 4.1.5 Numerosità degli incontri 4.2 Prospettive 4.2.1 Punti di forza 4.2.2 Progettazione degli arredi 4.2.3 Progettazione degli spazi 4.2.4 Imparare dalla Sharing Economy 4.2.5 Unità di Coordinamento 4.2.6 Lo sguardo esterno Conclusioni Allegati Bibliografia |
Bibliografia: | RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFIA Abramczyk L.W. (1995), "Gruppi focali come strumento di ricerca e valutazione.", in Vecchiato T. (a cura di), La valutazione dei servizi sociali e sanitari, Fondazione Zancan, Padova Albanesi C. (2004), I focus group, Carocci, Roma ARAN (2013), Anzianità ed età del personale pubblico, "Collana Aran Occasionai Paper", n. 3 Baek J.S., Kun-Pyo L. (2008), A participatory design approach to information architecture design for children, "CoDesign", Vol. 4 n°3, pp. 173-191 Bagnasco A., Piselli F., Pizzorno A., Trigilia C. (2001), Il capitale sociale. Istruzioni per l'uso. Il Mulino, Bologna Balducci A. (1995),"Il Metodo: la progettazione partecipata", in Balducci A. et al. (a cura di), Ci sarà una casa, Milano, Franco Angeli, pp.8-22 Baltes P.B. e Baltes M.M. (1996): "Psychological perspectives on successful aging: The model of selective optimization with compensation." In Baltes P.B. e Baltes M.M. (a cura di), Successful aging: Perspectives from the behavioral sciences. New York: Cambridge University Press. Beier M.E. (2015), "The aging workforce and the demands of work in the 21st century." In Finkelstein L.M., Truxillo D.M., Fraccaroli F., Kanfer R. (a cura di), Multi-Age Workforce, a use inspired approach. SIOP Organizational Frontiers Series, Routledge Beryl Glitz M.L.S., AHIP (1997), The focus group technique in library research: an introduction, "Bulletin of the Medical Library Association", n. 85(4), pp. 385-390 Bettini M. (2008), Stato e assistenza sociale in Italia. L'Opera Nazionale Maternità e Infanzia 1925-1975, Edizioni Erasmo, Livorno Blatrix C., Blondiaux L., Fourniau J.M., Lefevre R., Revel M. (2007), Le débat public: une expérience française de démocratie participative, La Découverte Bioor M. et al. (2002), I focus group nella ricerca sociale, Erickson, Trento Bobbio L. (2004), A più' voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizioni Scientifiche Italiane S.p.a., Napoli Bright K.A., Calabro K. (1999), Childcare workers and workplace hazards in the United States: overview of research and implications for occupational health professionals. "Occupational Medicine" n. 49 (7), pp. 427-437 Caperna A (2002), "progettazione partecipata", in progettare per tutti senza barriere -10 ° corso di formazione post lauream Caroli D. (2016), Day Nurseries & Childcare in Europe, 1800-1939, Paigrave Mcmillan, Bedford/St Martins Carstensen L.L., Isaacowitz D.M., Charles S.T. (1999), Taking time seriously: A theory of socioemotional selectivity, "American Psychologist" n.54 (3), pp. 165 Charness N., Czaja S.J., Sharit J. (2007), "Age and technology for work." In Schultz K.S., Adams G.A. (a cura di), Aging and Work in the 21st Century, Mahwah, NJ: Erlbaum Assoc, pp. 225-49. Clipa O., Boghean A. (2015), Stress factors and solutions for the phenomenon of burnout of preschool teachers, "Procedia- Social and Behavioral Sciences" n. 180, pp. 907-915 Colombo M. (1997), Il gruppo come strumento di ricerca sociale, "Studi di sociologia", n. 35, pp. 205-215 Converso D., Viotti S., Sottimano I., Cascio V., Guidetti G. (2015), Capacità lavorativa, salute psico-fisica, burnout ed età tra insegnanti di infanzia ed educatori di asili nido: uno studio trasversale, "Medicina del Lavoro" n. 106(2), pp. 91-108 Crivello S., Davico L. (2013), Innovazioni nei servizi per la prima infanzia 0-2 anni, "Contributi di Ricerca, IRES" Piemonte, Torino. Crivello S., Davico L. (2011), Il Sistema Dei Servizi Educativi Per Le Scuole Del Piemonte. "Contributo di ricerca n. 242", Ires Piemonte Davico L., Gullino V. (2016), I servizi per l'infanzia in provincia di Cuneo. Quaderno -on-line della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Decreto Ministeriale 16-07-2014, Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. De Lange A., Kooji D.T.A.M., Van der Heijden B.IJ.M. (2015), "Human resource e management and sustainability at work across the lifespan: an integrate perspective." In Finkelstein L.M., Truxillo D.M., Fraccaroli F., Kanfer R. (a cura di), Multi-age workforce. A use- inspired Approach. SIOP- Society for Industrial and Organizational Psychology Routledge Taylor and Francis Group, New York and London Deller J. (2015), Aging, workforce development, and training for older workers in Germany. "Public Policy &Aging Report" n. 25 (4), pp. 132-135 EU-OSHA: Healthy workplace for all age. Promoting a sustainable working life. 2017 EUROSTAT (2014), The 2015 Ageing Report, Underlying Assumptions and Projection Methodologies, http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/european_economy/2014/pdf/ee8_en.pdf EUROSTAT (2015), Population Structure and Ageing, http://ec.europa.eu/eurostat/statistics- explained/index.php/Population_structure_and_ageing Falcinelli F. e Crispoldi S. (2002), La professionalità dell'educatore dei Servizi per La Prima Infanzia. Una ricerca nella regione Umbria su ruolo, competenze e formazione. Regione Umbria, Assessorato all'Istruzione e alla Cultura Fareri P., Ralentir. (2000), "Notes sur l'approche participative du point de vue de l'analyse des politiques publiques." in Sòderstròm 0. et al. (a cura di), Pratiques sociales et conception du projet urbain et architectural, Lausanne, Payot Foni A. (2015), La relazione con le famiglie al Nido. Percorsi di formazione, dialogo e partecipazione. Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Trento Gandini L. (1998), "History, ideas, and basic philosophy", in Edwards C., Gandini L., & Forman G. (a cura di), The hundred languages of children: The Reggio Emilia approach to early childhood education, Norwood, NJ, pp. 41-89 Geddes P. (1915), Cities in evolution: an introduction to the town planning movement and to the study of civics. Williams & Norgate, London Giangrande A., Mortola E. (2000), Architettura, Comunità e Partecipazione: quale linguaggio?, Seminario internazionale, Università degli Studi Roma Tre, 4-5 aprile Goedhard R.G., Goedhard WJ.A. (2005), Work ability and perceived work stress. "International Congress Series" n. 1280, pp. 79-83 Goldman E. (1962), The Group Depht Interview: Principles and Practice . Englewood Cliffs NJ; Prentice Hall. Grant K.A., Habes D.J., Tepper A.L. (1995), Work activities and musculoskeletal complaints among preschool teachers, "Applied Ergonomics" , n. 26 (6), pp. 405-410 Gratz RR, Claffey A, King P, Scheuer G: The physical demands and ergonomics of working with young children. Early Child Development and Care 2002; 172: 531-537 Hedge J. W., Borman W.C. (2012), The Oxford Handbook of Working and Aging, Oxford University Press, UK Hedge J.W., Borman W.C. (2012), The Oxford Handbook of Work and Aging. Oxford University Press http://marraiafura.com/ http://miesarch.com/portal/site/miesarch/MIESARCH_Archive_Search?vgnextoid=c85eadld 7f757410VgnVCM1000008347900aRCRD http://miesarch.com/portal/site/miesarch/MIESARCH_Archive_Search?vgnextoid=c85eadld 7f757410VgnVCM1000008347900aRCRD http://old.minori.it/cd/iperman/testi/2C.html http://ropox.com/ http://ropox.com/ http://www.continental-corporation.com/www/pressportal_com_en/themes/press_releases/l_topics/work_life-en/pr_2014_02_25_ergonomie_und_cbs_en.html http://www.diamondinteriors.co.uk/superior-support-the-jolly-back-chair http://www.diamondinteriors.co.uk/superior-support-the-jolly-back-chair http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it http://www.infanzia.com/ http://www.infanzia.com/ http://www.istruzioneinfanzia.ra.it/ http://www.istruzioneinfanzia.ra.it/Qualificazione-Pedagogica/La-Comunita-Educante/Spazi-per-crescere/Polo-Lama-Sud http://www.ivreacittaindustriale.it/asilo-nido/ http://www.loci.it/ http://www.maam.ivrea.it/ http://www.montessoriinpratica.it/ http://www.montessorinet.it/ http://www.openbilanci.it/classifiche/spese-funzioni http://www.paioladesign.com/020-lisola-che-non-cegrave.html http://www.progettoasilonido.org/ http://www.rapporto-rota.it/images/rapporti/docs/2016/capitolo2_to_2016.pdf http://www.storiadimilano.it/Personaggi/Ritratti%20femminili/mantegazza.htm https://www.architecture.com/RIBA/Professionalsupport/Researchandinnovation/Projects/DesignforanAgemgPopuiation2014.aspx https://www.greenme.it llmarinen J. (2001), Aging workers, "Occupational and Environmental Medicine" n. 58, pp. 546 llmarinen J., Tuomi K., Klockars M. (1997), Changes in the work ability of active employees over 11-years period, "Scandinavian Journal of Work Environment Health", n. 23, pp. 19-57 ISTAT (2014), Anno 2013 Natalità e fecondità della popolazione residente, http://www.istat.it/it/files/2014/ll/natalit%C3%A02013.pdf?title=Natalit%C3%A0+e+fecon dit%C3%A0+-+27%2Fnov%2F2014+-+Testo+integrale.pdfll Kelleher J. (1982), Find out what your customers really want. "Inc" n. 4(1), pp. 88-91 King P.M., Gratz R., Kleiner K. (2006), Ergonomic recommendations and their impact on child care workers' health, "Work" n. 26, pp. 13-17 Kitzinger J. (1996), "Introducing focus groups", in Mays N., Pope C. (a cura di), Qualitative Research in Health Care. London: British Medical Journal Publishing Group, pp. 36-45 Krueger R. A. (1994), Focus groups. A Practical Guide for Applied Research, Sage Publications, Newbury Park Krueger R. A. (2002), Designing and conducting Focus group interviews, www.alnap.org Kupritz V. (Spring 2001), Aging worker perceptions about design and privacy needs for work, "Journal of Architectural and Planning Research", n. 18(1), pp. 13-22 Leibold M., Voelpel S. (2006), Managing the aging workforce. Publics corporate publishing and Wiley Levanon Y., Gefen A., Lerman Y., Givon U.,Ratzon N.Z. (2012), Reducing musculoskeletal disorders among computer operators: Comparison between ergonomics interventions at the workplace. "Ergonomics" n. 55 (12), pp. 1571-1585 Lorenzo R. (1998), La città sostenibile. Partecipazione, luogo, comunità. Eleuthera Macciocu L., Bonarota G., Mazzoni C. (2005), Gli atteggiamenti riguardanti la sicurezza sul lavoro e il livello di benessere psicofisico del personale educativo dei servizi dell'infanzia (0-6 anni) del comune di Roma. ISPESL "Prev Oggi" n.2-3, pp. 59-143 Marcaletti F., Zanfrini L. (2012), L'invecchiamento delle forze di lavoro. Lo stato del dibattito in Europa, "Sociologia del lavoro" n. 125, pp. 33-155 Mela A., Belloni M. C., Davico L. (2006), Sociologia e progettazione del Territorio, Ed. Carocci, Roma Merton R.K. (1987), The focused interview and focus groups: continuities and discontinuities, "Public Opinion Quarterly", n. 4, pp. 550-556. Migliorini L., Rania N. (Febbraio 2001), I focus Group: uno strumento per la ricerca qualitativa, "Animazione Sociale", pp. 82-88 Musatti T. (2004), Early educational setting in Italy, the social context and educational prospects, "Prospects" n. 4, pp. 447-456 Musatti T., Picchio M. (2010), Early education in Italy: Research and Practice, "International Journal of Early Childhood" n. 42 (2), pp. 141-153 Negri G. (1846), Notizie intorno la Pia Unione di S. Bernardo, Società Parmense di mutuo soccorso, Rossi-Ubaldi, Parma OECD (2015), Ageing: Debate the Issues, http://dx.doi.org/10.1787/9789264242654-en OECD (2016), Elderly population (indicator), doi: 10.1787/8d805eal-en (Accessed on 15 April 2016) OECD (2016), Fertility rates (indicator), doi: 10.1787/8272fb01-en (Accessed on 15 April 2016) Ongari B, Molina P: Il mestiere di educatrice. Un'indagine sulla professionalità degli operatori del nido vista dall'interno. Ed. Junior (Bergamo), 1995 Oprandi N. C. (2001), Focus group. Breve compendio teorico-pratico, Emme&Erre, Padova Paggiaro L. (1970), Breve storia della pedagogia, Sansoni, Firenze Paradiso D., Peretti R.G. (2012), Edifici scolastici tra architettura e pedagogia, Tesi di laurea, Politecnico di Torino Phillips J. e Miltner R. (2015), Work hazard for an aging nursing workforce, "Journal of Nursing Management" n. 23, pp. 803-812 Pojonen T. (2001), Age related physical fitness and the predictive values of fitness test for work ability in home care work, "Journal of Occupational and Environmental Medicine" n.43, pp. 723-730 Pojonen T. (2001), Perceived work ability of home care workers in relation to individual and work-related factors in different age groups, "Occupational Medicine", n. 51, pp. 209-217 Pojonen T., Ranta R. (2001): Effects on worksite physical exercise intervention on physical fitness, perceived health status and work ability among home care workers: five-years follow- up, "Preventive Medicine" n.32, pp. 465-475 Powell R.A., Single H.L. (1996), Methodology matters: focus groups, "International journal for quality in health care", n. 8 (5), pp. 499-504 Quattrocchi L. (2009), Architetture per l'infanzia, asili nido e scuole materne in Italia 1930- 1960, Umberto Allemandi&C., Torino Rentzou K. (2013), Prevalence of burnout syndrome of Greek childcare workers and kindergarten teachers, "Education" n.3, pp. 3-13 Ricolfi L. (1995), La ricerca empirica nelle scienze sociali: una tassonomia, "Rassegna italiana di Sociologia", n.36, pp.389-418 Schimdt R. Ill, Eguchi T. (2014), Meditating change. A Japanese perspective on adaptable architecture, John Wiley & Sons Ltd., Hoboken - NJ - USA Stewarth D. e Shamdasani P. N. (1990), Focus Groups. Theory and Practice. Sage Publications, Newbury Park Terlizzi T. (2005), L'educatrice di asilo nido. Ruolo e percezione della professionalità. Edizioni del Cerro, Tirrenia (Pisa) Weiland B., Attia S. (2015), Progettare scuole tra pedagogia e architettura, Guerini scientifica, Milano Zanelli C. (2010), "La progettazione Partecipata", in Mai M. G., Dizionario bibliografico di urbanistica, ed. Maggioli |
Modifica (riservato agli operatori) |