Giuliana Calvo
“A truvatura”: la ricchezza nascosta della strada ferrata tra Noto e Pachino.
Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
TRUVATURA/ s. f. | scoperta, tesoro nascosto/sconosciuto, potenziale ricchezza. Spazi vuoti, marginali e abbandonati, generati dalla crescita industriale, dalla creazione di nuove reti viarie e ferroviarie, dallo sviluppo della mobilità privata, compongono l’immagine dei territori contemporanei, privati di identità e legami, ma allo stesso tempo costituiscono truvature: opportunità dalle quali ripartire per generare infiniti scenari di valorizzazione materiale e immateriale. Se da un lato il cambiamento economico, sociale, politico ha causato diverse modifiche spaziali, dall’altro ha introdotto una nuova coscienza e filosofia legata al riuso di quegli stessi spazi. Legandosi al tema del riuso, il lavoro di tesi ha l’obiettivo di proporre nuovi scenari di sviluppo e riqualificazione per uno scarto lungo 27 km: la linea Noto-Pachino, ex ferrovia del vino, che un tempo costituiva un’importante via di collegamento e di esportazione con il resto d’Italia e d’Europa. Il percorso di tesi, avuto inizio poco più di un anno fa, si compone di una prima lettura e conoscenza diretta della truvatura e dei luoghi da questa attraversati, di analisi specifiche legate alle esperienze di trasformazione delle ex linee ferroviarie in greenway, di analisi relative ai caratteri della mobilità dolce e al fenomeno del cicloturismo. Sono state svolte ricerche sulla storia delle ferrovie della Regione Sicilia e sulle motivazioni che hanno portato alla nascita del fenomeno della dismissione, approfondendo poi la stessa indagine alla linea Noto-Pachino. In secondo luogo, soffermandoci sull’area dell’ex tracciato di nostro interesse, ne abbiamo analizzato i caratteri territoriali, produttivi, culturali, intermodali, ricettivi ed economici. Dalle analisi ne è emerso un quadro rappresentante l’identità del luogo, i punti di forza, le debolezze, le potenzialità e minacce, portandoci alla conclusione della ferma utilità di un nuovo mezzo di comunicazione che sia unificatore e attrattore, e alla formulazione di strategie d’attuazione volte alla valorizzazione del territorio. La strategia progettuale si attua attraverso interventi di scala maggiore, quali la valorizzazione di percorsi esistenti e la creazione di nuove vie, che facciano da legante tra la greenway ed il territorio circostante, e di scala minore, quali la trasformazione della linea in percorso ciclo-pedonale e dei fabbricati ferroviari in locali adibiti alla ricettività e alla sosta dei visitatori. Il progetto mira a produrre un nuovo senso di appartenenza e di conoscenza, da parte della popolazione locale e dei visitatori, promuovendo un “uso” consapevole del patrimonio esistente attraverso la valorizzazione e l’inserimento di nuove funzioni e servizi, palcoscenico dei diversi caratteri territoriali. L’intervento proposto individua e tiene conto dei fattori di tempo, di reperimento delle risorse finanziarie, di coinvolgimento di attori locali e sovra locali, delle pratiche preliminari atte a garantire la realizzazione dell’opera. La pianificazione intende suggerire forme di finanziamento e intende progettare azioni possibili, che si concretizzano mediante la creazione di una rete sinergica che unisce amministrazioni, associazioni, enti locali e sovralocali, con il fine di ottimizzare la gestione del progetto in tutte le sue fasi. Il progetto ha l’obiettivo di dimostrare attraverso la riqualificazione uno sviluppo possibile e i possibili benefici per un’area oggi sottovalutata e sconosciuta, anche per chi l’ha da sempre vissuta. Per ulteriori informazioni contattare: Giuliana Calvo, giulianacalvo@gmail.com
|
---|---|
Relatori: | Silvia Gron, Manuela Rebaudengo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6148 |
Capitoli: | 0 INTRODUZIONE 0.1 Racconto per immagini 1 LINEE FERROVIARIE DISMESSE IN ITALIA 1.1 La situazione della rete nazionale 1.2 Riqualificazione e recupero delle linee ferroviarie in disuso e dismesse Greenway 1.2.1 Vantaggi e svantaggi della conversione in greenway 1.2.2 Esperienze nel mondo e in Italia 2 MOBILITÀ MOTORIZZATA, MOBILITÀ DOLCE E TRAFFICO LENTO 2.1 Mobilità motorizzata Utente colpevole 2.2 Mobilità dolce e traffico lento 2.3 Cicloturismo 2.3.1 Intermodalità 2.3.2 European Cyclists Federation 2.3.3 Federazione Italiana Amici della Bicicletta 2.3.4 Cicloturista straniero in Italia 3 RETE FERROVIARIA SICILIANA 3.1 Cenni storici delle ferrovie in Sicilia 3.2 Analisi della rete Traffico progetti 3.3 II problema della dismissione Reti ferrate dismesse in Sicilia Stazioni dismesse 3.4 Opportunità per il patrimonio dismesso in Sicilia Greenway 3.4.1 Stazioni impresenziate riqualificate 4 LINEA NOTO - PACHINO 4.1 Inquadramento territoriale 4.2 Storia della ferrovia 4.3 Stato di fatto 4.3.1Proprietà 4.3.2 Stato conservativo 4.4 Analisi del contesto Paesaggi locali e livelli di tutela 4.4.1Uso del suolo 4.4.2 Sistemi insediativi 4.4.3 Uso del suolo delle aree agricole 4.4.4 Attività connesse alle aree agricole 4.4.5 Eccellenze sovralocali: produzioni certificate 4.4.6 Siti d'interesse 4.4.7 Collegamenti ai siti d'interesse sovralocali: siti UNESCO 4.4.8 Collegamenti ai siti d’interesse sovralocali: aree naturali 4.4.9 Collegamenti ai siti d’interesse sovralocali: aree archeologiche 4.4.10 Strutture ricettive 4.4.11 Infrastrutture esistenti e mobilità 4.4.12 Analisi dei collegamenti viari sovralocali 4.5 Analisi SWOT 4.5.1 Infrastruttura ferroviaria Noto-Pachino e fabbricati annessi 4.5.2 Infrastrutture esistenti 4.5.3 Servizi, agricoltura e produzione 4.5.4 Turismo 5 PROGETTO 5.1 Linee strategiche 5.1.1 Interpretazione e sviluppo del progetto 5.1.2 Mappa dei servizi e delle attività 5.1.3 Percorsi di valorizzazione del paesaggio naturale, architettonico e urbano 5.1.4 Porte di accesso e relazioni 5.2 II progetto: linee, punti, intersezioni 5.2.1 Linee 5.2.2 Punti 5.2.3 Intersezioni 6 VALUTAZIONE ECONOMICA 6.1 Gestire 6.1.1 Ruoli e responsabilità 6.1.2 Risorse finanziarie 6.2 Analisi dei costi 6.2.1 Analisi dei costi di realizzazione del percorso verde ciclopedonale 6.2.2 Analisi dei costi di valorizzazione dei percorsi reticolari 6.2.3 Analisi dei costi di intervento degli scali 6.2.4 Quadro economico 6.3 Tempi 6.3.1 Cronoprogramma dei lavori 6.4 Benefici 6.4.1 Analisi dell’offerta turistica 6.4.2 Benefici socio economici CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA ALLEGATI |
Bibliografia: | Busi R., Pezzagno M., Mobilità dolce e turismo sostenibile: un approccio interdisciplinare, Roma, 2006 Colleanza E., L'architettura della stazione ferroviaria, officina edizioni, Roma, 2007 Colteliese T., Torella F., Le stazioni impresenziate sulla rete ferroviaria italiana. Definire il fenomeno per definire le opportunità, Rapporto di Ricerca, Ente Ferrovie dello Stato, Roma 1999 Clément, G., Manifesto del Terzo paesaggio, Macerata, 2005 Deliberazione originale della giunta comunale, comodato d'uso gratuito di immobili e pertinenze per riuso ferrovia tratto Marzamemi Pachino. Città di Pachino, Provincia di Siracusa, 2015 Deliberazione originale della giunta comunale, contratto di comodato di immobile di proprietà di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Città di Noto, Provincia di Siracusa, 2016 ENIT Ialia, Il mercato del cicloturismo in Europa, politiche andamenti e prospettive, 2015 Ferrovie dello Stato Italiane, Atlante delle linee ferroviarie dismesse, 2017 Ferrovie dello Stato Italiane, Stazioni ferroviarie: come rigenerare un patrimonio, 2015 ISFORT, Ferrovie, territorio e sistema di Greenways, Rapporto di ricerca, Roma, 2004 LEGAMBIENTE, Rapporto pendolaria 2015. La situazione e gli scenari del trasporto ferroviario in Italia Roma 2014 Leone N.G., Itatour. Visioni territoriali e nuove mobilità. Progetti integrati per il turismo nell'ambiente, Franco Angeli, 2013 Muscolino P„ Le ferrovie della Sicilia Sud Orientale, Ediargo, Ragusa 2006 Navarra M„ In walk about city. Il paesaggio riscritto. Un parco lineare tra Caltagirone e piazza. Armerina, Cannitello, (RC) 2002 Obblighi ed oneri particolari dell'appaltatore e disposizioni speciali nell'esecuzione dei lavori, Italferr Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, 2011 Piano Regionale di Propaganda Turistica 2017', Regione Sicilia PO FESR Sicilia 2014-2020, Documento metodologia» indicatori e performance framework del PO, Luglio 3 Senes G., Fumagalli N.. Valorizzazione delle linee ferroviarie non utilizzate attraverso la creazione di greenway, Associazione Italiana Greenways, dicembre 2000, https://www.onds.it Siracusa e Val di Noto, Piano di Sviluppo Turistico Triennale 2011-2013, Distrettp Turistico Territoriale Territori interni, Re-cycle Italy, a cura di Maurizio Carta e Daniele Ronsisvalle, dicembre 2015 Il cicloturismo come modalità di turismo sostenibile. Il caso della Provincia di Treviso, tesi di laurea di Sara Cortesi, relatore prof. Federica Cavallo, A.a.2012/2013, Università Cà Foscari Venezia Il cicloturismo in Europa e in Italia: il caso "Veneto Bike", tesi di laurea di Serena Benetton, relatore prof. Jan Van Der Borg, A.a.2012/2013, Università Cà Foscari Venezia Il cicloturismo: strumento di marketing territoriale nel distretto sportivo d'eccellenza per una logica di sviluppo locale, lavoro finale del Master in Strategia e Pianificazione delle Organizzazioni e degli Eventi Sportivi di Gianluca Cillo, 2012 SITOGRAFIA admin.isprambiente.it ec.europa.eu/commfrontoffice.pdf www.aboutplants.eu www.alternativasostenibile.it www. arpa, puglia.it/web/guest/trav_ferroviarie www.bicitalia.org www.bikeitalia.it www.ciclabiledolomiti.com www.ciclopedonalemaremonti.com www.circumetnea.it www. dps. mef. gov. i t / intese_apq. asp www.divisare.com www.ecf.com www.ecopista-portugal.com www.federciclismo.it www.ferrovieabbandonate.it www.ferroviedimenticate.it www.ferroviesiciliane.it www.ffe.es www.fiab-onlus.it www.fsitaliane.it www.germany.travel/it www.greenways.it meridionews.it. www.mit.gov.ii www.onds.it www.palermocataniamessina.it; www.piste-ciclabili.com; www.provincia.modena.it www.provincia.torino.gov.it www.railstotrails.org www.strade_e_trafficocifreefatti2014-estrattotraffi- colento.pdf ravel.wallonie.be www.rfi.it; www.stabilsana. it/ prodotto/caratteristiche www.unibas.it www.vennbahn.eu www.viasverdes.com |
Modifica (riservato agli operatori) |