Chiara Bennardi, Ilaria Budroni
I vuoti urbani come risorse per una nuova Torino. Il Caso Osi – Ghia. Le industrie di ieri, i vuoti di oggi, il disegno del domani.
Rel. Rossella Maspoli, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Abstract: |
Il passato della città. Proprio da questo punto ha inizio la nostra tesi. Nel corso degli ultimi anni, crescendo accademicamente, abbiamo imparato a leggere con più coscienza e conoscenza i segni della città, in questo caso Torino, ad interessarci dei suoi manufatti dimenticati, degradati, degli spazi meglio conosciuti come i vuoti urbani, i brownfields. Essi sono a tutti gli effetti parte integrante della città ma, per i più, rappresentano dei punti ciechi, dei luoghi d’insicurezza, dei luoghi della deriva sociale. Proprio da questi vuoti, che in realtà sono dei pieni all’interno del tessuto e nella maggior parte dei casi sono a ridosso del centro città, bisognerebbe ripartire, ripensare, rigenerare nuove connessi, nuove funzioni per dare nuovi segni. La tesi, qui trattata, ha proprio il fine ultimo di conoscere, di approfondire, la storia di uno di questi vuoti torinese, l’industria Osi- Ghia. Questo manufatto, in un modo o nell’altro, ha accompagnato il nostro percorso universitario poiché si trova esattamente nel triangolo ferroviario di collegamento tra Torino Lingotto, Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa. Il pendolare, il residente, il visitatore, passando in treno, vivendo la città, visitandola, più volte si sarà chiesto cosa ci fosse dietro il muro di cinta ricoperto di edera, cosa ci fosse in quella via in secondo piano rispetto all’asse di Corso Dante. La curiosità, la voglia di conoscere questa parte di città, l’idea di trovare una soluzione è il punto d’inizio della tesi. La conoscenza del manufatto, di ciò che lo compone, di come si è evoluto nel tempo, è cresciuto ed è cambiato, la sua vita insomma, permette in un secondo momento di compiere scelte ragionate che possano portare nuovi segni, ridisegnare nuove linee che prendano piede dall’esistente, senza cancellarlo. Le industrie di ieri, per quello che Osi- Ghia ha rappresentato per Torino, i suoi attori, il contesto in cui è cresciuta l’azienda. I vuoti di oggi, per quello che rimane di questa storia, per come è inserita nel tessuto urbano, come è cresciuta la città attorno a quest’area, perché è in ombra rispetto al resto. Il disegno del domani, perché rigenerare significa ricominciare, dare una nuova vita, un nuovo volto al vuoto, senza snaturarlo. Le prime linee guide per riconnettere Osi-Ghia al resto della griglia urbana. Per ulteriori informazioni contattare: Chiara Bennardi, chiarabennardi@gmail.com Ilaria Budroni, ilaria.budroni@gmail.com
|
---|---|
Relatori: | Rossella Maspoli, Cristina Coscia |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6140 |
Capitoli: | INDICE PREFAZIONE INTRODUZIONE 1 LE INDUSTRIE DI IERI LA CITTÀ FABBRICA 1.1 VERSO LA CITTÀ’ INDUSTRIALE 1.2 LA CRISI 1.3 LE INDUSTRIE TORINESI 1.4 LA DISMISSIONE 1.5 EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI 1.6 INDUSTRIA 4.0, LA QUARTA RIVOLUZIONE 2 I VUOTI DI OGGI 2.1 AREE DISMESSE 2.2 IL CASO OSI- GHIA 2.3 L’EVOLUZIONE NEL TEMPO 2.3.1 1880-fine ‘800 La prima cinta daziaria 2.3.2 1891-1914 Residenza e prima industria 2.3.3 1915-1923 Fonderia Garrone 2.3.4 1931 Edificio ferrovie italiane 2.3.5 1933-1959 Fratelli Miroglio e Immobiliare Egeo 2.3.6 1960-1980 Osi s.p.a 2010 Toolbox, Fablab e Officine Arduino 3 IL DISEGNO DEL DOMANI - ANALISI DELLO STATO ATTUALE 3.1 Il territorio, Introduzione all’analisi 3.2 Accessibilità: Analisi viabilità e mobilità 3.3 Analisi Socio-Ambientale 3.4 La salute dell’economia 3.5 La qualità della vita 3.6 Analisi contesto ambientale e architettonico 3.7 Sistema del verde 3.8 Luoghi d'interesse 3.9 Torino universitaria 3.10 I servizi e le attività commerciali 3.11 I network attrattivi 4 PROGETTO DI CONOSCENZA 4.1 Sistema Hennebique 4.2 Nicola Diulgheroff, L'Architetto 4.3 Analisi stato di fatto 5 RIGENERAZIONE, LE PREMESSE 6 ANALISI CASI STUDIO 6.1 FONDAZIONE PRADA 6.2 MUDEC, EX- ANSALDO 6.3 OGR, OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI 6.4 EX- INCET 6.5 BUNKER 6.6 TOOLBOX 7 OSI GHIA, GLI OBIETTIVI 8 IL DISEGNO DEL DOMANI, LAYER DI RIGENERAZIONE CONCLUSIONI |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA CASTRONOVO V., Torino: un’antica sapienza di lavoro, Edizioni del Capricorno, Torino, 2001. OLIVA G., Storia di Torino: dalle origini ai giorni nostri, Biblioteca dell'immagine, Pordenone, 2014 CASTRONOVO V., Torino, Laterza, Bari, 1987, pp.226 PESCOSOLIDO G., Fiat in trincea, in II Foglio, 22 agosto 2016 DANSERO E., Dentro i vuoti, Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino, Edizioni libreria cortina , Torino, 1993 FARINELLI F., Geografia- Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, Torino, 2003. SECCHI B., Le condizioni sono cambiate, in Casabella n° 498, Milano, 1984. GREGOTTI V., Architettura come modificazione, in Casabella n° 498, Milano, 1984. SPAZIANTE A., Conoscere metropolitano: la cooperazione sugli strumenti di conoscenza, per innovare il governo del territorio, in Atti sulla giornata di lavoro- Pensare e Agire metropolitano: verso una nuova visione istituzionale e funzionale, Roma, 23 aprile 1998. GAMBINO R., Dal recupero alla riqualificazione urbana: nuove politiche, strumenti e strategie operative, in Disegnare le periferie- il progetto del limite, NIS, Roma, 1993. SECCHI B., editoriali su “Urbanistica”, pubblicati tra il 1985 e il 1987. Variante n°38- approvata con Deliberazione della giunta regionale n.n. 21-1376 del 03/04/2006. DANSERO E., GLISONI M„ VITALE A., La bonifica delle aree industriali dismesse: il difficile rapporto tra recupero ambientale e processi di riuso nell’esperienza piemontese, in DANSERO E., GIAIMO C., SPAZIANTE A. (a cura di), Sguardi sui vuoti. Recenti ricerche del dipartimento interateneo territorio sulle aree industriali dismesse, Working paper n. 12, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino, Torino, 1998. BIGHI S., Le aree dismesse nella riqualificazione e nella rigenerazione urbana a Torino (1990-2015), in ARMANO DONDONAC.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, IRES, Torino, 2016, pp.107 RADICIONI R., Torino: Tra piano e mercato, origine e affermazione del PRG del 1995, in DONDENA C.A., BARELLA D., Torino ! tra passato e futuro, editoriale n.33, Ires, Piemonte, 27 Aprile 2015, pp.5 DAVI CO P., DEVOTI C., LUPO G. M„ VIGLINO M., La storia della città per capire il rilievo urbano per conoscere, borghi e borgate di Torino, Nuova stampa tipografica, Politecnico di Torino,2014, pp.36 DAVI CO P„ DEVOTI C„ LUPO G. M., VIGLINO M„ La storia della città per capire il rilievo urbano per conoscere, borghi e borgate di Torino, Nuova stampa tipografica, Politecnico di Torino,2014, pp.44 SPAZIANTE, anno 2008, in DAVICO P., DEVOTI C., LUPO G. M„ VIGLINO M., La storia della città per capire il rilievo urbano per conoscere, borghi e borgate di Torino, Nuova stampa tipografica, Politecnico di Torino,2014, pp.44 GRISERI P., Guido Montanari: “Nel futuro piano regolatore salvaguarderemo Mirafiori come area di produzione”, in http://torino. repubblica.it/cronaca/2017/04/29/ news/guido_montanari_nel_futuro_ piano_regolatore_salvaguarderemo_ mirafiori_come_area_di_ produzione_-164202635/, 29aprile2017. GRUOSSO G., La quarta rivoluzione industriale, in Ceramic world review, nll4/2015, pp. 86. MAGONE A., MAZALI T„ Industria 4.0 Uomini e macchine nella fabbrica digitale, Guerini e Associati, Torino, aprile 2016. Una visione per l’industria 4.0, in http:// www.bollettinoadapt.it/wp-content/ uploads/2016/12/libro-verde.pdf Cos’è il Piano Nazionale Industria 4.0 e i vantaggi per PMI, in http://quifinanza. it/pmi/cos-e-piano-industria-40-vantaggi- pmi/109236/ FIANI B., Incentivi e competenze, la ricetta italiana per l’industria 4.0, 4 marzo 2017 BALESTRA A., FERRERÒ M., Area OSI OVEST- NORD: Toolbox Coworking, in ARMANO E., DONDONA C.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, IRES, Torino, 2016, pp.252 FOERTSCH C., The Coworker’s profile, in deskmag, 13 gennaio 2011 BUTLER K., Works Well With Others, in Mother Jones, 1 gennaio 2008 Archivio Storico Comunale di Torino (da ora ASCT), 1893, Permesso di Costruire, (prot.1893 1 26) ASCT, 1906,Permesso di Costruire, (prot.1906 1 440) ASCT, 1908, Permesso di Costruire, (prot.1908 1 78) ASCT, 1908, Permesso di Costruire, (prot.1908 1125) ASCT, 1911, Permesso di Costruire, (prot. 19111144) ASCT, 1911, Permesso di Costruire, (prot.19111 278) Archivio Edilizio Torino, 1914, Permesso di Costruire, (prot.1914 1184) Archivio Edilizio Torino, 1914, Permesso di Costruire, (prot. 1914 1 337) ASCT, 1914, Permesso di Costruire, (prot. 1914 1 430) Archivio Edilizio Torino, 1915, Permesso di Costruire, (prot.1915 113) Archivio Edilizio Torino, 1915, Permesso di Costruire, (prot. 1915 1 397) Archivio Edilizio Torino, 1915, Permesso di Costruire, (prot. 1915 1417) Archivio Edilizio Torino, 1916, Permesso di Costruire, (prot.1916 1150) Archivio Edilizio Torino, 1916, Permesso di Costruire, (prot.1916 1 65) ASCT, 1917, Permesso di Costruire, (prot. 191713) Archivio Edilizio Torino, 1917, Permesso di Costruire, (prot.1917 1127) Archivio Edilizio Torino, 1917, Permesso di Costruire, (prot.1917 1193) ASCT, 1918, Permesso di Costruire, (prot. 1918 1112) ASCT, 1919, Permesso di Costruire, (prot. 1919198) ASCT, 1920, Permesso di Costruire, (prot.1920 1195. Prot.1920 1 209, prot.1920 1233) ASCT, 1923, Permesso di Costruire, (prot. 1923 1 707,prot.l923 1 747) Archivio Edilizio Torino, 1933, Permesso di Costruire, (prot.1933 110197) Archivio Edilizio Torino, 1936, Permesso di Costruire, (prot.1936 110090) Archivio Edilizio Torino, 1936, Permesso di Costruire, (prot.1936 110179) Archivio Edilizio Torino, 1936, Permesso di Costruire, (prot.1936 110233) Archivio Edilizio Torino, 1937, Permesso di Costruire, (prot.1937 1 99) Archivio Edilizio Torino, 1942, Permesso di Costruire, (prot.1942 1 30204) Archivio Edilizio Torino, 1947, Permesso di Costruire, (prot.1947 1110017) Archivio Edilizio Torino, 1957, Permesso di Costruire, (prot.1957 1 20679) Archivio Edilizio Torino, 1958, Permesso di Costruire, (prot.1958 110493) Archivio Edilizio Torino, 1959, Permesso di Costruire, (prot.1959 111061) Archivio Edilizio Torino, 1959, Permesso di Costruire, (prot.1959 112010) Archivio Edilizio Torino, 1960, Permesso di Costruire, (prot.1960 111574) Archivio Edilizio Torino, 1960, Permesso di Costruire, (prot.1960 110926) Archivio Edilizio Torino, 1960, Permesso di Costruire, (prot.1960 110984) Archivio Edilizio Torino, 1961, Permesso di Costruire, (prot.19611 60017) Archivio Edilizio Torino, 1965, Permesso di Costruire, (prot.1965 110771) Archivio Edilizio Torino, 1967, Permesso di Costruire, (prot.1967 111142) Archivio Edilizio Torino, 1977, Permesso di Costruire, (prot.1977 110379) Archivio Edilizio Torino, 1978, Permesso di Costruire, (prot.1978 110391) Archivio Edilizio Torino, 1978, Permesso di Costruire, (prot.1978 110563) Archivio Edilizio Torino, 1979, Permesso di Costruire, (prot.1979 111 Archivio Edilizio Torino, 1980, Permesso di Costruire, (prot.1980 110596) Archivio G. A. Porcheddu, Politecnico di Torino, Torino 1919- 1920, Fonderie Garrone, Primo ampliamento (pratica n.5869/-, 1919) Archivio G. A. Porcheddu, Politecnico di Torino, Torino 1919- 1920, Fonderie Garrone, Secondo ampliamento (pratica n.5904/-, 1919) .Archivio G. A. Porcheddu, Politecnico di Torino, Torino 1919- 1920, Fonderie Garrone, Terzo ampliamento (pratica n.5937/-, 1919) Archivio G. A. Porcheddu, Politecnico di Torino, Torino 1919- 1920, Fonderie Garrone, laboratorio modellisti (pratica n.5979/-, 1920) Archivio G. A. Porcheddu, Politecnico di Torino, Torino 1919- 1920, Fonderie Garrone, Quarto ampliamento, fabbricato impiegati (pratica n.5988/-, 1920) Archivio G. A. Porcheddu, Politecnico di Torino, Torino 1919- 1920, Fonderie Garrone, Quarto ampliamento, tettoie, lucernari (pratica n.5990/-, 1920) Archivio G. A. Porcheddu, Politecnico di Torino, Torino 1919- 1920, Fonderie Garrone, Quinto ampliamento, magazzino e officina (pratica n.5989/-, 1920) Archivio G. A. Porcheddu, Politecnico di Torino, Torino 1919- 1920, Fonderie Garrone, canale per fogne e vasca per nafta (pratica n.6008/-, 1920) RUSSO M., Aree dismesse. Forma e risorsa della città esistente, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998 DANSERO E., SPAZIANTE A., Scoprire i vuoti industriali: analisi e riflessioni a partire da censimenti e mappature di aree industriali a Torino, in ARMANO E., DONDONA C.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, IRES, Torino, 2016, pp.46 CARUSO N., PEDE E., Ex diatto- Ex Westinghouse, due casi emblematici per le politiche di rivitalizzazione delle aree industriali torinesi, in ARMANO E., DONDONA C.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, IRES, Torino, 2016, pp.205 VOCI M.C., Torino, il nuovo piano strategico punta sulle aree dismesse, in Città e Urbanistica, Il Sole 24 Ore, 24 aprile 2015 BALESTRA A., FERRERÒ M., Area OSI OVEST- NORD: Toolbox Coworking, in ARMANO E., DONDONA C.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, IRES, Torino, 2016, pp.246 DAVICO P„ DEVOTI C., LUPO G. M„ VIGLINO M., La storia della città per capire il rilievo urbano per conoscere, borghi e borgate di Torino, Nuova stampa tipografica, Politecnico di Torino,2014, pp.31 MAGRON L., Torino post- industriale: i caso Osi- Ghia, in cafèbabel, 17 ottobre 2016 MORINO L., Un uomo all’angolo, ir LASTAMPA, 13 gennaio 2012, in http:// www.lastampa.it/2012/01/13/ torinosette/rubriche/un-uomo- all-angolo/un-uomo-allangolo- tRnCIVaa516DhMu7N3VPKM/pagina html Dizionario di economia e finanza 2012 Istat, comune.torino.it Carta di Bruxelles, in http://www.fiab- onlus.it/carta_brux.htm, 15 maggio 2009 Piano della mobilità ciclabile biciplan, città di Torino, 2013 TOBike, sharing torino, in http://www. tobike.it/frmLeStazioni.aspx Istat certifica aumento mortalità nel 2015[...], in quotidianosalute.it Il mercato del lavoro, IV trimestre 2016, www.istat.it, 10 marzo 2017 e Torino congiuntura nr.66, marzo 2017, camera di commercio, industria artigianato e agricoltura di Torino, www.to.camcom. it/pubblicazioni/torino-congiuntura-66- marzo-2017. Qualità della vita, dossier a cura di Rossella Cadeo, Roberto Del Giudice, Giuseppe Siciliano, Giacomo Bagnasco, Michela Finizio, su www.ilsole24ore.com. Beni culturali ambientali nel Comune di Torino : Volume primo, Torino : Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 1984. Torino città universitaria, Urban center Metropolitano, dicembre 2012, su http:// www.urbancenter.to.it/ La classifica delle migliori università italiane, a cura di Gianni Trovati, su www. ilsole24ore.com Motto riportato sulla carta intestata della ditta G.A. PORCHEDDU NELVA R„ SIGNORELLI B„ Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Edizioni di scienza e tecnica, Milano, 1990 pp. 48 NELVA R., SIGNORELLI B., Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Edizioni di scienza e tecnica, Milano, 1990 pp. 54 NELVA R., SIGNORELLI B„ Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Edizioni di scienza e tecnica, Milano, 1990 pp. 58 - 59 Brevetto francese n. 223546 del 18/881892, HENNEBIQUE F„ Bruxelles, Combinaison particulière du metal et du ciment en vue de la création de poutraisons très légères et de haute résistance. Il relativo brevetto italiano è il n. 32495, presentato il 18 agosto 1892, dieci giorni dopo quello francese. NELVA R„ SIGNORELLI B., Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Edizioni di scienza e tecnica, Milano, 1990 p. 15 - 16 NELVA R., SIGNORELLI B., Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Edizioni di scienza e tecnica, Milano, 1990 p. 22 NARETTO M., Il “sistema Hennebique” e il “ciclo di vita" delle architetture in calcestruzzo armato: dai repertori della società Porcheddu alle attuali permanenze materiali, pp 404 - 412, IENTILE R. (a cura di), Angeli, Milano, 2008. Diulgheroff N., Edifici pubblici, in Fillia (a cura di), La Nuova Architettura cit., pp. 99 Lionello Venturi in http://www.treccani. it/enciclopedia/lionello-venturi/, e in GARUZZO V., Nicola Diulgheroff, l’architetto, Marsilio, 2005, pp.18 GARUZZO V., Nicola Diulgheroff, ¡’architetto, Marsilio, 2005, pp.20 30BETTI P., Visita alla Fiat, in II Lavoro, 15 dicembre 1923, SPRIANO P. (a cura di), Piero Gobetti, scritti politici, Einaudi, Torino, 1960, pp.553 PINOTTINI M., Fillia e l’estetica futurista, EVANGELISTI S. (a cura di), Fillia e l’avanguardia futurista negli anni del fascismo pp.40, Pinotti cita una frase di TEIGE K., F. T. Marinetti + Modernismo italiano + futurismo mondiale, in Arte e ideologia 1922-1933, Einaudi, Torino, 1982. FILLIA, Spiritualità futurista, in Oggi e Domani, 26 ottobre 1931. Sulla costituzione del gruppo GANT si veda CASTAGNO L., MOSSO L, Il gruppo MIAR torinese e Ettore Sottsass, in Ettore Sottsass senior architetto, Electa, Milano, 1991, pp. 86- 95. GARUZZO V., Nicola Diulgheroff, l’architetto, Marsilio, 2005, pp.29 MELIS A., L’Esposizione di Torino del 1928, in Architettura e Arti Decorative, aprile 1928, pp. 372-81, PAGANO G., LEVI- MONTALCINI G., PITTINI E., PERONA P. (a cura di), Sette Padiglioni d’Esposizione, Torino 1928, Buratti, Torino, 1930, Torino millenovecentoventotto, in Edilizia Moderna, n°81, 1963, pp. 49-053, GARUZZO V. cit. CASTAGNO L., MOSSO L„ Il gruppo MIAR torinese e Ettore Sottsass, in Ettore Sottsass senior architetto, Electa, Milano, 1991 Sull’architettura pubblicitaria cfr. VON DEL MUHLL H. R., Padiglioni, in FILLIA (a cura di), Gli Ambienti della Nuova Architettura, UTET, Torino, 1935, DEPERO F., Manifesto dell’arte pubblicitaria futurista, in Futurismo, a. 1, n°2, 15- 30 giugno 1932, ora in PASSAMANI B. (a cura di), Fortunato Depero 1892- 1960, catalogo della mostra, Bassano del Grappa 1970, VETTA P., La tecnologia del cartone, invenzione futurista di ambienti spettacolo, in Rassegna, n°10, giugno 1984, pp. 28- 33. I premiati della mostra futurista, in II Momento, 14 novembre 1928 PARLO L., Dizionario del futurismo cit., pp. 388- 93. DE SETA C., Architetti italiani del Novecento, Laterza, Roma- Bari, 1987. DIULGHEROFF N„ Edifici Pubblici, in FILLIA (a cura di), La Nuova Architettura cit., pp.99. LORIO I., Architettura industriale, in La Città Nuova, n°, 20 marzo 1934. PALMUCCI L., Opificio SIMBI, poi casa Federico Ozaman per studenti operai, TARONI S„ ZANDRA A. (a cura di), Le Cattedrali del lavoro, Allemandi, Torino, 1998, pp.212 La sistemazione del centro col grattacielo in corso Matteotti, in Nuova Stampa Sera, 28-29 luglio 1949. CARUSO M., Trasformazioni urbane postindustriali. Studio di fattibilità per la Caserma Arnione, ex Stabilimento SCAT, Tesi di Laurea Magistrale a.a. 2014/2018, Rei. MASPOLI R., pp. 64 Indicazioni tratte da Schede normative delle Zone urbane di trasformazione (art.15) del Volume II delle NUEA. Attività di Servizio alle Persone e alle Imprese. VARIANTE n.234 AL P.R.G., Ai sensi dell’art.17, comma 7, della L.U.R., Immobili compresi nelle Zone Urbane di Trasformazione Ambiti di Riordino del PRG denominati “13.4 GHIA-13.5 OSI OVEST-13.6 OSI EST”, febbraio 2011. CARUSO M., Trasformazioni urbane postindustriali. Studio di fattibilità per la Caserma Arnione, ex Stabilimento SCAT, Tesi di Laurea Magistrale a.a. 2014/2018, Rei. MASPOLI R„ pp. 67 ALEMANNO R., Un progetto residenziale per l’area Osi- Ghia, in TorinoClick, ,12 Febbraio 2009 Campus led, un progetto firmato Mario Cucinella, in https://www. professionearchitetto.it/news/ notizie/13290/Campus-IED-un-progetto- firmato-Mario-Cucinella, 11 maggio 2011. Campus led, in http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=829664 ARMANO E., DONDONA C.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, IRES, Torino, 2016, pp.247 BALESTRA A., FERRERÒ M„ Area OSI OVEST- NORD: Toolbox Coworking, in ARMANO E., DONDONA C.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, IRES, Torino, 2016, pp.248 BALESTRA A., FERRERÒ M., Area OSI OVEST- NORD: Toolbox Coworking, in ARMANO E., DONDONA C.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, IRES, Torino, 2016, pp.251 CALVINO ITALO, Le città invisibili, Oscar Mondadori, Trento, 2010 ristampa, pp.126. MASPOLI ROSSELLA, Patrimonio industriale. Conservazione, patrimonializzazione, trasformazione sostenibile, in Progetto sostenibile, Edicom Edizioni, dicembre 2014, pp.50. RE ALESSIO, Processi di valorizzazione e governance del patrimonio culturale, in lo sono cultura - 2016 L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, Symbola, pp.210. MASPOLI ROSSELLA, Patrimonio industriale.Conservazione, patrimonializzazione,trasformazione sostenibile, pp.3. Fondazione Prada, http://www.ediliziaeterritorio. ilsole24ore.com/art/progetti-e- concorsi/2015-05-12/milano-puzzle- architettonico-koolhass-190101. php?uuid=AbcNEyOL http://www.fondazioneprada.org/ visit/visit-milano/ http://oma.eu/projects/fondazione- prada Mudec, Ex- Ansaldo, http://www.mudec.it/ita/il-museo/ http://www.turismo.milano.it/ wps/ porta l/tu r/it/a rteec u Itu ra/ spaziculturali/spaziespositivi/spazio_ ex_ansaldo http://artbonus.gov.it/spazio-ex- a nsa Id o-p rogetto-base-m i I a n o. htm I http://artbonus.gov.it/la-stecca- mudec-museo-dell-culture.html Progetto Base http://milano.repubblica.it/ cronaca/2016/03/29/foto/milano_ base-136491706/1/#1 http://artbonus.gov.it/spazio-ex- ansaldo-progetto-base-milano.html http://www.comune.milano.it/wps/ portal/ist/it/news/salastampa/ comunicati_stampa/archivio_2016/ comunicati_marzo_2016/pisapia_ tajani_basemilano_nuovo_polo_ culturale_distretto_tortona OGR, Officine Grandi Riparazioni http://www.fondazionecrt.it/ news/07.03.2017-ogr-presentazione. html http://www.ogrtorino.it/; rivista museo tarino quella che ci aveva passato la maspoli per il tour http://www.fondazionecrt.it/ news/2015-presentazione-ogr- commissione-cultura.html Ex- Incet http://www.museotorino.it/view/s/ 0f8b7b5c8b334b8988e310b0a80 2a513 http://www.comune.torino. it/urbanbarriera/trasforma/ riqualificazione-ex-incet—lotti-l-e-2. shtml#.WVEYtDLyjlV http://www.comune.torino.it/ urbanbarriera/news/-bando-ex-incet-. shtml#.WVEdejLyjlV http://www.torinoggi.it/2017/06/22/ leggi-notizia/argomenti/attualita-8/ articolo/edit-allex-incet-di- torino-nasce-un-incubatore- enogastronomico-fotogaliery.html http://www.untoccodizenzero.it/ index.php/zenzero/news/un-nuovo- incubatore-gastronomico-vedra-la- luce-a-torino-edit-eat-drink-innovate- together/ http://torino.repubblica.it/ cronaca/2016/04/20/news/ dall_envi_park_al_politecnico_ eccoJI_miglio_dell_innovazione- 138071216/?refresh_ce Bunker http://www.thelastreporter.com/ bunker-torino-unofficina-di-pensieri/ http://www.variantebunker.com/ Toolbox https://divisare.com/ projects/132323-caterina-tiazzoldi- helene-cany-toolbox-coworking-torino Caterina Tizzoidi, in http://torino. startupitalia.eu/uncategorized/1459120140315-caterina-tiazzoldi-il-caso-toolbox-aveva-precedenti-italia-cerano-casisimili-nessuna-parte-del-mondo BALESTRA A., FERRERÒ M„ Area OSI OVEST- NORD: Toolbox Coworking, in ARMANO E., DONDONA C.A., FERLAINO F. (a cura di), Postfordismo e trasformazione urbana, casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche del territorio torinese, 1RES, Torino, 2016, pp.263-264. MASPOLI ROSSELLA, Riuso temporaneo, rigenerazione sostenibile, recupero adattivo del patrimonio post-industriale e di servizio, pp.4. FLORIO M., La valutazione degli investimenti pubblici, Franco Angeli, Milano 2003, vol.l, pp.19. |
Modifica (riservato agli operatori) |