Giulia Gilli
La fabbrica e la caserma: trame urbane e fattibilità economica dell’area ex Westinghouse e della Caserma Alfonso La Marmora a Torino.
Rel. Manuela Rebaudengo, Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
Il tema della riqualificazione degli spazi urbani abbandonati e degradati è oggi uno dei più importanti aspetti considerati all’interno delle politiche di governo della città. L’occasione per capire quali meccanismi regolino il destino e il processo di tali trasformazioni è dato dallo studio della riqualificazione in atto nell’area Ex Westinghouse e Caserma Alfonso La Marmora a Torino; indagando le ragioni che hanno condotto la trasformazione verso una certa direttiva piuttosto che un’altra è possibile capire sulla base di quali criteri si attuino le scelte in materia di trasformazione delle città. Questo lavoro di tesi si propone il duplice compito di indagare il rapporto tra il disegno del tessuto urbano frutto dello sviluppo costante della città e la fattibilità economica che determina l’innesco della rigenerazione di quelle aree urbane considerate degradate, e congiuntamente studiare attraverso possibili scenari di trasformazione la rigenerazione di un’area, caso studio reale, attualmente oggetto di un piano di riqualificazione della Città di Torino. Attraverso lo studio delle trame urbane, della morfologia del contesto, delle preesistenze architettoniche che caratterizzano l’area e il suo intorno, questo lavoro si propone di rintracciare dei criteri di progettazione che mettano in relazione il progetto e il contesto, instaurando un dialogo tra preesistenza e nuova costruzione su più livelli: la percezione dello spazio costruito, la sua fruibilità a diversi gradi, la permeabilità degli spazi. L’indagine architettonica si accompagna in ogni fase allo studio della sostenibilità economica del progetto; il processo progettuale che porta alla definizione della forma architettonica è imprescindibile dalla valutazione di fattibilità del progetto. Nel percorso di studio dei vari scenari dunque si è tenuto conto degli aspetti che ne determinano la fattibilità: la proprietà dell’area, la volontà di trasformare l’area secondo certi criteri espressa dall’amministrazione comunale, l’appetibilità dell’area per l’investitore privato, i vantaggi per i soggetti coinvolti, la possibilità di formulare delle alternative rispetto alla proposta del Comune e ultimo ma non meno importante le ricadute socio-economiche, ambientali e percettive degli scenari sulla collettività e sul tessuto urbano. Partendo da un’indagine sulle vicende che hanno coinvolto l’area nell’ultimo secolo, dal suo sviluppo come centro industriale a ipotetica cittadella direzionale degli Anni ‘60, è possibile capire che cosa nei vari scenari di volta in volta proposti per l’area, non abbia funzionato. La strada intrapresa dall’amministrazione comunale che detiene la proprietà dell’area e che dovrebbe farsi garante degli interessi pubblici sotto ogni aspetto, sembra non aver tenuto conto in nessun modo delle possibili ricadute socio-economiche di un tale intervento, preoccupandosi esclusivamente di ricercare il miglior offerente privato e massimizzare l’utile derivante dalla cessione dei diritti di superficie dell’area. Il percorso di conoscenza e di critica positiva e negativa dello scenario attuale ha avuto come obbiettivo finale quello di proporre un’alternativa valida, che tenesse il più possibile in conto gli interessi di tutte le parti coinvolte, pubbliche e private che fossero, con lo scopo di creare uno scenario bilanciato. La ricerca progettuale per la definizione del masterplan di progetto ha considerato impliciti i criteri di sostenibilità energetica ed ambientale del progetto, focalizzandosi in particolare sulla sostenibilità economica e sulla percezione dell’architettura costruita, adottando quindi il punto di vista della persona ovvero del fruitore finale, che troppo spesso viene tralasciato e relegato a una condizione passiva nei confronti dell’architettura. Adottando il punto di vista del fruitore nel processo di analisi del contesto in cui si opera e nel processo di definizione della forma costruita, si possono cogliere aspetti salienti dello spazio in termini di percezione, considerando l’intervento in termini di vivibilità degli spazi e della città. L’architettura non è solo forma o funzione, così come sostenibilità non è solo energia pulita e consumo zero; architettura sostenibile è considerare l’architettura in una chiave sostenibile a 360° gradi, che inglobi sostenibilità ambientale, sociale, economica e che in ambito architettonico contribuisca a rendere più vivibili gli spazi urbani e di conseguenza la città. Per ulteriori informazioni contattare: Giulia Gilli, giuls.gil@gmail.com
|
---|---|
Relatori: | Manuela Rebaudengo, Michela Barosio |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6095 |
Capitoli: | INDICE O INTRODUZIONE 1 SVILUPPO DELLA CITTÀ E DELL AREA WESTINGHOUSE 1.1 Torino capitale: le industrie e lo sviluppo urbano 1.2 Espansione, grandi servizi e industrie 1.3 Trame urbane 1.4 1962: la città del futuro 1.5 Gli anni '70 e '80 : dismissione industriale e vuoti urbani 1.6 Il Nuovo Piano Regolatore: una nuova prospettiva 1.6 Il nuovo Millennio 1.7 Quale futuro per l'area ex Westinghouse? 2 SCENARI DI TRASFORMAZIONE E FATTIBILITÀ ECONOMICA 2.1 Percezione dello spazio, forma urbana e permeabilità 2.2 Criticità e punti di forza dello scenario attuale 2.3 Studi sulla fattibilità di un nuovo centro congressi 2.4 Una nuova alternativa: le residenze universitarie a Torino 2.5 Il verde come valore specifico dell'area 2.6 Funzioni complementari 2.7 Masterplan di progetto e fattibilità economica 2.8 Bilancio finale 3 BIBLIOGRAFIA 4 APPENDICE FOTOGRAFICA 5 TAVOLE DI PROGETTO |
Bibliografia: | Boggio C. (1918) Lo sviluppo edilizio di Torino dalla Rivoluzione Francese alla metà del secolo XIX. Lattes & C. Torino. Cullen G. (1976) Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione. Trad. italiana di "Townscape" (1961). Calderini, Bologna. Arnheim R. (1981) La dinamica della forma architettonica. Trad. italiana di Vitta M. Feltrinelli, Milano. Trisciuoglio M. (2003) La conchiglia di Corbu. CELID, Torino. Di Francesco G„ Tavano L. (2004) Torinesi di carattere: la Nebiolo: un'industria e i suoi uomini. Lupieri, Torino. Bonconio A., Callegari G., Gibello F. (2005) Stop e go: il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi di studio. Alinea editrice, Firenze. De Rossi A., Durbiano G. (2006) Torino 1980-2011. La trasformazione e le sue immagini. Allemandi, Torino. Arnheim R. (2008) Arte e percezione visiva. Feltrinelli, Milano. Trisciuoglio M. (2008) Scatola di montaggio. Carocci, Roma. Calosso F.,Ordazzo L. (2009) Borgo San Paolo. Storie di un quartiere operaio. Graphot Editrice, Torino. Boschetti A., De Lucchi M., Freyrie L, Furlan G. (a cura di) (2011) Superurbano. Sustainable urban re generation . Marsilio, Milano. Davico P., Devoti C., Lupo M.G., Viglino M. (2014) La storia della città per capire. Il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino. Politecnico di Torino, Torino. Barosio M., Grignolo R., Ramello M., Rosso A. (2015) 4 punti + 1 dell'architettura. Istruzioni per studenti moderni. CELID, Torino. Armano E., Dondona C.A., Feriaino F. (a cura di) (2016) Postfordismo e trasformazione urbana. Casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese. IRES-Regione Piemonte, Torino. CONTRIBUTI IN LIBRI Lupo G.M. (2001 ) "Le barriere e la cinta daziaria" in Levra U. (a cura di) "Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale, 1864-1915". Voi. 7, Einaudi, Torino, pp. 303- 317. Lupo G. M.(s.d.) "Le ex Officine ferroviarie (Ogr) e l'ex opificio Nebiolo: due casi di aree urbane dismesse a Torino", in Dansero E. (a cura di) Le Aree urbane dismesse: un problema, una risorsa. Working papers n. 7 pp. 73-74 Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino. CONVEGNI Bello E.M., Stasi B., Vitale Brovarone E. (2011 ) "Abitare l'Italia. Territori, Economie, Diseguaglianze". Atti della XIV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti, Franco Angeli Editore, Torino. ARTICOLI SU QUOTIDIANI, RIVISTE AA.VV. (1963) Concorso per il centro direzionale di Torino. Rivista CASABELLA, anno XXVII, n.278, agosto 1963, Ed.DOMUS, Milano. Tallone E. (2003) "Quei bei tipi della Nebiolo. Nella storia della fonderia torinese un secolo di creatività tutta italiana" in Charta, anno 12 , settembre-ottobre 2003, Charta editrice, Milano. Longhin D. (2017) "Giordana e le mail sull'ex Westinghouse: non le smentisco ma il resto è fantasia", inserto Torino Cronaca in La Repubblica, Milano, pag VI. Angelo Dragone, "Una cronaca anticipata (che ci auguriamo veritiera). Così allo scadere dell'anno 2000 apparirà la fantastica city di Torino", La Stampa, Edizione La Stampa Sera, Anno 96, Numero 5 ,7 Gennaio 1964, pag.7. Stampa. ENTI Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ufficio Centrale per i beni Archeologici Architettonici Artistici e Storici.(2001) Dichiarazione d'interesse ai sensi del d.lgs. 490/1999. Roma. Decreto del 19 gennaio 2001. Città di Torino, Dir. Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro, Direzione Urbanistica, Servizio Strategie Urbane. Programma Integrato (PR.IN.) Ambito 8.18/1 Spina 2 -PR.IN Tav. A Ter Relazione Illustrativa Integrativa. Torino. Città di Torino, Dir. Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro, (2013). Delibera Giunta Comunale del 19 febbraio 2013. Torino. Città di Torino, (2013), Avviso di asta pubblica n. 118/2013. Torino. Città di Torino, Dir. Centrale Patrimonio Commercio e Sistema Informativo, Dir. Patrimonio- Diritti reali valorizzazioni e valutazioni. (2013): Disciplinare d'asta n. 118/2013. Scheda patrimoniale Allegato 1 al disciplinare d'Asta Scheda urbanistica Allegato 2 al disciplinare d'Asta -Scheda verde e viabilità Allegato 3 al disciplinare d'Asta Città di Torino. Regolamento n. 314 Regolamento comunale in materia di disciplina del contributo di costruzione. SITOGRAFIA ISMEL- Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'impresa e dei Diritti Sociali. Centro on line Storia e Cultura dell'Industria - Il Nord Ovest dal 1850. Proposte didattiche per le scuole. "Torino e le fabbriche. Percorsi multimediali sulla storia industriale della Città". Torino (http://www.storiaindustria.it) Storiografia dell'industria (http://www.storiaindustria.it/fonti_documenti/archivio_ digitale/appl/client/archivio_documenti.php?pagel\lum=14&td=&or) Museo della Città di Torino (2011 ) (http://www.museotorino.it) Istituto piemontese della Resistenza (http://www.istoreto.it) "L'altra Torino. Dal centro alla periferia", (http://www.scienze-ricerche.it) SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze (http://siusa.archivi. beniculturali.it) Politecnico di Torino (2017) "immagini del cambiamento" (http://areeweb.polito.it) Portale cartografico nazionale:! http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ ) Portale del Comune di Torino: -(http://bandi.comune.torino.it/bando/asta-pubblica-costituzione-diritto-superficie-novantanovennale-sullarea-ex-westinghouse ) - (http://www.comune.torino.it/verdepubblico) Per lo studio sulle Location dei congressi e i dati delle presenze agli eventi: -( http://www.nneetingecongressi.com/it) -(http://www.piemonte-turismo.it/wpcontent/files/Report_Meetinglndustry_Torino_2014_DEF.pdf) -(http://www.infocongressi.com/congressi-medici-piemonte ) -(http://www.federturismo.it/it/i-servizi-per-i-soci/studi-e-statistiche/i-numeri-del-turismo/ archivio-numeri-turismo/320-201231 /6217-presentati-i-dati-dellosservatorio-congressuale- italiano ) -(http://www.federcongressi.it/uploads/PagineWE/OICE2015Sintesi.pdf) Aree dismesse rigenerate (http://www.urban-reuse.eu/?pagelD=casi_ internazionali&clD=rog) Progetti di riuso di aree ex industriali http://www.studiorolla.it/ http://www.coworkingfor.com/spazi-in-coworking-a-Torino.xhtml http://www.corrierecornunicazioni.it/digital/38467_dieci-anni-di-coworking-il- business-del-nuovo-lavoro.html Villaggio Media http://www.regione.piemonte.it/archivio/oopp/osservatorio/progetti_to2006/v01/v01.htm Energy Center htpp://C:/Users/UTENTE/Downloads/progetto%20energy%20center.pdf Studio sugli studenti universitari http://www.ossreg.piemonte.it/_library/downloadfile.asp?id=3083 Immagini della Nebiolo in "Torino sparita" http://www.skyscrapercity.com/showthread. php?p=109387640 http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/10/11/news/terminal_bus_sfrattato_da_corsoJnghilterra_all_estrema_periferia-149528367/ http://www.torinotoday.it/cronaca/petizione-ex-westinghouse-centro-commerciale-via- borsellino.html http://torino.pro-natura.it/area-ex-nebiolo-westinghouse-osservazioni-di-pro-natura- torino/ http://www.torinoggi.it/2017/01/31/leggi-notizia/argomenti/attualita-8/articolo/ la-riqualificazione-dellarea-ex-westinghouse-creera-non-pochi-problemi-alla-giunta- appendino.html http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/01/31/news/cagnardi_le_idee_tradite_del_mio_piano_regolatore-106255357/ http://www.lastampa.it/2016/07/19/multimedia/cronaca/retro/porta-susa-che-cosa- sparito-qualcosa-comparso-xpo2nWnaobY3jFcgg0fWkK/pagina.html http://www.lastampa.it/2016/10/24/cronaca/retro/la-torino-del-lavoro- neg li-anni-ottanta -una-ci tt-d ivi sa-tra-di soccupazion e-e-bioccupazi on e- PVFYOCMNXAmOJLkQflMOXJ/pagina.html http://www.lastampa.it/2013/12/31/cronaca/lofferta-dellesselunga-quasi-milioni-per- lex-westinghouse-tP4ZnNPgOAoSSjJJfnOtrM/pagina.html |
Modifica (riservato agli operatori) |