polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di una comunità alloggio

Francesca Bacchi

Progetto di una comunità alloggio.

Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

L'idea di questo progetto nasce dall'interesse verso il tema dell'eliminazione delle barriere architettoniche e di atteggiamenti discriminatori nei confronti di individui diversamente abili i quali spesso vengono, magari involontariamente, emarginati. È questione di poco per una persona in sedia a rotelle non poter accedere ad un servizio; un'esperienza del genere conduce, spesso, a sentimenti di abbandono e scoraggiamento. La scelta del tema deriva dal progetto della cooperativa Domus Laetitiae di Sagliano (Biella) di realizzare un complesso a Chiavazza, Biella, formato da un centro diurno, una comunità alloggio e un maneggio per disabili. In particolare un centro diurno si propone di assicurare effettive possibilità di vita autonoma e sociale, favorendo il rapporto di comunicazione interpersonale e le attività ricreative e culturali, al fine di rendere i soggetti attivi e partecipi alla vita sociale e ridurne la domanda di istituzionalizzazione. Per comunità alloggio, si intende, invece, un ambiente organizzato di vita, temporaneo, caratterizzato da un clima di interrelazioni che permetta la manifestazione di comportamenti differenziati e autonomi, attraverso progetti articolati riguardanti l'organizzazione di vita di ognuno degli ospiti. Questo genere di struttura per essere veramente efficace deve essere il più possibile simile ad una vera casa. Infine, il maneggio ha un ruolo essenziale nella riabilitazione di soggetti disabili, la terapia a cavallo (oltre all'attività sportiva) è ormai da tempo un capo saldo nel campo della riabilitazione e spesso porta a risultati nemmeno paragonabili a quelli raggiungibili mediante l'uso di macchine. Si viene quindi a creare un centro a più livelli che fornisce diversi tipi di servizi in grado di interagire tra loro.

Progettare un centro di questo tipo ha significato principalmente calarmi nelle parti di chi vive in sedia a rotelle, soprattutto per quello che riguarda la parte della comunità alloggio, non solo per evitare ogni sorta di barriera architettonica ma anche per creare ambienti in cui individui portatori di handicap non vedano amplificarsi le loro difficoltà di fronte ad una duplice possibilità: quella per le persone "normali" e quella per il "disabile" in modo tale da creare una struttura in cui, almeno sotto i punti di vista della progettazione, non si evidenzino le differenze.

Il progetto si divide in due; da una parte la comunità alloggio e il centro diurno che sono due entità distinte me collegate fra loro sia da un punto di vista fisico (la cappella e il ramo che ad essa conduce sono, infatti, comunitarie per i due edifici), sia da un punto di vista istituzionale (gli abitanti della comunità alloggio possono lavorare al centro diurno o svolgervi alcune attività), dall'altra parte il maneggio. L'area interessata verso nord si sviluppa lungo una strada al cui lato opposto vi sono diverse villette unifamiliari mentre verso sud-est fa un'ansa e si allunga verso un parco pubblico che sta al di là del letto di un ruscelletto asciutto. Proprio per questo ho deciso di porre il maneggio nella parte orientale dell'area in modo che fosse a contatto con una zona prettamente naturale, mentre ho dedicato la porzione occidentale agli edifici di carattere residenziale e sanitario. In questo modo ho cercato di creare un legame tra le due diverse realtà che circondano l'area di intervento.

La scelta dell'involucro esterno è data dal tentativo di non urtare l'ambiente circostante, di inserirsi nella natura del parco come un complesso uniforme e non come un'aggregazione di edifici. Il risultato è stato quello di quattro corpi dalle semplici geometrie completamente rivestiti dal medesimo materiale (componenti metallici isolanti modulari preverniciati) che si allungano verso il parco per quanto comunità alloggio e centro diurno; diversi edifici che riutilizzano lo stesso rivestimento per la copertura per quanto riguarda il maneggio. Scegliendo un comune denominatore tra i due gruppi di edifici ho cercato di dare un legame alle due strutture che, così come per il centro diurno e la comunità alloggio, devono essere due entità distinte me in grado di interagire fra loro.

Relatori: Pompeo Fabbri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: progettazione residenziale - comunità alloggio
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/608
Capitoli:

INTRODUZIONE, la scelta del tema.

PRIMA PARTE: ANALISI DEL TEMA

Capitolo 1 : La normalità di essere disabile

Accessibilità

Ergonomia

Spazi di manovra per la sedia a rotelle

Dimensioni standard per la sedia a rotelle

Capitolo 2: Comunità alloggio e centro diurno.

Definizione di Comunità alloggio

Vita in una comunità alloggio

Definizione di centro diurno

Attività in un centro diurno

Requisiti strutturali per presidi residenziali e semi-residenziali di assistenza

sociale.

Capitolo 3: Maneggio

L'ippoterapia

II maneggio

SECONDA PARTE: IL PROGETTO

Analisi territoriale

Analisi territoriale

Analisi Storica

Obiettivi

II complesso

Comunità alloggio

Centro diurno

Maneggio

Piante

Sezioni

Prospetti

Particolari costruttivi

Materiali

ALLEGATO NORMATIVE

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Testi

� AA.VV. Manuale di progettazione architettonica. Volume 4°. Tecnologie, requisiti,

soluzioni, esecuzioni, prestazioni. Edizioni Hoepli, Milano, 1999.

� AA.VV. Capitolato speciale di appalto per impianti sportivi. Edizioni DEI-tipografia

del genio civile-, Roma, 1988.

� AA.VV. Catturare l'arcobaleno, l'integrazione multiprofessionale nel ritardo

mentale. Quaderno di impresa sociale collana materiali. Biella, 2004.

� AA.VV. Dizionario della lingua italiana. De Agostani Editore, Novara, 2004.

� AA.VV. La progettazione assistita. A cura di Informare un'H (Centro Gabriele

Giuntinelli). Edizioni FrancoAngeli. Milano. 2004.

� Adler David, Manuale di dati e misure per la progettazione. Edizione italiana a

cura di Bricarello Germana e Vaudetti Marco. Ed. UTET seps, Torino, 2002.

� Amato Sebastiano, Zito Clara (a cura di). Barriere Architettoniche, strumenti per il

loro superamento (vol. 1 schede esigenziali. Maggioli Editore, Firenze, 1990.

� Arnaboldi Antonio Mario, Atlante degli impianti sportivi. Hoepli editore, 1982.

� Astrua Fabrizio, Rustichelli Roberto, Zampicinini Franco (a cura di). Barriere

architettoniche, un progetto per l'uomo. Politecnico di Torino, facoltà di ingegneria

dipartimento di ingegneria dei sistemi edilizi territoriali. BE-MA Editrice, Milano,

1991.

� Bellini Silvana. Impianti sportivi senza barriere: costruzione, adeguamento,

finanziamento. Edizione Maggioli, Rimini, 1990.

� Beltz, Hoffman, Reichert. Atlante della muratura. UTET, Torino, 1998.

» Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n.33-12 agosto 1992.

� Di Sivo Michele, Lentini Biagio. Guida alla progettazione senza barriere, metodi,

criteri e strumenti per l'accessibilità dell'ambiente costruito. Nuova edizione, 1995.

� Fitter Alastair, Moore David, Alberi. Grazianti editore, 1989.

� Grimaldi Giorgio. Progettare senza barriere architettoniche: l'accessibilità del

territorio e dello spazio costruito. Edizione EPC libri, Roma, 1998.

� Herzog, Natter, Voltz. Atlante del legno. UTET, Torino, 2002.

� Monzeglio Eugenia, Barriere Architettoniche. Edizione Testo& lmmagine, Torino,

2001.

� Morelli Dario. Barriere nello spazio architettonico, normativa e progetto. Edizioni

Edipuglia, Bari, 1984.

� Orofino Enrico. Ostacoli per utenti più sensibili ed elementi per una nuova

metodologia progettuale. Edizione OMEGA, Torino, 1980.

� Panero Julios, Zelink Martin, Spazi a misura d'uomo. Edizioni BE-MA, Milano,

1983.

� Ponzio Maria Teresa. Barriere architettoniche. Quaderni di promozione sociale.

Edizioni Edipuglia, Bari, 1984.

� Prestinenza Puglisi, Luigi. Le barriere architettonici: guida normativa aggiornata al

D.P.R. 503/1996. Edizioni NIS, Roma, 1996.

� Rota Giuseppe, Rusconi Giuseppe. Barriere architettoniche. Prontuario della

normativa nazionale e regionale e della giurisprudenza fondamentale con

formulario e schede tecniche. Aggiornato con il D.P.R. 24 luglio 1996 n°503. Pirola

Editore, Milano, 1996.

� Zevi Bruno, A.A.V.V. II nuovo manuale dell'architetto. Mancosu Editore, Roma,

Tesi

� Baroli Francesca. L'esperienza del progetto e l'eliminazione delle barriere

architettoniche. Relatore G. Cavaglià. Tesi di laurea, facoltà di Architettura,

Politecnico di Torino. A.A 2003/2004.

� Mor Diego. I controsoffitti analisi delle tipologie e dei prodotti. Relatore A. Bocco.

Correlatore G. Canavesio. Tesi di laurea, facoltà di Architettura, Politecnico di

Torino. A.A 2003/2003.

� Morgando Federico. Edilizia residenziale priva di barriere architettoniche:

considerazione ed analisi delle esigenze dei disabili nel rapporto con l'ambiente

costruito sulla base del confronto tra normative e manuali. Relatore F. Cavallo.

Tesi di laurea, facoltà di Architettura, Politecnico di Torino. A.A. 1982/1983.

� Nesci Claudia. L'anziano e il disabile nell'ambiente domestico. Relatore Monzeglio

Eugenia. Tesi di laurea, facoltà di Architettura, Politecnico di Torino. A.A.

2001/2002.

� Panzeri Silvia, II maneggio dove i bambini parlano ai cavalli: progetto di un

maneggio per l'ippoterapia. Relatore Donato Giacomo. Tesi di laurea, facoltà di

Architettura, Politecnico di Torino. A.A. 1999/2000.

� Roberti Elisa, Ossola Monica. Centro riabilitativo a Ceresole Reale. Relatore

Donato Giacomo. Tesi di laurea, facoltà di Architettura, Politecnico di Torino. A.A.

2003/2004.

Periodici

� Centro di riabilitazione per giovani disabili. Perbal. Ungheria. Domus n°823,

febbraio 2002.

� Training for indipendent living. The architect's Journal n°13, 6 ottobre 1993.

� Bop standard provision. The architect's Journal vol.219 n°7. 19 febbraio 2004.

� Accomodating the disabled. The architect's Journal vol.205 n°13, 30gennaio1997.

� La provocazione della disabilità (Maurizio Colleoni). Animazione Sociale, Ottobre

2003.

� Barriere architettoniche negli impianti sportivi. Quaderni tecnici per l'impiantistica

sportiva. CONI. Ottobre 1985, n°7 anno 1.

Cataloghi

� Confalonieri. Programma COMBA. corrimani ed ausili per persone anziane o

portatori di handicap. Design: Cario Bartoli.

� Isolpack. Pannelli isolanti.

� Isolpack. Pannelli isolanti, ecoline.

Siti internet

www.alubuild.it

www.arched.it

www.calestani2.it

www.cercaleggi.it

www.comune.torino.it

www.edilportale.com

www.handicap.provincia.padova.it

www.isolpack.com

www.prometal.it

www.utilitysystem.scavolini.com

www.varesenews.it

www.vollero.it

www.zanettisrl.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)