Elena Guaitoli, Ginevra Pedavoli
Parco archeologico di Villa Adriana a Tivoli. Studi sull'accessibilità e la fruizione.
Rel. Carla Bartolozzi, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Abstract: |
Villa Adriana a Tivoli rappresenta un esempio unico di architettura antica che, nel presente, consente di vivere un efficace e profondo rapporto fra costruzione e natura. La sua consistenza monumentale, in gran parte ancora presente, visibile ed estesa, ci fa entrare in relazione con il passato che ha il suo riflesso nel presente, da un lato come inestimabile patrimonio culturale, dall’altro come lezione di architettura. A partire dagli esiti del programma di ricerca dell’Università di Napoli, Pompei Accessibile, Linee guida per la fruizione ampliata del sito archeologico, abbiamo impostato lo studio sull’accessibilità e sulla fruizione di un altro sito archeologico italiano: Villa Adriana a Tivoli, appunto. Sulla base dello studio pompeiano, abbiamo posto l’attenzione sul tema della fruizione ampliata dei beni culturali in particolare del sito archeologico adrianeo, approfondendo il miglioramento dell’accessibilità nel senso ampio di adeguamento, non solo nell’istanza del superamento delle barriere architettoniche e percettive in alcune aree ma anche, più in generale, della valorizzazione del sito archeologico. Il tema dell’accessibilità del patrimonio storico è ormai da ritenersi uno degli aspetti dell’ampio progetto di restauro. La ricerca pompeiana, in questo senso, costituisce riferimento essenziale per altri studi nello stesso campo, delineando una metodologia di approccio allo studio efficace ed applicabile al lavoro sul sito adrianeo. La ricerca propone di esaminare il tema dell’accessibilità del sito archeologico adrianeo, nell’ambito più generale di una fruizione ampliata, che conduce a prendere decisioni in relazione al progetto di conservazione e di miglioramento alle istanze di fruizione. L’iter della ricerca su Villa Adriana si sviluppa secondo approcci consequenziali: una prima fase istruttoria durante la quale si sono acquisite, in parallelo, conoscenze sul tema del superamento delle barriere architettoniche, più in generale della valorizzazione dei luoghi di interesse culturale e dei più aggiornati orientamenti normativi in materia, e nozioni di carattere morfologico, storico e compositivo-architettonico afferenti alla Villa tiburtina. A questa fase, fa riscontro un’analisi dello stato attuale del sito archeologico concernente agli ambiti che costituiscono i temi dell’accessibilità e della fruizione: connessioni urbanistiche alle diverse scale, distanze, percorrenze e differenze di quota, aree inagibili, comunicazione e informazione del visitatore, paesaggio. Parallelamente, a partire dalla cartografia storica esistente, è stata proposta un’analisi dei percorsi, degli accessi e lo studio delle loro trasformazioni attraverso il metodo della georeferenziazione, che ha permesso un confronto immediato tra i percorsi individuati sulle carte storiche e quella attuali della Carta Tecnica tramite sovrapposizione diretta, aggancio, nella fase progettuale, per il ripensamento dell’accessibilità all’area. La ricerca ha previsto un confronto tra alcuni siti archeologici italiani, scelti secondo criteri prestabili, per conoscere lo stato dell’arte dei temi trattati e le possibili soluzioni applicabili. Ad un’analisi su diversi fronti svolta alla scala dell’area archeologica, secondo un approccio metodologico e analitico, si restringe l’ambito di interesse ad un’area campione per esaminare, oltre alle barriere fisiche e percettive attualmente presenti, le principali criticità da un punto di vista morfologico e materico rispetto ad una fruizione ampliata del sito adrianeo. La ricerca si pone di individuare i nodi strategici da implementare nel sistema di supporto alla fruizione e alla valorizzazione, anche in relazione ai percorsi più strategici da suggerire, arrivando in via sperimentale a delineare alcuni criteri-guida e soluzioni adottabili nei confronti di criticità specifiche o ricorrenti in più casi. Per ulteriori informazioni contattare: Elena Guaitoli guaitoli.elena@gmail.com Ginevra Pedavoli ginevra.pedavoli@gmail.com
|
---|---|
Relatori: | Carla Bartolozzi, Francesco Novelli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6076 |
Capitoli: | Premessa PARTE I 1 Il parco archeologico di Villa Adriana 1.1 Il territorio 1.2 Le vicende storico - costruttive 1.3 Composizione architettonica e percorsi 1.4 Georeferenziazione della cartografia storica 2 Accessibilità: lo stato dell'arte 2.1 Introduzione al tema 2.2 Connessioni urbanistiche 2.3 Orientamento, comunicazione e informazione al visitatore 2.4 Superamento dei dislivelli 2.5 Superamento delle distanze 2.6 Attrezzature e strutture a servizio del sito 2.7 Manutenzione e gestione 2.8 Paesaggio PARTE II 3 L'accessibilità nei siti archeologici in Italia 4 Lo stato di fatto dell'area di progetto: dall'ingresso al Teatro Marittimo 5 Proposta progettuale per l'area dall'ingresso al Teatro Marittimo 5.1 Masterplan 5.2 Approfondimenti e suggestioni 6 Conclusioni Glossario Bibliografia e sitografia L'esperienza del Premio Piranesi - Prix De Rome a Villa Adriana - Primo Premio Piranesi Allegati 0 Villa Adriana e accessibilità 1Inquadramento territoriale 2 Inquadramento storico 3 Inquadramento compositivo 4 Georeferenziazione della cartografia storica 5 Georeferenziazione della cartografia storica 6 Studi sull'accessibilità 7 Studi sull'accessibilità 8 Accessibilità nei parchi archeologici italiani 9 Stato di fatto: l'area di accesso al sito 10 Proposta progettuale 11 Proposta progettuale: approfondimento |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA F. Contini, Pianta della villa tiburtina di Adriano Cesare, Roma 1751. A. Penna, Viaggio pittorico della Villa Adriana, voi. I-IV, Roma 1830-1836. V. Reina - R. Lanciani, Tivoli - rilievo pianimetrico e altimetrico della villa Adriana, eseguito dalla Scuola per gli Ingegneri, in "Notizie degli Scavi", 1906, pp. 313-317. R. Lanciani, La Villa Adriana. Guida e descrizione, Tipografia della Regia Accademia dei Lincei, Roma 1906. H. BLOCH, I Bolli laterizi e la storia dell'edilizia romana. Contributi all'archeologia e alla Storia romana. Roma 1939. S. Aurigemma, La Villa Adriana presso Tivoli, Tivoli 1953. C.F. Giuliani (a cura di), Ricerche sull'architettura di Villa Adriana. Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica delTUniversità di Roma, De Luca editore, Roma 1975. S. AURIGEMMA, Villa Adriana, Istituto poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato, Roma 1985. A. Carandini, Urbanistica, architettura e archeologia, in "Urbanistica", n. 88, agosto 1987. AA.VV., Villa Adriana, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 1988. M. De Franceschini, Villa Adriana - Mosaici, pavimenti, edifici. Roma 1991. F. Vescovo, Zone archeologiche e accessibilità, in “Paesaggio Urbano", novembre-dicembre, Anno V, 1996, pp. 120-124. W. L. Mac Donald, J. A. Pinto, La costruzione del mito da Adriano a Louis Kahn, Electa, Milano 1997. A. Bellini, La pura contemplazione non appartiene all'architettura, in "TeMa", n. 1, 1998, p.2. B. ADEMBRI, Villa Adriana, Mondadori Electa, Milano 2000. E. Salza Prina Ricotti, Villa Adriana. Il sogno di un imperatore. L'Erma di Bretschneider, Roma 2001. AA.VV., Atlante del Restauro, diretto da G. Carbonara, Tomo II, UTET, Torino 2004. E. Bellini (a cura di), I patriarchi vegetali. Un patrimonio da salvare, Logge degli Uffizi Corti, Firenze 2005. G. Biallo, Introduzione ai sistemi informativi geografici, in "I quaderni di MondoGIS", MondoGIS, Roma 2005. A. Pane, Accessibilità e superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici: alcuni problemi ricorrenti, in “Arkos”, luglio-settembre, anno VI, 2005, pp. 39-46. B. Adembri (a cura di), Adriano e l'Egitto, Comunicato stampa 2006. B. Adembri, G. E. CINQUE, Villa Adriana. La pianta del centenario. 1906-2006, Firenze 2006. A. Arenghi (a cura di), Design for all: progettare senza barriere, UTET Scienze Tecniche, Torino 2007. M. AGOSTIANO, L. BARACCO, A. PANE, F. VESCOVO, E. VIRDIA, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Gangemi Editore, Roma 2008. F. CHIAPPETTA, I percorsi antichi di Villa Adriana, Edizioni Quasar, Roma 2008. M. De FRANCESCHINI, A. MARIA MARRAS, U. PAVANELLO, Progetto AcCADdemia. Confronto delle piante antiche e moderne dell'Accademia di Villa Adriana attraverso un survey geoelettrico, XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, sul tema "Incontri tra Culture nel Mondo Mediterraneo Antico", Roma, 22-26 settembre 2008. MiBAC, La valorizzazione dei siti archeologici: obiettivi, strategie e soluzioni, XI Borsa Mediterranea del turismo archeologico, Paestum, 13-16 Novembre 2008, Edizioni MP Mirabilia srl. M. AGOSTIANO, L. BARACCO, A. PANE, F. VESCOVO, E. VIRDIA, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Gangemi Editore, Roma 2009. Z. MARI, Villa Adriana. Da rovina a patrimonio dell'UNESCO, in "LANX", n. 7, Anno III, 2010, pp. 153- 171. M. SAPELLI RAGNI (a cura di), Villa Adriana. Una storia mai finita, Catalogo Electa, Milano 2010. M. AIROLDI, V. BORCHIA, M. GROSSINI, rei. A. Torricelli, correi. G. Sortino, Villa Adriana. Studio e progetto per la Valle di Tempe, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, 2010-2011. G. CARBONARA, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET Scienze Tecniche, Torino 2011. R. Cecchi, Interventi per la tutela e la fruizione del patrimonio archeologico. Roma Archaeologia, Primo rapporto, giugno-agosto 2009, Electa, Roma 2011. A. LAURÌA (a cura di), I piani per l’accessibilità, Gangemi Editore, Roma 2012. PF. Caliari, Tractatus logico sintattico. La forma trasparente di Villa Adriana, Edizioni Quasar, Roma 2012. M. Vaudetti, V. Minucciani, S. Canepa (a cura di), Mostrare l'archeologia. Per un manuale-atlante degli interventi di valorizzazione, Umberto Allemandi & C., Torino 2013. L. BASSO PERESSUT, P.F. CALIARI, Architettura per l'archeologia museogratia e allestimento, Prospettive Edizioni, Roma 2014. R. PICONE (a cura di), Pompei Accessibile. Per una fruizione ampliata del sito archeologico, in "Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti", n. 8, L’erma di Bretschneider, Roma 2014. C. DA MILANO, E. SCIACCHITANO, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, in "Quaderni della valorizzazione", nuova serie 1, MiBACT Direzione Generale Musei, Roma 2015. SITOGRAFIA Accademia Ercolanese: http://www.accademiaercolanese.it/, consultato il 25.04.2017. Aquileia - La storia, la Basilica, i musei, le aree archeologiche: http://aquileia.net/, consultato il 25.04.2017. ArcheoFlegrei - Arte, Storia e Archeologia nei Campi Flegrei: http://www.archeoflegrei.it/, consultato il 25.04.2017. Artribune: http://www.artribune.com/attualita/2012/07/il-bellantinoo/, consultato II 29.06.2017. Associazione Avvocati Amministrativisti: http://www.avvocatiamministrativisti.it/html/carpentieri.html, consultato il 26.07.2017 Città Metropolitana di Roma - SIT: http://www.websit.cittametropolitanaroma.gov.it/, consultato il 21.05.2017. Comune di Ercolano: http://www.comune.ercolano.na.it/, consultato il 25.04.2017. Comune di Tivoli: http://www.comune.tivoli.rm.it/, consultato il 21.05.2017. Coopculture - Società Cooperativa Culture: http://www.coopculture.itjìuoghi.dm?id=3, ÒOfiSUltatO il 02.08.2017. Enciclopedia Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/villa-adriana_%28Enciclopedia-ltaliana%29/, consultato il 27.06.2017. http://www.treccani.it/enciclopedla/restauro-e-conservazione-la-legislazione-e-la-tutela_%28ll- Mondo-dell%27Archeologia%29/, consultato il 26.07.2017. Google Maps e Earth: http://www.google.it/intl/it/earth/, consultatoli 18.07.2017. http://www.google.it/maps/, consultato il 12.08.2017. Lega del Filo d'Oro: Associazione Italiana per i Sordociechi: https://www.legadelfilodoro.it/glossario/ disabillta-sensoriale, consultato il 26.07.2017. MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: http://www.archeoroma.benlculturali.lt/, consultato il 03.06.2017. http://www.beniculturali.it/, consultato il 10.08.2017. http://www.clr.campania.beniculturall.it/, consultato il 25.04.2017. http://www.grottedicatullo.beniculturali.it/, consultato il 25.04.2017. http://www.museopaestum.beniculturali.it/, consultato II 02.08.2017. http://www.ostiaantica.benicuiturali.it/, consultato il 02.08.2017. http://www.statistica.beniculturali.it/, consultato il 10.08.2017. http://www.viaappiaantica.com/2014/04/09/santa-maria-nova/, consultato il 10.08.2017. http://www.viaappiaantica.com/2014/04/09/villa-dei-quintili/, consultato il 10.08.2017. http://www.villaadriana.beniculturali.it/, consultato il 12.08.2017. http://www.vincoliinrete.beniculturali.it/, consultato il 21.05.2017. http://www.vincoliinretegeo.it/, consultato il 21.05.2017. Parco archeologico sommerso di Baia: http://www.parcoarcheologicosommersodibaia.it/, consultato il 25.04.2017. Parco Valle dei Templi di Agrigento: http://www.parcovalledeitempli.it/, consultato il 25.04.2017. Patrimonio culturale - Beni culturali: http://www.patrimonioculturale.net/, consultato il 13.06.2017. Pompeii - Parco archeologico di Pompei: http://pompeiisites.org/, consultato il 10.08.2017. Regione Lazio: http://www.regione.lazio.it/rl_urbanistica/, consultato il 21.05.2017. Siracusa Turismo: http://www.siracusaturismo.net/, consultato il 09.05.2017 Sito ufficiale del turismo in Friuli Venezia Giulia: http://www.turismofvg.it/, consultato il 09.05.2017. Tiburno.tv: http://www.tiburno.tv/tivoli/item/12711 -tivoli-turismo-nel-2015-visite-in-calo-per-villa-d- este-e-villa-adriana, consultato il 20.05.2017. Tibur Superbum: http://www.tibursuperbum.it/ita2/ita/eventi/nuovoRecordVisitatori.htm, consultato il 20.05.2017. Touring Club: http://www.touringclub.it/, consultato il 25.04.2017. Turismo Roma Capitale: http://www.turismoroma.lt/, consultato il 25.04.2017. UNESCO: http://whc.unesco.org/en/list/907/, consultato il 29.06.2017. http://www.sitiunesco.it/, consultato il 25.04.2017. Università degli Studi di Urbino: http://ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2014/betti/dalloblio-alla- riscoperta-i-tempi-doro-di-villa-adriana/index.html, consultato il 08.05.2017. Villa Adriana - archeologa Marina De Franceschini: http://www.villa-adriana.net/, consultato il 12.08.2017. Villa Romana del Casale: http://www.villaromanadelcasale.it/, consultato il 25.04.2017. VisitLazio - Sito ufficiale del Turismo della Regione Lazio: http://www.visitlazio.com/, consultato il 03.06.2017 |
Modifica (riservato agli operatori) |