polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La chiesa di Santa Chiara in Torino : lettura storico critica e analisi degli interrati

Lorenzo Rasero

La chiesa di Santa Chiara in Torino : lettura storico critica e analisi degli interrati.

Rel. Edoardo Piccoli, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

La chiesa di Santa Chiara in Torino, al n° 5 di via delle Orfane, faceva parte di un complesso conventuale del quale abbiamo testimonianza già alla fine del XIII secolo. Nel corso del tempo il complesso ha subito demolizioni e visto numerosi passaggi di proprietà. Oggi, quello che è rimasto del complesso sono le costruzioni settecentesche, progettate da Antonio Bernardo Vittone. Che comprendono: la chiesa con il coro, la porzione di chiostro che li circonda internamente e la parte di manica con campanile che si affaccia su via delle Orfane e termina sulla piazzetta della Visitazione.

Dal 2015 questi ambienti ospitano il gruppo Abele, una associazione che offre accoglienza a ragazzi in difficoltà. Nell' ottobre del 2016 sono iniziati i lavori di restauro conservativo delle superfici decorative interne della chiesa. Il professor Piccoli e il professor Novelli, miei relatori di Tesi, mi hanno invitato a cogliere l'occasione del restauro per studiare a fondo la chiesa. Durante la visita al complesso, alle ricerche in biblioteca e in archivio storico, abbiamo stabilito insieme quali fossero le tematiche da affrontare nella tesi. Gli argomenti sono molteplici, e sono strutturati nei seguenti capitoli:

Primo capitolo.

Viene presentato un breve inquadramento storico su Vittone e il Piemonte nel Settecento. A seguire vengono esaminate alcune delle chiese progettate da Vittone, tra le quali troviamo Santa Chiara in Torino. In questo lavoro di avvicinamento ad un autore molto noto, è stato fondamentale costruire una bibliografia per definire uno specifico percorso di lettura. Particolarmente utile è stata la lettura di: "Antonio Bernardo Vittone, un architetto tra illuminismo e rococò" di Paolo Portoghesi, in cui l'autore è interessato alle qualità strutturali e spaziali dei progetti di Vittone. Ho tratto dati preziosi, come il riordinamento della bibliografia e la biografia su Vittone, da: "Il voluttuoso genio dell'occhio. Nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone", di Walter Canavesio.

Secondo capitolo.

E' dedicato al complesso conventuale e alla chiesa di Santa Chiara di Torino. Nella Antologia vengono raccolti e riassunti alcuni dei testi che, dal 1776 al 2009, hanno presentato la chiesa in esame. Nella Cronologia vengono presentate le principali vicende del complesso fino ad oggi.

Terzo capitolo.

Riguarda l'analisi critica del piano interrato sottostante il complesso, del quale non abbiamo trovato alcuna documentazione archivistica. Da una prima fase di rilievo diretto, si è passati alla elaborazione della nuvola di punti per ottenere le sezioni necessarie a una prima lettura di questi spazi, di fatto mai segnalati in storiografia. Nuvola di punti che non ho ottenuto io, ma che il geometra Giancarlo Forti ha elaborato a seguito di un laboratorio di rilievo effettuato in un istituto superiore (Alvar Aalto) per geometri, e mi ha gentilmente permesso di utilizzare.

Relatori: Edoardo Piccoli, Francesco Novelli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
P Personaggi > PA Architetti
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6044
Capitoli:

INDICE

1.INTRODUZIONE

2.ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE CHIESE DI VITTONE

2.1.Introduzione

2.2.Inquadramento storico

2.2.1.II Piemonte nel Settecento.

2.3.Le chiese di Antonio Bernardo Vittone.

3.LA CHIESA DI SANTA CHIARA IN TORINO. ANTOLOGIA DI STUDI E CRONOLOGIA

3.1.Introduzione

3.2.Antologia di opere a stampa relativamente alla chiesa di Santa Chiara. Dal 1766 al 1981.

3.2.1. Antonio Bernardo Vittone, "Istruzioni Diverse concernenti l'officio dell'architetto civile ed inservienti d'elucidazione ed aumento alle istruzioni elementari d'architettura civile". 1766

3.2.2. Onorato De Rossi, "Nuova guida per la città di Torino".

3.2.3.Eugenio Olivero, De Rossi, Le opere di Bernardo Antonio Vittone. Architetto Piemontese del Secolo XVIII. Con XLIII Tavole"

3.2.4.Paolo Portoghesi, "Bernardo Vittone. Un architetto fra illuminismo e rococò".

3.2.5.Nino Carboneri e Vittorio Viale, "Catalogo su Bernardo Vittone architetto: mostra organizzata nella restaurata chiesa vittoriana di Santa Chiara".

3.2.6.Augusta Lange, "Bernardo Vittone e disegni per S. Chiara di Torino, la cappella delle Salza a Morene, due interventi in materia di acque".

3.2.7. Micaela Viglino Davico, "/ monasteri della Visitazione in Torino, sedi di un ordine e vicende di una città", 1981.

3.2.8. Umberto Bertagna, Walter Canavesio. "Il voluttuoso genio dell'occhio: nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone".2005

3.2.9.Marika Mangosio, "Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica di Vittone", 2009.

3.2.10.Illustrazione dell'antologia.

3.3.Cronologia relativa al complesso conventuale e chiesa.

3.3.1.Introduzione.

3.3.2.Cronologia.

3.3.3. Illustrazioni della Cronologia.

4.RICOGNIZIONI AL PIANO INTERRATO DELLA CHIESA; LETTURA CRITICA.

4.1.Introduzione

4.2.II rilievo diretto.

4.3.II rilievo LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging)

4.4.Elaborazione con il software Cloud Compare.

4.5.Elaborati finali.

4.5.1.Rilievo geometrico. Pianta del piano interrato in scala 1:100.

4.5.2.Mappatura dei graffiti.

4.5.3.Rilievo architettonico. Pianta del piano interrato in scala 1 :50.

4.3.4.Rilievo architettonico. 5 Sezioni del piano interrato in scala 1 :50.

4.6.Sovrapposizione del piano interrato col piano terreno.

4.7.Interpretazione degli spazi del piano interrato.

5.DOCUMENTI D'ARCHIVIO

5.1.Guida alla lettura

5.2.Riassunto dei documenti del Faldone "Clarisse", Archivio di stato di Torino, sezione Corte.

5.3.Riassunto dei documenti significativi.

5.4.Selezione delle fotografie dei documenti d'archivio.

6.CONCLUSIONI

7.ALLEGATI TECNICI

7.1.Tavole

7.1.1.Tavola 1- Inquadramento territoriale e storico della chiesa e isolato di Santa Chiara.

7.1.2.Tavola 2- Rilievo architettonico, pianta in scala 1:50 del piano interrato.

7.1.3.Tavola 3- Rilievo architettonico, 4 sezioni in scala 1:50 del piano interrato.

8.BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Bernardo Antonio Vittone, "Istruzioni elementari per l'indirizzo dei giovani allo studio dell'architettura civile", Lugano presso gli Agnelli, stampatori della Suprema Superiorità elvetica nelle prefetture italiane, 1760, 2 vol.

Bernardo Antonio Vittone, "Istruzioni diverse concernenti l'officio dell'architetto civile ed inservienti d'elucidazione ed aumento alle istruzioni elementari d'architettura civile", Lugano presso gli Agnelli, stampatori della Suprema Superiorità elvetica nelle prefetture italiane, 1766, 2 vol.

Onorato De Rossi, "Nuova guida per la città di Torino", pp 140, Torino 1781. Disponibile on line al sito: www.memofonte.it/home/files/pdf/onorato_derossi _guida_torino.pdf

Eugenio Olivero, "Le opere di Bernardo Antonio Vittone. Architetto Piemontese del Secolo XVIII. Con XLIII Tavole", pp 130, Tipografia del collegio degli artigianelli, Torino 1920.

Giuseppe Luigi Marini "L'architettura barocca in Piemonte : la provincia di Torino". Maggiora editore, Torino, 1963.

Paolo Portoghesi, "Bernardo Vittone, un architetto tra illuminismo e rococò", pp 282, Edizioni dell'elefante, Roma 1966.

Nino Carboneri e Vittorio Viale, "Bernardo Vittone architetto : mostra organizzata nella restaurata chiesa vittoriana di Santa Chiara, Vercelli 21 ottobre- 26 novembre 1967", Pozzo Salvati Gros Monti, Torino 1967.

Augusto Cavallari Murat, "Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche." Istituto di architettura tecnica del Politecnico di Torino, UTET, Torino 1968, 3 vol.

Accademia delle Scienze di Torino, "Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e Barocco nel Settecento", atti del convegno internazionale promosso nella ricorrenza del secondo centenario della morte di B. Vittone, volumi, 21-24 settembre, Torino 1970.

Joseph Connors, "Borromini e l'oratorio romano", Einaudi, 1989. Titolo originale: "Borromini and thè Roman Oratory. Style and Society", Architectural History Foundation and thè Massachusetts Institute of Technology,1980.

Giuseppe Colli, "Storia di Torino", Il punto, Torino 1981.

Micaela Viglino Davico, "I monasteri della Visitazione in Torino, sedi di un ordine e vicende di una città". Comunità della Visitazione, Torino, 1981.

Rowland J Mainstone, "Hagia Sophia, Architecture, Structure and Liturgy of Justinian's Great Church", British Library, 1997.

Mario Dalla Costa, "Complementi di restauro architettonico "Celid, Torino 2001.

Walter Canavesio, "Piemonte Barocco", Jaaka Book, Milano 2001.

Luciano Tamburini, "Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco", Manzoni editore, Torino 2002.

Rinaldo Comba, Paola Sereno, "Rappresentare uno stato : carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo", Torino 2002.

James W.P. Campbell, Will Price "Il mattone e la sua storia", pp 320, Bolis Edizioni, Azzano San Paolo 2003.

Umberto Bertagna, Walter Canavesio, "Il voluttuoso genio dell'occhio : nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone", pp 252, Società piemontese di archeologia e belle arti, Torino 2005.

Bernardo Vittone, a cura di Edoardo Piccoli: "Istruzioni elementari per indirizzo de' Giovani allo studio dell'Architettura civile, 1760" pp 52, Editrice Dedalo, Torino 2008.

Maria Grazia Vinardi, "Sperimentare il restauro "Celid , Torino 2008.

Edoardo Piccoli, Caterino Roberto: "Cori Settecenteschi "al di qua dei monti", capitolo del libro: "La place du choeur, Architecture et liturgie du Moyen Age aux Temps modernes", pp 247- 260, Campisano editore, 2009.

Francesco Novelli, "Chiese parrocchiali della diocesi di Susa. Adeguamenti liturgici e conservazione", Celid, Torino 2009.

Marco Battistoni "Franchigie : dazi, transiti e territori negli stati sabaudi del secolo XVIII", Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2009.

Marika Mangosio.'Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica di Vittone". Collana Rariora et Mirabilia, LeoS. Olschki Editore, Firenze 2009.

Titolo originale: "DTV - Atlas zur Baukunst, Band 1,2"., Deutcher Taschenbuch Verlag GmbH & Co. KG, 1974, Munchen. "Atlante di architettura", 2 volumi, Hoepli, Milano 2009.

Paolo Cornaglia, "Michelangelo Garove 1648 - 1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II", Campisano Editore, 2010. Risorsa elettronica disponibile in PORTO del Politecnico di Torino.

Sergio Luzzatto, "Prima lezione di metodo storico", Laterza editore, Roma 2010.

Edoardo Piccoli : "Due altari di metà Settecento, Gli altari di Vittone in San Francesco D'Assisi a Torino: scelte e lavorazione dei marmi di Maurizio Gomez Serito". A pg. 85 in: "Architettura e città negli stati Sabaudi". Quodlibet studio, Città e paesaggio, Macerata 2012.

Edoardo Piccoli, "Il drizzamento della contrada di Dora Grossa e il problema della riconoscibilità odierna delle "Isole" cittadine settecentesche", capitolo del libro "Il Re e l'architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata", pp 56 -71, Hapax editore, Torino 2013.

Cristina Cuneo "La costruzione della città di Torino tra Sei e Settecento: le norme, il cantiere, le professioni". Edizioni Kappa, Roma 2014.

Carla Bartolozzi, Francesco Novelli. "Castelli Canavesani, Temi di restauro e valorizzazione", Collana cultural Heritage, Aracne editrice, Torino 2014.

TESI DI LAUREA

Carlotta Corio. "L'abbazia di Santa Fede a Cavagnolo (To): nuovi studi per il progetto di conservazione". Relatori: Carla Bartolozzi, Filiberto Chiabrando, Paolo Napoli, Politecnico di Torino, a.a. 2013/2014.

Sofia Celli, "Una storia utile. Restauri e tutela del castello di Binasco", Tesi di laurea magistrale, Relatore Davide Del Curto, Politecnico di Torino, a.a. 2014/2015.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)