polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Una porta per Todi

Lorenza Bresolin, Laura Mocca

Una porta per Todi.

Rel. Silvia Gron, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Leggendo il bando "Una porta per Todi", indetto nell'ottobre del 2004 dalla società FBM, in collaborazione con "Il Giornale dell'Architettura", e con il contributo e il sostegno del Comune di Todi, ci siamo immediatamente rese conto delia grande potenzialità che ci si presentava, nonostante non potessimo più partecipare al concorso perché scaduti i termini di presentazione degli elaborati. Sin dai primo approccio abbiamo intuito la complessità che comportava svolgere una tesi su questo argomento, per l'importanza del tema trattato, e ci è parso un passo naturale concludere il nostro iter universitario confrontandoci con un tema che riuscisse a stimolare le nostre capacità progettuali.

Siamo sempre state convinte del fatto che per conoscere un luogo non fosse sufficiente il solo approfondimento monografico, condotto sugli scaffali di una biblioteca. La città ha bisogno dì essere vissuta: passeggiando tra le sue vie, osservandone le atmosfere, emozionandosi per i particolari, trascorrendovi del tempo con matita, fogli e macchina fotografica a portata di mano, parlando con gli abitanti, oltre che con i tecnici competenti, assaporando i gusti e respirandone i profumi. È con questo intento che abbiamo intrapreso il viaggio per Todi. Al nostro ritorno contaminazioni umbre avevano inebriato le nostre menti, ma difficilmente saremmo riuscite a sfruttarle nella giusta maniera se non fossimo state guidate dai libro di Paola Viganò. E' nata così la "Serigrafia Elementari" di Todi. Si tratta di un insieme di analisi condotte separando per strati i materiali di cui la città umbra è costituita, cosi come tutte le città. Una decostruzione del territorio per layer condotta al fine di mettere in luce elementi fondamentali, inaspettati o a volte scontati di Todi. Questi elaborati hanno configurato la nostra "scacchiera" di analisi le cui conclusioni, miscelate agli elementi di tudertinità, agli spuntini cromosomici e naturalmente alle richieste del bando, hanno originato l'unico progetto concepibile per quel sito. Infatti l'elaborazione condotta sull'insediamento tudertino ha rivelato l'esistenza di una ricorrenza nel rapporto di perpendicolarità tra edifici e curve di livello. Questo è stato il principio generatore della griglia: struttura di riferimento progettuale, ordine imposto dall'esterno, maglia su cui collocare edifici con varie funzioni. Essa è intimamente connessa alla morfologia del sito, dipendendo dalle sue curve di livello. E il suo utilizzo ha permesso che il progetto nascesse spontaneamente, in quanto niente era più dovuto al caso, essendo l'intero intervento guidato da tracce e argomentazioni inconfutabili e uniche.

La difficoltà maggiore, ma anche motivo di grande stimolo, si è riscontrata nel metabolizzare progettualmente il rapporto tra un centro storico, ricco di passato, cultura, ed atmosfere, con una periferia anonima, cresciuta casualmente e poco connotata. L'area di progetto infatti mostra i caratteri tìpici dell'espansione edilizia residenziale nata al di fuori della città storica, con la quale non instaura alcun tipo di relazione, costituendosi così come frammento di città contemporanea. Tale contesto progettuale offre l'opportunità di confrontarsi con il tema del limite, del confine, laddove il costruito poco denso lambisce la campagna. È con questa accezione che la nostra proposta interpreta il tema del concorso FBM. Il progetto propone un limite inferiore generato dalla sostruzione; essa stessa diviene il nuovo confine della città che cresce, e che si estende verso la periferia, secondo quella che è l'idea dei nuovi piani regolatori. L'uso d'un segno conclusivo genera conseguentemente, nel punto di passaggio, una porta: un varco, un vuoto tra pieni. Inoltre il nostro è un oggetto contaminato, ricco di riferimenti desunti dalla città storica, potrebbe in effetti definirsi un ibrido bonsai tudertino. Esso racchiude le essenze di Todi, ne è introduzione, pertanto, anche sotto quest'aspetto, ingresso.

Relatori: Silvia Gron, Massimo Camasso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: progetto - Todi
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/600
Capitoli:

Introduzione

1. Il concorso FBM

Bando di concorso

II bando di concorso in relazione al P.R.G. di Todi

2. Il progetto

Spuntini cromosomici

Elementi di tudertinità

Il materiale elementare: la costruzione

La porta

II pentagramma del progetto: la griglia

Lo sviluppo del progetto

3. I progetti finalisti del concorso

Prima fase Seconda fase

Elaborati altri partecipanti

La recensione del concorso su 'II Giornale dell'Architettura'

4. Bibliografia

Appendice:

Serigrafia elementare

Elaborato 1 : morfologia

Elaborato 2: verde

Elaborato 3: percorsi

Elaborato 4: percorsi ciechi

Elaborato 5: percorsi coperti

Elaborato 6: percorsi pedonali

Elaborato 7: viabilità ed accessibilità

Elaborato 8: percorsi storici

Elaborato 9: insediamento tudertino

Elaborato 10: mura e sostruzioni

Elaborato 11 : percorsi ed edificato

Elaborato 12: verde ed edificato

Elaborato 13: città e turismo

Elaborato 14: città storica ed accessibilità

Elaborato 15: commercio ed edificato

Elaborato 16: attività produttive ed edificato

Elaborato 17: edifici scolastici ed edificato

Elaborato 18: edifìci sacri ed edificato

Indice delle tavole

1. Bando

2. Suggestioni

3. Serigrafie

4. I possibili progetti

5. Il nostro progetto

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE: la città

COMUNE DI TODI, Ufficio del P.R.G, Piano Regolatore Generale 2002. adottato con delibera del Consiglio comunale n°23 del 17-02-2005;

BERGAMINI SIMONI M., lodi:antica città degli Umbri, Tau.Todi ZOO 1 ; GRONDONA C. Todi, storica ed artistica. Quattroemme, Perugia 1997;

PERUCCIM., I rioni di Santa Prassede e San Silvestro, in AA.VV., Todi, catalogo delle opere d'arte, Ediart, Perugia 1993, 54 ss.;

BRUSCHI A., Il Tempio della Consolazione a Todi, Silvana Editoriale, Milano 1991; BRUSCHETTI P.-FERUGLIO A. Todi e Orvieto, Bonifica, Perugia 1989; TASCIO M., Todi: forma e urbanistica, LErma" di Bretschnelder, Roma 1989; VERZAR M., Todi, in AA.VV, Umbria e Marche, Ediart, Perugia 1989, 57 ss.;

CASTRICHINIM., Il tempio del santo patrono:riflessi storico-artistici del culto di San Fortunato a Todi, Ediart, Todi 1988;

ADAM J., L'arte di costruire presso i romani, Longanesi & C, Milano 1984, 114 ss.; CECIG- BARTOLINI U., Piazze e palazzi comunali di Todi, Ediart, Todi ! 979;

LUGLI G., La tecnica edilìzia romana, vol. I, Giovanni Bardi editore, Roma 1957, 169

ss.;

LUGLI G., La tecnica edilizia romana, vol II, Giovanni Bardi editore, Roma 1957, tavola LX ss:,

MONOGRAFIE: il progetto

ROMANO R., Manuale per la progettazione estemporanea. Dei Editore, Milano 2004;

ESPOSITO A, Eduardo Souto de Moura, Electa, Milano Z003;

GELSOMINO L, Eduardo Souto de Moura : case ultimi progetti, Alinea, Firenze 2001;

FRANCHINI A.-RIGHETTI P.. Tipologie residenziali contemporanee, manuale di realizzazioni europee degli ultimi ventanni, Be-Ma, Milano Z000;

GIESELMANN R., Atlante delle piante degli edifici, Utet, Torino 2000;

VIGANO' P., La città elementare, Skira, Milano 1999;

CONWAY L, Jean Nouvel, elementi di architettura. Rizzoli, Milano 1998, 113 ss.;

SIZA A., Alvaro Siza 1986-1995, Logos, Modera 1998, 84 ss.;

STAPPA G-, Unità dell'organismo architettonico. Dedalo, Bari 1995;

RIVISTE

CROSET P. A., A Todi sono gii studenti a fare scuola, in II Giornale dell'Architettura, n"32, settembre 2005, 13 ss.;

CRESPI G., Tre progetti a Firenze-Novoli: la salvaguardia della complessità della nuova città, in Casabella n°783, novembre 2005, 38 ss.;

DAGUERRE M., Carme Pinòs: una piazza chiusa tra volumi slittati, in Casabella n"783, novembre 2005, 44 ss.;

ZARDINI M., Cinque case a Venezia, in Domus n° 869, aprile 2004, 50 ss.;

A.A.V.V., Building with stone, in Detail n° 11, novembre 2003: Casa in Mont-Malmedy. 1267 ss.; Casa a Stadtbergen, 1274 ss.; Casa ad atrio a Zurigo, 1278ss.;

Di BENEDETTO G., l'estensione del centro città, in Casabella n°703 supplemento: Novoli, la nuova architettura italiana a Firenze, n°703, settembre 2002;

DE POLI A., Creare è facile...imitare è difficile, in Area n' 51, luglio/agosto 2000, 10

ss.;

CHAMBERS I., Tradizione, trascrizione, traduzione e transito, in Area n° 51, luglio/agosto 2000, 2 ss.;

ZUCCHIC, Casa a Venezia, in Detail n'1/2, gennaio 2000, 86 ss;,

GALLETTA M., Le porte di San Marino, in Industria delle costruzioni n°64, febbraio 1999, 42 ss.;

DE CARLO G., Cinque porte urbane. San Marino, in Domus n"794, 1997, 38 ss.; TINTORI S., La porta, in Arca n"71, maggio 1993, 1 ss.;

MARINONI G-, Metamorfosi del centro urbano, il caso di Gibellina, in Lotus n°69, 1991, 72 ss.;

WEB Architettura

www.archilink.it www.archinfo.it

Europaconcorsi: www.europaconcorsi.it

Fornaci FBM: www.fbm.it

Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia http://gndt.ingv.it

Pinos Carmen www.cpinos.com

Nouvel Jean www.jeanouvel.com

Zucchi Cino www.zucchiarchitetti.com

Parto delle nuvole pesanti www.partonuvole.com

Per la città di Todi: ,

Comune di Todi www.comune.todi.pg.it

www.todi.net www.bellumbria.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)