polito.it
Politecnico di Torino (logo)

The Livehouse Milazzo, un faro da vivere. Rilievo, recupero e valorizzazione in chiave sociale e sostenibile del Faro di Capo Milazzo in Sicilia.

Alessia Dal Ben, Angelica Giordano

The Livehouse Milazzo, un faro da vivere. Rilievo, recupero e valorizzazione in chiave sociale e sostenibile del Faro di Capo Milazzo in Sicilia.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2017

Abstract:

La tesi affronta uno dei temi più attuali e affascinanti dell’architettura militare marittima: il

recupero e la valorizzazione in chiave green dei fari italiani, edifici ad uso della

navigazione sparsi lungo le coste più suggestive della penisola. Il progetto si rivolge al

Faro di Capo Milazzo, importante meta turistica della Sicilia Nord Orientale, nota per le

peculiarità storiche, geologiche e zoo-naturalistiche e prossima Area Marina Protetta

dell’isola. Gli obiettivi della tesi sono numerosi: da una parte diviene lo strumento per

diffondere le problematiche che affliggono i segnalamenti, disabitati e soggetti a degrado a

causa delle nuove tecnologie e dei sistemi di automazione che hanno reso inutile la figura

del guardiano del faro; dall’altra supporta il progetto Valore Paese Fari, iniziativa indetta dall’Agenzia del Demanio in cooperazione con la Difesa Servizi, che prevede la riconversione di alcuni fari italiani in strutture turistico-ricettive e/o culturali e sociali sulla scia dei paesi esteri. I fari inoltre chiariscono il binomio natura-architettura: insediandosi per la loro funzione su isole o su promontori divengono esempi di complessi off grid in grado di sintetizzare alcuni principi dell’architettura sostenibile.

Il Faro di Capo Milazzo, inserito nel 2016 nella seconda edizione del progetto, è un edificio di notevole valenza storica e paesaggistica, che instaura un rapporto visivo con le vicine Isole Eolie, patrimonio Unesco dal 2000.

Attivato nel 1853, il faro deriva da un’antica torre costiera d’avvistamento risalente al 1500.

Rinforzata nel XIX secolo, fu collegata da un corridoio ad una casa rurale riconvertita ad uso dei fanalisti. L’edificio soggetto ad ampliamenti e trasformazioni è oggi connesso ad un’area pertinenziale costituita da tre magazzini.

La stesura della tesi ha comportato una fase preliminare di ricerca e documentazione a

Torino, a Genova e in Sicilia e un proficuo lavoro d’ équipe, che ne ha garantito un taglio

tecnico e approfondito. Determinanti la collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina

Militare di Genova, il Comando Marifari di Messina e la Fondazione B. Lucifero di S. Nicolò

di Capo Milazzo, direttamente coinvolta nella tesi, in quanto interessata da tempo all’acquisizione del Faro. Inoltre le testimonianze di chi ha vissuto all’interno del Faro e la cooperazione con appassionati di storia locale e esperti, ha permesso l’inserimento del bene in un preciso contesto architettonico, sociale, culturale e naturale.

La tesi si articola in una parte analitica e una progettuale a piccola e grande scala.

Entrambe sono arricchite da focus esplicativi o inediti, tra cui la ricostruzione storica del

Faro del Porto di Milazzo oggi scomparso, lo studio e il confronto dell’architettura

sostenibile eoliana con il complesso del Faro e le memorie di uno dei figli del guardiano di Capo Milazzo. In allegato 14 tavole ridotte. La parte analitica contestualizza a livello territoriale il bene e lo studia da un punto di vista infrastrutturale, storico, militare ed

architettonico. Al rilievo metrico dell'edificio abbina un rilievo fotogrammetrico realizzato attraverso l’ausilio del drone e di Agisoft Photoscan. Inserisce poi il modello 3D ottenuto all'interno di Google Earth. Parallelamente vengono analizzate potenzialità e criticità del

bene e del contesto.

Il volume termina indicando tre possibili scenari di recupero suddivisi su scale di intervento diverse: un progetto di masterplan, che riconnette il bene al Capo e ai sentieri presenti attraverso nuove forme di eco mobilità, potenzia le attività esistenti e trasforma le emergenze in opportunità. Il secondo scenario inserisce nuove funzioni nei magazzini e riconverte l’area in uno spazio pubblico ad uso di cittadini e turisti.

La tesi si conclude con il progetto di recupero del bene, che intende trasformare il faro in un luogo da vivere, in grado di divenire un landmark sociale e culturale nonché una base per attività/eventi indoor outdoor che coinvolgano il territorio a piccola e a grande scala secondo due ambiti: uno pubblico e uno privato.

Per ulteriori informazioni contattare:

Angelica Giordano angelicagiordano@outlook.it

Alessia Dal Ben alessia.dalben@outlook.it

Relatori: Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5983
Capitoli:

LA SICILIA NORD ORIENTALE CAPITOLO I

1.1.Breve inquadramento territoriale e paesaggistico

1.2.Il sistema infrastrutturale

1.3.Il portfolio dei fari, da Messina alle Isole Eolie

Focus I L'Architettura Eoliana, dalle Isole un esempio di Architettura Sostenibile

MILAZZO CAPITOLO II

2.1.Inquadramento territoriale

2.2.Il sistema dei trasporti

2.3.La mobilità sostenibile e i progetti in corso

2.4.Le macro aree e le emergenze

2.5.Milazzo nella storia

2.6.Il Faro del Porto

IL FARO DI CAPO MILAZZO CAPITOLO III

3.1.Inquadramento generale Il complesso

3.2.La storia del Faro di Capo Milazzo

3.3.Il rilievo, l'utilizzo del drone e di Google Earth

3.4.L'architettura sostenibile eoliana, un confronto con il Faro

Focus/1 guardiani del faro, la famiglia Imbruglia a cura del Sig. G. Imbruglia

POTENZIALITA' E CRITICITÀ DI CAPO MILAZZO CAPITOLO IV

4.1.Introduzione

4.2.Le emergenze principali: il Faro e l'area delle ex serre

4.3.Il sito, il paesaggio e l'area marina protetta

4.4.I vincoli paesaggistici, il S.I.C. e la Z.P.S.

Focus I Le origini del promontorio alle pendici del Faro a cura del Dott. C. Isgrò

4.5.L'accessibilità

4.6.I sentieri e i punti di interesse

4.7.I servizi e le attività esistenti

4.8.La Fondazione B. Lucifero e l'Associazione il Giglio

Focus 11 progetti all'interno del Capo e gli intenti futuri a cura dell'Associazione II Giglio

IL PROGETTO VALORE PAESE FARI CAPITOLO V

5.1.Il progetto Valore Paese Fari

5.2.Edizione 201512016, la Sicilia e l'esclusione del Faro di Capo Milazzo Focus/ Report finale a cura dell'Agenzia del Demanio, estratti e criticità

5.3.Edizione 201612017, la Sicilia, all'appello il Faro di Capo Milazzo 5.4.La Fondazione Lucifero, l'esclusione dal bando e il rapporto con il Faro

5.5.Focus/Il caso del Faro di Punta Lingua a Salina a cura di S. Sframeli

THE LIVEHOUSE UN FARO DA VIVERE CAPITOLO VI

6.1.Introduzione

6.2.Tre scenari di progetto per il Faro di Capo Milazzo

6.3.NATUREHOUSE, il masterplan e la zona a traffico limitato

6.4.Il GIARDINO della LANTERNA, uno spazio pubblico sotto una nuove luce

6.5.THE LIVEHOUSE, un faro per la Fondazione Lucifero

6.6.Gli interventi principali e gli aspetti sostenibili

6.7Funzioni pubbliche o private? Funzioni sociali.

6.8La Casa Museo in stile eoliano, vivere il Faro in ambito pubblico

6.9.Il nuovo Activity Center di Milazzo, vivere il Faro in ambito privato

ANALISI SWOT POST PROGETTO

ALLEGATI PARTE III

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Bibliografia:

Direzione autonoma del Genio Militare per la Marina-Messina, Ufficio fortificazioni di Milazzo, Inventario dell'Immobile denominato Faro e semaforo Punta Milazzo di proprietà demaniale destinato ad uso di Segnalamento, Milazzo, 1961.

Sezione staccata del Genio Militare per la R. Marina di Messina, Contratto per atto pubblico tra l'Ammin. della R. Marina e il Sig. Ing. Comm. Giuseppe Lucifero per compravendita di un appezzamento di terreno sito in contrada Baronia nell'agro del comune di Milazzo (e relativi allegati), Milazzo, 1927-1928.

Planimetria, Stazione di vedetta di Punta Milazzo, Messina, 1 maggio 1915.

Chillemi Franco, Milazzo città d'arte: disegno urbano e patrimonio architettonico, Edizioni GBM, Milazzo, 1999.

Chillemi Franco, Milazzo: guida alla città perduta, Libreria Ciofalo Editrice, Milazzo, 2011.

Micale Antonino, Giovanni Petrungaro, Milazzo: ritratto di una città, La Nuova Provincia, Milazzo, 1996.

Milazzo Nostra, vol.1, 2002-2008.

Ing. G. Lucifero, Verbale riassuntivo delle diverse dona-zioni fatte dal sig. Barone G. B. Lucifero al Real Governo per l'edificio di abitazione dei fanalisti al faro sul Capo di Milazzo (1875), copialettere barone Lucifero n. 16, anni 1922-24, Archivio storico Fondazione Barone Lucifero di S. Nicolò, Milazzo.

Museo ICAN, Itinerario Culturale Archeologico Naturalistico "Domenico Ryolo".

Celebre L" Di Bella A., Gitto L., 101 e più cose da fare, vedere, scoprire a Milazzo, Lombardo Edizioni, Mi lazzo, 2012.

Fatta Francesca, Luci del Mediterraneo: i fari di Calabria e Sicilia. Disegni, rilievi e carte storiche, Rubettino, Catanzaro, 2002, pp.84.

Isgrò Carmelo, Guida alla natura di Capo Milazzo, Lombardo Edizioni, Milazzo, 2016.

Maurici Ferdinando, Le Torri nei paesaggi costieri siciliani (secoli XIII-XIX): Torri del Val di Noto e del Val Demone, voi.3, Regione Siciliana, 2008.

Micale Antonino, Giovanni Petrungaro, Milazzo: Le immagini della storia tra Cinquecento e Novecento, Edizioni Kersoneso, Milazzo, 1999.

Bartolomei Cristiana, Amoruso Giuseppe, L'Architettura dei fari italiani/The Architecture of italian lighthouses, voi.4 Sicilia, Alinea, 2010.

Regno d'Italia, Ministero dei Lavori Pubblici, Album dei fari, Tip. Laudi e Steffen, Firenze e Roma, 1873.

Album del Porti del Regno, tav.30, porto di Milazzo, 1887.

Album dei porti marittimi del Regno d'Italia, porto di Mi-lazzo, 1898.

Atlante e Portolano Olandese, 1695.

Magnaghi G. Battista, Di Persano E., Vedute e descrizioni dei fari e semafori sulle coste d'Italia: volume 1,1877, Magnamare, 2008.

Piano della baia di Milazzo, tav.46,1877.

Portolano del Mediterraneo: Sicilia e isole maltesi, Tipo Litografia dell'Istituto Idrografico della Marina, Genova, 1950, pp. 249.

Portolano delle coste d'Italia e isole adiacenti: Sicilia e isole minori/isole maltesi, voi.2, Tipo Litografia dell'Istituto Idrografico della Marina, Genova, 1925.

Portolano delle coste d'Italia: Sicilia e sue isole minori, Stabilimento Tipo-Litografico Pietro Pellas Fu L., Genova, 1908.

Regno d'Italia, Ministero dei Lavori Pubblici, Album dei fari, Tip. Laudi e Steffen, Firenze e Roma, 1873.

Regno d'Italia, Ministero dei Lavori Pubblici, Album dei porti, Tip. Laudi e Steffen, Firenze e Roma, 1873.

Piaggia Giuseppe, Memorie della città di Milazzo, Palermo, 1866.

Tricamo Massimo, Fuduli Girolamo, Storia della marineria milazzese, Lombardo Edizioni, Milazzo, 2012.

SITOGRAFIA

http://www.agenziademanio.it/opencms/it/ValorePaese/valorepaesefari/

http://www.comune.milazzo.rne.it/CMS/default.aspx7i-temid=35

http://www.fondazionelucifero.it/

https://www.ilgiglio.org/gigliopoli/gigliopoli_file/ambiente/ambiente.htm

http://storiedellabaronia.blogspot.it/

http://www.farodihan.it/

http://www.investinitalyrealestate.com/it/property/milazzo-faro-di-capo-milazzo/

http://www.difesaservizi.it/home

http://www.guardiacostiera.gov.it/milazzo/storia-(4)

http://www.salinaservizituristici.it/architettura-eoiiana.html

http://www.turismoeolie.com/

http://www.tempostretto.it/news/isole-eolie-nuova-vita-faro-lingua.html

https://www.ilpromontoriodimilazzo.org/

http://planeta.it/

http://perleposeidone.aitervista.org/casa_eoliana_POSEIDONE.pdf

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)