Gloria Ponchio, Filippo Cossa Majno di Capriglio
INNESCO URBANO: Riqualificazione dell’area industriale ex O.S.I.-Ghia a Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Caterina Tiazzoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
La volontà di riequilibrare, di inserire nuovamente nel tessuto urbano pezzi di città dimenticati, di riportare questi ultimi a nuova vita. Questi sono i principi che hanno dettato il lavoro di tesi, contestualizzato nella realtà torinese che ci circonda e che viviamo tutti i giorni. Nello specifico, la ricerca svolta riguarda l’area delimitata lungo due lati dagli assi ferroviari che si diramano dopo Porta Nuova, verso Porta Susa e il Lingotto, e dal terzo lato Corso Dante. Il promontorio tra binari si estende lungo una superficie di circa cinquanta mila metri quadrati, isolato e quasi ostacolato dal contesto urbano che lo circoscrive. Gli assi di connessione che lo circondano, invece di presentarsi come opportunità di collegamento, si caratterizzano come limiti insuperabili, diventando fattori determinanti per l’abbandono e il degrado della maggior parte dell’ambito, che un tempo fu protagonista della storia industriale automobilistica di Torino. Erano allora gli anni Sessanta, gli anni d’oro che hanno trasformato questo triangolo di terra in un centro produttivo di rilievo, grazie anche all’acquisizione della Società Trafilati-Laminati da parte delle Officine Stampaggi Industriali, a sua volta nata dall’unione con la carrozzeria Ghia. La crisi degli anni Settanta portò alla dismissione degli impianti, divisi in tre imponenti manufatti industriali che ricoprivano essenzialmente l’intera superficie dell’ambito. Ad oggi, l’area si presenta come un relitto industriale, all’interno del quale a partire dal 2010 è nata però la volontà di essere riutilizzata e fruita ancora. La progettazione del polo di coworking Toolbox ha riqualificato infatti parte dei manufatti industriali esistenti, senza però coinvolgere i rimanenti edifici, interessanti non solo dal punto di vista storico, ma anche dal punto di vista architettonico. Si è lavorato prima di tutto alla scala urbana e al tema della connessione: gli assi che delimitavano l’area diventano opportunità per il contesto e per la cittadinanza. Si immaginano dei collegamenti attraverso passerelle ciclopedonali, che si innestano da più punti interni all’area, facilmente raggiungibili anche dall’esterno. Le immediate prossimità dell’ambito di intervento vengono quindi coinvolte nel progetto di rigenerazione, che di conseguenza non si limita ai confini fisici dell’ambito, ma che interessa delle azioni urbane minori. Queste si concretizzano nella creazione di nuovi spazi verdi collettivi, che fungono da interventi di micro-rigenerazione urbana connessi alla proposta di maggiore estensione di riqualificazione dell’area stessa. I fulcri collettivi si trovano poi direttamente connessi con attività e funzioni diversificate: è in questo modo che l’ambito di intervento rientra a far parte del network attrattivo urbano. Spostando l’attenzione direttamente all’interno dell’ambito, la permeabilità è il principio che meglio descrive il trattamento adottato per l’edificato esistente. I massicci manufatti industriali non permettono di immaginare un loro totale utilizzo, senza la demolizione di qualche porzione, determinante per l’efficace fruibilità degli spazi. Si è eseguito quindi un lavoro di sottrazione di volumi laddove si voleva creare uno spazio collettivo aperto, una nuova piazza o un nuovo asse di connessione pedonale. A questo, si è contrapposta un’azione di addizione di nuovi volumi che rendono l’area maggiormente funzionale e più appetibile dai futuri fruitori. La permeabilità fisica è collegata alla flessibilità delle funzioni proposte, che si collocano nell’ambito per creare la possibilità di fruizione di utenze diverse e miste. Si pensa all’area come un nuovo polo culturale torinese, in cui sono inserite inoltre attività commerciali e di svago. Il tutto è immaginato come un processo incrementale: lo sviluppo è divisibile in stadi, dando priorità all’esecuzione delle connessioni attraverso le passerepasserelle, per poi concentrarsi gradualmente sull’edificato e sui diversi ambiti. ________________ Per ulteriori informazioni contattare: Gloria Ponchio, gloria.ponchio@yahoo.it Filippo Cossa Majno di Capriglio, ilfe.92@hotmail.it
|
---|---|
Relatori: | Gustavo Ambrosini, Caterina Tiazzoldi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5972 |
Capitoli: | INTRODUZIONE PARTE PRIMA CAPITOLO I: Il pubblico e il privato nella rigenerazione urbana 1.Il partenariato pubblico/privato 1.1.Società a economia mista (S.E.M.) 1.2.Società di trasformazione urbana (S.T.U.) 1.3.Zone d'aménagement concerté (Z.A.C.) 1.4.Conclusioni 2.La strategia bottom-up 2.1.Il caso Urban 2.2.Il caso K-City 2.3.Conclusioni 3.La creazione e la fruizione degli spazi collettivi CAPITOLO II: I casi milanesi 1.Fondazione Prada 2.Fabbrica del Vapore 3.Pirelli Hangar Bicocca 4.BASE 5.Conclusioni PARTE SECONDA CAPITOLO III: Lo stato di fatto dell'ambito di intervento 1.Dalla fabbrica industriale 2.Analisi storica 3.Analisi urbanistica 4.La normativa 5.Il rilievo CAPITOLO IV: Il progetto 1.Alla fabbrica culturale 2.Iter progettuale 3.Proposta progettuale finale CAPITOLO V: Conclusioni BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA APPENDICE: Carte storiche |
Bibliografia: | E, Armano, C. A. Dondona, F. Feriaino, Postfordismo e trasformazione urbana. Casi dì recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese, IRES Piemonte, luglio 2016 E. Dansero, Sguardi sui vuoti: recenti ricerche dei Dipartimento inter ateneo Territorio sulle aree industriali dismesse, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Inter ateneo Territorio, Torino 1998 C. Sposito, Sui recupero delle aree industriali dismesse : tecnologie, materiali, impianti ecosostenibili e innovativi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2012 G. Andreini, Pubblico e privato: cooperazione finanziaria ed organizzativa fra privati ed enti locali nelle aree urbane, FrancoAngeli, Milano 1990 G. Barbolini, Riqualificare Le città: le società miste per ie aree urbane dismesse : forum PUR - AUDIS, FrancoAngeli, Milano 2000 G. Codecasa, Governare il partenariato: pubblico e privato nei progetti urbani, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2010 D. Di Raffaele, indagine sui caratteri della S.T.U. tra innovazione e tradizione, In Follo n. 30, 2013 S. Ombuen, Iprogrammi complessi: innovazione e piano nell'Europa delle regioni, Il Sole 24 Ore, Milano 2000 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Edilizia e Casa, / programmi integrati di riqualificazione urbana. // quadro nazionale e le esperienze regionali, edizioni C.E.L.I., Faenza 1993 E. Samek Ludovici, Pubblico e privato. Cooperazione finanziaria ed organizzativa fra privati ed enti locali nelle aree urbane, FrancoAngeli, Milano 1990 G. Virgilio, La costruzione della fattibilità strategica: programmi, attori e processi della riqualificazione urbana, Alinea, Firenze 2003 S. Arnstein, The ladder of Citizen participation, Journal of the Insitute of American Planners, n. 4, 1969 P. Avarello, M. Ricci, Politiche urbane. Dai programmi compiessi alle politiche integrate di sviluppo urbano, INU edizioni, Roma 2000 L. Berteli, A. De Vita, Una città da abitare. Rigenerazione urbana e processi partecipativi, Carocci editore, Roma 2013 V. Bondi, Auto recupero: una pratica di innovazione urbana?, InFoiio n. 30, 2013 L. Campagna, M. Ricci, Programma Urban-Italia. Europa, nuove politiche urbane, INU edizioni, Roma 2000 F. Cernigliaro, Culture e tecniche della partecipazione nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale, In Follo n. 27, 2011 D. Ciaffi, La partecipazione: dimensioni, spazi, strumenti, Carocci, Roma 2006 P. Cottino, Competenze possibili. Sfera pubblica e potenziali sociali nella città, Jaca Book, Milano 2009 M. Cremaschi, Progetti di sviluppo del territorio : le azioni integrate locali in Italia e in Europa, Il Sole 24 Ore, Milano 2002 PL. Crosta, Pubblici locali. L'interattività dei piano, rivista, Urbanistica n. 119, 2002 E. Dansero, i patrimoni industriali: una geografia per io sviluppo locale, FrancoAngell, Milano 2003 G. De Carlo, La progettazione partecipata, in M.Sciavi, Avventure urbane, progettare la città con gli abitanti, Elèuthera, Milano 2002 J. Donzelot, P. Estebe, L'etat animateur. Essai sur la politique de la ville, Editions Esprit, Paris 1994 E. Giannola, Processi innovativi di costruzione dell'immagine territoriale: ruolo culturale e contributo alla pianificazione, In Follo n. 30, 2013 M. Giusti, Modelli partecipativi di interpretazione dei territorio, in A. Magnaghi, Rappresentare i luoghi, Alinea, Firenze 2000 U. Janin-Rivolin, Le politiche territoriali dell'unione europea. Esperienze, analisi, riflessioni, FrancoAngeli, Milano 2000 D. Luisi, Dinamiche inclusive e costruzione dell'agency nelle politiche pubbliche partecipate, Archivio di studi urbani e regionali n. 115, 2016 A. Magnaghi, Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea Editrice, Firenze 2001 G. Paba, C. Perrone, Cittadinanza attiva. H coinvolgimento degli abitanti nella costruzione della città, Alinea Editrice, Firenze 2002 G. Paba, Movimenti urbani. Pratiche di costruzione sociale della città, FrancoAngeli, Milano 2003 _ M. Sciavi, Avventure urbane: progettare la città con gli abitanti, Eleuthera, Milano 2002 B. Vigilio Turro, La partecipazione dei cliente/cittadino alla valutazione. Riflessioni per la valorizzazione delle competenze di cittadinanza, articolo online A. Aymonino, Il significato delle città, Laterza, Roma 1975 E. Cicalò, Spazi pubblici: progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, FrancoAngeli, Milano 2009 C. Mattogno, idee di spazio, io spazio nelle idee: metropoli contemporanee e spazi pubblici, Franco- Angeli, Milano 2002 SITOGRAFIA http://www.rapporto-rota.it/images/news/La_Citta_e_i_suoi_numen_1_giu.html http ://archivio.eddyburg. it/article/articleview/15799/0/389/ http://buromilan.com/project/riqualificazione-dellarea-ex-micheiin-trento-italia/ http://www.atelier-artu.it/stu-societa-trasformazione-urbana/ http://www.innovazionediritto.unina.it/archivionumeri/0501/marino.htmi http://www.affariregionali.it/media/169645/epas_-studio-ppp_def090315.pdf http://www.kcity.it/ http://www.paisajetransversal.org/2015/04/como-afrontar-el-cambio-de-paradigma-arquitectonico-cambio-epoca-herramientas-digitales-participacion-ciudadana-ciudad-urbanismo.htmi#more https://greenhubblog.com/2014/06/09/i-nuovi-orizzonti-della-rigenerazione-urbana/ http://www.forumpa.it/citta-e-territorio/top-down-o-bottom-up-le-due-facce-della-smart-city https://vimeo.com/79972672 http://www.urban-reuse.eu https://www.agec.it/sites/default/files/Servizi/Servizi%20Tecnici%20di%20lngegneria/Programmi%20Ambientali%20e%20Risparmio%20Energetico/Contratti%20di%20Quartiere%202/borgo_nuovo_a_vero- na_un_quartiere_che_si_rinnova_p_11617.pdf http://www.bnstudioarchitetti.com/fabbrica-del-vapore-milano.html http://www.fabbricadelvapore.org http://www.nytimes.com/2013/05/27/t-magazine/power-of-one-miuccia-pradas-circle-of-influence.html http://docplayer.it/15166816-Hangar-bicocca-un-esempio-di-archeologia-industriaie-l-archeologia-industriale-per-riqualificare-ex-aree-produttive-sommario.html http://docplayer.it/7607994-Bicocca-inquadramento.html http://oma.eu/projects/fondazione-prada http://www.iisole24ore.com/arteconomy/mercato-dell-arte http://ricerca.repubblica.it/repuPblica/archivio/repubblica/2009/02/20/hangar-bicocca-fondazione-cerca-soci-da-250.html https://books.google.it/books?id=i9axDAAAQBAJ&pg=PA179&lpg=PA179&dq=hangar+bicocca+attori+privatp&source=bl&ots=j306kNcUHL&sig=f4jnrCv28L1j7J7db-m1LnR1s&hi=it&sa=X&ved=OahUKEwja77KFkunPAhVC8RQKHZeJC10Q6AEINjAE#v=onepage&q=hangar%20bicocca&f=faise http://www.osicar.de http://www.karmannghia.it/kg/ia-storia/giacinto-ghia http://www.paulbreuer.it/osi.html http://www.virtualcar. it/conferenza-aisa-carrozzeria-ghia-design-a-tutto-campo-1916-2001/ http://www.toguardainalto.altervista.org/osi-ghio.htmi http://www.torinotoday.it/cronaca/amianto-fabbriche-corso-dante.html http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=829664&page=7 http://www.museotorino.it/view/s/7685fb07e04f445eae9b5f2242aeeedd http://www.museotorino.it/view/s/570450b0630942f4afe7ba5c1 http://www.museotorino.it/view/s/080f016b4afb4d9e91ea783ac1f808fb http://www.comune.torino.it/geoportaie/ http://www.comune.torino.it/geoportaie/prg/cms/ http://www.gtt.to.it |
Modifica (riservato agli operatori) |