polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Eco-compatibilità e costruito: bioarchitettura per componenti

Daniela Gregorio, Marco Sandiano

Eco-compatibilità e costruito: bioarchitettura per componenti.

Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

A seguito del crescente interesse occupato dai problemi legati al risparmio energetico e alla qualità ambientale, si è radicata la necessità che la progettazione architettonica debba essere basata sul requisito del contenimento dei consumi energetici. Tale condizione evidenzia la necessità di adottare criteri progettuali che consentono di affrontare contemporaneamente i problemi architettonici gli aspetti energetici e quelli di confort ambientale. Con il sistema tradizionale di progettazione l'edificio veniva prima definito a livello architettonico, poi venivano affrontati i problemi termotecnici e verificate le prestazioni energetiche, successivamente venivano individuate le eventuali soluzioni e se necessario le opportune modifiche alla struttura dell'edificio per ottenere i requisiti richiesti e per attenersi alle normative vigenti.

Questa mentalità progettuale ha trovato per decenni la sua ragione di esistere nella mancanza completa di sensibilità sull'utilizzo razionale della fonti energetiche. Il termine "Bioarchitettura" accoglie le due anime dell'Architettura: quella bio-ecologica e quella bioedilizia, l'una più attenta ai processi, ai metodi ed alle connessioni; all'altra più scrupolosa nella scelta dei materiali, nella individuazione delle tecnologie e in generale nelle prescrizioni.

Se da un punto di vista ideologico la concezione risente di atteggiamenti contestatari ed antisistema sviluppatisi alla fine degli anni '6O, l'idea centrale è quella di assimilare l'involucro edilizio ad una terza pelle la quale, insieme all'uomo, deve mantenersi in equilibrio.

Confluiscono quindi nel patrimonio culturale della disciplina gli studi su impostazioni filosofiche e approcci progettuali preesistenti, come quelli dell'architettura organica ispirata dalle teorie antroposofiche di Rudolf Steiner ( 1861 -1925), un certo regionalismo con la rivalutazione di sistemi costruttivi appartenuti alla tradizione, l'attenzione ad antichi criten di letteratura del territorio mantenutisi vitali sino ad oggi. Vi è insomma lo sforzo di riportare l'edificare in un corretto rapporto con la geografia (suolo, sole, vento, acqua, clima, flora, paesaggio naturale) abbattendo le barriere poste tra gli esseri umani e tra di essi e l'ambiente in cui vivono. Punta al tentativo di promuovere un continuum tra ambiente interno ed esterno, ricreando in tal modo le condizioni per un maggior rispetto della natura e per una migliore convivenza sociale, oltre che per una ri-creazione di un luogo di pace dove non occorra impiegare continuamente delle energie per tenere lontane le malattie della civilizzazione.

L'odierna edilizia convenzionale punta invece alla realizzazione di costruzioni impermeabili che operino come limite e sbarramento all'ambiente naturale e trascuri del tutto il fatto che qualunque essere vivente sulla terra può trarre energia e stimoli solo dall'esterno, poiché nell'ambiente naturale niente si può isolare dal resto.

La nostra intenzione è quella di porre l'accento sulle esigenze e sulle problematiche legate agli edifici destinati al lavoro. Da molto tempo si parla della bioarchitettura applicata alle residenze in ragione di una ricerca al benessere di chi vive l'edificio, tralasciando quelli che in realtà sono i luoghi più vissuti: i luoghi di lavoro.

Spesso, infatti, le ore lavorative risultano maggiori rispetto al tempo trascorso in casa, quest'ultimo si riduce, a volte, al semplice "pernottamento".

Il nostro lavoro consiste nell'applicare i principi dell'architettura bioecologica, gli studi sul soleggiamento e sul risparmio energetico ad un edificio industriale situato in Settimo Torinese, in provincia di Torino. Si tratterebbe di analizzare le possibili applicazioni, secondo le tecnologie della bioedilizia e dell'architettura bioclimatica, in sostituzione dei metodi tradizionali.

Lo studio verte, dunque, sull'utilizzo di sistemi solari passivi e attivi insieme all'applicazione dei principi per il recupero energetico mediante lo sfruttamento delle risorse naturali, come il sole, l'acqua ed il vento.

Non intendiamo creare un prototipo o uno dei tanti edifici in bioarchitettura fatti "su misura", il nostro interesse è quello di districarsi dai problemi che si possono incontrare quando si cerca di conformare un edificio già esistente con i principi della bioarchitettura.

Il nostro lavoro inizia con una trattazione di tutte le principali tecniche utilizzate in edilizia, confrontate con quelle che la bioedilizia consiglia, e sulle prestazioni che alcuni materiali ecocompatibili possiedono, garantendo all'edificio una buona durata e gestione ed all'utenza un comfort e un benessere migliore. Segue una descrizione delle vane soluzioni che l'architettura bioclimatica propone per il risparmio ed il recupero energetico mediante lo sfruttamento delle risorse naturali; dopo questa trattazione teorica, un breve inquadramento del sito industriale oggetto di studio per poi passare ad evidenziare i vari componenti che abbiamo deciso di utilizzare sulla base di una opportuna analisi e secondo guanto appreso dai principi "bio" per svolgere l'elaborazione pratica.

Attualmente sono pochi i casi in Italia di edifici realizzati in bioarchitettura e i motivi vanno ricercati nel diffuso scetticismo da parte degli stessi "addetti ai lavori" e la poca informazione verso la popolazione.

Certo è che i maggiori costi iniziali scoraggiano i più, sono dovuti alle tecniche e ai materiali impiegati.

Le scelte ecocompatibili costringono il progettista a cambiare l'approccio: oltre ad essere un edificio bello e funzionale deve più che mai essere un edificio capace di autoregolarsi.

Relatori: Maurizio Lucat
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 265
Parole chiave: ecocompatibile - bioarchitettura
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/593
Capitoli:

INTRODUZIONE

I COMPONENTI IN BIOEDILIZIA

1 L'EDIFICIO....

1.1 Edilizia ecologica

1.2 Aspetti bioclimatici

1.3 Benessere abitativo

-Edificio malato

-Scarsa ventilazione negli ambienti interni

-VOC

-Eccessiva illuminazione

-Tabacco

-Elettrosmog

-Vernici e collanti tossici

-Radon

-Rumore

-Feng Shui e le teorie del colore

1.4 Edificio riciclabile

2 ...LE SUE NORME

2.1 Normative

2.2 Certificazioni

-Diagnosi energetica

-Enti

3 ... I SUOI ELEMENTI

3.1 Attacco a terra

-...In edilizia ecologica

3.2 Involucro

-...In edilizia ecologica

-Murature in argilla

-Murature in terra cruda

-Murature in paglia

-Murature in laterizi

-Murature in pietra

-Murature in legno

-Murature in gesso

-Murature in calcestruzzo

3.3 Solai

-Solaio in legno

-Solaio in legno e laterizi

-Solaio in acciaio e laterizi

-Solaio in acciaio

-Solaio in calcestruzzo armato

-Solai in alveolari

-...In edilizia ecologica

3.4 Coperture

-Tetto in latero

-cemento

-Tetto di tipo nordico

-...In edilizia ecologica

-Coperture piane realizzate a verde

3.5 Isolanti

-Fibre minerali artificiali

-Isolanti sintetici

-...In edilizia ecologica

-Tra i materiali vegetali

-Tra i materiali animali

-Tra i materiali minerali

3.6 Impermeabilizzazione

-L'umidità

-...In edilizia ecologica

4 ...E LA SUA ENERGIA

4.1 Introduzione energia

-Risparmio energetico

4.2 Riscaldare con il sole

-Sistemi attivi e sistemi passivi

-Componenti

-I tre concetti del riscaldamento passivo

-Vantaggi e svantaggi dei sistemi solari passivi

-Schermature

-Esempi di edifici riscaldati naturalmente

4.3 II raffrescamento naturale

-Ventilazione naturale

-Effetto camino

-Raffreddamento con aria notturna

-Raffreddamento per irraggiamento

-Raffreddamento per evaporazione

-Raffreddamento per conduzione

-Creare ombra e raffrescare: la vegetazione

-Esempi di edifici ventilati naturalmente

4.4 IL FOTOVOLTAICO

-Principio di funzionamento: captazione dell'energia solare

-Campo fotovoltaico

-Rendimento

-Come si valuta un sito

-Sistemi fotovoltaici

-Processi produttivi per la produzione di celle fotovoltaiche

-Modalità di integrazione dei sistema fotovoltaico in architettura

-Integrazione in facciata

-integrazione in copertura

-integrazione nei dispositivi di controllo solare

-Integrazione in strutture per l'arredo urbano

-Integrazione negli spazi correlati alle grandi vie di comunicazione

-Rapporto con l'ambiente

-II mercato

-In Italia

4.5 ENERGIA EOLICA

-La pala eolica

-Mulino cretese

-Rotore windside

-Turbina kobold

-Generatore wm

-Turbina darrieus

-Rotore savonius

-Le seafarm : un progetto italiano offshore

4.6 IMPIANTO IDRAULICO

-Risparmio energetico

-Risparmio idrico

-Acqua potabile

-Acqua piovana

-Produzione e distribuzione dell'acqua calda sanitaria

-Acque reflue

-Fitodepurazione

5 APPLICAZIONE

5.1 INTRODUZIONE

5.2 IL PERCORSO DEL SOLE E DELLE OMBRE

5.3 ED ECCO LA NOSTRA APPLICAZIONE

5.4 ALTERNATIVE AL COSTRUITO

-Serre solari

-Frangisole

-Frangisole integrato in copertura

-Tetto giardino

-Parete d'accumulo

-Parete ventilata

-Specchio d'acqua

6 CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

- A.A.V.V., La progettazione bioclimatica, Franco Muzzio editore, Verona, I 950.

- A.A.V.V., Manuale di progettazione edilizia-Fondamenti, strumenti norme. Criteri ambientali e impianti, vol.2, Hoepli ed., Milano, 1999.

- A.A.V.V., Manuale di progettazione edilizia- Fondamenti, strumenti, norme. Chiusure verticali: Le pareti perimetrali, vol. G, Hoepli ed,Milano, I 999.

- Allen G., L'architettura naturale (a cura di), editoriale n° 2.

- Ameno C, Canavesio G., Materiali per l'edilizia, vol.2, SEI, Tonno, 1996.

- Ameno C, Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, vol.4, SEI, Torino, 1996.

- Anderson & Riordan, Il libro della casa solare, Roma, 1961.

- Aste N., Groppi F., Tecnologia fotovoltaica, in Ambiente costruito, Built environment, n°3, I999.

- Aste N., Il fotovoltaico in architettura, l'integrazione dei sistemi a energia solare negli edifici, Esselibri, Napoli, 2002.

- Bazzocchi F., Facciate ventilate - architettura, prestazioni e tecnologia, Alinea editrice, 2002.

- Becker B., Ambiente uomo casa, Monteleone, Vibo Valentia, I996.

- Bertagnin M., Bioedilizia, Progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole, Edizioni GB, Padova, 1996. Biorchitettura, Rivista di architettura ed ecologia n°3, anno I, pag. 49

- Bondielli G.G., La facciata ventilata, in "Materia" n. 3 I , 2002.

- Bottero M., Architettura solare: tecnologie passive e valutazione costi-benefici, CLUP, Milano, 1984. Buzio G., Materiali e tecniche per costruire la casa ecologica, Gribaudo, Varese, 2003.

- Cianciullo M., Gallo C., Costruire con il sole, I5E5 Italia, 1995.

- Comandini 5., Dal Fiume A., Ratti A., Architettura sostenibile, Pitagora editrice, Bologna I 998 Conte V., Manuale VIC, elementi costruttivi, Erga edizioni, Genova, 2001 .

- Corrado V., Oliaro P., Appunti delle Lezioni di Fisica Tecnica, corso di Laurea in Architettura del Politecnico di Torino, Politeko, Torino, I 999.

- ENCICLOPEDIA DELL'ARCHITETTURA GARZANTI, Garzanti editore, I996.

- ENEA, Architettura Bioclimatica, De Luca Editore, Roma, 1983.

- Galanti G.,Sasso U.,"Architettura dove" Bioarchitettura,n° I 6, anno 2000, p 4-11 " Gallo C. Architettura bioclimatica, (a cura di ), IN/ARCH, 1983.

SITOGRAFIA

http://members.xoom.v1rg1l1o.it/solarde51gn/archJ21o.html

http://servizi. I ifegate. it

http://w\A/w.anab.it

http://www. assa-cee. org/Home. htm

http://wwvv.bioediliziaonline.it/bioedilizia/index. html

http://www.ecoage.com/bioedilizia/bioedilizia.htm

http://www.editaly.geox

http://www.enelgreepower.enel.it

http://www.energiazero.it/acguel .htm

http://www.epa.gov/iag

http://www.f iera. tneste. it/fiera. htm

http://www.geoedilizia.it/bioedihzia, htm

http://www.green5eal.0rg

http://www.itaca.org

http://www. leonardo-spa. it/rap. htm

http://www.mainardi5.it/Recupero_acgue_piovane. I 3.0.html

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)