polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Politiche ed esperienze per il risparmio di suolo : il declassamento come contributo alla riduzione del residuo urbano

Alberto Rosso

Politiche ed esperienze per il risparmio di suolo : il declassamento come contributo alla riduzione del residuo urbano.

Rel. Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Questa tesi è incentrata sull'indagine di metodi e politiche per la riduzione del consumo di suolo, con uno sguardo approfondito su un fenomeno sempre più rilevante all'interno delle amministrazioni comunali italiane: la richiesta di declassamento delle aree precedentemente dichiarate edificabili in aree agricole.

In Italia il tema della riduzione del consumo di suolo è tradizionalmente trattato con diffidenza, essendo l'economia italiana storicamente basata sul comparto edilizio. La situazione economica attuale però ha frenato un processo di crescita che si riteneva, fino a pochi anni fa, inarrestabile. Questo rallentamento improvviso ha reso evidente la presenza di un ampio residuo urbanistico nei piani regolatori, frutto di una proiezione di sviluppo urbano non più attuabile, parallelamente a un numero sempre crescente di strutture libere o invendute.

Trattare questo residuo urbanistico in Italia è particolarmente complesso a causa dell'assenza di una separazione a livello normativo della proprietà e del diritto edificatorio. Si verifica infatti la nascita di un diritto acquisito una volta che il piano regolatore attribuisce ad un'area i diritti edificatori. L'assenza di vincoli temporali e una fiscalità urbanistica basata sul valore potenziale dei terreni rendono estremamente complesso lo sviluppo di nuovi piani regolatori caratterizzati da un progetto di città più sostenibile.

Complice l'attuale situazione economica, nell'ultimo periodo alcuni proprietari di terreni hanno espresso alle amministrazioni locali la volontà di rinunciare ad una parte o a tutta la capacità edificatoria dei propri terreni. Questa situazione è causata dall'aumento della pressione fiscale sulla proprietà e ad un tempo di ritorno degli investimenti edilizi fortemente dilatato, che ha ridotto il valore economico legato agli investimenti edilizi. Questa pratica, proveniente "dal basso", ossia richiesta dai cittadini, è oggetto di numerose discussioni negli ambienti comunali in quanto influisce su pratiche ed equilibri presenti all'interno delle amministrazioni sia dal punto di vista economico, che da quello urbanistico.

L'obiettivo della tesi è, partendo dallo studio di alcuni esempi regionali legati alla riduzione del consumo di suolo, fornire un primo sguardo sul tema del declassamento. Attraverso una serie di casi- studio a scala Regionale è stato possibile valutare gli strumenti urbanistici emanati, individuandone infine le caratteristiche più significative.

L'elaborato di tesi è strutturato in 3 parti, nelle quali verranno analizzati documenti, teorie, fenomeni e casi studio.

-Nella prima parte della tesi verranno sviluppati una serie di concetti teorici e analizzati diversi documenti ed esempi a livello nazionale e internazionale incentrati sulla tematica dell'agricoltura periurbana, che nonostante sia la prima "vittima" delle aree soggette all'espansione incontrollata della città, si prefigura anche come una modalità di riuso sostenibile delle aree degradate e degli sfrangiamenti dell'urbanizzato.

-Nella seconda parte della tesi viene evidenziato il problema degli attuali Piani Regolatori Generali, che, nella maggior parte dei casi, sono legati a previsioni di crescita non più attuali. Questo è causa di un ampio residuo urbanistico, presente nella maggioranza dei Comuni; vengono quindi analizzati una serie di esempi rilevanti legati alla sua gestione. Successivamente viene ricercato, all'interno della normativa regionale e provinciale, la rilevanza del tema del consumo di suolo, studiando poi il processo di variante, fondamentale per l'adeguamento dei piani. Durante il periodo di Tirocinio nello Studio Associato Tautemi, storico studio di urbanistica della Provincia di Cuneo, il fenomeno è stato esaminato nel dettaglio dal punto di vista urbanistico, su diversi Comuni della Provincia: sono state osservate un discreto numero di varianti parziali e strutturali, sia nel processo di formazione che nelle metodologie e la documentazione necessaria per il loro sviluppo. Sono state infine valutate tre varianti comunali, per meglio rappresentare come le amministrazioni intervengano sul Piano Regolatore, valutandone l'efficacia, i pregi o i difetti degli strumenti urbanistici utilizzati.

-Nella terza fase viene sviluppato nel dettaglio il tema del declassamento, come strumento per la riduzione del consumo di suolo, osservando una serie di studi sul tema e quindi producendo un'indagine su alcuni Comuni piemontesi, in modo da valutare la presenza e l'entità del fenomeno sul territorio. Al termine del capitolo vengono raccolti i risultati ottenuti, valutando la risposta e i metodi con cui le amministrazioni locali gestiscono le richieste di declassamento.

La conclusione dell'elaborato si incentra sulla sintesi dei risultati ottenuti, che rappresentano le caratteristiche del fenomeno oggetto di studio. Inoltre vengono evidenziate le componenti sociali ed economiche che devono essere incluse nel processo di variante, al fine di massimizzarne l'efficacia sul territorio e consentire lo sviluppo di politiche legate alla riduzione del consumo di suolo.

Relatori: Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5905
Capitoli:

INDICE

0.Introduzione

1.Parte I: L'agricoltura urbana e il risparmio di suolo: due fenomeni convergenti

1.1.Le molteplici valenze dell'agricoltura urbana

1.2.Punti di forza e debolezza dell'agricoltura urbana

1.3.Esperienze rilevanti a livello internazionale

1.3.1.L'urban Belt di Ottawa

1.3.2.II piano di agricoltura urbana a Birmingham

1.3.3.Aspetti caratterizzanti dei casi internazionali

1.4.Esperienze nazionali: lavori in corso

1.4.1.Milano e il Parco Agricolo Sud

1.4.2.Roma: Agricoltura diffusa nella metropoli

1.4.3.II Parco della Piana Fiorentina

1.4.4.Aspetti caratterizzanti dei casi nazionali

1.5.II contributo dell'agricoltura urbana alla riduzione del consumo di suolo

2.Parte II: Il problema del sovradimensionamento dei Piani Regolatori Generali

2.1.La rilevanza della riduzione del consumo di suolo nella normativa regionale

2.1.1.La Legge Regionale 56/1977 "Tutela ed uso del suolo": Rapporto con il consumo di suolo

2.1.2.Il PTCP2 torinese come esempio di politiche territoriali a scala vasta

2.1.3.Le varianti Strutturali: uno strumento per rinnovare i PRG

2.1.4.Le varianti Parziali: l'alternativa rapida

2.2.Esempi rilevanti per la riduzione del consumo di suolo

2.2.1.Vi neh io: la tutela ambientale riorganizza l'uso del suolo

2.2.2.Lauriano: Un caso limite tra amministrazione e privati

2.2.3.Rivolta: processi virtuosi per salvaguardare il territorio

2.2.4.None: Pratiche sperimentali per la tutela delle aree libere

2.2.5.Dogliani: Il declassamento per contenere il residuo urbano

2.2.6.Confronto tra i 5 Comuni: punti di forza e debolezza

3.Parte III: Il declassamento delle aree edificabili come strumento per la Riduzione del consumo di suolo

3.1.Indagine del declassamento a scala comunale in Piemonte

3.2.Come viene attuato il declassamento: l'esempio di 3 varianti al PRG

3.2.1.Variante di Cerrione: caratteristiche del processo in un piccolo Comune

3.2.2.Variante di Trino: integrazione delle tematiche ambientali

3.2.3.Variante di Rivolta: Un processo di variante strutturale completo

3.2.4.Le varianti a confronto: risposte diverse al declassamento

3.3.Valutazione dei risultati dell'indagine e confronto tra Comuni

3.4.Risposta delle amministrazioni al fenomeno del declassamento

4.Considerazioni finali

5.Bibliografia

6.Allegati

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Agostini Stella et al (2010) Guida alla pianificazione territoriale sostenibile. Strumenti e tecniche di agroecologia, Milano, Maggioli Editore

Balocco F. (mercoledì 27 Aprile 2016), Lauriano Po: la sindaca sotto processo per aver tutelato il suo territorio, il Fatto Quotidiano

Badami M. Ramankutty G. N. (2014), Urban agriculture and food security: A critique based on an assessment of urban land constraints, Montreal, Elsevier BV

Basile E. e Cecchi C. (1997), Differenziazione e integrazione nell'economia rurale, Rivista di Economia Agraria, n. 1-2

Blay A. (2009), The Canadian Pioneer: The Genesis of Urban Food Policy in Toronto, Waterloo, Routledge

Cassibba L. et al. (2010), Tutela e consumo di suolo agricolo in Piemonte, Torino, Università di Torino

Cicia G. et al. (2011), Community supported agricolture in the urban fringe: Empirical evidence for project feasibility in the metropolitan area of Naples, Napoli, Int. J: Food System Dynamics

Cinà G. (2015), somewhere the city slows down and the country comes back. Features of a starting change of course in many Italian urban fringes, Torino, Politecnico di Torino

Cinà G. (2016) Aree agricole periurbane: lavori in corso, Torino, INU Edizioni

Clément G. (2005), Manifesto del terzo paesaggio, Macerata, Quodlibet

CREA (2015), Agricoltura e Città, Roma, CREA

Ellis F., SumbergJ., (1998), Food production, urban areas and policy responses. Norwich, Elsevier

Ernwein M. (2014), Framing urban gardening and agriculture: On space, scale and the public, Geneve, Elsevier

Fabiani G. (2015), Agricoltura-Mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri, Roma, Donzelli

Fàbos, J.G. and Ryan R.L. (2006) An introduction to greenway planning around the world. Landscape and urban planning, Elsevier

Farina G. (martedì 7 Giugno 2016), Assolta Matilde Casa, il sindaco che aveva trasformato terreno edifica bile in agricolo, Quotidiano Piemontese

Fiora G. (2016) Analisi del suolo prenotato nella CMT, Torino, Politecnico di Torino

Fiora et Al. (Settembre-ottobre 2014 n.257), Riduzione del consumo di suolo: varianti parziali ai PRG e assistenza tecnico amministrativa agli enti locali, Rivista Urbanistica Informazioni

Firth, C., Maye, D., Pearson, D., (2011). Developing "community" in community gardens. Local Enviroment, Coventry, The International Journal of Justice and Sustainability

Formato E., Russo M. (2014), Re-Use/Re-Cycle Territories A retroactive conceptualization for east Naples, Napoli, CAB

Hardman M. Larkham P. J., (2014), the rise of the food charter': A mechanism to increase urban agriculture, Birmingham, Elsevier

ISPRA (2015), Il consumo di suolo in Italia, Roma, ISPRA

Lajolo L. (2009), Gli uomini e la terra. Il patrimonio economico, ambientale e culturale del paesaggio agrario, Vinchio, Daniela Piazza Editore

La Rosa D. et Al (2014), Agriculture and the city: A method for sustainable planning of new forms of agriculture in urban contexts, Catania, Elsevier

Lungarella R. (lunedì 21 Dicembre 2015 n351), Gli impegni di 16 regioni contro il consumo di suolo,

Il Sole 24 Ore

Lupia F. (2014), Mappatura spaziale dell'agricoltura urbana Analisi ed esperienze realizzate con strumenti di web-mapping, INEA

Marengo G. et al (2016) Il progetto LIFE SAM4CP a None, None, ISPRA

Mazza, L. Gaeta, L., Janin, U. (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Torino, Utet

Morgan K. (2009), Feeding the City: The Challenge of Urban food planning. International Planning Studies, Cardiff, Routledge

Mougeot L. (2000), Urban agriculture: definition, presence, potential and risks, and policy challenges, Ottawa, IDRC

New Optimists Forum (2013), The Birmingham 2050 Scenarios Report, Birmingham

Pascucci S. (2008), Agricoltura periurbana e strategie di sviluppo rurale: una riflessione, Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n. 2

Poli D. (1999), La Piana Fiorentina, Firenze, Aliena Editrice

Pudup, M.B., 2008. It takes a garden: cultivating citizen-subjects in organized garden projects,

Santa Cruz, Elsevier.

Regione Toscana (2011), Progetti di territorio di rilevanza regionale: Il Parco Agricolo della Piana Integrazione al Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana, Firenze, Regione Toscana

Rubino Aldalgisa (2007) The allotment gardens of the Ile de France: A tool for social development, Reggio Emilia, Firma Effe

Salzano E. (2002), Note sulla città dispersa, in scienze regionali, n. 2, Venezia, FrancoAngeli Editore.

SENES (2012), Greenbelt Materplan Review Consultation Report, Toronto, SENES

Staeheli et al (2009), Making publics: immigrants, regimes of publicity and entry to "the public", Edinburgh, Environ

Toronto Public Healt (2010), Cultivating Food Connections: Toward a Flealthy and Sustainable Food System for Toronto, Toronto

UNESCO World heritage list (2014), The vineyard landscape of piedmont: Langhe-Roero and Monferrato executive summary, UNESCO

Walmsley, A. (2006), Greenways: multiplying and diversifying in the 21st century. Landscape Urban Plan, New York, Elsevier

Zezza A., Tasciotti L. (2010), Urban agriculture, poverty, and food security: Empirical evidence from a sample of developing countries, Roma, Elsevier

SITOGRAFIA

Agricoltura urbana: il caso di New York (ultima consultazione 27/04/2016) http://www.fiveboroughfarm.org/urban-agriculture/

American Planning Association (2007). Policy Guide on Community and Regional Food Planning (ultima consultazione 4/09/2016)

https://www.planning.org/policy/guides/adopted/food.htm Banca dati ISTAT (ultima consultazione 13/10/2016) http://dati.istat.it/

Candidatura UNESCO: paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato (ultima consultazione 19/04/2016)

http://whc.unesco.org/en/list/1390

Città metropolitana Milano (ultima consultazione 6/12/2016)

http://parcosud.cittametropolitana.mi.it/parcosud/it/Parco/

Comuni Virtuosi: Rivalta Torinese (ultima consultazione 4/11/2016)

http://comunivirtuosi.org/comuni/rivalta/

Comuniverso: il motore di ricerca dei Comuni italiani (ultima consultazione 5/09/2016) http://www.comuniverso.it/

ISPRA Ambiente: Corine Land Cover 2012 (ultima consultazione 6/12/2016)

http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/documenti/corine-land-cover-clc

Legge Urbanistica Regionale 56/1977 (ultima consultazione 15/11/2016)

http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/cl977056.html

Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato (ultima consultazione 19/04/2016) http://www.paesaggivitivinicoli.it/

Portale Regione Piemonte open data (ultima consultazione 10/11/2016)

http://www.dati.piemonte.it/

Progetto SAM4CP (ultima consultazione 15/11/2016)

http://www.sam4cp.eu/

Scheda Comuni Virtuosi Rivalta Torinese (ultima consultazione 4/11/2016)

http://www.comune.riva lta.to.it/interna.asp?idArea=512

Toronto Food Policy Council (ultima consultazione 26/04/2016)

http://tfpc.to/about

Urban Farming Institute of Boston UFIB (ultima consultazione 20/11/2016)

https://urbanfarminginstitute.org/

Valori immobiliari a livello Regionale (ultima consultazione 13/10/2016)

http://www.borsinoimmobiliare.it/quotazioni-immobiliari/Piemonte

Waitemata Greenways policy (ultima consultazione 06/12/2016)

http://www.robthomas.co.nz/waitemata-greenways/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)