polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Attanti, narrazioni e deviazioni nel progetto dei Musei Reali di Torino

Federico Cesareo

Attanti, narrazioni e deviazioni nel progetto dei Musei Reali di Torino.

Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Il processo di simulazione progettuale che si richiede ad una tesi di laurea in architettura è tradizionalmente separato da quello di trasformazione reale che si sta sviluppando nell'area in analisi, sebbene spesso esso costituisca, inizialmente, un motivo di interesse per l'indagine. Quasi sempre, infatti, l'ipotesi di trasformazione affidata allo studente, prende spunto da circostanze reali per poi svilupparsi in modo autonomo, slegandosi dagli aspetti capaci di determinare il successo o il fallimento del processo di trasformazione reale.

In questo modo, un progetto studentesco può andare in deroga ad alcune norme, regole o accordi che sono testimoni oggettivi di intenzionalità che, altrimenti, sono difficili da cogliere, specialmente da uno studente.

Questo aspetto, presente anche nei laboratori di progettazione che si incontrano nel percorso accademico, porta lo studente a vedere il progetto come semplice oggetto tecnico. Proprio riguardo a questo aspetto della formazione degli architetti, ne "Il professionista riflessivo" di D. A. Schòn leggiamo:

"La progettazione [...] è proprio ciò che le scuole ad indirizzo professionale non insegnano. Quelle più antiche hanno una concezione della progettazione che è intellettualmente semplice [...] come un libro di ricette, mentre quelle più recenti [...] sono diventate scuole di scienze naturali."

Il lavoro di tesi che segue parte, allora, dall'ammissione che il progetto non sia semplicemente il frutto di qualche esperienza codificata, come nel caso di un libro di ricette, né che, tantomeno, possa essere generato solo attraverso l'applicazione di qualche rigorosa formula di scienze dure.

Il lavoro di tesi parte, infatti, dalla costatazione che esistano dei fattori, più o meno impliciti, che determinano l'unicità del luogo e che testimoniano la presenza della società all'interno di un processo di progettazione in cui sono in grado di condizionarne gli esiti. Lo scopo della tesi è, allora, di elicitare e tenere traccia di questa componente sociale, cercando di capire come si alteri nel tempo, che ripercussioni abbia sul progetto e se esista un modo di riuscire a progettare esplicitando i vincoli che questa componente è in grado di dettare.

A questo proposito, in una delle prime lezioni di Teoria del Progetto che seguii emerse una domanda: esiste un modo di pensare la progettazione come frutto della traduzione delle istanze sociali implicite piuttosto che come soggettiva modalità di interpretazione del reale? Attraverso le concrete argomentazioni esposte, fu facile convincersi della positività della risposta, sebbene non ci fossero strumenti, formalmente definiti, capaci di fornire delle misurazioni a supporto di questo tipo di progettazione. Questa visione della pratica architettonica, infatti, principalmente frutto dell'osservazione dell'azione inconscia dei professionisti più esperti, o quantomeno di quelli capaci di esercitare la professione senza una giustificazione autoriale del proprio operare, permette di colmare un altro scarto, più spesso rimarcato, tra la fase di formazione, nelle cui simulazioni progettuali lo studente è chiamato a dare voce alla propria visione del mondo, e l'esercizio professionale, in cui il precedente atteggiamento confligge con svariate istanze di natura sociale.

La tesi cercherà di fornire una testimonianza a supporto della positività della risposta attraverso la ricerca di una metodica di lavoro capace di accompagnare la progettazione con nuove forme di misurazione. Proprio per la finalità metodologica, si è scelto di impostare la stesura della parte testuale come un diario di bordo, così da non nascondere tutte le difficoltà, gli errori ed i passi indietro che si sono verificati. La linearità di una narrazione saggistica è, allora, sostituita con quella della progressione temporale. Questo non ha compromesso la naturale esposizione delle premesse, delle argomentazioni e delle conclusioni che si richiedono ad un elaborato di questo tipo.

Sempre attraverso questo tipo di stesura, è stato possibile esplicitare le modalità di associazione del lavoro di tesi al processo che sta investendo i Musei Reali di Torino, qui oggetto di analisi: a differenza delle canoniche simulazioni di trasformazione, in cui le operazioni di descrizione dell'area sono di natura esclusivamente retrospettiva perché slegate dal processo di trasformazione reale in atto, il lavoro che si sta per esporre ha la necessità di una rappresentazione costante dei fenomeni in corso; per questo, la scelta stilistica è venuta incontro anche al bisogno di contestualizzazione cronologica di descrizioni intenzionali suscettibili a variazioni che, anche in virtù delle loro fluttuazioni, sono state i presupposti per molte delle deviazioni di progetto.

In altre parole, il lavoro di tesi non poteva che costituirsi come un'indagine in itinere di un processo di trasformazione non concluso e che, come tale, era ancora soggetto ad alterazioni d'intenzionalità. Per le stesse ragioni, la comprensione del processo non poteva che essere graduale e la ricostruzione secondo una sequenzialità temporale ha permesso di non dare come assodate delle ragioni che si sarebbero conosciute solo in seguito.

Allo stesso modo, il diario di bordo ha reso coerente anche la fase di allontanamento dal processo; le istantanee progettuali che si riportano a conclusione del percorso non hanno la pretesa di rappresentare le esatte configurazioni degli interventi che si eseguiranno, quanto piuttosto le soluzioni maggiormente rispondenti ai vincoli di progetto allora presenti. La comparsa in futuro di nuovi vincoli, irruzioni o alterazioni d'intenzionalità porteranno i progetti a deviare e ad assumere nuove conformazioni per rispondere al meglio alle nuove entità. Ecco che così, il racconto del lavoro di tesi può assumere validità attraverso la contestualizzazione temporale, fornendo una testimonianza del processo ed impedendo l'astrazione dall'hic et nunc su cui si basa l'approccio metodologico.

In fase di stesura, poi, ci si è accorti che, ad eccezione di alcuni capitoli, lo sviluppo del percorso di tesi era spontaneamente divisibile in tre differenti parti, corrispondenti alle tre principali entità oggetto di speculazione. Tuttavia i sentieri d'indagine interrotti, così come i passi falsi commessi, rendevano alcuni capitoli non essenziali al fine del resoconto di una progressione progettuale. Inizialmente si pensava di rimuovere tali capitoli, ma, in un secondo momento, ci si è resi conto che il testo si prestava a due diverse letture: una, quella principale, atta a descrivere lo sviluppo del percorso e del metodo utilizzato; un'altra invece, a carattere prevalentemente teorico-epistemologico, identifica possibili altre strade d'indagine, metodologie ed ambiti di speculazione che meriterebbero di essere indagati.

Per esplicitare maggiormente questa duplice lettura è stato riportato un navigatore all'inizio di ogni capitolo: sulla destra sono rappresentate quelle parti del testo che trattano esclusivamente della progressione del processo progettuale e del metodo utilizzato; sulla sinistra, invece, sono riportati i capitoli con finalità esclusivamente di indagine teorico-metodologica alternativa a quella impiegata; al centro, infine, vi sono le parti comuni ad entrambe le letture.

Infine ogni capitolo riporta il mese di riferimento con la finalità di contestualizzare meglio tanto il lavoro svolto quanto la descrizione del processo in corso o la percezione che si aveva di esso.

Relatori: Giovanni Durbiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5892
Capitoli:

INDICE

Introduzione

1.ATTANTI E CONTROVERSIE

1.1.Presupposti epistemologici

1.2.L'accordo necessario

1.3.Attanti fondamentali

1.4.Analisi delle controversie

1.5.Irruzioni plurime

1.6.Presupposti narratologici

1.7.Analisi del collettivo

2.NARRAZIONI

2.1.La base documentale

2.2.Effettualità fisica

2.3.Tipologie ontologiche

2.4.Rappresentazioni a confini

2.5.Modalità rappresentative

2.6.Sei narrazioni

2.7.Disegno dell'azione

2.8.Mappature proiettive

3.PROGETTI E DEVIAZIONI

3.1.Prime proposte progettuali

3.2.Prime deviazioni

3.3.Nuove proposte

3.4.Ulteriori deviazioni

Riflessioni conclusive

Schede

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ACKERMANN F., COLIN E., Making Strategy: Mapping Out Strategic Success, Sage Publications, Londra, 2011.

ANDINA T., Ontologia sociale. Transgenerazionalità, potere, giustizia, Carocci editore, Torino, 2016.

ANON., "La barriera abbattuta", in La Stampa, 28 settembre 1923, p. 4.

ANON., "La nuova oasi", in La Stampa, 21 gennaio 1923, p. 4.

ARMANDO a., DURBIANO G. (in stampa), L'architettura degli effetti, - , Torino, 2017.

ASSOCIAZIONE AMICI DI PALAZZO REALE (a cura di), Il Palazzo Reale di Torino nelle guide della città, Celid, Torino 1995.

AUDIBERTI C. M., Regiae villae poeticè descriptae, ex typographia Pauli Mariae Dutti & Ioannis Iacobi Ghringhelli Soc., Torino, 1711.

AZOCAR FERNANDEZ P.I., BUCHROITHNER M.F., Paradigms in cartography, Springer, Berlino, 2014.

BAGNASCO A., OLMO C., Torino Oli. Biografia di una città. Gli ultimi 25 anni di Torino, guardando al futuro dell'Italia, Mondadori Electa, Verona 2008.

BARBERO E., "Il Palazzo Reale di Torino residenza dei Re d'Italia", in Studi piemontesi, Vol. 43 n.2, dicembre 2014, pp. 403-418.

BELLISSIMA F., MONTAGNA P., Matematica per l'informatica: aritmetica e logica, probabilità, grafi, Carocci, Roma, 2006.

BERNARDI M. (a cura di), Il Palazzo Reale di Torino, Istituto bancario San Paolo, Torino 1959, pp. 13-50.

BERNARDI M., "Una splendida raccolta ignota anche a molti torinesi", in La Stampa, 14 luglio 1965, p. 3.

BIANCOLINI D., Il Palazzo Reale, U. Allemandi, Torino, 2007.

BIANCOLINI D., "I Reali Palazzi dall'età napoleonica alle celebrazioni dell'Unità nazionale", in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, Torino 1986, pp. 38-48.

BORRELLI S., "Palazzo Chiablese: una residenza di corte del XIX secolo", in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n. 57/58,2006/2007, pp. 263-291.

BUFFA C., MAFFIOLI M., Verde reale e verde possibile intorno a Torino, Camera di Commercio, Torino, 1986.

BUFFA DI PERRERO C., MAFFIOLI M., "Storia, uso e potenzialità progettuali dei giardini reali di Torino", in Cronache economiche, n. 4,1982, pp. 59-96.

CALDERA M., GUERRINI A., VITULO C., L'Armeria Reale; La Biblioteca Reale, U. Allemandi, Torino, 2008.

CAPARRUA L., Trasformazioni urbane e dibattito sul risanamento e il riuso del centro storico di Torino, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Rel. Volpiano M., a.a. 2014/2015.

CARBONERI N., Ascanio Vitozzi: un architetto tra Manierismo e Barocco, Roma 1966.

CARESIO F., Residenze sabaude, Edizioni Eda, Torino 2000, pp. 7-36.

CERRI M. G., BERTANA C., CAMBURSANO e., Palazzo Reale, Piazza, Torino, 1985.

CERVELLATI P. L'arte di curare la città, Il Mulino, Bologna, 2000.

CHECKLAND P., Systems thinking, systems practice, John Wiley & Sons, New York, 1981.

CHECKLAND P., Scholes J., Soft system methodology in action, Wiley, Chichester, 1999.

CHIERICI U., Torino, il Palazzo Reale, Edizioni d'arte F.lli Pozzo, Torino, 1969.

CONDULMER P., Le trasformazioni di Torino: storia e cronaca di quattro secoli. 1500-1911, Codella, Torino, 1981.

CORNAGLI A P, La grande galleria di Carlo Emanuele 1, Archivio Storico della città di Torino, Torino, 2001.

CORRADO R, SAN MARTINO p., "Un palazzo principesco nella Torino fin de siècle: Palazzo reale nuovo di Emilio Stramucci", in Studi piemontesi, Vol. 27 n. 1, dicembre 1998, pp. 137-144.

CUNEO C., "Il Palazzo Reale e la Piazza del Castello nella città-capitale sabauda", in Associazione Amici di Palazzo Reale (a cura di), Il Palazzo Reale nelle guide della città, Celid, Torino, 1995, p. 14.

DARDANELLO G., Cantieri di corte e imprese decorative a Torino, in Romano G., Figure del Barocco in Piemonte: la corte, la città, i cantieri, le province, Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1988.

DE CARLO G., MARINI S.(a cura di), L'architettura della partecipazione, Quodlibet, Macerata, 2013.

DELLOCCHIO L., "Un Polo superbo, anzi Reale", in Notizie: periodico d'informazione e notizie della Regione Piemonte, n. 1, marzo 2015, pp. 60-63.

DE ROSSI A., DURBIANO G., Torino 1980-2011. La trasformazione e le sue immagini, U. Allemandi. Torino 2006.

DIESTEL R., Graph Theory, Springer, Londra, 2012 (1997).

D'IPPOLITO M. B., MONTANO A., PIRO F., Monadi e monadologie: il mondo degli individui tra Bruno, Leibniz e Husserl, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005.

DRAGUNE A., "La storia di migliaia d'anni in 500 reperti archeologici", in La Stampa, 7 dicembre 1974, p.7.

DURBIANO G., DE ROSSI A., "L'immagine di Torino 1945/2006. Una storia fisica", in Ambrosini G., Berta M., Paesaggi a molte velocità, Meltemi, Roma 2004.

DURBIANO G., Etiche dell'intenzione: ideologia e linguaggi nell'architettura italiana, Marinotti, Milano, 2014.

ERDAS F. E., L'educazione interminabile: un viaggio nell'utopia, Armando Editore, Roma, 1996.

FARINELLI F., La crisi della ragione cartografica, Einaudi, Torino, 2009.

FERRARIS M., Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza editore, Torino, 2010 (2009).

FIRPO L. (a cura di), Theatrum Sabaudiae: Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Archivio Storico della città di Torino, Torino 1984, pp. 131-134.

FRIEND J., HICKLING a., Planning under pressure: the strategie choice approach, Elsevier, Boston, 2005 (1987).

G. B., "Museo Egizio e Museo Romano", in La Stampa, 17 maggio 1939, p. 6.

GABARDI E., MORGANTI V., Musei di Torino. Nuovi modi di comunicare cultura e bellezza nella prima capitale d'Italia, FrancoAngeli Editore, Milano, 2015.

GABETTI R., Imparare l'architettura, Allemandi, Torino, 1997.

GABRIELLI e., Musei Torino 2011: da crisi a opportunità. Verso la Nuova Galleria Sabauda. Atti del convegno internazionale di studi, Leo Olschki Editore, Firenze, 2014.

GALLO BARBISIO C., QUARANTA C" Trasformazioni e narrazioni, Tirrenia Stampatori, Torino, 1997.

GARINO F., Il distretto museale delle collezioni Sabaude: ipotesi di trasferimento della galleria Sabauda nella Manica Nuova di Palazzo Reale, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Rel. Vinardi M. G., Levi Montalcini E., a.a. 2001/2002.

GREGOTTI V., Il territorio dell'architettura, Feltrinelli, Milano, 2008 (1966). GREIMAS A., COURTÉS J., Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, La Casa Usher, Firenze, 1986.

GRITELLA G., Il Re e l'Architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata, Hapax Editore, Torino 2013.

GROSSMAN I., I gruppi e i loro grafi, Zanichelli, Bologna, 1969 (1964). HEIDEGGER M., Saggi e discorsi, Mursia, Milano, 2014 (1976).

HIGGINS P. M., La matematica dei social network: un'introduzione alla teoria dei grafi, Dedalo, Bari, 2012.

L. B., "Dove si parla del Giardino Reale...", in La Stampa, 29 maggio 1920, p. 3.

LATOUR B., Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino, Milano, 2013 (2010).

LATOUR B., La scienza in azione: introduzione alla sociologia della scienza, Edizioni di Comunità, Torino, 1998 (1987).

LATOUR B., Politiche della natura: per una democrazia delle scienze, Cortina editore, Milano, 2000 (1999).

LAURORA C., "I progetti per lo zoo e per la manica nuova di Palazzo Reale a Torino nei Disegni della casa di S.M., in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n. 46, 1994, pp. 249-259.

LEIBNIZ G. W., PRETI G. (a cura di), Monadologia, SE, Milano, 2007 (1995).

LONGHI A., MORGANTINI F., "La Manica Nuova di Palazzo Reale. Un edificio nel rinnovamento urbano e nel delicato rapporto con gli insediamenti antichi", in C. E. Spantigati, P. Astrua, La Galleria Sabauda di Torino. Dal Collegio dei Nobili alla Manica Nuova di Palazzo Reale, Allemandi, Torino, 2012.

LO TURCO M., Il BIM e la rappresentazione infografica nel processo edilizio, Aracne editore, Torino, 2015.

LUCAS U., Torino sospesa Torino possibile: le trasformazioni dell'area metropolitana, Edizioni Radionotizie, Torino, 1991.

MAGRIN A., "La conservazione della città è un problema urbanistico", in Albrecht B., Magrin A. (a cura di), Esportare il centro storico. Catalogo della mostra, Rubettino, Brescia, 2015, pp. 26-31.

MANDELLI E., Il modello in architettura. Cultura scientifica e rappresentazione, Alinea Editrice, Firenze, 2010.

MAROTTA A., Il Real Giardino Zoologico: un museo naturalistico nella Torino postunitaria, Kappa, Roma, 1989.

MAROTTA CARBONI a., "Il Real Giardino Zoologico, insolita ed inedita destinazione d'uso per il Giardino Reale di Torino: un'occasione per nuove ipotesi di lettura del verde storico", in II giardino come labirinto della storia: convegno internazionale, Palermo, 1984, pp. 200-201.

MARRONE G. e PEZZINII. (a cura di), I linguaggi della città: Senso e metropoli II. Modelli e proposte d'analisi, Meltemi, Roma 2008.

MARTINI A., "Sindone infinita e invisibile da 20 anni: il cantiere della Cappella del Guarini", in Giornale dell'arte, n. 326, dicembre 2012, p.30.

MARTINI A., "Ventanni anche per la Cappella della Sindone", in Giornale dell'arte, n. 364, maggio 2016, p. 30.

MASCHIETTI G., Muti M., Passrin d'Entrèves P., Giardini zoologici: vicende storico-politiche degli zoo torinesi (1851-1989), Allemandi, Torino, 1990.

MASTROGIACOMO A., Il nuovo passaggio attraverso il Giardino Reale di Torino, Villarboito, Torino, 1923.

MELA A., La città condivisa, Angeli Editore, Milano, 2014.

MERCANDO L., Archeologia a Torino. Dall'età preromana all'alto Medioevo, Allemandi, Torino, 2013.

MERZAGORA A., Un museo: il Polo Reale di Torino, questioni di metodo e valorizzazione, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Rel. Vinardi M. G., Napoli G., a.a. 2012/2013.

MINISTERO DEGLI INTERNI, legge sull'abbattimento delle barriere architettoniche, Legge 9 gennaio 1989, n.13.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO, Accordo di valorizzazione, ex art. 112, del D. Lgs 22 gennaio 2004, n.42.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO, decreto Legge n.83 31/05/2014, convertito in Legge 29/07/2014 n.106.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO, Piano strategico grandi progetti beni culturali 2015-2018, Programma Reale+, ottobre 2015.

MINUCCIANI V., MARGARIA M., RONZINO A., Pensare il museo. Dai fondamenti teorici agli strumenti tecnici, CET, Torino 2012.

MORGANTI F., "Un palazzo sul Teatro Romano: vicende torinesi intorno alla demolizione del Quartiere Svizzero e del Bastion Verde", in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n. 57/58, 2006/2007, pp. 211-243.

OLMO C., CHIORINO C., Pier Luigi Nervi. L'architettura come sfida, Silvana Editoriale, Milano, 2010.

PACI E., Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, Laterza, Bari, 1990 (1961).

PAGELLA E., "Un museo nuovo nel Palazzo-Museo", in Rivista Museo Torino, giugno 2010, pp. 30-33.

PALMAS C., "La fabbrica del Palazzo Nuovo Grande di Sua Altezza", in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, Fabbri Editore, Torino, 1986, pp. 19-37.

PASSANTI M., La Real Cappella della SS. Sindone di Torino, Quaderni di studio, Torino, 1970.

PERNICE F., Palazzo Chiablese: gli spazi rinnovati dopo il restauro, Celid, Torino, 2007.

PEVSNER N., A History of Building Types, Princeton University Press, Princeton, 1976.

PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE, Guida Al Project Management Body of Knowledge, Four Campus Boulevard. 2013

RADICIONI R., LUCCO BORLERA P. G., Torino invisibile, Alinea, Firenze, 2009. RE L., "Dopo il piccone, dopo le bombe: l'atteso nuovo volto della città", in De Stefani L. (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 464-478.

RE L., I danni di guerra in Piemonte: riferimenti e temi di ricerca, in De Stefani L. (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 457-463.

RITTEL H. W., WEBBER M. M., "Dilemmas in a general theory of planning", in Policy Sciences 4, Elsevier Scientific Publishing Company, Amsterdam, 1973.

ROGGERO C., VANELLI a. (a cura di), Le residenze sabaude, Allemandi, Torino, 2009.

ROMANO G. (a cura di), Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, Fondazione CRT, Torino, 1995.

ROMANO G., "Le origini dell'Armeria Reale sabauda e la Grande Galleria di Carlo Emanuele I", in Mazzini F. (a cura di), L'Armeria Reale di Torino, Bramante, Busto Arsizio, 1982.

ROMANO G., Palazzo Madama a Torino: da castello medievale a museo della città, Fondazione CRT, Torino, 2006.

ROMEO E. (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino, 2004.

ROSCELLI R., Manuale di Estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione, Utet, Torino, 2014.

ROSENHEAD J., MINGERS J" Rational Analysis for a Problematic World Revisited: Problem Structuring Methods for Complexity Uncertainty and Conflict, Wiley, Chichester, 2001 (1989).

ROVERE C., Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Fondazione Pietro Accorsi Domus Padi, Torino 1995.

SANTAMBROGIO M., Manuale di scrittura non creativa, Editori Laterza, Bari, 2006.

SAUDAN-SKYRA S., SAUDAN M., Orangeries: splendeurs et métamorphoses, Le septième fou, Ginevra 1994.

SCHUMPETER J. A., Teoria dello sviluppo economico, ETAS, Milano, 2002 (1964).

SCHON D. A., Il professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della pratica professionale, Edizioni Dedalo, Bari, 1993 (1983).

SERRA a., Il trattamento della lacuna urbana: teorie e realizzazioni nel centro storico di Torino, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Rel. Romeo E., Tosoni P., a.a. 2002/2003.

SETTI S., Il linguaggio del progetto. Riflessioni intorno al project management, FrancoAngeli, Milano, 2013.

SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DEL PIEMONTE, Appartamento della regina detto di "Madama Felicita", Piazza, Torino, 1985.

TAMBURINI E., I teatri di Torino. Storia e cronache, Edizioni dell’Albero, Torino, 1966.

Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Pedemontii Principis, Cypri Regis, Joan Blaeu, Amsterdam, 1682.

TOURING CLUB ITALIANO (a cura di), Torino e provincia. La città del barocco, il Po, le regge sabaude, le Alpi, Touring editore, Milano 2004, pp. 50-52.

TURETTA M. (a cura di), Il Polo Reale di Torino: l'idea, il progetto, i lavori. 2005- 2014, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2014.

TURETTA M., Vi presento il Polo Reale, in Torino Magazine, n. 113,2014, pp. 52- 54.

VATTIMO G., ROVATTI P. A. (a cura di), Il pensiero debole, Feltrinelli, Milano, 2010 (1983).

VENTUROLI P. (a cura di), L'Armeria Reale nella Galleria Beaumont, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Torino, 2008.

VINARDI M. G., "Danni di guerra a Torino: distruzioni e ricostruzione dell'immagine nel centro della città", in Danni di guerra a Torino: problematiche della ricostruzione degli edifici storici. Catalogo della mostra, Celid, Torino 1995.

VINARDI M. G., "L'improbabile com'era", in De Stefani L. (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 479-496.

VOLPIANO M., "Reti dello spazio pubblico. La matrice storica e le politiche urbane a Torino", in Bossio S. N. (a cura di), Dialoghi sullo spazio pubblico fra Europa e America, Alinea, Firenze, 2013, pp. 180-197.

VOLPIANO M., "Torino. Dal centro storico, alla città, al paesaggio", in ANCSA, Vivere la città. Catalogo della mostra, Il Poligrafo, Padova, 2015, p. 161.

WATKIN D., The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London, 1980.

YANEVA A., Mapping controversies in Architecture, Ashgate, Farnham, 2012.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)