Fabio Cevrero
Edilizia ospedaliera e umanizzazione : visione sostenibile nell'interno architettonico dell'Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino.
Rel. Anna Marotta, Elena Marchis, Pier Luigi Armano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
PREMESSA Fin dall'antichità l'uomo ha avuto la necessità di creare strutture adibite alla cura dei malati, come i templi e i santuari presenti nell'Antico Egitto o in Babilonia. Successivamente, nel corso dei secoli, essi si sono evoluti in base ai bisogni della popolazione, passando da strutture chiamate Valetudinarium, presenti nell'Antica Roma, adibite alla cura dei militari feriti in battaglia, fino ai primi ospedali francesi medievali chiamati Hotel Dieu. Ogni struttura si è evoluta in base all'avanzamento tecnologico e ai caratteri che la società imponeva, assumendo diverse impostazioni strutturali facendo nascere così differenti tipologie di costruzioni, come ad esempio gli ospedali a padiglione e monoblocco, ancora presenti sul nostro territorio. Tuttavia, mentre i progressi scientifici hanno permesso di aprire nuove prospettive di cura, garantendo un allungamento della vita e trasformando gli ospedali da luogo di morte a luogo di guarigione, diversi aspetti sono rimasti obsoleti. Ad un grande avanzamento tecnologico, sono susseguiti pochi interventi atti all'innovazione dell'impostazione strutturale. Oggigiorno, infatti, sono presenti ospedali dall'impostazione ottocentesca con impiantistica di nuova generazione e tutto ciò può rendere fatiscente l'ospedale che pur presentando dei macchinari ad alta efficienza, contemporaneamente denota carenze dal punto di vista psicologico per il paziente. È proprio in questo aspetto che l'architetto si può inserire attraverso una progettazione scrupolosa degli ambienti sanitari. Lo stesso Renzo Piano si è espresso riguardo l'ideazione di una nuova tipologia di ospedale il cui obiettivo principale è quello di "recuperare la visione umanistica di esso", andata persa nel corso degli anni, riflettendo principalmente sullo stato d'animo di chi subisce direttamente o indirettamente un ricovero. L'umanizzazione diventa quindi un carattere importante nella progettazione di una struttura sanitaria. L'obiettivo principale è quello di mettere al centro del progetto i fruitori dell'ospedale, dal personale medico al degente. L'aspetto psicologico del paziente assume grande valenza nella progettazione dell'ospedale umanizzato in quanto egli, costretto a rimanere all'interno di una struttura che può risultare poco familiare, deve sentirsi parte integrante di essa e non come corpo estraneo. Allo stesso modo, il personale medico, costretto a trascorrere un quantitativo di tempo molto superiore all'interno della struttura, deve poter essere messo in condizione di poter eseguire efficientemente il proprio lavoro. Il concetto di umanizzazione può quindi far parte della concezione di progetto sostenibile di una struttura sanitaria in quanto si occupa di aspetti psicologici e sociali: inoltre, una corretta progettazione incentrata sulla psicologia umana, può favorire altri ambiti come la sostenibilità ambientale, istituzionale ed economica. L'obiettivo di questa tesi è quello di individuare dei parametri progettuali inerenti la tematica del colore, gli aspetti funzionali e la percezione degli spazi attraverso lo studio di casi internazionali e nazionali e di applicare tali parametri al Pintemo di due proposte metaprogettuali in una camera di degenza appartenente al reparto delle malattie cardiovascolari dell'Ospedale Mauriziano, all'interno del padiglione 9. Lo scopo ultimo della tesi è quello di confermare l'importanza progetto cromatico e della visione sostenibile dell'interno architettonico, attraverso un approccio progettuale che guarda agli aspetti simbolici, iconografici e geometrici, andando a contrastare il pensiero di parete "attintata" in modo improprio negli ambienti sanitari. La tesi si dividerà in sei parti. Nella prima, l'attenzione verrà posta agli ambiti che concorrono all'umanizzazione dell'ospedale. Si tratterà il tema della sostenibilità nell'ambito sanitario e la percezione da parte dell'uomo di esso per passare successivamente alla trattazione del vasto tema del colore all'interno della struttura. All'interno di questo capitolo verranno individuati gli aspetti che concorrono la visione sostenibile all'interno di un progetto cromatico individuando parametri che verranno poi utilizzati per le proposte metaprogettuali finali: in particolar modo verrà posta l'attenzione all'analisi di casi studio di rilievo del panorama piemontese secondo le teorie sul colore di Johannes Itten e Josef Albers. Dopodiché verranno trattati i temi della segnaletica, arredi, viste interne ed esterne. Saranno inoltre approfonditi i temi dell'orientamento e della luce all'interno degli ospedali, i quali risulteranno parte integrante del progetto di umanizzazione sviluppato all'interno di questa tesi. Infine, verrà trattato il tema riguardante la normativa in ambito ospedaliero: esso ha permesso di conoscere approfonditamente le varie sfaccettature che si sono susseguite nel corso degli anni, risultando un elemento importante nell'apprendimento del caso studio. La seconda parte invece tratterà il tema dell'inquadramento cronologico della struttura ospedaliera e verranno elaborate delle restituzioni grafiche atte a comprendere al meglio gli eventi che si sono susseguiti negli anni attorno all'Ospedale Mauriziano. Dopodiché verrà trattato il tema dell'inquadramento territoriale della struttura in relazione al contesto urbano odierno, ponendo l'attenzione alla viabilità, alle aree verdi, all'accessibilità e alla distanza dell'ospedale dai centri di interesse storico-culturale della città. All'interno della seconda parte verrà inoltre analizzata la struttura attraverso lo studio degli accessi principali e secondari e la relazione di essa con il contesto costruito. Successivamente verrà posta l'attenzione sul padiglione 9 attraverso l'analisi dei percorsi e le destinazioni d'uso del primo piano della struttura. Infine verranno trattate le tecnologie adottate per la fase di rilievo del padiglione oggetto di progettazione e verranno esposte le tavole rappresentanti piante, sezioni, prospetti e rendering elaborate attraverso modellazione BIM. La quarta parte invece tratterà l'individuazione di indicazioni progettuali e di parametri percettivi e funzionali nella progettazione di una struttura sanitaria. L'attenzione verrà posta nell'interazione tra i differenti spazi che compongono l'area di degenza mediante l'analisi di numerose strutture sanitarie in ambito nazionale e internazionale. I parametri individuati verranno poi adottati per l'analisi di alcuni locali appartenenti al padiglione 9 dell'ospedale Mauriziano di Torino in modo da definire dal punto di vista percettivo e funzionale i vari spazi. La quinta parte invece tratterà gli aspetti tecnici del progetto cromatico. Durante il periodo di svolgimento del lavoro di tesi è stato possibile allacciare rapporti professionali con un'esponente del marchio Sikkens, la quale ha fornito materiale interessante per lo svolgimento della seguente tesi. All'interno di questo capitolo verranno analizzati i vari prodotti del marchio e alla fine verranno individuati i prodotti maggiormente indicati per la progettazione di una struttura sanitaria. La scelta dei prodotti verrà effettuata tenendo in considerazione gli aspetti funzionali, percettivi e di impatto ambientale: le vernici che risponderanno a questi requisiti verranno proposte all'interno delle soluzioni metaprogettuali di questa tesi. Infine, la sesta parte tratterà le due proposte metaprogettuali della camera di degenza del padiglione 9 dell'ospedale Mauriziano di Torino. Verranno analizzate le criticità della stanza e verranno poste delle soluzioni atte a soddisfare i requisiti funzionali e percettivi. L'intervento verterà sul tema dell'umanizzazione e della visione sostenibile del progetto cromatico e verrà svolto tenendo in considerazione i parametri discussi all'interno della tesi. |
---|---|
Relatori: | Anna Marotta, Elena Marchis, Pier Luigi Armano |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5882 |
Capitoli: | INDICE PREMESSA INDICE PRIMA PARTE 1.LA SOSTENIBILITÀ'ALL'INTERNO DEGLI OSPEDALI 1.1.Introduzione 1.2.Sostenibilità ambientale 1.3.Sostenibilità economica 1.4.Sostenibilità sociale 1.5.Sostebilità istituzionale 1.6.Visione sostenibile 2.LA PERCEZIONE E TERAPIA 2.1.Introduzione 2.2.La percezione in ambiente ospedaliero 3.L'UMANIZZAZIONE NEGLI OSPEDALI 3.1.Introduzione 4.STRUMENTI PER L'UMANIZZAZIONE 4.1.IL COLORE E LA VISIONE 4.1.1.Il linguaggio del colore nel contesto ospedaliero 4.1.2.Correlazione tra sostenibilità visiva e progetto cromatico nelle strutture ospedaliere 4.1.3.Approfondimento tematico: le teorie del colore di Itten, Albers e i simboli TAV. Matrici culturali: i parametri metaprogettuali secondo le teorie di Itten e Albers TAV. Riferimenti progettuali: i parametri metaprogettuali secondo le teorie di Itten e Abers 4.2.LA COMUNICAZIONE VISIVA IN OSPEDALE: LA SEGNALETICA 4.2.2.L'obiettivo della segnaletica 4.2.3.Accorgimenti progettuali 4.3.LE VISTE 4.3.1.Le viste esterne 4.3.2.Le viste interne 4.4.GLI ARREDI 4.4.1.Nella camera di degenza 4.4.2.Nel bagno 4.4.3.Nelle aree di servizio 5.L'ORIENTAMENTO E LA LUCE 5.1.Introduzione 5.2.Orientamento 5.3.La luce naturale e la sua composizione: il fattore medio luce diurna 5.4.La qualità della luce 5.5.Verso la progettazione illuminotecnica in ambito ospedaliero 6.RIFERIMENTO NORMATIVO 6.1.Indirizzi normativi nazionali in ambito sanitario-ospedaliero 6.2.Gli ultimi indirizzi normativi della Regione Piemonte in ambito sanitario-ospedalero 7.CONSIDERAZIONI FINE PRIMA PARTE SECONDA PARTE 1.IL SISTEMA OSPEDALIERO A TORINO DAL MEDIOEVO AD OGGI 2.GLI OSPEDALI A PADIGLIONE: CRONOLOGIA ESSENZIALE E CONVENZIONALE 1.1.Architettura ospedaliera nel tempo: il suo scopo 1.2.Gli ospedali a padiglione in Europa tra il XVIII e il XX secolo 3.L'OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I DI TORINO: CRONOLOGIA ESSENZIALE E CONVENZIONALE 3.1.Divisione in eventi significativi 3.2.XVI Secolo: La nascita dell'Ordine Mauriziano 3.3.XVI Secolo: La fondazione del primo Ospedale Magistrale nella Capitale Sabauda 3.4.XVII-XVIII Secolo: ampliamenti e riorganizzazioni 3.5.XIX Secolo: la riorganizzazione e la progettazione di Carlo Bernardo Mosca 3.6.XIX Secolo: le ultime modifiche e l'abbandono della vecchia sede 3.7.XIX Secolo: il progetto Spantigati - Perincioli per il nuovo Ospedale Mauriziano Umberto I 3.8.XX Secolo: l'aggiornamento del complesso e la ricostruzione del Padiglione "Mimo Carle" 3.9.XX Secolo: il progetto di Giovanni Chevalley. 3.10.XX Secolo: i consistenti danni bellici della Seconda Guerra Mondiale 3.11.XX Secolo: gli ultimi ammodernamenti TAV. Inquadramento cronologico Ospedale Mauriziano nel contesto torinese TAV. Inquadramento cronologico: ampliamenti nel tempo della nuova sede dell'Ospedale Mauriziano TERZA PARTE 1.L'OSPEDALE MAURIZIANO OGGI: 2.L'INQUADRAMENTO TERRITORIALE TAV. Inquadramento territoriale LA STRUTTURA OSPEDALIERA: LA SUA COMPOSIZIONE PLANIMETRICA TAV. Inquadramento fotografico e individuazione padiglioni 3.IL CASO STUDIO: IL PADIGLIONE 9B TAV. Percorsi, destinazioni d'uso e fotografie, il padiglione 9B dell'ospedale Mauriziano 4.IL RILIEVO DEL PADIGLIONE TAV. Rilievo architettonico: prospetti e rendering TAV. Rilievo architettonico: sezioni e rendering QUARTA PARTE 1.INDICAZIONI GENERALI SULLA PROGETTAZIONE DI SPAZI OSPEDALIERI: ANALISI COMPOSITIVA, DISTRIBUTIVA, SIMBOLICA E PERCETTIVA 1.1.L'atrio d'ingresso 1.2.La sala d'attesa 1.3.Il corridoio 1.4.La camera di degenza 1.5.I servizi 1.6.Gli spazi verdi 1.7.Considerazioni 2.REPERTORIO SCHEDE RIFERIMENTI PROGETTUALI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2.1.Le schede 2.2.Considerazioni 3.ANALISI LOCALI APPARTENENTI AL PADIGLIONE 9B. 3.1.Stanza 1 - Camera di degenza ala nord 3.2.Stanza 2 - Camera di degenza ala sud 3.3.Stanza 3 - Corridoio ala nord 3.4.Stanza 4 - Sala d'attesa QUINTA PARTE 1.TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELLE TINTEGGIATURE 1.1.La normativa 1.2.I prodotti 1.3.Linee guida per una corretta applicazione 1.4.Gli effetti 1.4.1.L'effetto sabbiato 1.4.2.L'effetto tessuto 1.4.3.L'effetto spatolato 1.4.4.L'effetto metallico 1.4.5.L'effetto velatura 1.4.6.L'effetto marezzato 1.4.7.L'effetto materico SESTA PARTE 1.L'APPLICAZIONE DEI PARAMETRI: LE IPOTESI METAPROGETTUALI 1.1.Introduzione 1.2.L'orientamento, la distribuzione e la percezione della camera di degenza originaria 1.3.Soluzioni funzionali 1.4.Soluzioni illuminotecniche e percettive 1.5.Soluzioni di arredo 1.6.Soluzione tecnica: le caratteristiche delle tinteggiature 1.7.Prima proposta metaprogettuale: "Luce alla vita: dal sole alle stelle" TAV. Ipotesi metaprogettuale: "Luce alla vita: dal sole alle stelle" 1.8.Seconda proposta metaprogettuale: "All'aperto: tra le montagne e il cielo" TAV. Ipotesi metaprogettuale: "All'aperto: tra le montagne e il cielo" 2.CONCLUSIONE 3.BIBLIOGRAFIA 4.NORMATIVA 5.SITOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA BERRINI, MARIA, Gli indicatori per lo sviluppo sostenibile, Agenda 21 DE VINCENTI, CLAUDIO, FINOCCHI GHERSI, RENATO, TARDIOLA, ANDREA, La sanità in Italia. Organizzazione, governo, regolazione, mercato, Società Editrice II Mulino, Bologna 2010 CERESA, PAOLO, Animare l'immobile e l'immateriale: potenzialità e implicazioni dell'uso dell'animazione tridimensionale in architettura: una sperimentazione progettuale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, rel. Prof.ssa Marotta Anna MAROTTA, ANNA, Visione sostenibile (Sustainable Vision in thè Con- servation of Cultural Heritage Project), In: HERITAGE ARCHITECTURE LANDESIGN focus on CONSERVATION REGENERATION INNOVATION. Le vie dei Mercanti, XI Forum Internazionale di Studi La Scuola di Pitagora Editore HERITAGE ARCHITECTURE LANDESIGN focus on CONSERVATION REGENERATION INNOVATION, Le vie dei Mercanti - XI Forum Internazionale di Studi, Aversa/Capri 2013 MAROTTA, ANNA, LOMBARDO,MARIO, Anima valens in corpore aegro Percorsi di cura dello spirito. Sale del silenzio, sale multiculto, chiese., Regione Piemonte A.RE.S.S. e Politecnico di Torino, Ananke Editore, Roma 2013 MOSSO, DANIELA, Il colore come proposta di metodo coadiuvante nella terapia. Il caso dei reparti oncologici, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2013-2014, rel. Prof.ssa Marotta Anna DEL NORD, ROMANO, Lo stress ambientale nel progetto dell'ospedale psichiatrico: indirizzi tecnici e suggestioni architettoniche, Motta Architettura, Milano 2006 L.S. DONNA BIANCO, ANITA, Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.. 2007-2008, rel. Prof.ssa Marotta Anna, cor. De Mitri Fabrizio MAROTTA, ANNA, Modi della visione, modi della valorizzazione, In: Titolo volume non avvalorato Castelli e città fortificate. Storia, recupero, valorizzazione Salerno 2004 MAROTTA, ANNA, Rifiorisce la vita! II colore nell'umanizzazione dei luoghi di cura, Torino 2012 ROOKES PAUL, WILLSON, JANE, La Percezione, Il mulino, Bologna 2012 CORRONCA, CARLO, "Psicolor": la psicologia del colore nell'architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2009-2010, rel. Prof.ssa Marotta Anna FRASSA, FEDERICA, Esperienze di umanizzazione degli spazi ospedalieri attraverso il colore: il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, Rel. Prof.ssa Marotta Anna, Corr. Donadio Cristina GRECO, ALESSANDRO, MORANDOTTI, MARCO, Edilizia ospedaliera: esperienze ed approfondimenti per una progettazione consapevole, Alinea editrice, Firenze 2011 MARCHESI, FRA PIERLUIGI, Umanizzazione storia e utopia, Elledici, Rivoli (TO) 2006 MORENA, MARZIA, La progettazione delle strutture di lungodegenza: Esperienze di progettazione consapevole e di utilizzazione delle nuove tecnologie per l'ottimizzazione funzionale e ambientale della qualità dello spazio terapeutico, Il Sole 24 Ore, Milano 2006 SPINELLI, FIORELLA, Ospedale: luogo per vivere, in "Progetto Sanità", supplemento a Modulo n.202, BEMA, Milano 1994 ALBERS, JOSEF, Interazione del colore\ Pratiche Editrice, New Heaven Londra 1971 BALZARRO, MARTA, L'ospedale a colori a misura di bambino, Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, a.a.2010-2011, Rel. Prof.ssa Marotta Anna BERGAMO, VALERIA, Colore e luce: un parametro di progetto dei centri Alzheimer, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, Rel. Prof.ssa Marotta Anna BROSIO, ALESSANDRA, Ruolo del colore e delle afferenze multisensoriali nei criteri per la progettazione e la riqualificazione delle strutture sanitarie. II punto di vista degli esperti e degli utenti. Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, a.a.2015-2016, Rel. Prof.ssa Marotta Anna, Corr. Marchis Elena BUSATTO, DAVIDE, TARAGLIO, SIMONETTA, Il colore nel progetto di architettura. Colore tra passato e presente, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2008-2009, rel. Prof.ssa Marotta Anna CHARLES, GIULIANO, Cromie per il benessere, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2001-2002, rel. Prof.ssa Marotta Anna CERESA, PAOLO, Animare l'immobile e l'immateriale: potenzialità e implicazioni dell'uso dell'animazione tridimensionale in architettura: una sperimentazione progettuale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, rel. Prof.ssa Marotta Anna CORRONCA, CARLO, "Psicolor": la psicologia del colore nell'architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2009-2010, rel. Prof.ssa Marotta Anna DI GIOVANNI, PAOLA, Uno spazio a misura di donna: linee guida sul colore all'interno del reparto di ostetricia dell'ospedale S. Anna di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, a.a. 2013-2014, rel. Prof.ssa Marotta Anna, corr. Cannavicci Chiara FRASSA, FEDERICA, Esperienze di umanizzazione degli spazi ospedalieri attraverso il colore: il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, Rel. Prof.ssa Marotta Anna, Corr. Donadio Cristina FRIELING, HEINRICH, AUER, XAVER, Mensch Farbe Raum. Angewandte Farbenspychologie, Georg D.W.Callwey, Munchen 1961 GARAU, AUGUSTO, ARNHEIM , RUDOLF, Le armonie del colore, Feltrinelli, Milano 1984 GRECO, ALESSANDRO, MORANDOTTI, MARCO, Edilizia ospedaliera: esperienze ed approfondimenti per una progettazione consapevole, Alinea editrice, Firenze 2011 GOETHE, JOHANN WOLFGANG, TRONCON, RENATO, La storia dei colori, Luni Editrice, Milano 1997 GOETHE, JOHANN WOLFGANG, La teoria dei colori, Il saggiatore, Milano 1993 ITTEN, JOHANNES, Arte del colore, Il Saggiatore, Milano 2007 L.S. DONNA BIANCO, ANITA, Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.. 2007-2008, rel. Prof.ssa Marotta Anna, corr. De Mitri Fabrizio MAHNKE, FRANK, Il colore nella progettazione, Utet, Torino 1998 MARELLO,SILVIA, Quo vadis? Analisi per l'orientamento e il wayfinding nei luoghi di cura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011 -2012, Rel. Prof.ssa Marotta Anna MAROTTA, ANNA, Policroma, Celid, Torino 1999 MAROTTA, ANNA, Architettura terapeutica: colore, decorazione, movimento nell'umanizzazione degli ospedali, in: TELEMEDITALIA, vol. IX, n.7 MAROTTA, ANNA, Segno e colore nei luoghi di cura, IV Congreso International de Exprésion grafica en ingenieria, arquitectura y àreas afines, EGraFIA Argentina 2016 MAROTTA, ANNA, Rifiorisce la vita! Il colore nell'umanizzazione dei luoghi di cura, Torino 2012 MAROTTA, ANNA, LOMBARDO,MARIO, Anima valens in corpore aegro Percorsi di cura dello spinto. Sale del silenzio, sale multiculto, chiese., Regione Piemonte A.RE.S.S. e Politecnico di Torino, Ananke Editore, Roma 2013 MORETTI, BARBARA, Il colore negli spazi interni, Torino 2017 MOSSO, DANIELA, Il colore come proposta di metodo coadiuvante nella terapia. Il caso dei reparti oncologici, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2013-2014, rel. Prof.ssa Marotta Anna PISANI, LUCA, Il colore come parametro di progetto nell'architettura sostenibile, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2010-2011, rel. Prof.ssa Marotta Anna ROMANELLO, ISABELLA, Il colore: espressione e funzione, Guida ai significati e agli usi del colore in arredamento, architettura e design, Hoepli, Milano 2002 SPINELLI, FIORELLA, BELLINI, ÈVA, BOCCI, PAOLA, FOSSATI, RAFFAELLA, Lo spazio terapeutico: un metodo per il progetto di umanizzazione degli spazi ospedalieri, Alinea Editrice, Firenze 1994 TORNQUIST, JORRIT, Colore e luce, Istituto del colore, Milano 1999 VOYRON, SILVIA, Il colore e la luce nella percezione dello spazio costruito: materiali e tecnologie per il progetto, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a.2005-2006, rel. Prof.ssa Bazzanella Liliana BROSIO, ALESSANDRA, Ruolo del colore e delle afferenze multisensoriali nei criteri per la progettazione e la riqualificazione delle strutture sanitarie. Il punto di vista degli esperti e degli utenti. Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, a.a.2015-2016, Rel. Prof.ssa Marotta Anna, Corr. Marchis Elena CASATI, CARLO, Ospedali: problema tecnico e psicologico, Hoepli, Milano 1980 CORRONCA, CARLO, "Psicolor": la psicologia del colore nell'architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2009-2010, rel. Prof.ssa Marotta Anna COSTAGLI, MARCO, Wayfinding in ospedale, Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente - GRC, Firenze 2012 ITTEN, JOHANNES, Arte del colore, Il Saggiatore, Milano 2007 L.S. DONNA BIANCO, ANITA, Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.. 2007-2008, rel. Prof.ssa Marotta Anna, corr. De Mitri Fabrizio MARELLO,SILVIA, Quo vadis? Analisi per l'orientamento e il wayfìnding nei luoghi di cura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, Rel. Prof.ssa Marotta Anna SPINELLI, FIORELLA, BELLINI, ÈVA, BOCCI, PAOLA, FOSSATI, RAFFAELLA, Lo spazio terapeutico: un metodo per il progetto di umanizzazione degli spazi ospedalieri, Alinea Editrice, Firenze 1994 VAUDETTI, MARCO, CANEPA, SIMONA, Architettura degli interni e progetto dell'abitazione, UTET Scienze Tecniche, Torino 2011 MARELLO,SILVIA, Quo vadis? Analisi per l'orientamento e il wayfìnding nei luoghi di cura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, Rel. Prof.ssa Marotta Anna MORENA, MARZIA, La progettazione delle strutture di lungodegenza: Esperienze di progettazione consapevole e di utilizzazione delle nuove tecnologie per l'ottimizzazione funzionale e ambientale della qualità dello spazio terapeutico, Il Sole 24 Ore, Milano 2006 SPINELLI, FIORELLA, BELLINI, ÈVA, BOCCI, PAOLA, FOSSATI, RAFFAELLA, Lo spazio terapeutico: un metodo per il progetto di umanizzazione degli spazi ospedalieri, Alinea Editrice, Firenze 1994 BRICARELLO, GERMANA, VAUDETTI, MARCO, Dentro gli spazi, Celid, Torino 1987 FIELDER, J.WILLIAMS, JONES, H. FREDERICK, The lit interior, Architectural Press, Oxford 2001 GUERINI, LUCA (a cura di), Design degli interni. Contributi al progetto per l'abitare contemporaneo, Franco Angeli editore, Milano 2006 L.S. DONNA BIANCO, ANITA, Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.. 2007-2008, rel. Prof.ssa Marotta Anna, cor. De Mitri Fabrizio LEMPRECHT, STEPHEN, The gap between design and healing, in "Metropolis" n.77, 1996 MAIOCCHI, MARCO, Design e comunicazione per la sanità, Maggioli Editore, Segrate (MI) 2008 ROMANELLO, ISABELLA, Il colore: espressione e funzione, Guida ai significati e agli usi del colore in arredamento, architettura e design, Hoepli, Milano 2002 SPINELLI, FIORELLA, BELLINI, ÈVA, BOCCI, PAOLA, FOSSATI, RAFFAELLA, Lo spazio terapeutico: un metodo per il progetto di umanizzazione degli spazi ospedalieri, Alinea Editrice, Firenze 1994 TORNQUIST, JORRIT, Colore e luce, Istituto del colore, Milano 1999 FIELDER, J. WILLIAMS, JONES, H. FREDERICK, The lit interior, Architectural Press, Oxford 2001 KARLEN, MARK, BENYA, R.JAMES, SPANGLER, CHRISTINA, Lighting design basics, Wiley, Hoboken 2012 MARELLO,SILVIA, Quo vadis? Analisi per l'orientamento e il wayfinding nei luoghi di cura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, Rel. Prof.ssa Marotta Anna MOTTURA, GIOVANNA,PENNISI, ALESSANDRA, Progetti di luce: luce naturale, luce artificiale, ambienti interni ed esterni, con esempi progettuali a colori, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2005 PALLADINO, PIETRO, Manuale di illuminazione, Tecniche Nuove, Milano 2005 ROSSI PRODI, FABRIZIO, STOCCHETTI,ALFONSO, Architettura dell'ospedale, Alinea Editrice, Firenze 1992 SERRA, VALENTINA, Prestazione energetica dell'involucro trasparente, Torino 2014 VAUDETTI, MARCO, CANEPA, SIMONA, Architettura degli interni e progetto dell'abitazione, UTET Scienze Tecniche, Torino 2011 BALZARRO, MARTA, L'ospedale a colori a misura di bambino, Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, a.a.2010-2011, Rel. Prof.ssa Marotta Anna BERGAMO, VALERIA, Colore e luce: un parametro di progetto dei centri Alzheimer, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012, Rel. Prof.ssa Marotta Anna BROSIO, ALESSANDRA, Ruolo del colore e delle afferenze multisensoriali nei criteri per la progettazione e la riqualificazione delle strutture sanitarie. Il punto di vista degli esperti e degli utenti. Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, a.a.2015-2016, Rel. Prof.ssa Marotta Anna, Corr. Marchis Elena DI GIOVANNI, PAOLA, Uno spazio a misura di donna: linee guida sul colore all'interno del reparto di ostetricia dell'ospedale S. Anna di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, a.a. 2013-2014, rel. Prof.ssa Marotta Anna, corr. Cannavicci Chiara MAROTTA, ANNA, LOMBARDO,MARIO, Anima valens in corpore aegro Percorsi di cura dello spirito. Sale del silenzio, sale multiculto, chiese., Regione Piemonte A.RE.S.S. e Politecnico di Torino, Ananke Editore, Roma 2013 MOSSO, DANIELA, Il colore come proposta di metodo coadiuvante nella terapia. Il caso dei reparti oncologici, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2013-2014, rel. Prof.ssa Marotta Anna ANDRIOLO, CECILIA, AUDAGNA, SANDRO, L'opera di S. Zita nella Torino ottocentesca: ruolo caritativo ed architettonico dell'Abate Faà di Bruno, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a.2003-2004, rel. Tosoni Piergiorgio CAPOLONGO, STEFANO, Edilizia ospedaliera: approcci metodologici e progettuali, Editore Ulrico Hoepli Milano, Milano 2006 CIBRARIO, LUIGI, Storia di Torino, Vol.2, Fontana, Torino 1846 DELLAPIANA,ELENA, FURLAN, PIER MARIA, DELLAPIANA GALLONI, MARCO, I luoghi delle cure in Piemonte: medicina ed architettura tra medioevo ed età contemporanea, Celid, Torino 2004 DEVOTI, CHIARA, SCALON, CRISTINA, Documenti e immagini dell'Ospedale Mauriziano di Torino a 440 anni dalla fondazione (1575) e a 130 dell'inaugurazione della nuova sede (1885), Ferrerò Editore, Ivrea (TO) 2015 PROMIS, CARLO, Storia dell'antica Torino, Stamperia Reale, Torino 1869 REGAZZONI, GUERRIERO, Dati storici e sviluppo dell'organizzazione dell'ospedale di San Giovanni Battista di Torino, Tip. Centenari, Roma 1913 SCHETTINO, MASSIMILIANO, PIERMARTIRI, ANDREA, Rifunzionalizzazione dell'ospedale Luigi Einaudi: una nuova sede per l'ASL.4 di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a.2001-2002, rel. Romeo Cesare SOLERO, SILVIA, Storia dell'ospedale maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, Industria grafica O. Falciola, Torino SPINELLI, SALVATORE, La Cà Granda 1456-1956, Consiglio Istituti Ospedalieri, Milano 1956 WISAM, ASSI, L'ospedale nel tempo. Il caso dell'ospedale Oftalmico di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a.2009, rel. Bartolozzi Carla CAPOLONGO, STEFANO, Edilizia ospedaliera: approcci metodologici e progettuali, Editore Ulrico Hoepli Milano, Milano 2006 GERAGHTY, ANTONY, HUMPHRIES, LUND, The architectural drawings of Sir Christopher Wren at all sounls college, Oxford: a complete catalogue, Lund Humphries, Burlington (USA) 2007 LENZI, GASPARE, Architettura e edilizia ospedaliera: progettazione di ospedali generali, Tamburini editore, Milano 1968 MARTINAZZOLI, GIOVANNI, Gli Impianti Ospedalieri : Guida alla progettazione integrata, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995 ROSSI PRODI, FABRIZIO, STOCCHETTI,ALFONSO, Architettura dell'ospedale, Alinea Editrice, Firenze 1992 DEVOTI, CHIARA, SCALON, CRISTINA, Documenti e immagini dell'Ospedale Mauriziano di Torino a 440 anni dalla fondazione (1575) e a 130 dell'inaugurazione della nuova sede (1885), Ferrerò Editore, Ivrea (TO) 2015 GARBOLINO CLAUDIO, Ricostruzione dell'Ospedale Mauriziano "Umberto I", Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura , a.a. 1980-1981, rel. Re Luciano, D'Agnolo Vallan Franco PESTALOZZA, GASPARE, Ricostruzione ampliamento del Padiglione N°5. Relazione, Archivio storico Ospedale di Torino, Milano 1960 SPANTIGATI, GIOVANNI, PERINCIOLI, AMBROGIO, Ospedale Mauriziano Umberto I. Cenni tecnici. Piani, Tipo-litografia Camilla e Bertolero, Torino 1890 CONTINUA SITOGRAFIA www.agenziaefficienzaenergetica.it www.thesignofcolor.com www.bnrenergia.it www.zumtobel.com www.mauriziano.it www.archiproducts.com www.europaconcorsi.it www.architizer.com www.detail.online.com www.murray-company.com www.pec1.com www.archinect.com www.kcmh.net www.eizoglobal.com www.dutchhospitaldesign.com www.e-architect.co.uk www.martiniziekenhuis.nl www.cneto.it www.seedarchitects.nl www.bcpgarquitectos.com www.pardo.es www.divisare.com www.lastampa.it www.artigo.com www.mactac-creative.it www.archilovers.com www.designboom.com www.tecnicaospedaliera.it www.archiportale.com www.policreo.it www.marcorizzoli.it www.aosp.bo.it www.coloreesanita.it www.sandonato.grupposandonato.it www.recsando.it www.progettomck.com www.architetturaecosostenibile.it www.prezi.com www.architravel.com www.stantec.com www.openbuildings.com www.ecoage.it |
Modifica (riservato agli operatori) |