Serena Beltrami
S. Giovanni di Montorfano: storia e restauro.
Rel. Carlo Mario Tosco, Ornella Bucolo, Daniela Miron. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
Abstract: |
L'oggetto di studio di questa tesi di laurea è la chiesa di San Giovanni al Montorfano. E' situata su un pianoro del Monte Orfano, nel territorio del comune di Mergozzo, piccolo paese della provincia di Verbania, confinante con il capoluogo provinciale e compreso nella diocesi di Novara. Il complesso del Montorfano è affiancato a est dal lago di Mergozzo e a ovest dalla foce del fiume Toce. Come prima cosa si è analizzato il contesto territoriale, cercando di capire come e in che periodo sia nato questo complesso. Notizie relative alle fasi più antiche della zona dell'Ossola e in particolar modo di Mergozzo le otteniamo soprattutto dal Bianchetti nel suo scritto sull'Ossola Inferiore e dal libro scritto dal Gruppo Archeologico di Mergozzo riguardante appunto la storia di questo comune. Da evidenziare è la fortuna del complesso battesimale del Montorfano che, grazie alla propria ubicazione in altura naturalmente difesa, non subisce contraccolpi soprattutto negli anni segnati dalle scorrerie devastatrici dei burgundi prima e dei longobardi dopo, i quali entrando dal Sempione attraversano l'Ossola nel V-VI secolo. Il passo successivo è stata l'analisi dei documenti esistenti riguardanti la chiesa oggetto di studio. Il primo documento in cui si parla, non esplicitamente della chiesa di San Giovanni al Montorfano, ma della terra di San Giovanni è il testamento di Raginaldo, vicedomino del vescovo di Novara, dell'anno 8853. Questo personaggio, appartenente alla famiglia comitale di Pombia, tra le sue ultime volontà include di lasciare alla chiesa di Santa Maria di Novara un oliveto di sua proprietà confinante da un lato con la terra di San Giovanni. Questa attestazione, nata solo dalla necessità di indicare le coerenze di un terreno, diventa fondamentale per certificare la presenza di una chiesa in questo luogo che presumibilmente possedeva anche appezzamenti di terreno. Il documento successivo , in cui non si parla ancora esplicitamente della chiesa di San Giovanni, ma vi può essere inclusa, è il documento di conferma dei beni affidati a Litifredo, vescovo di Novara, da parte di Innocenzo II nel 1132, che recita: "Plebem Mergotii cum capellis suis". In una carta del 1256, invece si cita esplicitamente "Guido clericus sancti Iovannis de Monte Orfano", segno tangibile della presenza di una chiesa in cui a quel tempo venivano regolarmente celebrate le funzioni proprie di questo edificio. Da questo documento si passa poi al 1365, anno in cui Oldrado, vescovo di Novara, convoca un Sinodo per la nomina di alcuni procuratori per le liti, le questioni e le cause. Il Sinodo si tenne nella cattedrale di Novara e vi prese parte il vescovo in persona. Dopo di lui vengono per ordine registrati i nomi di tutti coloro che presero parte al Sinodo e in questo elenco troviamo: "Saglinus cagnoloti beneficialis ecclesie sancti Iohannis de monte orphano. [...] Cominus de gaudiano beneficialis ecclesiarum sancti Iohannis de monte orphano et sancte Marie de ponzana". Da questo documento si passa alle Visite Pastorali delle quali la prima a noi giunta è del 1596, compiuta dal vescovo Bascapè, che ci descrive molto dettagliatamente l'assetto dell'edificio. Dopo di questa ce ne sono altre otto e l'ultima è datata 1820. Di tutte le Visite Pastorali si è riportato all'interno della tesi la trascrizione. I documenti successivi alle Visite Pastorali sono solo tre, di cui due sono conti relativi a lavori di riparazione effettuati nell'anno 1935 e uno è lo scritto di don Colli, parroco di Mergozzo, che descrive le condizioni in cui versa la chiesa nel 1939. Dopo aver analizzato i documenti, traendone le informazioni più importanti che da essi si possono ricavare, si sono cercate informazioni riguardanti la nascita della pieve di Mergozzo, in cui rientra la chiesa oggetto di questa tesi, citata per la prima volta nel documento di conferma a Litifredo di cui si è trattato appena sopra. Si sono analizzate velocemente le altre chiese appartenenti alla pieve di Mergozzo, ponendole a confronto con la chiesa di San Giovanni, per poi passare a trattare molto più nel dettaglio quest'ultima. Prima di tutto si sono analizzati gli scavi archeologici, svolti dal Gruppo Archeologico di Mergozzo a partire dall'estate 1970. Le ricerche all'interno della chiesa attuale hanno condotto all'individuazione dei resti di strutture preesistenti e comprendenti un'aula battesimale rettangolare orientata con profonda abside a semicerchio sorpassato al centro della quale si ergeva il fonte battesimale. Nello scavo a sud dell'edificio romanico è emersa parte della muratura di un edificio coevo all'aula battesimale paleocristiana, così come un vano a nord. Attualmente di questa prima fase di utilizzo dell'area rimane visibile solo il fonte battesimale, attraverso un'apertura lasciata nella chiesa romanica, e l'abside affrescata che, sorgendo al di sotto della zona presbiteriale, è coperta da una struttura lignea per evidenti motivi di utilizzo della chiesa attuale, ancora consacrata. Le notizie maggiori sul complesso battesimale di epoca paleocristiana le abbiamo dal testo, pubblicato nel 1984, riguardante i cantieri appena terminati o ancora attivi di restauro e scavo nel novarese e comprendenti tre articoli rispettivamente degli autori D. Biancolini, L. Pejrani Baricco e G. Romano. Nella zona sud dell'attuale chiesa di San Giovanni sono stati ritrovati i resti di un secondo edificio triabsidato databile approssimativamente all'epoca VII-IX. Attualmente, dopo la chiusura dei lavori di scavo, è visibile solamente la zona absidale che conta tre absidi, di cui la maggiore è quella centrale, e che sono conservate per un'altezza massima di 0,60 m circa. Successivamente si analizza l'edificio romanico attualmente esistente, facendo un excursus delle informazioni ricavate dai testi e dagli autori che in modo più o meno approfondito hanno trattato l'argomento, per poi descrivere in maniera più dettagliata i lavori di restauro effettuati a partire dall'estate 1970. Dei restauri novecenteschi ci parla in modo piuttosto preciso lo scritto della Biancolini Fea del 1984, oltre che lo scritto della stessa autrice all'interno di "Novara e la sua terra", testo del 1980. A questo punto si è svolto il rilievo architettonico della chiesa. Per quanto riguarda l'edificio studiato in questa tesi, si è partiti dal verificare disegni esistenti e depositati presso il Museo Archeologico di Mergozzo e rappresentanti lo stato della chiesa di San Giovanni al Montorfano precedentemente i lavori di restauro posti in atto dalla Soprintendenza a partire dal 1970. Prima di tutto si è effettuato il rilievo diretto delle quote parziali. Le misurazioni esterne al contorno planimetrico della pianta sono state effettuate con una serie di misure parziali, con il metro avvolgibile e la rotella metrica, accostando il segno zero al primo punto da misurare e, tenendo orizzontale il nastro, leggendo direttamente la quota in corrispondenza del secondo punto della parete. Per il contorno interno la stessa tecnica è stata integrata con delle trilaterazioni, componendo l'area interna in triangoli per mezzo delle diagonali; per questa operazione è stato fatto uso anche del distanziometro laser. In seguito con l'utilizzo di un livello a cannocchiale si è tracciata una rete base di appoggio tutt'intorno alla chiesa e al suo interno, dai punti della quale, attraverso delle trilaterazioni si sono andati ad individuare tutti gli spigoli dell'edifìcio. Per i prospetti si è utilizzato invece il raddrizzamento fotogrammetrico in modalità geometrica, che ha permesso la rappresentazione anche della tessitura muraria. Sugli elaborati grafici ottenuti ci si è soffermati a riflettere sulle diverse caratteristiche dell'edificio a partire dai materiali che lo compongono, dalle dimensioni dei corsi e il loro andamento lungo il perimetro della chiesa, alle buche pontaie ancora presenti. Dallo studio di questi elementi si è cercato di ricostruire l'organizzazione di cantiere attraverso la probabile disposizione dei ponteggi e le possibili fasi costruttive. A questo proposito sono state molto utili le informazioni derivate a seguito degli scavi archeologici attuati all'interno dell'edificio che hanno permesso di scoprire la posizione delle pareti perimetrali della chiesa preesistente quella attuale. Dalla loro posizione e dalla continuità o meno dei corsi lungo tutta la fabbrica si è stati indotti a pensare che la chiesa venne costruita a partire dall'abside, completamente slegata dal resto e caratterizzata da una pezzatura dei conci molto più piccola rispetto al resto dell'edificio. Dall'abside si è passati probabilmente a costruire il transetto, che presenta tutte le sue pareti legate tra loro ed è posizionato esternamente rispetto al perimetro della chiesa preesistente, non andando quindi ad intralciare, durante la sua costruzione, il regolare funzionamento di quest'ultima. Sempre a causa del fatto che la chiesa precedente a quella attuale doveva comunque rimanere attiva, probabilmente si è passati a costruire la facciata, anch'essa in posizione esterna rispetto al perimetro dell'edifìcio preesistente, con le paraste angolari e la parte più bassa della porzione successiva del prospetto nord della navata, per poi proseguire con la parte più alta di quest'ultima e la parete corrispondente lungo il prospetto sud della navata. In ultimo si è probabilmente demolito le pareti della chiesa preesistente e si è congiunta la navata con il transetto. |
---|---|
Relatori: | Carlo Mario Tosco, Ornella Bucolo, Daniela Miron |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | - montorfano - restauro |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/588 |
Capitoli: | 1. IL CONTESTO TERRITORIALE 2. I DOCUMENTI 2.1 Regesto dei documenti 2.2 Analisi documentaria 2.2.1 Documenti medievali 2.2.2 Visite Pastorali 2.2.3 Documenti recenti 3. ANALISI STORICA 3.1 Nascita della pieve di Mergozzo 3.2 Chiese dipendenti dalla pieve di Mergozzo 3.3 La chiesa di San Giovanni al Montorfano 3.3.1 Gli scavi archeologici e le fasi più antiche 3.3.2 La chiesa romanica 3.3.3 I restauri novecenteschi 4. IL RILIEVO ARCHITETTONICO 4.1 II rilievo diretto 4.2 Fasi operative del rilievo architettonico 4.3 Realizzazione di fotopiani digitali 5. IL CANTIERE ROMANICO 5.1 Analisi dei materiali 5.2 Analisi delle tecniche costruttive 5.2.1 Studio delle buche pontaie 5.2.2 Analisi dimensionale delle pietre costituenti l'edificio BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | ? G. ANDENNA, Le pievi della diocesi di Novara, in "Le istituzioni ecclesiastiche della societas christiana nei secoli XI e XII. Atti della sesta settimana internazionale di studio della Mendola", Milano 1-7 settembre 1974, Milano 1977, pp. 487-522. ? G. ANDENNA, Riflessioni sull'ordinamento ecclesiale nell'Alto Novarese tra tarda antichità e Medioevo, in "Verbanus", 10 (1989), pp. 275-294. ? R. ARENA, V. DE ANGELIS (a cura di), Statuti medievali di Mergozzo, Verbania 1993. ? C. BARONI, L'arte in Novara e nel Novarese, in "Novara e il suo territorio", Novara 1952, pp. 533-617. ? C. BASCAPE', La Novara Sacra, traduzione italiana e annotazioni di G. Ravizza, Novara 1878. ? R. BAZZONI, Le chiesette romaniche del lago Maggiore, in "Architettura e restauro", 8 (1955), PP. 1-15. ? G. BENZONI, Chiesa di S. Giovanni in Mont'Orfano, in "Ricordi di Architettura", vol. II, serie II, 1891, tavv. 31,32,33. ? G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI, Fondamenti di rilevamento generale, Milano 1989. ? B. BIANCO FERRO, F. MAULINI COLOMBO, Questi sono gli statuti del Comune e degli uomini di Mergozzo: anno 1378, Mergozzo 1978. ? D. BIANCOLINI FEA, Montorfano di Mergozzo, chiesa di S. Giovanni, in Problemi di conservazione e tutela nel novarese, Torino 1984, pp.54-81. ? D. BIANCOLINI, L. PEJRANI BARICCO, G. SPAGNOLO (a cura di), Epigrafi a Novara. Il Lapidario della Canonica di Santa Maria, Torino 1999, pp.125-139. ? E. BIANCHETTI, L'Ossola Inferiore, Prato 1878. ? G. CANTINO WATAGHIN, Il cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini, Atti del convegno, Novara 10 ottobre 1998, Novara 1999, pp. 78-80. ? G. CASALIS, L'Ossola. Dizionario geografico - storico - statistico -commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, edizione Lo Strona, Valstrona 1980, pp. 103-105. ? L. CASSANI, Montorfano di Mergozzo e la sua chiesa, in "BSPN", 27 (1933), pp. 97-139. ? L. CASSANI, Repertorio di antichità preromane e romane rinvenute nella provincia di Novara, Novara 1962, pp. 111-112. ? L. CASSANI, E. COLLI, E. GALLONI, Mergozzo nella storia, Novara 1933. ? S. CHIERICI, D. CITI, La Val d'Aosta. La Liguria. Il Piemonte, Milano 1979, pp. 257-258. ? E. COLLI, Mergozzo nella sua storia, I-II, Novara 1933-1935. ? GRUPPO ARCHEOLOGICO DI MERGOZZO, Storia di Mergozzo dalle origini ad oggi, Mergozzo 2003. ? D. IMPERIALI, Mergozzo, memorie storielle, Verbania 1969. ? M. MORANDI, La pieve di Mergozzo, tesi di laurea, Università degli studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali, A.A. 2001-2002. ? MORIGIA, Storia della nobiltà et degne qualità del Lago Maggiore, Milano 1603, cap. XV, p.158. ? G. MORTAROTTI, Mergozzo, in "LO.", 10 (1968), pp. 14-20. ? A. K. PORTER, Lombard Architecture, New Haven 1916-1917, vol. IlI, pp.72-73. ? G. T. RIVOIRA, Le origini dell'Architettura lombarda, Milano 1908, p. 164. ? G. ROMANO, Novara, in AA.W., "Guida breve al patrimonio artistico delle province piemontesi", Torino 1979, p. 66. ? G. ROMANO (a cura di), Piemonte romanico, Aosta 1994. ? F. SCACIGA DELLA SILVA, Storia di Val d'Ossola, Vigevano 1842. ? C. TOSCO, II castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Torino 2003. ? VAGLIANO, Le rive del Verbano, Milano 1710. ? P. VERZONE, L'architettura romanica nel Novarese, in "BSPN", 30 (1936), pp. 68-72. |
Tavole: | RILIEVO DELLA PIANTA - Scala 1:100 SEZIONI - Scala 1: 50 RILIEVO FOTOGRAMMETRICO PROSPETTI - Scala 1: 50 MATERIALI COMPONENTI L'EDIFICIO - Scala 1: 50 BUCHE PONTAIE E PONTEGGI - Scala 1: 50 MAPPATURA DEI CORSI-Scala 1:50 FASI DI CANTIERE |
Modifica (riservato agli operatori) |