Giuliana Cusenza, Francesca Ferrari
Progettare in alta quota : riqualificazione architettonica ed energetica del rifugio "città di Vigevano".
Rel. Antonio De Rossi, Simona Paduos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE L’architettura dei rifugi alpini oggi è un tema estremamente delicato e allo stesso tempo intrigante. L’edificio è in stretta relazione con il territorio circostante, più di quanto si possa immaginare; tutto ciò che di nuovo si inserisce in un ambiente d’alta quota va a variare l’equilibrio precariamente stabile che vi si trova. L’antropizzazione dell’ambiente alpino deve essere affrontata con estrema delicatezza, proprio perché ci troviamo in un luogo che di per sé è perfetto così e non avrebbe alcuna necessità di una costruzione in più o del passaggio dell’uomo. Fondandosi su questa premessa, il progetto che si racconta all’interno di questa tesi, si muove sull’idea di vivere la montagna come tale dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente circostante, ma parallelamente la possibilità di viverla con il massimo comfort possibile. È di fondamentale importanza sotto- lineare la location scelta per il caso studio, un luogo impregnato di storia e con una grande valenza paesaggistica: un punto di valico, di passaggio, un quadro naturale che si apre sulla valle sino a toccare la pianura e i laghi vicini, il posto scelto per i famosi studi sull’essere umano del professor Angelo Mosso, a pochi passi dalle stazioni funiviarie, in stretto collegamento con la Valle d’Aosta. Dunque le motivazioni che hanno mosso questa scelta sono prima di tutto di carattere storico e legate fermamente al territorio: l’importanza della preesistenza ha fatto si che le mosse progettuali siano semplici e minimali, ma soprattutto gestite nell’ottica di una futura e possibile realizzazione. |
---|---|
Relatori: | Antonio De Rossi, Simona Paduos |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5846 |
Capitoli: | INDICE 1.COSTRUIRE IN ALTA QUOTA 1.1.Evoluzione storica 1.2.Il rifugio oggi 2.INQUADRAMENTO STORICO 2.1.CENNI STORICI 2.2.ALAGNA E LA SUA IMPORTANZA STRATEGICA 2.3.PATRIMONIO ARCHITETTONICO ALPINO 2.4.MAPPA ICONOGRAFICA DEL BACINO DI ALAGNA 2.5.EVOLUZIONE COSTRUTTIVA SUL VERSANTE 2.6.ITALIANO DEL MONTE ROSA 2.7.EVOLUZIONE COSTRUTTIVA AL COL D’OLEN 3.INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 3.1.IL TERRITORIO 3.2.MAPPA ICONOGRAFICA DELLA VALSESIA 3.3.COME ARRIVO - COSA TROVO - COSA FACCIO? 3.4.INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.5.PLANIMETRIA 3.6.SEZIONE TERRITORIALE 4.NUOVO RIFUGIO CITTA’ DI VIGEVANO 4.1.Ispirazioni progettuali 4.2.IL rifugio “città di Vigevano” oggi 4.3.CONCEPT 4.4.ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE 4.5.DISEGNI 2D 4.6.VISTE 3D 5.STRUTTURA E TECNOLOGIE 5.1.SCELTE TECNOLOGICHE E STRUTTURALI 5.2.PARTICOLARI TECNOLOGICI 6.VALUTAZIONE ENERGETICA NUOVO RIFUGIO CITTÀ DI VIGEVANO 6.1.ESEMPI DI RIQUALIFICAZIONE 6.2.FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE ENERGETICA 6.3.RIFUGIO CITTÀ DI VIGEVANO 6.4.ZONE TERMICHE 6.5.PRESTAZIONI DELL’INVOLUCRO 6.6.GRAFICO FABBISOGNI 6.7.ACS 6.8.RISCALDAMENTO 6.9.Scelta dei componenti impiantistici per riscaldamento e ACS CONCLUSIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA Federico Tonetti, Guida illustrata della Valsesia e del Monte Rosa, ristampa anastatica dall’originale, Borgosesia, Tipografia F.lli Corradini, 1995. Edizione originale: Varallo, tipografia Camaschella e Zanfa, 1891. Luigi Ravelli, Valsesia e Monte Rosa, guida alpinistica-artistica-storica, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 2011. Edizione originale: Novara, Stabilimento tipografico Cattaneo, 1924. Luca Gibello, Cantieri d’alta quota , breve storia della costruzione dei rifugi sulle alpi, Biella, 2014. Enrico Camanni, Il rifugio di montagna nel racconto alpinistico e nell’immaginario letterario, in Architettura moderna alpina: i rifugi, atti del convegno (Aosta,22 ottobre 2005), quaderni della Fondazione Courmayeur (n.17), Aosta 2006. A cura di Federica Corrado e Valentina Porcellana, Alpi e ricerca : proposte e progetti per i territori alpini, Milano, Angeli, 2010. Antonio De Rossi, La costruzione delle Alpi. Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914),Roma, Donzelli editore, 2014. Sergio De Gobbi, Alagna Valsesia. Alberghi Guglielmina, Varallo, 1927. Antonio Frattari (a cura di), Soluzioni costruttive per edifici in legno, Milano, Rockwool Italia, 2015. Antonio De Rossi, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d’Aosta, Torino, Umberto Allemandi & C., 2005. Enrico Camanni, L’incanto del rifugio. Piccolo elogio della notte in montagna, Portogruaro, Ediciclo, 2015. Antonio De Rossi e Roberto Dini, Architettura alpina contemporanea, Torino, Priuli & Verlucca, 2012. Luciano Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta, Torino, Priuli & Verlucca, 2000. Luciano Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo, Torino, Priuli & Verlucca, 2001. SITOGRAFIA https://www.alagna.it/i-walser-oggi/i-wal-ser-di-alagna-e-riva/Cabane de Moiry https://it.wikipedia.org/wiki/Cabane_de_Moiry Cantieri d’alta quota http://www.cantieridaltaquota.eu/7portfolio=magazine Capanna Cristallina https://it.wikipedia.org/wiki/Capanna_Cristallina http://www.ticino.ch/it/alpineHuts/details/Capanna-Cristallina/13317.html Cai città di Vigevano http://www.caivigevano.it/ Comprensorio Monterosa sky http://www.monterosa-ski.com/montero-saski/alagna-valsesia/ http://www.freerideparadise.it/index/it/ Costruire in X-lam http://www.xlamdolomiti.it/ Istituto di architettura montana – IAM http://areeweb.polito.it/ricerca/IAM/ |
Modifica (riservato agli operatori) |